<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto, meglio guida alta o bassa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto, meglio guida alta o bassa?

domanda mal posta.....cosa vuoi? una sportiva o un auto da famiglia o da passeggio o da lavoro? nel primo caso bassa, anzi col culo per terra, sedile rigido che trasmetta dove stanno andando le ruote, in tutti gli altri casi alta
 
TestaoCroce ha scritto:
Come desiderate l'automobile? Guida alta o guida bassa? Chiaramente dipende dal tipo di carrozzeria, berlina, monovolume, ecc. Ma quale è la vostra altezza ideale per l'automobile e perchè? Pareri tecnici e scentifici sono graditi anche relativi alla sicurezza, consumi, visibilità, abitabilità, ecc.
Cari saluti, buon anno.

Chiaramente non c'è una guida ideale per tutti.
Per le auto che solitamente guido (berline), preferisco un compromesso fra comodità, visibiltà (che mi farebbero preferire una posizione più alta) e stabilità della vettura (che mi farebbe preferire una posizione più bassa, con conseguente abbassamento del baricentro dell'auto), con una posizione di guida nè troppo alta nè troppo bassa.
 
in verità la guida alta offre maggiore sicurezza reale. abbiamo una visibilità migliore, spesso un comfort migliore (ed anche questo è sicurezza) e se parliamo di fuoristrada e suv una sicurezza passiva maggiore.
per contro è evidente che l'auto è meno facile da governare proprio a causa di un baricentro quasi sempre sfavorevole dunque con doti di tenuta ma soprattutto di stabilità e frenata peggiori.
il grosso guaio alla fine è che il 90% dei guidatori NON si siede correttamente alla guida. eppure è la prima regola della sicurezza . difficile da far capire. conosco più di una persona che guida sdraiata perchè "io ho la guida sportiva". demenziale.
 
tanocaimano ha scritto:
99octane ha scritto:
Ma il discorso del "la guida alta mi fa sentire piu' sicuro" e', per l'appunto, una mera impressione, ed e' anzi vero l'esatto opposto

Perchè scusa?? Io l'ho provata alcune volte su fuoristrada e su camper.

Non mi fà sentire più sicuro, ma (a me, almeno) dà l'impressione di vedere più lontano e percepire meglio distanze ed eventuali pericoli (tipo il pedone che attraversa o deve farlo).
Il fatto che il baricentro sia alto e l'auto/suv rolli parecchio, poi, necessita solo di una guida più soft e meno nervosa.

Vorrei concludere che la sicurezza alla guida non è uno standard (a parte quella tecnica tipo abs, esp, airbag, ecc.) ed ognuno la "trova" in base alle sue caratteristiche.
Esempio stupido...anni fà passai la mia civic a mia madre. Era un auto con seduta abbastanza bassa e distesa, pur non essendo una sportiva pura. E lei guidava quasi sempre la jeep del suo compagno perchè diceva che andava meglio e vedeva avanti. A me, invece, dava più sicurezza la civic, in quanto mi dava l'idea che la jeep "capottasse da un minuto all'altro"

Il fatto e' che le impressioni sono, appunto, impressioni. Sono soggettive, non hanno alcun fondamento nei fatti pratici e per questo vengono solitamente tenute in pochissimo conto.
Quel che conta realmente sono le misurazioni oggettive, e le auto con guida bassa hanno tutta una serie di vantaggi.
Poi, il fatto che uno si "senta" piu' sicuro puo' evitargli una guida ansiosa e nervosa e, se non gli induce un senso di falsa sicurezza che lo porta a strafare, puo' condurre a una guida piu' rilassata e quindi sicura al di la' delle doti del mezzo.
Ma resta il fatto che si debba prescindere dalle impressioni e basarsi sui fatti oggettivi, e che si debba imparare a guidare nell'ottica di guidare il mezzo che ci offre le doti migliori, non le migliori "impressioni". ;)
 
skamorza ha scritto:
in verità la guida alta offre maggiore sicurezza reale. abbiamo una visibilità migliore, spesso un comfort migliore (ed anche questo è sicurezza) e se parliamo di fuoristrada e suv una sicurezza passiva maggiore.
per contro è evidente che l'auto è meno facile da governare proprio a causa di un baricentro quasi sempre sfavorevole dunque con doti di tenuta ma soprattutto di stabilità e frenata peggiori.
il grosso guaio alla fine è che il 90% dei guidatori NON si siede correttamente alla guida. eppure è la prima regola della sicurezza . difficile da far capire. conosco più di una persona che guida sdraiata perchè "io ho la guida sportiva". demenziale.

