<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto in leasing rubata - aiutooooo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auto in leasing rubata - aiutooooo

aamyyy ha scritto:
crazymad69 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
suiller ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Sarò all'antica e controcorrente, ma secondo me è ridicolo guidare una macchina da 90000 euro e pagarla a rate...
Io piuttosto vado in giro con un'auto meno costosa, ma che mi posso permettere...

mah... io la vedo diversamente, il leasing è uno strumento utilissimo, tu pensa ad es. ad un rappresentante che macina 40-50k km l'anno e passa metà della giornata in macchina, anche se non è "ricco" ha bisogno comunque di un'auto comoda e di un certo come dire... pregio

non gli conviene pagarla tutta e subito, anche poichè magari dopo 2 anni è già vecchia (per modo di dire), quindi meglio un leasing o un noleggio che gli permetta di spalmare la cifra ed ammortizzarla passo-passo

Secondo te la serie 6 è la macchina di cui un rappresentante ha bisogno??
A mio parere l'unico scopo di un'auto simile è quello di farsi vedere...
scusa allora visto che i conti li sai fare ....
avendo 1 (rubata) 635 bmw 1 rang rover hse sport 6 bmw 320 3 furgoni vito tu cosa faresti imobilizzi in azienda 500.000 ? circa oltre al fatto di ammortizarli in 5 anni ???
comunque il mio problema non è legato al dover pagare 61.000 euro ma al fatto che mi pare una fregatura fare un leasing e dover comunque pagare quasi per intero una macchina che non ho più quindi mi pare che pago per non avere nulla

Se non ti puoi permettere di immobilizzare quella cifra, ti dovresti "accontentare" di guidare macchine meno costose. Un operaio, che non può spendere 50000 euro per una Mercedes, non la compra e si prene una Punto.
Riguardo il tuo problema, la macchina l'hai usata tu e l'hanno rubata a te, chi ne dovrebbe pagare le conseguenze?? L'assicurazione risarcirà quello che dovrà risarcire, ma il resto è giusto che lo metta tu.
Il succo del mio discorso è questo: se uno vuole giudare un'auto di un certo tipo, deve essere consapevole di essere in grado di poter pagare non solo la rata del leasing, ma tutto ciò che ne consegue, altrimenti dovrebbe scegliere qualcosa di meno costoso e tutto è proporzionale.

Mah... come sempre arriva chi deve decidere cosa debbano comperarsi gli altri. L'autore del post ha chiesto se sia normale il comportamento di una azienda di leasing e dell'assicurazione.... perchè bisogna cominciare a sindacare su cosa doveva comperarsi? La serie 6 non è un'auto da rappresentante? Magari è l'amministratore delegato di una azienda...
 
aamyyy ha scritto:
crazymad69 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
suiller ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Sarò all'antica e controcorrente, ma secondo me è ridicolo guidare una macchina da 90000 euro e pagarla a rate...
Io piuttosto vado in giro con un'auto meno costosa, ma che mi posso permettere...

mah... io la vedo diversamente, il leasing è uno strumento utilissimo, tu pensa ad es. ad un rappresentante che macina 40-50k km l'anno e passa metà della giornata in macchina, anche se non è "ricco" ha bisogno comunque di un'auto comoda e di un certo come dire... pregio

non gli conviene pagarla tutta e subito, anche poichè magari dopo 2 anni è già vecchia (per modo di dire), quindi meglio un leasing o un noleggio che gli permetta di spalmare la cifra ed ammortizzarla passo-passo

Secondo te la serie 6 è la macchina di cui un rappresentante ha bisogno??
A mio parere l'unico scopo di un'auto simile è quello di farsi vedere...
scusa allora visto che i conti li sai fare ....
avendo 1 (rubata) 635 bmw 1 rang rover hse sport 6 bmw 320 3 furgoni vito tu cosa faresti imobilizzi in azienda 500.000 ? circa oltre al fatto di ammortizarli in 5 anni ???
comunque il mio problema non è legato al dover pagare 61.000 euro ma al fatto che mi pare una fregatura fare un leasing e dover comunque pagare quasi per intero una macchina che non ho più quindi mi pare che pago per non avere nulla

