<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto nuova a gasolio può dare problemi se utilizzata quasi solo in città? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

auto nuova a gasolio può dare problemi se utilizzata quasi solo in città?

Non c'è scritto da nessuna parte che bisogna guidare sempre in regime di coppia massima. La coppia massima serve:
1)Accelerare al massimo
2)Supportare carichi grossi (salita)
3)Andare a velocità elevata con l'ultima marcia disponibile

Tanto per fare un esempio viaggiare a 90km/h in 5à a 2100giri oppure in 6à a 1600giri? In questo caso, se si guida in 5à si sta solo sprecando carburante perchè la coppia resistiva all'avanzamento dell'auto è minore e per avanzare basta quella generata a 1600giri.
 
arizona77 ha scritto:
come la BMW odierna, ( 0 rigenerate in 25.000 km )

non te ne accorgi, ma rigenera anche la Bmw; io me ne sono accorto solo una volta perchè ho sentito una forte puzza di bruciato nel box dopo aver posteggiato l'auto, segno che c'era una rigenerazione in corso. Tra l'altro io faccio molta città, mai avuto problemi fino a... fino a... fino a 100.000km tondi tondi, con tanto di bella spia gialla accesa sul quadro, rigenerazione forzata avviata dal concessionario in officina e terminata dal sottoscritto con un bel giretto in autostrada. Parole del meccanico Bmw "ogni tanto falle fare un bel giro, altrimenti il filtro da rogne". Quindi concordo con 3.14, il diesel deve farsi i suoi bei viaggetti, altrimenti soffre (non solo il filtro, anche il resto).
Quindi, tornando in topic, riferendomi all'autore, evita il diesel come la peste, se l'uso è prettamente cittadino, una bella ibrida e risolvi i problemi
 
Cometa Rossa ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come la BMW odierna, ( 0 rigenerate in 25.000 km )
non te ne accorgi, ma rigenera anche la Bmw; io me ne sono accorto solo una volta perchè ho sentito una forte puzza di bruciato nel box dopo aver posteggiato l'auto, segno che c'era una rigenerazione in corso. Tra l'altro io faccio molta città, mai avuto problemi fino a... fino a... fino a 100.000km tondi tondi, con tanto di bella spia gialla accesa sul quadro, rigenerazione forzata avviata dal concessionario in officina e terminata dal sottoscritto con un bel giretto in autostrada. Parole del meccanico Bmw "ogni tanto falle fare un bel giro, altrimenti il filtro da rogne". Quindi concordo con 3.14, il diesel deve farsi i suoi bei viaggetti, altrimenti soffre (non solo il filtro, anche il resto).
Quindi, tornando in topic, riferendomi all'autore, evita il diesel come la peste, se l'uso è prettamente cittadino, una bella ibrida e risolvi i problemi
Sbaglio o la tua è Euro 4?
Io manco ho l'avviso di necessità di rigenerazione forzata ;)

Per il fatto che il diesel abbia bisogno e renda al meglio nelle ampie praterie piuttosto che nei recinti urbani, non ci piove.
 
U2511 ha scritto:
Quasi 60.000 senza una rigenerazione (sto per toccare i 100.000).
Comprendo che sia fastidioso da accettare, ma il Dpf Bmw lavora a 250 gradi ed ha una vita utile dichiarata compresa tra 160.000 e 210.000 km.

Scusa omonimo, ma che sia passiva o attiva, la rigenerazione la fa anche il nostro filtro, altrimenti si intasa. Non la fa come gli altri che devono innalzare la temperatura a livello fornace per bruciare le polveri, ma se si fanno percorsi brevi e basta non riesce a rigenerare manco il nostro (io la spia gialla bella grossa in mezzo al quadro l'ho vista, e mi ha fatto andare in officina; ovviamente, essendo gialla, era una spia di avviso, non di allarme, e ci ho fatto altri 300 km prima di passare in conce, ma l'unico modo per togliere la spia era avviare la rigenerazione forzata)
 
U2511 ha scritto:
sbaglio o la tua è Euro 4?

Per il fatto che il diesel abbia bisogno e renda al meglio nelle ampie praterie piuttosto che nei recinti urbani, non ci piove.
Io non ho manco l'avviso di rigenerazione ;)
E' euro 4 perchè in Italia non era ancora pronta la normativa euro 5 quando l'ho immatricolata, altrimenti sarebbe stata euro 5; però è vero che è il motore con 300 nm di coppia, non 320, quindi sicuramente qualcosa è cambiato. Detto questo, intendi che non hai la spia gialla di aviaria al filtro antiparticolato diesel (pag 160 del libretto)?
 