La guida alta offre una visibilita' migliore, nel senso di vedere piu' in la', solo se ti trovi a bordo di un furgone o un autobus, altrimenti non c'e' sostanziale differenza tra una berlina e l'altra. Persino dalla 328 GTS, che e' rasoterra, si vede perfettamente avanti.
E anche con un furgone, comunque, e' una questione puramente illusoria e dovuta a un'abitudine sbagliata che hanno la maggior parte delle persone alla guida, ossia di fissare lo sguardo sul veicolo che li precede.
Il modo corretto di guardare e' attraverso i vetri del veicolo che precede e via cosi'.
Io non ho il minimo problema a vedere anche 3-4 veicoli oltre, e anche di piu' in autostrada.
L'unico inconveniente lo danno i furgoni, che sono dei "muri semoventi", e li' l'unica soluzione e' aumentare la distanza di sicurezza in proporzione.
Che un veicolo a guida alta offra automaticamente un comfort migliore e' tutto da dimostrare. Ho guidato SUV veramente scomodi, e supersportive che erano una vera goduria in termini di comodita'.
Quanto al fatto che offra una sicurezza passiva maggiore... lasciamo perdere.
E' stato detto e pubblicato piu' che a sufficienza in merito.

Invece l'osservazione sulla posizione di guida e' centratissima. Purtroppo conosco piu' di una persona che, dopo che ho cambiato posizione al sedile della sua auto per guidarla io (e magari ci sono 25-30 cm di statura di differenza!) manco si accorge che il sedile (e gli specchietti!!!) han cambiato posizione! :shock: :shock: :shock:
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
in verità la guida alta offre maggiore sicurezza reale. abbiamo una visibilità migliore, spesso un comfort migliore (ed anche questo è sicurezza) e se parliamo di fuoristrada e suv una sicurezza passiva maggiore.
per contro è evidente che l'auto è meno facile da governare proprio a causa di un baricentro quasi sempre sfavorevole dunque con doti di tenuta ma soprattutto di stabilità e frenata peggiori.
il grosso guaio alla fine è che il 90% dei guidatori NON si siede correttamente alla guida. eppure è la prima regola della sicurezza . difficile da far capire. conosco più di una persona che guida sdraiata perchè "io ho la guida sportiva". demenziale.

La guida alta offre una visibilita' migliore, nel senso di vedere piu' in la', solo se ti trovi a bordo di un furgone o un autobus, altrimenti non c'e' sostanziale differenza tra una berlina e l'altra. Persino dalla 328 GTS, che e' rasoterra, si vede perfettamente avanti.
E anche con un furgone, comunque, e' una questione puramente illusoria e dovuta a un'abitudine sbagliata che hanno la maggior parte delle persone alla guida, ossia di fissare lo sguardo sul veicolo che li precede.
Il modo corretto di guardare e' attraverso i vetri del veicolo che precede e via cosi'.
Io non ho il minimo problema a vedere anche 3-4 veicoli oltre, e anche di piu' in autostrada.
L'unico inconveniente lo danno i furgoni, che sono dei "muri semoventi", e li' l'unica soluzione e' aumentare la distanza di sicurezza in proporzione.
Che un veicolo a guida alta offra automaticamente un comfort migliore e' tutto da dimostrare. Ho guidato SUV veramente scomodi, e supersportive che erano una vera goduria in termini di comodita'.
Quanto al fatto che offra una sicurezza passiva maggiore... lasciamo perdere.
E' stato detto e pubblicato piu' che a sufficienza in merito.

Invece l'osservazione sulla posizione di guida e' centratissima. Purtroppo conosco piu' di una persona che, dopo che ho cambiato posizione al sedile della sua auto per guidarla io (e magari ci sono 25-30 cm di statura di differenza!) manco si accorge che il sedile (e gli specchietti!!!) han cambiato posizione! :shock: :shock: :shock:
riguardo la sicurezza passiva non ho voluto approfondire in quanto il discorso diventa lungo e complesso. sai bene però che generalmente in caso di collisione i suv "piazzati" hanno la meglio. la cosa si ribalta in caso di uscita di strada. non ho dati certi ma credo che le probabilità di incorrere in uno scontro piuttosto che in uno schianto siano percentualmente maggiori e non di poco. questo è un pò il succo. per il resto credo siamo d'accordo.
 