Se non ti puoi permettere di immobilizzare quella cifra, ti dovresti "accontentare" di guidare macchine meno costose. Un operaio, che non può spendere 50000 euro per una Mercedes, non la compra e si prene una Punto.
Riguardo il tuo problema, la macchina l'hai usata tu e l'hanno rubata a te, chi ne dovrebbe pagare le conseguenze?? L'assicurazione risarcirà quello che dovrà risarcire, ma il resto è giusto che lo metta tu.
Il succo del mio discorso è questo: se uno vuole giudare un'auto di un certo tipo, deve essere consapevole di essere in grado di poter pagare non solo la rata del leasing, ma tutto ciò che ne consegue, altrimenti dovrebbe scegliere qualcosa di meno costoso e tutto è proporzionale.

vedo che continui a non capire attualmente il problema più grosso del mercato per le aziende è avere liquidità quindi nessun amministratore immobilizza un capitale se non vi è costretto e il leasing serve proprio a questo faccio un investimento che viene detratto dalle tasse in 5 anni quindi non imobilizzo una cifra se la detraggo in 5 anni ma cerco soluzioni che mi permettano di coprire questo imobilizzo nello stesso tempo che lo detraggo.
il mio discorso non è una problematica di denaro ma semplicemente una ricerca di informazioni riguardanti i contratti leasing.
ma soprattuto spiegazioni visto che mi sembra assurdo dover pagare una cifra non usufruendo più di un bene.
 
belpietro ha scritto:
crazymad69 ha scritto:
come può un leasing chiedermi più soldi di quelli che mi da l'assicurazione visto che per legge io devo coprire l'intero valore del auto?
è normale che un auto con incendio furto kasco possa avere una franchigia del 10% ?
ora io mi trovo a dover pagare 20.000? a fronte di cosa? per avere cosa? ma soprattutto perchè?

la franchigia c'è se la pattuisci in contratto;
ovvero, bastava pagare un premio superiore e la franchigia non c'era.
la differenza la metti tu perché l'auto l'hanno rubata a te.

esempio: se rubano la mia auto, che è mia e la guido io, se in polizza ho una franchigia la differenza resta in carico a me.
perché la conseguenza dovrebbe essere diversa tra il tuo caso ed il mio ?

fantastico ora visto che la cifra della franchigia è di 5.400? non capisco perche il leasing me ne chieda 20.000?

vi faccio un altro esempio
se tu fai un mutuo per comprare una casa di 200.000? e ti prendi la casa poi cominci a pagare il tuo mutuo mensilmente dopo 2 anni viene un terremoto e la casa viene spazzata via come funziona in questo caso visto che quando hai un mutuo la casa in realtà è di proprietà della banca quindi fino a che non hai estinto il tuo finanziamento non è realmente tua, a questo punto tu non hai nulla e intervengono le assicurazioni dove ti risarciscono il danno e i soldi vanno alla banca ora in questo caso la banca ti può chiedere più soldi di quello che tu avevi già versato?
il mio caso è medesimo con l'auto, mi chiedo perchè il leasing mi chiede più soldi di quelli che ho versato a fronte di un bene di cui non sono proprietario e di cui non ne usufruisco più???
 
Il piano di finanziamento/leasing non è proporzionale al valore della macchina mentre il rimoborso dell'assicurazione si.

Con il leasing ripartisci la svalutazione in quote costanti lungo la durata del contratto. Nel primo periodo paghi meno della svalutazione, nei periodi finali paghi di più. Facendo la somma queste differenza si compensano.

I 61 mila euro sono il valore residuo che ti mancava da pagare, i 40 (o quello che è) sono il valore residuo della macchina.

L'assicurazione è sulla macchina, non sul contratto di leasing. Se rubano la macchina risarciscono la macchina, non il leasing (che comprende anche una quota interessi/servizi).

