<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto in giardino | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto in giardino

Ogni tanti leggo i commenti, è utile conoscere le opinioni contrarie, fanno ragionare ed in fin dei conti aiutano a migliorare le proprie scelte.

L'auto ha rappresentato per molti il "cavallo" che trasformava il pedone o il fante in "cavaliere" e quando penso a un cavaliere mi viene in mente Brancaleone e se penso ad un cavallo il primo che mi viene in mente è la statua in piazza Missori
IMG_5030.jpeg

Se penso ad una auto mi viene in mente la prima auto che non ho acquistato, non è che non mi piacesse e nemmeno il costo era proibitivo ma era in una villetta con giardinetto dalle parti di Lambrate il proprietario (ex qualcosa nel mondo dell'auto) forse non guidava più da tempo ma teneva il suo amato "cavallo" in sala.

Oggi guido una vettura figlia di questo tempo ... priva di qualsiasi fascino non ha il fascino della nave scuola la 500 giardinetta degli anni 60 ne quello dei 3 gt junior che mi hanno insegnato a cavalcare sempre meglio ciò che è arrivato dopo è stato solo un mezzo di trasporto adeguato alle successive necessità.

Oggi ho un ronzino stanco e con qualche acciacco e pure io non mastico più km su km .... in auto ... ma nemmeno a piedi.
Ho subito un tamponamento in Aprile che mi ha portato per mesi alla immobilità motivo ... una frenata brusca ... una frenata da giovane.
La macchina davanti era guidata da un giovane ed ha inchiodato,
lo ho fatto a mia volta da non più giovane evitando il tamponamento
ma la vettura dietro guidata da una persona in piena attività e forse tante preoccupazioni non lo ha fatto risultato "problemi all'alluce del piede sinistro, con il quale avevo frenato bloccandomi sul sedile evitando il danno che ha avuto mio figlio a causa della cintura di sicurezza.
Da Settembre mi muovo quasi sempre senza problemi e se arrivano ormai ho il bastone che usato bene ... aiuta.

In campagna ho un terreno in pendenza che a inizio anno ho fatto ripulire (4000 euro) ora sarà da rifare ma per spostarmi su e giù serve un cavallo .... (anche un mulo) e la macchina potrebbe assolvere il problema.

Il costo della corrente se i consumi sono alti ha un senso ma per i consumi bassi ....
grazie ai Robin Hood al contrario che abbiamo
costano uno sproposito di certo più del costo di un generatore a benzina o a gpl.
Lo si può comperare è vero ... ma occupa spazio e talvolta và spostato ... non è facile ... (anche se forse può bastare uno piccolo portatile).
Probabilmente vi sono batterie portatili che si possono caricare con sistemi diversi.
Penandoci bene ....
oggi credo che tutte le auto abbiano il condizionatore di serie, uma ricordo che in passato si montava un secondo generatore di corrente per alimentare il condizionatore opzionale ..... sarebbe una possibilità.
ma ... forse una qualsiasi vettura quando non si muove ... pur girando al minimo può generare molta corrente.
Quanta?
I dati dicono che una elica di 50 cm di raggio immersa in acqua (turbina a scorrimento) che scorre a 10 km ora (il Po 7,2 il Tagliamento a 30) fà generare ad un alternatore .... 5 kw.
Quanto sono 5 kw?
I dati dicono che in media si consumano 3600 kwh in un anno 10 kwh al giorno.
Io per andare in ufficio impiegavo circa un ora la mattina ed altrettanto la sera con un motore sempre in funzione anche da fermo.
Certamente con qualche accorgimento avrei potuto generare nello spostanto casa/ufficio l'energia mediamente necessaria .... si tratta solo di organizzarsi.
(Evitando errori speculativi ..... è già stato fatto qualcosa di simile in Germania utilizzando un motore convertito a gas fatto girare in continuazione ... si ha funzionato .... per qualche anno .... ma il motore di una vettura non nasce per girare in continuazione e ..... ed è stato un vero fallimento, usandolo per il solo tempo necessario ed accumulando l'energia che è in grado di produrre potrebbe funzionare per tanti anni).