I test di scontro frontale SUV-berlina COMPARATI (ossia con risultati confrontati con scontro identico berlina-berlina) mostrano che se il conducente della berlina si fa circa 3 volte piu' male dello scontro berlina-berlina, il conducente del SUV si fa 1,5-2 volte piu' male. C'era un test pubblicato proprio da quattroruote in merito.
Ossia: perdono tutti. ;)
 
TestaoCroce ha scritto:
Come desiderate l'automobile? Guida alta o guida bassa? Chiaramente dipende dal tipo di carrozzeria, berlina, monovolume, ecc. Ma quale è la vostra altezza ideale per l'automobile e perchè? Pareri tecnici e scentifici sono graditi anche relativi alla sicurezza, consumi, visibilità, abitabilità, ecc.
Cari saluti, buon anno.

Bassa.

Potessi entrerei col sedere dentro al serbatoio :twisted: (che è sotto ai sedili anteriori).
 
Personalemte regolo il sedile nella posizione più bassa possibile , in modo da adeguarmi a quanto appreso al corso di guida Bmw -e non datemi del secchione :!: :D- dove si indica come seduta ideale quella secondo la quale la parte superiore della corona del volante si trova alla stessa altezza della bocca. Difficile da raggiungere - almeno per me- su quasi tutte le auto, Bmw serie 3 e serie 1 comprese.
Anche se questa non mi sembrava la domanda del thread ho voluto comunque indicare la posizione ideale del sedile,ovviamente se regolabile in verticale.
Diverso il caso dell'altezza del veicolo , se preferire Suv o comunque auto dalla guida alta o berlina sportiva e aereodinamica. Personalmente preferisco la seconda categoria , anche se con il proliferare di mezzi a baricentro alto -credo oltre il 15% del totale venduto- peggiora la sua sicurezza media , in quanto la possibilità di impattare contro un mezzo più aggressivo sono molto aumentate . In ogni caso, sul Suv o monovolume non credo sia possibile in genere e neanche consigliabile tentate di far coincidere l'altezza della bocca con la parte superiore del volante :shock:, conviene assumere posizione più da fuoristradista e sfruttare appieno la caratteristica migliore visibilità. Saluti
 
key-one ha scritto:
Personalemte regolo il sedile nella posizione più bassa possibile , in modo da adeguarmi a quanto appreso al corso di guida Bmw -e non datemi del secchione :!: :D- dove si indica come seduta ideale quella secondo la quale la parte superiore della corona del volante si trova alla stessa altezza della bocca. Difficile da raggiungere - almeno per me- su quasi tutte le auto, Bmw serie 3 e serie 1 comprese.
Anche se questa non mi sembrava la domanda del thread ho voluto comunque indicare la posizione ideale del sedile,ovviamente se regolabile in verticale.
Diverso il caso dell'altezza del veicolo , se preferire Suv o comunque auto dalla guida alta o berlina sportiva e aereodinamica. Personalmente preferisco la seconda categoria , anche se con il proliferare di mezzi a baricentro alto -credo oltre il 15% del totale venduto- peggiora la sua sicurezza media , in quanto la possibilità di impattare contro un mezzo più aggressivo sono molto aumentate . In ogni caso, sul Suv o monovolume non credo sia possibile in genere e neanche consigliabile tentate di far coincidere l'altezza della bocca con la parte superiore del volante :shock:, conviene assumere posizione più da fuoristradista e sfruttare appieno la caratteristica migliore visibilità. Saluti

Non si finisce mai di imparare, è un informazione molto utile quella della scuola bmw ma non specifichi se è proposta nell'uso quotidiano o si tratta di regolazioni nella guida su pista. In generale mi sembra di capire che molti riconoscono i vantaggi di un basso barricentro ma preferiscono guidare un veicolo alto per la sensazione che percepiscono tra cui una migliore visibilità dell'orrizzonte, io guido una monovolume e confermo ciò ma dipende da chi ti stà davanti e garantisco che se c'è una multipla è come stare dietro a una parete. Per guida alta non intendevo comunque l'altezza del sedile che è solo una regolazione fine per trovare sintonia tra l'auto e le proprie caratteristiche fisiche, piuttosto il tipo di carrozzeria ma attenzione a non confondere l'altezza del veicolo con la reale posizione del sedile per esempio il doblò è alto 1.85 m per esigenze commerciali ma la seduta è più bassa di una scenic. Se nell'uso quotidiano una carrozzeria alta è piacevole in autostrada ti pone dei limiti proprio per il discorso del barricentro, c'è un tratto della A14 da Pesaro a Ancona con curvoni in contropendenza che con la mia scenic non riesco assolutamente percorreli a 130 km/h perchè mi sembra di entrare in una centrifuga. Il motivo della mia curiosità sull'argomento stà nel fatto che recentemente discutevo con 2 conoscenti che passeranno dai loro rispettivi SUV all'audi a4 senza rimorsi cosa che io non riuscirei a fare perchè non mi ci trovo più in una carrozzeria bassa.
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
in verità la guida alta offre maggiore sicurezza reale. abbiamo una visibilità migliore, spesso un comfort migliore (ed anche questo è sicurezza) e se parliamo di fuoristrada e suv una sicurezza passiva maggiore.
per contro è evidente che l'auto è meno facile da governare proprio a causa di un baricentro quasi sempre sfavorevole dunque con doti di tenuta ma soprattutto di stabilità e frenata peggiori.
il grosso guaio alla fine è che il 90% dei guidatori NON si siede correttamente alla guida. eppure è la prima regola della sicurezza . difficile da far capire. conosco più di una persona che guida sdraiata perchè "io ho la guida sportiva". demenziale.