Se funzionasse come dici tu, a questo punto tanto varrebbe aprire un leasing a lunghissimo termine così da abbassare le rate, poi dopo pochi mesi recedi il contratto e restituisci la macchina e vai in pari. Invece non è così, se recedi non basta restituire la macchina ma devi dare il conguaglio tra quello che è la svalutazione della macchina e quello che hai pagato.
 
crazymad69 ha scritto:
vi faccio un altro esempio
se tu fai un mutuo per comprare una casa di 200.000? e ti prendi la casa poi cominci a pagare il tuo mutuo mensilmente dopo 2 anni viene un terremoto e la casa viene spazzata via come funziona in questo caso visto che quando hai un mutuo la casa in realtà è di proprietà della banca quindi fino a che non hai estinto il tuo finanziamento non è realmente tua

scusa se mi permetto: con una così approfondita cognizione della natura del mutuo immobiliare, di che genere di società tu saresti a.d.? :rolleyes:
 
belpietro ha scritto:
crazymad69 ha scritto:
vi faccio un altro esempio
se tu fai un mutuo per comprare una casa di 200.000? e ti prendi la casa poi cominci a pagare il tuo mutuo mensilmente dopo 2 anni viene un terremoto e la casa viene spazzata via come funziona in questo caso visto che quando hai un mutuo la casa in realtà è di proprietà della banca quindi fino a che non hai estinto il tuo finanziamento non è realmente tua

scusa se mi permetto: con una così approfondita cognizione della natura del mutuo immobiliare, di che genere di società tu saresti a.d.? :rolleyes:

industria chimica per il settore ceramico
 
.. meno male ...

se compri un immobile (casa / ufficio, non cambia) col mutuo e quello crolla, la banca i soldi del mutuo li rivuole tutti fino all'ultimo comunque.
 
aamyyy ha scritto:
suiller ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Sarò all'antica e controcorrente, ma secondo me è ridicolo guidare una macchina da 90000 euro e pagarla a rate...
Io piuttosto vado in giro con un'auto meno costosa, ma che mi posso permettere...

mah... io la vedo diversamente, il leasing è uno strumento utilissimo, tu pensa ad es. ad un rappresentante che macina 40-50k km l'anno e passa metà della giornata in macchina, anche se non è "ricco" ha bisogno comunque di un'auto comoda e di un certo come dire... pregio

non gli conviene pagarla tutta e subito, anche poichè magari dopo 2 anni è già vecchia (per modo di dire), quindi meglio un leasing o un noleggio che gli permetta di spalmare la cifra ed ammortizzarla passo-passo

Secondo te la serie 6 è la macchina di cui un rappresentante ha bisogno??
A mio parere l'unico scopo di un'auto simile è quello di farsi vedere...

Dipende da cosa rappresenti. Se sei un rappresentante di Swatch o di Rolex ... 8)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il piano di finanziamento/leasing non è proporzionale al valore della macchina mentre il rimoborso dell'assicurazione si.

Con il leasing ripartisci la svalutazione in quote costanti lungo la durata del contratto. Nel primo periodo paghi meno della svalutazione, nei periodi finali paghi di più. Facendo la somma queste differenza si compensano.

I 61 mila euro sono il valore residuo che ti mancava da pagare, i 40 (o quello che è) sono il valore residuo della macchina.

L'assicurazione è sulla macchina, non sul contratto di leasing. Se rubano la macchina risarciscono la macchina, non il leasing (che comprende anche una quota interessi/servizi).

