<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Ibrida/Elettrica, numeri alla mano | Il Forum di Quattroruote

Auto Ibrida/Elettrica, numeri alla mano

Ciao a tutti,

sono settimane che mi scervello su questa questione: è ora di passare all'ibrido/elettrico?

Attualmente ho una Giulietta TurboBenzina da 120cv, pagata 3 anni fa 21.000€ all'incirca. Faccio sui 1200km al mese tra tragitto casa-lavoro (principalmente autostrada ma per i 3/4 in coda dovuto agli orari di punta) e svago.

Veniamo ai punti dolenti, i costi.

Spendo circa 200 euro al mese di benzina coi prezzi attuali.
L'assicurazione è abbastanza bassa, circa 450 euro all'anno.
Il bollo è circa 300 euro all'anno.
I costi aggiuntivi non li considero (manutenzione, cambio gomme ecc).

Vorrei capire se mi conviene passare ora che ci sono gli incentivi ad un'auto elettrica/ibrida.
La Giulietta me la valutano dai 12 ai 14.000€ a seconda del concessionario.

Vorrei anche capire se mi conviene un noleggio a lungo termine o un acquisto, se questo tipo di auto non si svalutano troppo.

Per ora come auto ho visto di ibrido la Ford puma e di elettrico tesla (troppo costosa per le mie tasche) e la nuova Cura Born.

Lancio a voi la palla.

Grazie!
 
francamente se devo lasciare una vettura a benzina abbastanza giovane per passare ad una mild hybrid non ne trovo una grande convenienza e non lo farei, forse con una full hybrid potrebbe avere un poco più di convenienza ma anche in questo caso mi terrei la vettura che hai. Se poi vuoi cambiare per altri motivi è un altro discorso , considerando che ancora le EV non sono obbligatorie io mi indirizzerei più su di un ibrida ma sempre di tipo Full
 
francamente se devo lasciare una vettura a benzina abbastanza giovane per passare ad una mild hybrid non ne trovo una grande convenienza e non lo farei, forse con una full hybrid potrebbe avere un poco più di convenienza ma anche in questo caso mi terrei la vettura che hai. Se poi vuoi cambiare per altri motivi è un altro discorso , considerando che ancora le EV non sono obbligatorie io mi indirizzerei più su di un ibrida ma sempre di tipo Full

I motivi per cambiarla sono questi: consumi (con un pieno da 60 litri faccio 650/700 km ad andare piano), svalutazione della macchina, costi complementari (manutenzione, ecc..)
 
Vorrei capire se mi conviene passare ora che ci sono gli incentivi ad un'auto elettrica/ibrida.

Il treno è passato, quando l'incentivo era di 10440 il punto di pareggio tra una Model 3 Long Range e una segmento C da 120cv era di 5 anni a 20000km annui. Ora si è allungato. Se non terrai l'elettrica oltre 100000km o per oltre 6/7 anni, non recupererai mai il costo superiore.

Se poi lo si fa per sfizio e per avere una mandria di cavalli senza bollo/superbollo, è un altro discorso...
 
Il treno è passato, quando l'incentivo era di 10440 il punto di pareggio tra una Model 3 Long Range e una segmento C da 120cv era di 5 anni a 20000km annui. Ora si è allungato. Se non terrai l'elettrica oltre 100000km o per oltre 6/7 anni, non recupererai mai il costo superiore.

Se poi lo si fa per sfizio e per avere una mandria di cavalli senza bollo/superbollo, è un altro discorso...

Infatti non sto più valutando una Tesla, ma qualcosa di più economico e magari anche a noleggio.

La mia auto finisco di pagarla a febbraio 2023.
 
I motivi per cambiarla sono questi: consumi (con un pieno da 60 litri faccio 650/700 km ad andare piano), svalutazione della macchina, costi complementari (manutenzione, ecc..)

ti dovresti fare il calcolo di quanto ci devi mettere su rispetto alla tua permuta per avere una vettura ibrida , minimo parliamo di 10/15.000 euro , non hai una percorrenza alta , con una mild hybrid i consumi sarebbero si un poco migliori ma veramente di poco , prima che recuperi l'investimento ce ne passa, con una Full Hybrid avresti più margine di guadagno ma sempre considerando le tue percorrenze prime di rientrarci ce ne vuole. Se avevi una vettura più anziana, 10 anni, allora si che potevi approfittare, ma con una macchina di appena 3 anni a mio modesto avviso economicamente parlando non vale la pena
 
Anche secondo me non c'è nessun motivo ragionevole per fare il cambio.
L'eventuale risparmio in benzina (da dimostrare visto che fai molta autostrada, anche se non sempre al max) non pareggia l'esborso per l'auto nuova in un numero ragionevole di anni.
Tieni conto che le ibride, specialmente full, non fanno certo miracoli in autostrada, anzi è proprio il loro tallone di Achille.
Poi non è che questo sia proprio il momento migliore per ottenere prezzi, condizioni e tempi di consegna favorevoli..
Tra l'altro non avresti nessun beneficio dagli incentivi attuali in quanto la Giulietta non ci rientra nemmeno.
 
Anche secondo me non c'è nessun motivo ragionevole per fare il cambio.
L'eventuale risparmio in benzina (da dimostrare visto che fai molta autostrada, anche se non sempre al max) non pareggia l'esborso per l'auto nuova in un numero ragionevole di anni.
Tra l'altro non avresti nessun beneficio dagli incentivi attuali in quanto la Giulietta non ci rientra nemmeno.
Tieni conto che le ibride, specialmente full, non fanno certo miracoli in autostrada, anzi è proprio il loro tallone di Achille.
Poi non è che questo sia proprio il momento migliore per ottenere prezzi, condizioni e tempi di consegna favorevoli..

se prendi un HSD di Toyota ora in autostrada ti fa anche 16/17 ma non è che sia quel risultato rispetto alla Giulietta per cui ci guadagni tantissimo, con una Puma ancora di meno. Concordo insomma con quanto dici.
 
Quindi ricapitolando meglio tenermi la Giulietta ancora qualche anno/fino alla morte?

a mio avviso si , vettura ancora abbastanza nuova , cambiare ora per qualsiasi altra motorizzazione non ha un ritorno economico, poi se c'è la voglia di cambiare è un altro discorso .
 
In questo momento ci sono incentivi a rottamare vetture più vecchie.
La tua sarebbe solo un usato senza rottamazione, quindi non prenderesti nulla dallo stato.
In questo momento i concessionari stanno sfruttando gli incentivi statali per far figurare degli sconti verso i clienti.

Forse ti converrebbe attendere che sia smaltita l'onda degli incentivi statali per riuscire a spuntare qualcosa in più dando dentro la Giulietta per una full hybrid ( es. una Corolla )
 
Allora aspetterò.
A febbraio la finisco di pagare e quindi risparmierò 300 euro al mese di rata.. avrò solo i costi di benzina e manutenzione.

Valuterò nel caso se uscirà la Tesla da 25.000 euro ;)
 
Comunque, scusate se vado OT , le cose sarebbero diverse se le full hybrid avessero il bonus come le elettriche. Escludendo le mild che sono una caricatura
 
Back
Alto