<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto nuova a gasolio può dare problemi se utilizzata quasi solo in città? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auto nuova a gasolio può dare problemi se utilizzata quasi solo in città?

arizona77 ha scritto:
come la BMW odierna, ( 0 rigenerate in 25.000 km ) e come l' Audi di mia moglie
( una rigenerata in 55.000 Km con 5 gg di uso prettamente cittadino per andare in ufficio )
ah allora se nono rigeneri mai... gasolio distillato? lasciamo perdere...
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come la BMW odierna, ( 0 rigenerate in 25.000 km ) e come l' Audi di mia moglie
( una rigenerata in 55.000 Km con 5 gg di uso prettamente cittadino per andare in ufficio )
ah allora se nono rigeneri mai... gasolio distillato? lasciamo perdere...

Probabilmente quel po' di Statale basta....
Lo dice Furetto (Audi ), lo dice U2511 ( BMW )....
E io non posso che confermare
P.s.. e per Citroen, come hai visto di persona....c'e' stata una mezza
sollevazione di popolo. nessun problema anche dopo tanti km
 
Adesso salta fuori che BMW ed Audi fanno diesel miracolosi che non rigenerano mai; ma per cortesia, viaggiando normalmente non ci si accorge ma periodicamente "devono" rigenerare altrimenti non hanno il filtro.
E mi scuso se porto avanti un motore plebeo come il D3 di Volvo, che rigenera ogni 1000 km, mentre il 1.6 tdi che monta anche Audi rigenera eccome ogni 250 km con relativo odore di bruciaticcio; l'ho usato una settimana e ci ho fatto praticamente solo autostrada.
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come la BMW odierna, ( 0 rigenerate in 25.000 km ) e come l' Audi di mia moglie
( una rigenerata in 55.000 Km con 5 gg di uso prettamente cittadino per andare in ufficio )
ah allora se nono rigeneri mai... gasolio distillato? lasciamo perdere...

Probabilmente quel po' di Statale basta....
Lo dice Furetto (Audi ), lo dice U2511 ( BMW )....
E io non posso che confermare
P.s.. e per Citroen, come hai visto di persona....c'e' stata una mezza
sollevazione di popolo. nessun problema anche dopo tanti km
l'ingegneria non è democratica ed il conteggio delle rigenerazioni o la loro intervallazione non è referendaria, io credo a babbo natale tu che le tue auto no nrigenerino, altri alle scie chimiche o agli alieni...
 
Eneagatto ha scritto:
Adesso salta fuori che BMW ed Audi fanno diesel miracolosi che non rigenerano mai; ma per cortesia, viaggiando normalmente non ci si accorge ma periodicamente "devono" rigenerare altrimenti non hanno il filtro.
E mi scuso se porto avanti un motore plebeo come il D3 di Volvo, che rigenera ogni 1000 km, mentre il 1.6 tdi che monta anche Audi rigenera eccome ogni 250 km con relativo odore di bruciaticcio; l'ho usato una settimana e ci ho fatto praticamente solo autostrada.
eh ma le teteske primium o di lux fanno peti di rose e viole...
 
Audi e Bmw non fanno assolutamente miracoli, per quanto possa essere efficiente il loro sistema di rigenerazione dubito si vada oltre i 1000 km tra una rigenerazione e quella successiva.
http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf
L'auto che possiedo col dpf (1.3 mjt 95Cv S&S) rigenera mediamente ogni 400 km ma la usiamo moltissimo in città.
C'è chi non si accorge delle rigenerazioni; un collega ha in uso una Panda 1.3 Mjt 75 Cv, in 100.000 km fatti non si è mai accorto di una rigenerazione se non quando una volta in mia compagnia non gliel'ho fatto notare....
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come la BMW odierna, ( 0 rigenerate in 25.000 km ) e come l' Audi di mia moglie
( una rigenerata in 55.000 Km con 5 gg di uso prettamente cittadino per andare in ufficio )
ah allora se nono rigeneri mai... gasolio distillato? lasciamo perdere...

Probabilmente quel po' di Statale basta....
Lo dice Furetto (Audi ), lo dice U2511 ( BMW )....
E io non posso che confermare
P.s.. e per Citroen, come hai visto di persona....c'e' stata una mezza
sollevazione di popolo. nessun problema anche dopo tanti km
l'ingegneria non è democratica ed il conteggio delle rigenerazioni o la loro intervallazione non è referendaria, io credo a babbo natale tu che le tue auto no nrigenerino, altri alle scie chimiche o agli alieni...

