<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto ibrida? ahi ahi ahi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

auto ibrida? ahi ahi ahi

Jambana ha scritto:
hpx ha scritto:
Infatti io volendo acquistare un'ibrida, per tanti motivi non solo per il consumo, ho dovuto sceglie Toyota perché è l'unica che offre tale soluzione a prezzi accettabili e di qualità elevata.

C'è anche Honda a prezzi ancora più convenienti e qualità altrettanto elevata.

Era una bella nicchia anche per Fiat chrysler...ma si vede che marchionne tiene i suoi ottimi progetti congelati in attesa che il mercato si apra un po' ...sarebbe un peccato bruciarli no?
 
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
hpx ha scritto:
Infatti io volendo acquistare un'ibrida, per tanti motivi non solo per il consumo, ho dovuto sceglie Toyota perché è l'unica che offre tale soluzione a prezzi accettabili e di qualità elevata.

C'è anche Honda a prezzi ancora più convenienti e qualità altrettanto elevata.

Era una bella nicchia anche per Fiat chrysler...ma si vede che marchionne tiene i suoi ottimi progetti congelati in attesa che il mercato si apra un po' ...sarebbe un peccato bruciarli no?

Beh, Honda è tra i pionieri dell'ibrido, insieme a Toyota, e fabbrica auto ibride dal 1999, oltre all'unica auto ad idrogeno fuel cell di serie dal 2007. Mi sembra un po' ingeneroso per il suo know-how e il suo percorso industriale in materia di propulsione alternativa, paragonarla a Fiat-Chrysler... ;)

Anche se Fiat in passato ha effettuato operazioni interessanti, come la Panda Elettra o il cogeneratore TOTEM che utilizzava il motore 127.
Molto probabilmente in Fiat c'erano professionalità capaci di sviluppare anche progetti più complessi come è l'ibrido, ma credo che la dirigenza non abbia mai creduto in queste tecnologie a livello commerciale ed industriale. Ai giapponesi va riconosciuto senza dubbio il coraggio nell'avere affrontato scelte industriali di grande portata innovativa, con grandi investimenti. A fine anni '90 quando Toyota e Honda hanno iniziato a produrle, l'ibrido era davvero fantascienza per tutti gli altri costruttori, salvo qualche concept car.
 
Jambana ha scritto:
hpx ha scritto:
Infatti io volendo acquistare un'ibrida, per tanti motivi non solo per il consumo, ho dovuto sceglie Toyota perché è l'unica che offre tale soluzione a prezzi accettabili e di qualità elevata.

C'è anche Honda a prezzi ancora più convenienti e qualità altrettanto elevata.

Hai ragione anche se purtroppo non ho mai toccato con mano e guidato una honda per giudicare, ma sono sempre stato affascinato dalla tecnologia full. Non ne faccio una questione che una è migliore di quell'altra ma il fatto di avere un'auto che appena non hai bisogno dell'acceleratore si spegne e lo stesso avviene anche quando vai a bassa velocità mi ha sempre intrigato e il fatto di realizzare il mio sogno poi ......
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
hpx ha scritto:
Infatti io volendo acquistare un'ibrida, per tanti motivi non solo per il consumo, ho dovuto sceglie Toyota perché è l'unica che offre tale soluzione a prezzi accettabili e di qualità elevata.

C'è anche Honda a prezzi ancora più convenienti e qualità altrettanto elevata.

Era una bella nicchia anche per Fiat chrysler...ma si vede che marchionne tiene i suoi ottimi progetti congelati in attesa che il mercato si apra un po' ...sarebbe un peccato bruciarli no?

Beh, Honda produce auto ibride dal 1999 e l'unica auto ad idrogeno fuel cell di serie dal 2007, mi sembra un po' irriconoscente per il suo know-how in materia di propulsione alternativa, paragonarla a Fiat-Chrysler... ;)

E va be' mi tiri per la giacchetta :D meriti una citazione:
Credi nei tuoi sogni, loro crederanno in te.
S. H. (il fondatore)
 
hpx ha scritto:
Jambana ha scritto:
hpx ha scritto:
Infatti io volendo acquistare un'ibrida, per tanti motivi non solo per il consumo, ho dovuto sceglie Toyota perché è l'unica che offre tale soluzione a prezzi accettabili e di qualità elevata.

C'è anche Honda a prezzi ancora più convenienti e qualità altrettanto elevata.