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
Quasi 60.000 senza una rigenerazione (sto per toccare i 100.000).
Comprendo che sia fastidioso da accettare, ma il Dpf Bmw lavora a 250 gradi ed ha una vita utile dichiarata compresa tra 160.000 e 210.000 km.

Scusa omonimo, ma che sia passiva o attiva, la rigenerazione la fa anche il nostro filtro, altrimenti si intasa. Non la fa come gli altri che devono innalzare la temperatura a livello fornace per bruciare le polveri, ma se si fanno percorsi brevi e basta non riesce a rigenerare manco il nostro (io la spia gialla bella grossa in mezzo al quadro l'ho vista, e mi ha fatto andare in officina; ovviamente, essendo gialla, era una spia di avviso, non di allarme, e ci ho fatto altri 300 km prima di passare in conce, ma l'unico modo per togliere la spia era avviare la rigenerazione forzata)
fa differenza eccome!
La rigenerazione è continua senza alcuna diluizione di gasolio nel lubrificante. Le nostre usano gli ossidi di azoto per abbassare di brutto la temperatura di combustione del particolato ed inoltre il propulsore va in temperatura molto prima della media (a - 10 bastano 4-5 km per avere 60-70 gradi di refrigerante, scusa se è poco...)
Le deleterie rigenerazioni di cui si parla sono quelle attive, che si percepiscono nei modi ben descritti.
 
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
sbaglio o la tua è Euro 4?

Per il fatto che il diesel abbia bisogno e renda al meglio nelle ampie praterie piuttosto che nei recinti urbani, non ci piove.
Io non ho manco l'avviso di rigenerazione ;)
E' euro 4 perchè in Italia non era ancora pronta la normativa euro 5 quando l'ho immatricolata, altrimenti sarebbe stata euro 5; però è vero che è il motore con 300 nm di coppia, non 320, quindi sicuramente qualcosa è cambiato. Detto questo, intendi che non hai la spia gialla di aviaria al filtro antiparticolato diesel (pag 160 del libretto)?
Il 320 N è uscito nel 2010. Ma con Euro 5 ci sono state delle modifiche.
La spia gialla che dici mi impone la sostituzione del filtro (dopo ricontrollo, ora mi attende l'Elmo :D
 
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
Quasi 60.000 senza una rigenerazione (sto per toccare i 100.000).
Comprendo che sia fastidioso da accettare, ma il Dpf Bmw lavora a 250 gradi ed ha una vita utile dichiarata compresa tra 160.000 e 210.000 km.

Scusa omonimo, ma che sia passiva o attiva, la rigenerazione la fa anche il nostro filtro, altrimenti si intasa. Non la fa come gli altri che devono innalzare la temperatura a livello fornace per bruciare le polveri, ma se si fanno percorsi brevi e basta non riesce a rigenerare manco il nostro (io la spia gialla bella grossa in mezzo al quadro l'ho vista, e mi ha fatto andare in officina; ovviamente, essendo gialla, era una spia di avviso, non di allarme, e ci ho fatto altri 300 km prima di passare in conce, ma l'unico modo per togliere la spia era avviare la rigenerazione forzata)
fa differenza eccome!
La rigenerazione è continua senza alcuna diluizione di gasolio nel lubrificante. Le nostre usano gli ossidi di azoto per abbassare di brutto la temperatura di combustione del particolato ed inoltre il propulsore va in temperatura molto prima della media (a - 10 bastano 4-5 km per avere 60-70 gradi di refrigerante, scusa se è poco...)
Le deleterie rigenerazioni di cui si parla sono quelle attive, che si percepiscono nei modi ben descritti.

Tutto vero. Quello che intendevo è che un uso prettamente cittadino con bassi bassi chilometraggi può mettere in crisi anche i nostri filtri; e parlando appunto di temperature, a me infatti è andati in crisi lo scorso dicembre, quando ho usato l'auto un mese per percorsi brevissimi con temperatura bassa.
 