Beh probabilmente non serve altro che una qualche batteria ricaricabile dal peso accettabile in grado di accumulare i kw necessari collegata magari alla presa accendisigari.

Nessuna modifica alla vettura in grado di renderla inutilizzabile, forse è bene cambiare solo alcuni cavetti per scrupolo.
 
Ultima modifica:
Ogni tanti leggo i commenti, è utile conoscere le opinioni contrarie, fanno ragionare ed in fin dei conti aiutano a migliorare le proprie scelte.

L'auto ha rappresentato per molti il "cavallo" che trasformava il pedone o il fante in "cavaliere" e quando penso a un cavaliere mi viene in mente Brancaleone e se penso ad un cavallo il primo che mi viene in mente è la statua in piazza MissoriVedi l'allegato 30557
Se penso ad una auto mi viene in mente la prima auto che non ho acquistato, non è che non mi piacesse e nemmeno il costo era proibitivo ma era in una villetta con giardinetto dalle parti di Lambrate il proprietario (ex qualcosa nel mondo dell'auto) forse non guidava più da tempo ma teneva il suo amato "cavallo" in sala.

Oggi guido una vettura figlia di questo tempo ... priva di qualsiasi fascino non ha il fascino della nave scuola la 500 giardinetta degli anni 60 ne quello dei 3 gt junior che mi hanno insegnato a cavalcare sempre meglio ciò che è arrivato dopo è stato solo un mezzo di trasporto adeguato alle successive necessità.

Oggi ho un ronzino stanco e con qualche acciacco e pure io non mastico più km su km .... in auto ... ma nemmeno a piedi.
Ho subito un tamponamento in Aprile che mi ha portato per mesi alla immobilità motivo ... una frenata brusca ... una frenata da giovane la macchina davanti era guidata da un giovane ed ha inchiodato lo ho fatto a mia volta da non più giovane evitando il tamponamento ma la vettura dietro guidata da una persona in piena attività e forse tante preoccupazioni non lo ha fatto risultato "problemi all'alluce del piede sinistro, con il quale avevo frenato bloccandomi sul sedile evitando il danno che ha avuto mio figlio a causa della cintura di sicurezza. Da Settembre mi muovo quasi sempre senza problemi e se arrivano ormai ho il bastone che usato bene ... aiuta.
In campagna ho un terreno in pendenza che a inizio anno ho fatto ripulire (4000 euro) ora sarà da rifare ma per spostarmi su e giù serve un cavallo .... (anche un mulo).
Il costo della corrente se i consumi sono alti ha un senso ma i consumi bassi grazie ai Robin Hood al contrario che abbiamo costano uno sproposito di certo più del costo di un generatore a benzina o a gpl. Lo si può comperare è vero ... ma occupa spazio e talvolta và spostato ... non è facile ... anche se può bastare uno piccolo portatile. Probabilmente vi sono batterie portatili che si possono caricare con sistemi diversi. Oggi credo che tutte le auto abbiano il condizionatore di serie, ma ricordo che in passato si montava un secondo generatore di corrente per alimentare il condizionatore opzionale.
Forse una qualsiasi vettura quando non si muove ... pur girando al minimo può generare molta corrente.
I dati dicono che una elica di 50 cm di raggio immersa in acqua (turbina a scorrimento) che scorre a 10 km ora (il Po 7,2 il Tagliamento a 30) fà generare ad una turbina 5 kw.
I dati dicono che in media si consumano 3600 kwh in un anno 10 kwh al giorno.
Io per andare in ufficio impiegavo circa un ora la mattina ed altrettanto la sera con un motore sempre in funzione anche da fermo.
Certamente con qualche accorgimento si potrebbe generare spostandosi casa/ufficio l'energia mediamente necessaria si tratta solo di organizzarsi. Evitando errori speculativi ..... è già stato fatto qualcosa di simile in Germania utilizzando un motore convertito a gas fatto girare in continuazione ... si ha funzionato ma una vettura non nasce per girare in continuazione e ..... ed è stato un fallimento.

