<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto medio-piccola 5p: quale attualmente è la migliore? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto medio-piccola 5p: quale attualmente è la migliore?

matto80 ha scritto:
Punta sulla i 20. E' sicura (5 stelle euroncap), affidabile ben costruita anche se no avrà le plastiche della polo, e il 1.2 benzina o benzina-gpl consuma poco e ha le giuste prestazioni. E' adatta alla città ma anche ad affrontare qualche viaggio senza doversi stancare troppo. Se ti interessa leggi la prova di al volante sulla i20 1.4 benzina premium http://www.alvolante.it/prova/hyundai_i20_14_5p oppure questa http://www.alvolante.it/news/confronto_utilitarie-147081044 Buona scelta ;) :!:

Vista oggi! :)

Devo dire che ora come ora è una di quelle che mi convince di più... sinceramente! ;)

La versione base (che ha dotazione comunque di tutto rispetto) mi verrebbe 9500 euro (con vernice metallizata). Sembra difficile trovare di meglio... siamo sull'ordine dei 1500/2000 euro in meno rispetto alle concorrenti viste finora!

La versione GPL conviene fino a un certo punto, di fatto costerebbe 2000 euro in più... tanto che la versione turbo diesel costa 700 euro in meno a parità di allestimento (il TD c'è solo con il pack "confort").

L'offerta scade a fine agosto, a settembre - sempre secondo il rivenditore - è probabile che lo sconto sia meno sostanzioso.
 
Se dovessi scegliere una piccola-media a 5porte a me piace la Bravo 1.4 Multiair da 140cv.

Se dovessi cercare una piccolina 3 porte avrei il dubbio fra MiTo gpl 120cv e la benzina Multiair 135cv.
 
alexmed ha scritto:
Se dovessi scegliere una piccola-media a 5porte a me piace la Bravo 1.4 Multiair da 140cv.

Se dovessi cercare una piccolina 3 porte avrei il dubbio fra MiTo gpl 120cv e la benzina Multiair 135cv.

Ricordo che si sta parlando di segmento B a 5 porte e pure con motorizzazioni molto tranquille. Se leggi il post di apertura capisci subito che le auto che hai proposto tu non c'entrano assolutamente nulla.

Saluti

PS: Chi sarà il primo che gli proporrà una Ferrari 458 Italia?
 
fabiologgia ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se dovessi scegliere una piccola-media a 5porte a me piace la Bravo 1.4 Multiair da 140cv.

Se dovessi cercare una piccolina 3 porte avrei il dubbio fra MiTo gpl 120cv e la benzina Multiair 135cv.

Ricordo che si sta parlando di segmento B a 5 porte e pure con motorizzazioni molto tranquille. Se leggi il post di apertura capisci subito che le auto che hai proposto tu non c'entrano assolutamente nulla.

Saluti

PS: Chi sarà il primo che gli proporrà una Ferrari 458 Italia?

Ho letto ma per me la Bravo è una piccola media e non è una ferrari.
 
se scegli la fiesta, assolutamente devi propendere per il 1.6d, il 1.4 68 cv è un vero chiodo. Altrimenti Clio con il 1.5dci 85 cv, davvero un ottimo motore
 
alexmed ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se dovessi scegliere una piccola-media a 5porte a me piace la Bravo 1.4 Multiair da 140cv.

Se dovessi cercare una piccolina 3 porte avrei il dubbio fra MiTo gpl 120cv e la benzina Multiair 135cv.

Ricordo che si sta parlando di segmento B a 5 porte e pure con motorizzazioni molto tranquille. Se leggi il post di apertura capisci subito che le auto che hai proposto tu non c'entrano assolutamente nulla.

Saluti

PS: Chi sarà il primo che gli proporrà una Ferrari 458 Italia?

Ho letto ma per me la Bravo è una piccola media e non è una ferrari.

Lui sta chiedendo un'auto lunga meno di 4 metri e di prezzo intorno ai 12.000 euro, tant'è che quelle che ha preso in considerazione sono Ford Fiesta, Renault Clio e Hyundai i20.