La guida alta offre una visibilita' migliore, nel senso di vedere piu' in la', solo se ti trovi a bordo di un furgone o un autobus, altrimenti non c'e' sostanziale differenza tra una berlina e l'altra. Persino dalla 328 GTS, che e' rasoterra, si vede perfettamente avanti.
E anche con un furgone, comunque, e' una questione puramente illusoria e dovuta a un'abitudine sbagliata che hanno la maggior parte delle persone alla guida, ossia di fissare lo sguardo sul veicolo che li precede.
Il modo corretto di guardare e' attraverso i vetri del veicolo che precede e via cosi'.
Io non ho il minimo problema a vedere anche 3-4 veicoli oltre, e anche di piu' in autostrada.

Invece l'osservazione sulla posizione di guida e' centratissima. Purtroppo conosco piu' di una persona che, dopo che ho cambiato posizione al sedile della sua auto per guidarla io (e magari ci sono 25-30 cm di statura di differenza!) manco si accorge che il sedile (e gli specchietti!!!) han cambiato posizione! :shock: :shock: :shock:

Solitamente faccio come te anch'io, guido cercando di vedere ciò che scorgo da lunotto e parabrezza delle macchine che mi precedono (solitamente "vedo" ciò che vede la 2° auto davanti a me). Anche per "prevedere" una situazione di potenziale pericolo.

Non sono d'accordo, però, sul fatto che con un'auto bassa, con seduta quindi bassa pure lei (tipo ferrari) , hai la stessa visuale che con un mercedes classe C (o altra berlina media qualsiasi); in quanto la tua visuale parte dal basso verso l'alto anzichè parallela o meglio ancora dall'alto verso il basso.
In temini di visibilità, quindi, penso sia più sicuro un SUV di una sportiva.
In termini di dinamica del veicolo, invece, l'opposto.
Tuttavia, basta adeguare le proprie velleità alla tipologia del veicolo stesso. In pratica il famoso "buonsenso-merce-rara-di-questi-tempi".
Del resto, se uno guida un SUV come una Elise, è potenzialmente il tipo che prende un tornante ai 100 perchè tanto ha l'ESP (un coglione,quindi).

Per ciò che hai detto in risposta sulla posizione di guida, resto esterefatto anch'io....mi scoccia pure usare la bici di un'altro/a senza regolere il sellino...come fanno a guidare col volante in bocca??o premere la frizione con le unghie dei piedi???

Cito ciò che hai scritto:

Poi, il fatto che uno si "senta" piu' sicuro puo' evitargli una guida ansiosa e nervosa e, se non gli induce un senso di falsa sicurezza che lo porta a strafare, puo' condurre a una guida piu' rilassata e quindi sicura al di la' delle doti del mezzo.

Hai espresso in 3 righe ciò che avrei scritto in 1000 pagine...grazie ;)
 
TestaoCroce ha scritto:
key-one ha scritto:
Personalemte regolo il sedile nella posizione più bassa possibile , in modo da adeguarmi a quanto appreso al corso di guida Bmw -e non datemi del secchione :!: :D- dove si indica come seduta ideale quella secondo la quale la parte superiore della corona del volante si trova alla stessa altezza della bocca. Difficile da raggiungere - almeno per me- su quasi tutte le auto, Bmw serie 3 e serie 1 comprese.
Anche se questa non mi sembrava la domanda del thread ho voluto comunque indicare la posizione ideale del sedile,ovviamente se regolabile in verticale.
Diverso il caso dell'altezza del veicolo , se preferire Suv o comunque auto dalla guida alta o berlina sportiva e aereodinamica. Personalmente preferisco la seconda categoria , anche se con il proliferare di mezzi a baricentro alto -credo oltre il 15% del totale venduto- peggiora la sua sicurezza media , in quanto la possibilità di impattare contro un mezzo più aggressivo sono molto aumentate . In ogni caso, sul Suv o monovolume non credo sia possibile in genere e neanche consigliabile tentate di far coincidere l'altezza della bocca con la parte superiore del volante :shock:, conviene assumere posizione più da fuoristradista e sfruttare appieno la caratteristica migliore visibilità. Saluti