-Tranquillo ....non ci capisco tanto di motori....
Ma i sensi li ho piuttosto sviluppati.
Come scrissi nel 3D che aprii nell' unica rigenerata avvenuta sui 50.000 km,
la sentii benissimo, dalla puzza e dal minimo salito di parecchio.
-Tranquillo 2.....col filtro mi e' anadata bene,
ma anche io non son baciato dalla fortuna di continuo.
La C5 mi ha perseguitato con l' elettronica per anni, nonostante i vari interventi
La Q5 mi ha mollato la frizione neanche a 20.000 km.
Come vedi....

Ah, e non e' la prima volta che lo posto
 
arizona77 ha scritto:
-Tranquillo ....non ci capisco tanto di motori....
Ma i sensi li ho piuttosto sviluppati.
Come scrissi nel 3D che aprii nell' unica rigenerata avvenuta sui 50.000 km,
la sentii benissimo, dalla puzza e dal minimo salito di parecchio.
-Tranquillo 2.....col filtro mi e' anadata bene,
ma anche io non son baciato dalla fortuna di continuo.
La C5 mi ha perseguitato con l' elettronica per anni, nonostante i vari interventi
La Q5 mi ha mollato la frizione neanche a 20.000 km.
Come vedi....

Ah, e non e' la prima volta che lo posto

Ben lungo da discreditare quel che dici , l'unico modo per sapere esattamente ogni quanto hai rigenerato effettivamente e' una sola :
La prossima volta che vai dal meccanico chiedigli quante rigenerazioni sono conteggiate nella centralina.
In ogni caso tutti i filtri FAP/DPF aldila' della massa cenere e della pressione parziale come dato ,la centealina obbliga comunque la rigenerazione ogni tot km in genere massimo 1000.
 
pikkoz ha scritto:
arizona77 ha scritto:
-Tranquillo ....non ci capisco tanto di motori....
Ma i sensi li ho piuttosto sviluppati.
Come scrissi nel 3D che aprii nell' unica rigenerata avvenuta sui 50.000 km,
la sentii benissimo, dalla puzza e dal minimo salito di parecchio.
-Tranquillo 2.....col filtro mi e' anadata bene,
ma anche io non son baciato dalla fortuna di continuo.
La C5 mi ha perseguitato con l' elettronica per anni, nonostante i vari interventi
La Q5 mi ha mollato la frizione neanche a 20.000 km.
Come vedi....

Ah, e non e' la prima volta che lo posto

Ben lungo da discreditare quel che dici , l'unico modo per sapere esattamente ogni quanto hai rigenerato effettivamente e' una sola :
La prossima volta che vai dal meccanico chiedigli quante rigenerazioni sono conteggiate nella centralina.
In ogni caso tutti i filtri FAP/DPF aldila' della massa cenere e della pressione parziale come dato ,la centealina obbliga comunque la rigenerazione ogni tot km in genere massimo 1000.

Ottimo
Sara' mia cura
A Dicembre III tagliando Q5
A Gennaio olio freni 5er
Grazie....
Son piu' curioso io di Voi :D
 
ciao a tutti,
vorrei rispondere ad alcuni di voi che mi chiedono perchè sceglire un DIESEL se faccio tanta città, perchè ora ho un benzina, ma non mi da le stesse "soddisfazioni" che mi dava la mia vecchia... clio 1.5 dci da 80cv! non tanto per prestazioni ma per il tipo di guida della vettura.
mi sono dimenticato di indicare i tipi di auto a cui sono interessato. sono le seguenti:
PEUGEOT 3008 1.6 HDI, NISSAN QASHQAI 1.5 DCI, CITROEN C3 PICASSO 1.6 HDI. a breve dovrei vedere da privato, una 3008 di fine 2013 con 28.000 KM. a 14.000 EURO (penso trattabili).
cosa ne pensate di quest'ultima?
grazie e buona serata.
 