La Bravo è lunga 4,34 e, nella versione che tu suggerisci siamo ben oltre i 20.000 euro.

Non è una Ferrari, ma in questo caso ci sta ugualmente come i cavoli a merenda.

Saluti
 
Jambana ha scritto:
Ti consiglio di andare a vedere anche la Honda Jazz: lo spazio è ai vertici della categoria, così come il bagagliaio, e la meccanica è raffinata ed affidabilissima.

Ti consiglierei anche di chiedere sempre di provare le macchine, se non lo avessi fatto, anche un giretto breve vale più di molte parole di un venditore, è la tua sensazione che conta e non la sua interpretazione o il suo interesse: già così potresti toglierti molti dubbi e indirizzarti meglio.

Quoto. Anche per me la Jazz è la migliore, ma è sui 14 / 15 mila mi pare.

Personalmente apprezzo molto anche la Yaris (nonostante tutte le magagne di cui parlano i giornali). Ho comprato a mia moglie la 1.3 benzina e posso dire che:

- e' davvero molto spaziosa
- consuma poco
- è gradevole da guidare e adeguata anche all'autostrada, anche se è abbastanza sensibile alle scie dei camion e al vento laterale
- non è molto scattante perché ha marce lunghe
- i freni sono bruschi, assai poco modulabili - QUESTO PER ME E' IL DIFETTO PRINCIPALE
- il cambio della mia grattava facilmente nel pasasggio prima-seconda, ma le cose stanno migliorando
- lo sterzo è morbido in manovra e il raggio di svolta è eccezionalmente contenuto
 
lsdiff ha scritto:
.....
.....
- i freni sono bruschi, assai poco modulabili - QUESTO PER ME E' IL DIFETTO PRINCIPALE
.....

E il bello e' che quando io parlai di una rondella per la taratura della modulazione per quanto concerne la risposta dei pedali mi si dette del pazzo.

Scusate l'OT.

Regards,
The frog
 
boxerino ha scritto:
matto80 ha scritto:
Punta sulla i 20. E' sicura (5 stelle euroncap), affidabile ben costruita anche se no avrà le plastiche della polo, e il 1.2 benzina o benzina-gpl consuma poco e ha le giuste prestazioni. E' adatta alla città ma anche ad affrontare qualche viaggio senza doversi stancare troppo. Se ti interessa leggi la prova di al volante sulla i20 1.4 benzina premium http://www.alvolante.it/prova/hyundai_i20_14_5p oppure questa http://www.alvolante.it/news/confronto_utilitarie-147081044 Buona scelta ;) :!:

Vista oggi! :)

Devo dire che ora come ora è una di quelle che mi convince di più... sinceramente! ;)

La versione base (che ha dotazione comunque di tutto rispetto) mi verrebbe 9500 euro (con vernice metallizata). Sembra difficile trovare di meglio... siamo sull'ordine dei 1500/2000 euro in meno rispetto alle concorrenti viste finora!

La versione GPL conviene fino a un certo punto, di fatto costerebbe 2000 euro in più... tanto che la versione turbo diesel costa 700 euro in meno a parità di allestimento (il TD c'è solo con il pack "confort").

L'offerta scade a fine agosto, a settembre - sempre secondo il rivenditore - è probabile che lo sconto sia meno sostanzioso.