Non si finisce mai di imparare, è un informazione molto utile quella della scuola bmw ma non specifichi se è proposta nell'uso quotidiano o si tratta di regolazioni nella guida su pista. In generale mi sembra di capire che molti riconoscono i vantaggi di un basso barricentro ma preferiscono guidare un veicolo alto per la sensazione che percepiscono tra cui una migliore visibilità dell'orrizzonte, io guido una monovolume e confermo ciò ma dipende da chi ti stà davanti e garantisco che se c'è una multipla è come stare dietro a una parete. Per guida alta non intendevo comunque l'altezza del sedile che è solo una regolazione fine per trovare sintonia tra l'auto e le proprie caratteristiche fisiche, piuttosto il tipo di carrozzeria ma attenzione a non confondere l'altezza del veicolo con la reale posizione del sedile per esempio il doblò è alto 1.85 m per esigenze commerciali ma la seduta è più bassa di una scenic. Se nell'uso quotidiano una carrozzeria alta è piacevole in autostrada ti pone dei limiti proprio per il discorso del barricentro, c'è un tratto della A14 da Pesaro a Ancona con curvoni in contropendenza che con la mia scenic non riesco assolutamente percorreli a 130 km/h perchè mi sembra di entrare in una centrifuga. Il motivo della mia curiosità sull'argomento stà nel fatto che recentemente discutevo con 2 conoscenti che passeranno dai loro rispettivi SUV all'audi a4 senza rimorsi cosa che io non riuscirei a fare perchè non mi ci trovo più in una carrozzeria bassa.

Caro Testaocroce , la posizione consigliata , parte superiore del volante ad altezza bocca , vale anche e soprattutto per la guida di tutti i giorni , non solo per la pista .
Anche perchè al corso non si distingueva per nulla fra una condizione el'altra ,in relazione al fatto che le auto in dotazione sono sportive o sportiveggianti e la guida di auto da competizione prevede invece accorgimenti particolari che solo le super-car offrono a richiesta : sedili a guscio con poggiatesta integrato e cinture a 4 punti.
Nella guida sicura , ma concentrata e dinamica insegnata ai corsi Bmw ,il cui scopo principale è il controllo del veicolo anche in situazioni di emergenza , a proposito di posizione di guida , viene indicato pure : gambe semiflesse , mai completamente distese per raggiungere efficacemente i pedali e anche per evitare lo sfondamento del bacino in caso malugurato di violento urto frontale ; braccia idem , tenendo le spalle ben appoggiate allo schienale il polso -e non la mano o le dita- deve appoggiare sulla corona del volante. Lo schienale non troppo inclinato va regolato per ultimo dopo avere trovato la distanza giusta che consente di azionare agevolmente la frizione , con l'inclinazione si regola invece la distanza del busto dal volante ; -sospresa-, qui per essere sicuri bastano 35 cm di lontananza dall'airbag , io pensavo di più ! Per quanto riguarda l'altezza è sufficiente che fra la testa e il soffitto possa passare il pugno chiuso.
A proposito di tipo di veicolo ,preferisco istintivamente quelli a baricentro basso. Ho avuto in prova per una settimana un X3 ,non l'ultimo uscito però , e su quello, la posizione sopraindicata è impossibile da raggiungere e non sarebbe nemmeno auspicabile , meglio sfruttare le caratteristiche del mezzo adottando una postura più fuoristradistica con gambe più flesse, seduta più alta e piantone dello sterzo più inclinato che invece su auto basse mi piace tenere perfettamente (quasi) orizzontale.Le doti dinamiche per essere un suv rimanevano ottime , però nella torino- milano sulle ondulazioni dell'asfalto -forse dovute ai lavori- aveva innescato una sorta di effetto barca con beccheggio ritmico sebbene frenato poco piacevole e poco confortevole anche per effetto della rigidità degli ammortizzatori. L'ultima serie invece , nella prova 4r, ha raggiunto i 0,98 g di accelerazione laterale , a livello delle migliori berline , e credo quindi abbia superato i lievi difetti della precedente. Spero di provarla presto.Saluti
 
Back
Alto