88ludwig ha scritto:
buon giorno a tutti,
anche se precorrendo pochi km, c'è .
ma se percorri pochi km un bel aspirato a benzina no ? risparmi di brutto sul prezzo di listino rispetto a tutte le altre soluzioni (td ibrido metano)
 
Anche VW, ma credo un po' tutti sulle ultime generazioni di motori, sul 2.0 TDI ha lavorato per far raggiungere il prima possibile la temperatura di esercizio al propulsore.
In pianura con Stilo del 2004 (1.9 mjtd da 140CV) avevo bisogno di 6-7 km per portare ai 60-70°C la temperatura del motore con 0°C esterni.
Con la 118D del 2007 (143CV) impiegavo 4-5 km e con la Leon 2.0 TDI (150CV) impiego 3-4 km.
La Leon, inoltre, ha migliore velocità di salita della temperatura quando il primo tratto è in discesa o si sta molto al minimo.
Le rigenerazioni, invece, sulla 118D non le ho mai avvertite mentre sulla Leon ogni tanto si e, 3-4 volte l'anno, mi capita anche di spegnere l'auto a rigenerazione in corso (faccio percorsi molto favorevoli e quindi è normale che mi capiti raramente di spegnere l'auto a rigenerazione in corso).

Ciao.
 
Caro Anonimo tu sei la voce che chiama nel deserto, ma pochi la ascoltano, perchè ti sarai reso conto che ormai il thread è degenerato nel buffo tentativo di dimostrare che i soldi spesi in più per acquistare una BMW sono giustificati, arrivando al punto di negare l'evidenza.
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Adesso salta fuori che BMW ed Audi fanno diesel miracolosi che non rigenerano mai; ma per cortesia, viaggiando normalmente non ci si accorge ma periodicamente &quot;devono&quot; rigenerare altrimenti non hanno il filtro.
E mi scuso se porto avanti un motore plebeo come il D3 di Volvo, che rigenera ogni 1000 km, mentre il 1.6 tdi che monta anche Audi rigenera eccome ogni 250 km con relativo odore di bruciaticcio; l'ho usato una settimana e ci ho fatto praticamente solo autostrada.
eh ma le teteske primium o di lux fanno peti di rose e viole...
Quasi 60.000 senza una rigenerazione (sto per toccare i 100.000).
Comprendo che sia fastidioso da accettare, ma il Dpf Bmw lavora a 250 gradi ed ha una vita utile dichiarata compresa tra 160.000 e 210.000 km.
Non emette peti al profumo di rosa né di violetta, ma fa senza protestare lo sporco lavoro per cui è progettato. Non esiste spia di rigenerazione in corso (perché non ne fa, almeno non nel senso tradizionale, non fa cioè rigenerazioni pilotate, ma autorigenera passivamente), e più lo tiri più e contento. Ah, almeno un buon 60% di urbano, e mai eco run (che è roba da benzina, ai diesel fa male).
Saluti (senza peto di rosa).
Io volevo infatti dire questo; il sistema utilizzato da BMW (che avevo studiato proprio quando avevi linkato la spiegazione del sistema su motore N47 ,che hai riproposto poco sopra, è effettivamente molto efficiente per chi il motore lo utilizza a carichi medio-alti, ma chi il diesel lo usa, impropriamente, spesso sotto coppia a 1500-1700 giri veleggiando? Come si comporta? Le rigenerazioni le dovrà indurre, per forza, no? (è una domanda).
Riporto parte della spiegazione del funzionamento del sistema:

Filtro per il particolato Diesel
Il filtro antiparticolato Diesel assicura la trasformazione delle seguenti componenti dei gas di scarico:
? C + 2NO2 =&gt CO2 + 2NO
? C + O2 =&gt CO2
? 2CO + O2 =&gt 2CO2
L'elemento filtrante del filtro antiparticolato Diesel è composto da un monolite ceramico in carburo di silicio resistente alle alte temperature. Esso è poroso per il 50 % e dotato di un rivestimento catalitico a base di platino. Questo rivestimento assicura un abbassamento della temperatura di accensione della fuliggine e quindi assicura una buona rigenerazione del filtro antiparticolato.
I gas di scarico fluiscono dal catalizzatore ossidante nei canali di aspirazione del filtro per il particolato diesel. Questi sono chiusi alle estremità. Ciascun condotto di aspirazione è circondato da quattro condotti di scarico. Le particelle di fuliggine si depositano sul rivestimento di platino dei condotti di aspirazione e qui rimangono finché non vengono bruciate grazie a un aumento della temperatura dei gas di scarico. I gas di scarico depurati attraversano le pareti porose e rivestite di platino del filtro e fuoriescono dai condotti di scarico. Le particelle di fuliggine (particelle carboniose) che si depositano sulle pareti del filtro, con il tempo ostruirebbero il filtro antiparticolato. Ecco perché le particelle di fuliggine devono essere bruciate. Ciò si verifica quando la temperatura dei gas di scarico supera la temperatura di accensione della fuliggine. Questo processo viene chiamato &quot;rigenerazione del filtro&quot;. Nel corso del processo le particella carboniose vengono trasformate in anidride carbonica (CO2).
Le particelle di fuliggine hanno una temperatura di accensione relativamente alta. Queste temperature possono essere raggiunte con un esercizio a pieno carico costante. Si attiva la rigenerazione naturale, che viene supportata dal catalizzatore a ossidazione a monte con la formazione di NO2. Quando un motore Diesel funziona costantemente a carico parziale, di solito i gas di scarico non raggiungono la temperatura necessaria. Le particelle trattenute nel filtro antiparticolato aumentano la contropressione dei gas di scarico. Un sensore di pressione registra l'aumento di pressione a monte del filtro antiparticolato, la rigenerazione può iniziare. L'aria aspirata viene &quot;strozzata&quot; dalla valvola a farfalla, affinché meno aria fredda lavi il cilindro, che sottrae calore ai gas di scarico. Un inizio ritardato dell'iniezione e un postiniezione aumentano supplementarmente la temperatura dei gas di scarico. Attraverso la trasformazione del monossido di azoto in biossido di azoto nel catalizzatore a ossidazione, si riduce la temperatura di accensione delle particelle di fuliggine e quindi si aiuta la rigenerazione delle particelle nel filtro antiparticolato. Il filtro antiparticolato Diesel trattiene tutte le particelle. Ciò significa anche le particelle non rigenerabili, come ceneri di olio, resti metallici di abrasione e residui di additivi. Le particelle non rigenerabili portano a una lenta ostruzione del filtro.
Il filtro antiparticolato Diesel deve quindi essere sostituito dopo un certo periodo di tempo. Nel CBS (Computer Base Service, ndr) viene segnalata la necessità di sostituire il filtro antiparticolato. L'intervallo per la sostituzione può oscillare tra 160.000 km e 220.000 km.
Avvertenza: Se il titolo di zolfo nel gasolio &gt 50 - 100 ppm, dal terminale di scarico possono fuoriuscire fumi bianchi, accompagnati da odore di zolfo.
 
ciao Eneagatto ,

probabilmente hai ragione, a prescindere che ognuno fa quello che vuole, ma ti assicuro che arrivo da una golf, e adesso che ho una lexus ct200h sono estremamente soddisfatto sia dei consumi che di tutta la qualità della macchina e non tornerò mai più indietro..

ciaoooooo ;) ;) ;) ;)
 
Eneagatto ha scritto:
Caro Anonimo tu sei la voce che chiama nel deserto, ma pochi la ascoltano, perchè ti sarai reso conto che ormai il thread è degenerato nel buffo tentativo di dimostrare che i soldi spesi in più per acquistare una BMW sono giustificati, arrivando al punto di negare l'evidenza.

A volte prima di scrivere sarebbe opportuno leggere tutti i commenti; i soldi che "io" ho speso in più per un Bmw li rispenderei anche domani, perchè il piacere di guida che mi da la mia auto in altre auto, soprattutto quelle con l'ecvt, non lo troverei manco a cercarlo per 100 anni. Sempre "io" sono stato il primo a dire che anche il filtro Bmw rigenera, anche se lo fa in maniera diversa dalle altre, ed anche quel filtro, con uso solo cittadino, può dare problemi. Sempre "io", che poso quotidianamente le mie chiappe su un sedile Bmw con somma gioia e soddisfazione ho consigliato all'autore di prendersi un'ibrida e di lasciare perdere il diesel.
Solo che il mio post, che non andava bene per scrivere quanto hai scritto, non lo hai notato. Strano, eh?
Tra l'altro pure gli altri due forumisti che hanno Bmw non hanno denigrato altri prodotti, hanno semplicemente affermato che la loro macchina sembra non rigenerare. Però, ribadisco, quando si vuol polemizzare si trova sempre ogni scusa per farlo. Peccato
 
Back
Alto