Si certo senza incentivi l'impianto gpl costa parecchio, quindi tanto vale prendere il crdi. Il 1.4 da 75 cv, da quello che ho letto, non è un campione in prestazioni ma consuma poco e i costi di manutenzioni e gestione sono bassi. Offerti per le versioni con motore a benzina e diesel prevede, oltre alla garanzia di cinque anni a km illimitati , anche l'assistenza stradale 24 ore su 24, check-up gratuiti e servizio di auto sostitutiva per 5 giorni. Con il 1.4 Crdi non c'è l'allestimento classic ma il confort che in più prevede ruote da 15 pollici, sedile regolabile in altezza, retrovisori esterni regolabili, sbrinabili e ripiegabili elettronicamente, specchietti e maniglie in tinta ecc... Sennò vedi anche l'allestimento speciale FWC limited edition con in più rispetto alla confort navigatore, cerchi in lega ma la vernice è solamente bianca. Facci sapere ... Se invece il diesel non fa per voi e l'impianto gpl costa (effettivamente) troppo prendi il 1.2 a benzina che congiunge prestazioni decenti a bassi consumi! Comunque sia facci sapere la tua scelta... ;)
 
lsdiff ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ti consiglio di andare a vedere anche la Honda Jazz: lo spazio è ai vertici della categoria, così come il bagagliaio, e la meccanica è raffinata ed affidabilissima.

Ti consiglierei anche di chiedere sempre di provare le macchine, se non lo avessi fatto, anche un giretto breve vale più di molte parole di un venditore, è la tua sensazione che conta e non la sua interpretazione o il suo interesse: già così potresti toglierti molti dubbi e indirizzarti meglio.

Quoto. Anche per me la Jazz è la migliore, ma è sui 14 / 15 mila mi pare.

Giusto, la Jazz parte da circa 12300 ma se la si vuole bene accessoriata (e col clima) siamo sui 14000 di listino, però c'era una promozione estiva, che non so se ancora attiva, con la 1.2 da 90 cv a 9950?.

Quoto comunque anche la Yaris e la Dahiatsu.
 
Io in quel segmento direi Fiat GPunto(o Punto EVO, che è la stessa cosa) o Volkswagen Polo. Mio fratello possiede una GPunto. E' una vettura equilibrata e molto valida. Ottimo sterzo, tenuta di strada sicura, frenata potente, cambio discreto. Lo spazio a bordo non è male, in quattro si viaggia abbastanza comodi. La linea è inoltre piacevole e i prezzi di listino largamente trattabili. Scegli i motori a gasolio(o benzina turbo), i benzina aspirati sono lenti(come tutti i benzina aspirati di quella fascia).

L'alternativa è la Polo. Linea senza fronzoli, finiture curate, elevata qualità complessiva. Non è una vettura che ha molti sostenitori su questo forum, ma è sicuramente una macchina valida. I tedeschi le macchine continuano a saperle fare molto bene.
Saluti
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Io in quel segmento direi Fiat GPunto(o Punto EVO, che è la stessa cosa) o Volkswagen Polo. Mio fratello possiede una GPunto. E' una vettura equilibrata e molto valida. Ottimo sterzo, tenuta di strada sicura, frenata potente, cambio discreto. Lo spazio a bordo non è male, in quattro si viaggia abbastanza comodi. La linea è inoltre piacevole e i prezzi di listino largamente trattabili. Scegli i motori a gasolio(o benzina turbo), i benzina aspirati sono lenti(come tutti i benzina aspirati di quella fascia).

L'alternativa è la Polo. Linea senza fronzoli, finiture curate, elevata qualità complessiva. Non è una vettura che ha molti sostenitori su questo forum, ma è sicuramente una macchina valida. I tedeschi le macchine continuano a saperle fare molto bene.
Saluti

Non è vero che tutti i benzina aspirati di quella fascia sono lenti: alcuni sono motori datati e lenti, altri (i propulsori giapponesi) sono moderni ed evoluti plurivalvole a fasatura variabile decisamente potenti in rapporto alla cilindrata (90 cv per un 1.2 aspirato non sono pochi). Semmai bisogna dire che girano di più ed hanno meno coppia in basso rispetto ai turbodiesel, quindi chi è ormai abituato a un TD moderno può trovarsi inizialmente spiazzato, perché sono motori che per essere sfruttati a fondo richiedono una logica di guida diversa.
 
Poi forse su una "piccola" la differenza di prezzo e di manutenzione che comporta il turbodiesel non è molto giustificato.
 
Back
Alto