Se funzionasse come dici tu, a questo punto tanto varrebbe aprire un leasing a lunghissimo termine così da abbassare le rate, poi dopo pochi mesi recedi il contratto e restituisci la macchina e vai in pari. Invece non è così, se recedi non basta restituire la macchina ma devi dare il conguaglio tra quello che è la svalutazione della macchina e quello che hai pagato.

finalmente una risposta degna di nota
e su questo sono pienamente d'accordo con te ma quello che mi pare di dover pagare sono gli interessi di tutta la locazione e non del solo periodo in cui sono rimasto in possesso del bene, si la tua illazione è corretta ma io non ho receduto il contratto che nel tal caso ti addebitano comunque una grossa fetta di interessi per mancato guadagno, invece nel caso di furto penso e spero sia diverso, difatti con il leasing ho anche proposto che loro mi fornissero di un altra auto di pari valore/livello e sarei stato ben felice di continuare il mio leasing.
altro punto questo leasing da fuori un bene sottostimandone il valore del finanziamento .... mi pare assurdo se la ditta fallisce oltre a non vedere dei soldi avrebbero ripreso solo un bene di valore di molto inferiore.

oggi ho anche scoperto che l'auto è assicurata per 54000? togliendo la franchigia per quale motivo la assicurazione mi risarcisce del solo valore del auto, dovrebbero risarcirmi per il valore assicurato, se qualcuno dice è ma tu non puoi gli rispondo anche subito che il valore dell'assicurazione me lo ha comunicato l agente che mi ha fatto pagare la poliza ora sarebbe comodo dire è un errore ti diamo solo quello che vale l auto visto che in caso contrario si potrebbe vedere come una truffa a mio carico, o sbaglio?
 
Mi permetto di intromettermi...da assicuratore :)

Faccio una domanda preliminare...in quanto la risposta è importantissima.
La macchina in leasing, viene intestata alla ditta x, con indicato il vincolatario (BMW Financial Service).

L'assicurazione Incendio Furto (su una macchina del genere il 10% di scopertoè assolutamente bassissimo), si può far stipulare direttamente a BMW, o può restare a carico della ditta x.

Ora. La polizza, rimborsa sempre e solo il valore commerciale. I valori commerciali, anche quelli stabiliti dalla rivista 4ruote, sono sempre bassissimi. Molto più bassi di quanto una vettura spunterebbe sul mercato VERO.

La polizza, sia che venga stipulata da BMW, sia che dalla ditta x, va VINCOLATA a favore di BMW Financial.
Vincolare una polizza vuol dire che qualsiasi pagamento a seguito di furto totale, viene emesso a favore di BMW financial.
Se la polizza la stipula la ditta x, la ditta x ha l'obbligo di stipulare la polizza con una compagnia gradita a BMW, e di inviare una copia del contratto a BMW. Difatti BMW ha un "privilegio" su quella polizza, e ha diritto di avere una copia del contratto.

Ora. I casi che mi vengono in mente sono 2.
Caso 1: mi auguro che sia questo. La ditta x non ha inviato una copia della polizza a BMW financial, quindi loro non sanno che esiste una copertura. Per cui vogliono essere liquidati subito.

Caso 2 (non te lo auguro assolutamente): al momento della stipula del contratto c'è stato un malinteso. Tu eri convinto che la polizza Incendio Furto fosse a carico di BMW, mentre BMW si aspettava una polizza pagata da te.
Stando così la situazione, è molto probabile che nessuno abbia assicurato la vettura. Per questo non ti auguro che sia andata così.

Per cui, fatta questa oceanica premessa...la polizza chi l'ha stipulata?
 
Davide330621 ha scritto:
Mi permetto di intromettermi...da assicuratore :)

Faccio una domanda preliminare...in quanto la risposta è importantissima.
La macchina in leasing, viene intestata alla ditta x, con indicato il vincolatario (BMW Financial Service).

L'assicurazione Incendio Furto (su una macchina del genere il 10% di scopertoè assolutamente bassissimo), si può far stipulare direttamente a BMW, o può restare a carico della ditta x.

Ora. La polizza, rimborsa sempre e solo il valore commerciale. I valori commerciali, anche quelli stabiliti dalla rivista 4ruote, sono sempre bassissimi. Molto più bassi di quanto una vettura spunterebbe sul mercato VERO.