Beh probabilmente non serve altro che una qualche batteria ricaricabile dal peso accettabile in grado di accumulare i kw necessari magari dalla presa accendisigari.
Nessuna modifica alla vettura in grado di renderla inutilizzabile, magari cambiare solo alcuni cavetti per scrupolo.

Non ho capito un'accidente...... è grave?
 
Anche io sono un po' confuso.
Mi pare di capire che ci sia un legame affettivo con la vettura in questione.
Di che auto si tratta?
Se il bollo non è una cifra astronomica io direi di conservarla all'interno del tuo terreno ma senza trasformarla in un generatore.
Anni fa sono andato a caricare un mobile da restaurare,un'impresa quasi epica con la Zx,e il tizio che me l'ha venduto aveva una specie di grande capanno.
All'interno c'era una vecchia Mercedes marrone sotto un telo e un trattore d'epoca.
Attaccato al trattore c'era un macchinario per spaccare la legna e mi disse che con 5 euro di gasolio andava avanti per qualche ora.
Magari si potrebbe pensare a qualcosa di simile da collegare alle ruote motrici dell'auto per produrre energia.
Però consumerebbe comunque più di un generatore penso quindi forse è meglio lasciare che l'auto rimanga un'auto anche se non hai più intenzione di portarla su strada.
 
A parte che non ho mai sentito in vita mia che si montasse all'epoca un secondo generatore (presumo alternatore o dinamo) per alimentare l'aria condizionata, e di auto vecchie (o vecchissime) col condizionatore ne ho viste tante eh, se parliamo delle americane poi...Al limite si montava un singolo alternatore maggiorato, ma solo dopo l'avvento in massa delle ventole elettriche, giacché nel 1966 ad esempio si usavano le ventole col giunto viscostatico ed il compressore è ovviamente azionato meccanicamente...

A parte che, magari l'hanno già chiesto, ma non ho capito quanta potenza elettrica in kW serve, dato che anche un'auto per produrre corrente a 220 richiede un inverter oppure l'installazione nel vano motore di un generatore 220 con relative pulegge, relé e circuiti vari di comando per evitare sovratensioni eccetera.

A parte che non sappiamo se esiste già nel "terreno" una sorta di cablaggio a cui attaccare detto generatore, probabilmente per comandare delle luci o una sega elettrica o un molino ecc.. al quale sarebbe sufficiente attaccare un normale generatore portatile.

A parte che non si è capito se nel "terreno" dove ci si sposta solo a cavallo (per cui presumo niente strade) detta auto si muova facilmente, a meno che non sia un fuoristrada.

A parte tutto ciò, negli anni 40 era normalissimo, soprattutto dopo il 45, utilizzare vecchie auto come motori stazionari, convertiti per l'alimentazione a petrolio bianco. Io stesso ho guidato parecchi anni fa una Fiat 525 Torpedo che conservava ancora il rubinetto petrolio/benzina sul carburatore, da azionare quando il motore era ben caldo. Al posto dei sedili dietro, allora già perfettamente restaurati con strapuntini in pelle e capote in spesso cotone ingrassato, negli anni del "bisogno" avevano installato una sega a nastro...

p.s. il generatore, sia esso a benzina o miscela, è la soluzione migliore, più efficiente ed efficace, soprattutto oggi che la tecnologia ha permesso di costruire generatori molto compatti, silenziosi e potenti.
 
Grazie albert56 e StelleStrisce.
Purtroppo l'insonnia seguita dal desiderio improvviso di porre fine all'insonnia stessa porta a non rileggere quanto scritto ... da qui qualche perplessità in chi gentilmente mi concede parte del suo tempo.

L'utilizzo della vettura per portare energia elettrica ovunque in concorrenza economica con l'energia dalla rete che ... si è rivelata in questi anni legata troppo alla speculazione è un argomento in continua evoluzione .... di queste ore l'articolo: https://moveo.telepass.com/auto-elettrica-generatore-di-energia-domestica/.

Io ci pensavo da tempo ... ovviamente una iniziativa in tal senso risulta economicamente valida solo se è in grado di entrare nel campo delle energie rinnovabile ... quelle che non hanno un costo di produzione.