Tranquillo. Adesso su gentile richiesta degli utenti del forum, doteranno la tua auto diesel di una spia. Così porterai a termine ogni rigenerazione. E l'acquisto del diesel avrà finalmente senso, dato che ogni 2/300 chilometri dovrai farne altri 30 inutilmente per rigenerare. così farai finalmente tanti chilometri annui da giustificarne l'acquisto.
 
88ludwig ha scritto:
ciao a tutti,
vorrei rispondere ad alcuni di voi che mi chiedono perchè sceglire un DIESEL se faccio tanta città, perchè ora ho un benzina, ma non mi da le stesse "soddisfazioni" che mi dava la mia vecchia... clio 1.5 dci da 80cv! non tanto per prestazioni ma per il tipo di guida della vettura.
mi sono dimenticato di indicare i tipi di auto a cui sono interessato. sono le seguenti:
PEUGEOT 3008 1.6 HDI, NISSAN QASHQAI 1.5 DCI, CITROEN C3 PICASSO 1.6 HDI. a breve dovrei vedere da privato, una 3008 di fine 2013 con 28.000 KM. a 14.000 EURO (penso trattabili).
cosa ne pensate di quest'ultima?
grazie e buona serata.
Per il piacere di guida ci sono i turbo benzina, come il 1.2 116 cavalli Nissan. Poi dipende dai km annui che si fanno, ma un diesel in città non è nel suo ambiente naturale...
 
pi_greco ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Adesso salta fuori che BMW ed Audi fanno diesel miracolosi che non rigenerano mai; ma per cortesia, viaggiando normalmente non ci si accorge ma periodicamente "devono" rigenerare altrimenti non hanno il filtro.
E mi scuso se porto avanti un motore plebeo come il D3 di Volvo, che rigenera ogni 1000 km, mentre il 1.6 tdi che monta anche Audi rigenera eccome ogni 250 km con relativo odore di bruciaticcio; l'ho usato una settimana e ci ho fatto praticamente solo autostrada.
eh ma le teteske primium o di lux fanno peti di rose e viole...
Quasi 60.000 senza una rigenerazione (sto per toccare i 100.000).
Comprendo che sia fastidioso da accettare, ma il Dpf Bmw lavora a 250 gradi ed ha una vita utile dichiarata compresa tra 160.000 e 210.000 km.
Non emette peti al profumo di rosa né di violetta, ma fa senza protestare lo sporco lavoro per cui è progettato. Non esiste spia di rigenerazione in corso (perché non ne fa, almeno non nel senso tradizionale, non fa cioè rigenerazioni pilotate, ma autorigenera passivamente), e più lo tiri più e contento. Ah, almeno un buon 60% di urbano, e mai eco run (che è roba da benzina, ai diesel fa male).
Saluti (senza peto di rosa).
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come la BMW odierna, ( 0 rigenerate in 25.000 km ) e come l' Audi di mia moglie
( una rigenerata in 55.000 Km con 5 gg di uso prettamente cittadino per andare in ufficio )
ah allora se nono rigeneri mai... gasolio distillato? lasciamo perdere...
Il fideismo aveva condannato Galileo ed il suo metodo, strano vedere del fideismo in un fisico...
Io il boxer Subaru l'ho provato abbastanza per ricavarne un'opinione (non lo prenderei mai, al contrario dei benzina Subaru), tu hai provato i motori che con tanta sicumera dileggi? Capisco che il mantra del forum sia quello di considerare alcuni marchi cosiddetti premium solo quali operazioni di marketing (in parte di certo lo sono), ma se tutti i possessori di determinati propulsori dicono di non avere alcun problema (e d'altro canto non hanno mai sottaciuto altri e diversi problemi), verrà mai il dubbio che forse sia la Terra a girare attorno al Sole e non il contrario?
:rolleyes: :?

P.S. Idem per i Fan PSA. Ho gestito per anni una 207 a nafta, di cui potrei parlare male sotto diversi aspetti, ma giammai per le rigenerazioni (semplicemente perché non ne faceva).
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/104628.page#1985049

Al di là delle essenze di rosa o di viola, qui trovate la descrizione del.Dpf adottato da Bmw a fine 2007 (8 anni fa diconsi otto).
Per domande tecniche, nel limite del possibile (non ho più molto tempo per gli aggiornamenti) sono volentieri a disposizione, per le battute sul premium ho, se permettete, altri interessi da coltivare.
 
Back
Alto