La polizza, sia che venga stipulata da BMW, sia che dalla ditta x, va VINCOLATA a favore di BMW Financial.
Vincolare una polizza vuol dire che qualsiasi pagamento a seguito di furto totale, viene emesso a favore di BMW financial.
Se la polizza la stipula la ditta x, la ditta x ha l'obbligo di stipulare la polizza con una compagnia gradita a BMW, e di inviare una copia del contratto a BMW. Difatti BMW ha un "privilegio" su quella polizza, e ha diritto di avere una copia del contratto.

Ora. I casi che mi vengono in mente sono 2.
Caso 1: mi auguro che sia questo. La ditta x non ha inviato una copia della polizza a BMW financial, quindi loro non sanno che esiste una copertura. Per cui vogliono essere liquidati subito.

Caso 2 (non te lo auguro assolutamente): al momento della stipula del contratto c'è stato un malinteso. Tu eri convinto che la polizza Incendio Furto fosse a carico di BMW, mentre BMW si aspettava una polizza pagata da te.
Stando così la situazione, è molto probabile che nessuno abbia assicurato la vettura. Per questo non ti auguro che sia andata così.

Per cui, fatta questa oceanica premessa...la polizza chi l'ha stipulata?

la poliza l'ho stipulata io stesso cioè la ditta x ha stipulato la poliza con beneficiaria bmw financial service copia del contratto è stata consegnata al ritiro del autovettura dove era evidente che il beneficiario era bmw.

ora è questo il mio dilemma perchè se io stipulo una poliza obbligatoria nel contratto ora vogliono soldi anche da me? allora che cazzo lo fatta a fare una poliza incendio furto kasco che paga 2500? anno se poi devo tirare fuori altri soldi per un evento non causato da me?
 
crazymad69 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il piano di finanziamento/leasing non è proporzionale al valore della macchina mentre il rimoborso dell'assicurazione si.

Con il leasing ripartisci la svalutazione in quote costanti lungo la durata del contratto. Nel primo periodo paghi meno della svalutazione, nei periodi finali paghi di più. Facendo la somma queste differenza si compensano.

I 61 mila euro sono il valore residuo che ti mancava da pagare, i 40 (o quello che è) sono il valore residuo della macchina.

L'assicurazione è sulla macchina, non sul contratto di leasing. Se rubano la macchina risarciscono la macchina, non il leasing (che comprende anche una quota interessi/servizi).

Se funzionasse come dici tu, a questo punto tanto varrebbe aprire un leasing a lunghissimo termine così da abbassare le rate, poi dopo pochi mesi recedi il contratto e restituisci la macchina e vai in pari. Invece non è così, se recedi non basta restituire la macchina ma devi dare il conguaglio tra quello che è la svalutazione della macchina e quello che hai pagato.

finalmente una risposta degna di nota
e su questo sono pienamente d'accordo con te ma quello che mi pare di dover pagare sono gli interessi di tutta la locazione e non del solo periodo in cui sono rimasto in possesso del bene, si la tua illazione è corretta ma io non ho receduto il contratto che nel tal caso ti addebitano comunque una grossa fetta di interessi per mancato guadagno, invece nel caso di furto penso e spero sia diverso, difatti con il leasing ho anche proposto che loro mi fornissero di un altra auto di pari valore/livello e sarei stato ben felice di continuare il mio leasing.
altro punto questo leasing da fuori un bene sottostimandone il valore del finanziamento .... mi pare assurdo se la ditta fallisce oltre a non vedere dei soldi avrebbero ripreso solo un bene di valore di molto inferiore.

oggi ho anche scoperto che l'auto è assicurata per 54000? togliendo la franchigia per quale motivo la assicurazione mi risarcisce del solo valore del auto, dovrebbero risarcirmi per il valore assicurato, se qualcuno dice è ma tu non puoi gli rispondo anche subito che il valore dell'assicurazione me lo ha comunicato l agente che mi ha fatto pagare la poliza ora sarebbe comodo dire è un errore ti diamo solo quello che vale l auto visto che in caso contrario si potrebbe vedere come una truffa a mio carico, o sbaglio?