Hai ragione anche se purtroppo non ho mai toccato con mano e guidato una honda per giudicare, ma sono sempre stato affascinato dalla tecnologia full. Non ne faccio una questione che una è migliore di quell'altra ma il fatto di avere un'auto che appena non hai bisogno dell'acceleratore si spegne e lo stesso avviene anche quando vai a bassa velocità mi ha sempre intrigato e il fatto di realizzare il mio sogno poi ......

A proposito di honda dalle mie parti ho visto più honda jazz hybrid in pochi mesi che una Auris hsd in un anno e mezzo.
 
hpx ha scritto:
Se quando succederà le vetture elettriche avranno batterie da 500 km. almeno e il loro costo sarà accettabile, diciamo come un'ibrida, cosa faresti ?

Dipende dalla rete di distribuzione della corrente.

Dato che vado sovente all'estero, 500 km non mi bastano come autonomia.

Quindi mi sa che la tecnologia non sarà pronta per quando l'attuale cessa di funzionare... ;)
 
ahi ahi ahi davvero! ;)

Crescono le vendite ?ecologiche? negli Usa

A marzo il mercato americano ha visto aumentare sensibilmente le immatricolazioni di auto ibride ed elettriche. Un dato che viene salutato come l?inizio di una nuova tendenza.
FORTE ACCELERAZIONE - Sarà per il prezzo dei carburanti aumentati anche lì, sarà per una maggiore coscienza ambientalista, fatto sta che negli Stati Uniti il mercato dell?automobile ha registrato una notevole accelerazione delle vendite di auto ibride ed elettriche. Nel mese di marzo sono state 52 mila, che significano un incremento del 53% rispetto allo stesso mese dell?anno scorso, quando furono 34.000. Sul totale del mercato queste immatricolazioni rappresentano il 3,64%, che è la quota più alta mai registrata. Il precedente record era il 3,59% fatto segnare nel luglio del 2009. Il trend è di forte crescita: all?inizio dell?anno la quota ?verde? non andava oltre il 2,38%. Per gli analisti è l?avvio di una nuova fase del mercato.
Il modello più venduto è la Toyota Prius, con 18.008 unità, seguono la Toyota Camry con 5.404 unità, la Toyota Prius V e la Prius C, rispettivamente con 4.937 e 4.875 esemplari. In forte espansione anche le immatricolazioni della Chevrolet Volt, di cui a marzo sono state immatricolati 2.289 esemplari, contro 7.671 nell?intero 2011, quando i piani della casa erano di arrivare a 10 mila vendite.


Ed aproposito del mercato USA ricordo anche che ad es le vendite della Prius C sono state nello stesso pesantemente compromesse per via dell'altrettanto sovrarichiesta che ha luogo nel mercato interno!
 
XPerience74 ha scritto:
Il discorso è abbastanza particolare, nonchè relativo inquanto innanzitutto se non erro il gasolio costa di meno che la benzina, ma anche e soprattutto si consideri che non solo i modelli a gasolio abbracciano maggior tipologie di veicoli... ma considerando che stiamo pur sempre parlando del mercato americano nel quale tale tipologia si confà maggiormente ai loro amati quanto assortiti mastodonti... a meno che ad es il gruppo Toyota non attinga alla componentistica ibrido-diesel della loro divisione trasporti pesanti di Hino (sempre che non vi sia già!).
fossi in te lo riscriverei, qui il tuo pensiero è totalmente incomprensibile!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Il discorso è abbastanza particolare, nonchè relativo inquanto innanzitutto se non erro il gasolio costa di meno che la benzina, ma anche e soprattutto si consideri che non solo i modelli a gasolio abbracciano maggior tipologie di veicoli... ma considerando che stiamo pur sempre parlando del mercato americano nel quale tale tipologia si confà maggiormente ai loro amati quanto assortiti mastodonti... a meno che ad es il gruppo Toyota non attinga alla componentistica ibrido-diesel della loro divisione trasporti pesanti di Hino (sempre che non vi sia già!).
fossi in te lo riscriverei, qui il tuo pensiero è totalmente incomprensibile!

?!?
Addirittura da non comprendere che (in riferimento al post iniziale) intendessi dire che in USA le ibride inquanto alimentate a benzina fossero penalizzate già nei prezzi del carburante rispetto al gasolio, oltre che di queste ultime vi sono maggiori modelli, e quindi mercato, nonchè a prestarsi maggiormante ai loro tipici mezzi... (devo spiegare anche questo?)!
Ed appunto a meno che Hino (gruppo Toyota) non controrisponda con la sua meccanica ibrida elettrico-diesel... anche se francamente ignoro se lo faccia già o meno !
 
Back
Alto