Ecco il lungo discorso fatto per rispondere inizialmente alla considerazione consumistica "comprati un generatore" quando un generatore lo abbiamo tutti ... la vettura che stiamo guidando.

Ecco il discorso si complica perchè non ne conosco le caratteristiche e devo basarmi su considerazioni da verificare.

Una qualsiasi vettura sposta tanti quintali a velocità di centinaia di kmh che raggiunge talvolta in pochi secondi ... una bella energia che forse in parte viene sprecata.

Uno dei componenti della macchina è l'alternatore che credo non sia sempre attivo ma si connette solo quando serve energia ecco quando si connette forse fa consumare qualcosa in più ... solo questo è il costo da considerare per una valutazione economica sul fatto che la corrente prodotta sia da considerare più o meno energia rinnovabile.

Anche lo scorrere continuo dell'acqua dai monti al mare può produrre energia grazie ad un alternatore che inizia a girare con un flusso molto basso fino a raggiungere la massima produzione ad una velocità di 2,8 metri al secondo (2,8x60x60) poco più di 10 kmh "e 168 metri al minuto".
Anche a vettura ferma il motore gira tra gli 800 ed i 1200 giri al minuto (mai capito perchè questa differenza di giri ... sulla stessa vettura) comunque al motore è collegata una cinghia che fà girare l'alternatore (forse anche altro).
La puleggia che gira in base ai giri dell'albero motore ha diversi diametri quello che sembra il più usato è di 98 mm (98x3,14=307,7 mm a giro per mille giri al minuto fà 307 metri al minuto .... serve una riduzione altrimenti anche da ferma l'auto produce più dei 5 kw che sembra sia il massimo ....

Insomma i dieci kwh giornalmente mediamente necessari ai consumi elettrici di un contatore si possono ottenere in due ore di circolazione.

Tante o poche io nella vita lavorativa le passavo normalmente in auto. come trasferirli dalla presa accendino alla batteria portatile in grado di accumulare 10 kw che non so se esiste .... ma mi sembra facile pensare che sia sufficiente cercarla.

Ecco salvo qualche obiezione e chiarimento tecnico il problema grossolanamente pare risolto senza alcuna modifica.

PS. il terreno è un giardino in leggera pendenza sud ovest dove ci si muove con attrezzature su ruote io usavo lo scooter wolf ma ora ho qualche difficoltà i lavori fatti a inizio anno avevano come obiettivo la realizzazione di una stradina adatta anche ad una vettura, il centro esterno all'area di antica formazione è in parte edificabile.
 

Allegati

  • IMG_5031.jpeg
    IMG_5031.jpeg
    222,1 KB · Visite: 41
A parte che non ho mai sentito in vita mia che si montasse all'epoca un secondo generatore (presumo alternatore o ...

Ciao, per una qualche forma di perversione cerco sempre di dare una occhiata alle vetture che utilizzo nel vano motore da sopra e da sotto ... in varie auto (ne ho cambiate tante nel corso degli anni) ho visto che all'albero motore erano attaccate puleggie con più posti cinghia anche se ne veniva usato uno solo. Forse su un gr junior modificato per attacco roulotte a fine anni 60 era stato inserito il secondo generatore di corrente proprio per i consumi della roulotte in viaggio.
Magari è una operazione che viene fatta anche ora.
 

Allegati

  • IMG_5032.jpeg
    IMG_5032.jpeg
    399,2 KB · Visite: 41
Ho l'impressione che tu non abbia considerato che l'alternatore di un'auto (tradizionale) deve solo mantenere carica la batteria, per cui la potenza erogata mediamente non supera i 1500 watt, peraltro in modo non continuativo. Non è che ci alimenti un piano di cottura a induzione...
 
Per chi fa campeggio o vive off grid esistono delle specie di power bank da ricaricare con un generatore o un pannello solare.
Ma penso che non vadano neanche vicino a poter accumulare 10 kw.
Quelli tipo valigetta penso che arrivino a 2000 w.
Vanno bene per alimentare delle luci led o ricaricare un computer portatile etc etc.
Ma non per un uso domestico in senso stretto cioè per alimentare elettrodomestici.
 
Back
Alto