Penso che se l'azienda fallisce la finanziaria se lo prenda dove non batte il sole (probabilmente, ironia della sorte, saranno assicurati per questa evenienza). E' vero, si riprendono la macchina, ma le quote non pagate non le recuperano di sicuro, men che meno gli interessi non corrisposti.

Nel tuo caso, di fatto è come se avessi cessato il contratto di leasing prima del tempo. Ovviamente la colpa non è tua, però di fatto con la liquidazione andresti a saldare il debito residuo e a cessare il contratto anticipatamente.
Il punto non sono tanto la quota interessi, ma più che altro la svalutazione. Faccio un esempio "xy". Metti che la macchina costi 100, il primo anno si svaluta 20, tu paghi 1 di canone mensile. E' evidente che a fronte di una svalutazione reale di 20 tu avrai sborsato 12. Così ci guadagneresti un sacco e ci perderebbe il locatore. Questa situazione va però a compensarsi progressivamente negli anni. Ad esempio all'anno 3, la macchina si svaluterà 10, al 4 si svaluterà 8, ma tu pagherai sempre 12.
Insomma solo alla fine le somme si compensano.

Sfortunatamente la macchina ti è stata sottratta in un periodo in cui era relativamente nuova e quindi stava subendo la fase più acuta della svalutazione. Quindi il valore dell'assicurazione è molto più basso del valore residuo del leasing. Se te l'avessero rubata il giorno prima della fine del contratto di leasing, avresti preso probabilmente più dall'assicurazione (se non si considera la franchigia) di quello che avresti dovuto pagare per il riscatto (qualora in il tuo contratto preveda un riscatto finale basso).

Per quanto riguarda il valore assicurato, mi spiace ma non è come credi. Il valore liquidato è solo quello del listino dell'usato. Avresti potuto anche assicurarla per 100.000? ma il valore liquidato è sempre quello di mercato.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il piano di finanziamento/leasing non è proporzionale al valore della macchina mentre il rimoborso dell'assicurazione si.

Con il leasing ripartisci la svalutazione in quote costanti lungo la durata del contratto. Nel primo periodo paghi meno della svalutazione, nei periodi finali paghi di più. Facendo la somma queste differenza si compensano.

I 61 mila euro sono il valore residuo che ti mancava da pagare, i 40 (o quello che è) sono il valore residuo della macchina.

L'assicurazione è sulla macchina, non sul contratto di leasing. Se rubano la macchina risarciscono la macchina, non il leasing (che comprende anche una quota interessi/servizi).

Se funzionasse come dici tu, a questo punto tanto varrebbe aprire un leasing a lunghissimo termine così da abbassare le rate, poi dopo pochi mesi recedi il contratto e restituisci la macchina e vai in pari. Invece non è così, se recedi non basta restituire la macchina ma devi dare il conguaglio tra quello che è la svalutazione della macchina e quello che hai pagato.

è esattamente come dici te..quoto al 100% bravo.
 
Facciamo una cosa: mettiamo sul tavolo le cifre precise:
vorrei capire quanti canoni hai pagato, il valore della vettura nuova, il valore attuale della vetturam il valore assicurato e l'importo finanziato.
Oltre all'importo dell'offerta che l'assicurazione sta facendo a BMW.
 
Davide330621 ha scritto:
Facciamo una cosa: mettiamo sul tavolo le cifre precise:
vorrei capire quanti canoni hai pagato, il valore della vettura nuova, il valore attuale della vetturam il valore assicurato e l'importo finanziato.
Oltre all'importo dell'offerta che l'assicurazione sta facendo a BMW.

l'auto lo presa ad agosto 2008 canoni pagati comprensivi di iva 1280? mensili fino a maggio 2010 compreso valore del auto 93000? anticipo 0 riscatto dopo 60 mesi 29000? l'importo che offre l'assicurazione è di 40.000 e il leasing vuole 61.000
 
Back
Alto