MILANO- Hanno comprato un'auto ibrida, ma non lo rifarebbero. In America soltanto il 35% dei proprietari di un modello ibrido ha scelto di sostituirla con un modello simile. A rivelare la clamorosa inversione di marcia è uno studio della Polk che prende in esame gli acquisti del 2011. Questo perché il prezzo delle ibride è ancora più elevato di una vettura a benzina (o diesel, anche se negli Usa il gasolio è poco diffuso) e a conti fatti in molti si sono accorti che il risparmio in carburante non è sufficiente a coprire la differenza. Tuttavia ci sono differenze profonde a seconda delle marche: la Toyota, per esempio, è la marca con il più elevato livello di fedeltà. Secondo la ricerca, infatti, il 60% dei clienti della Prius ricompra una vettura Toyota, ibrida oppure a benzina.
MERCATO DI NICCHIA-E questo spiega perché le vendite rimangono al palo:a gennaio negli Usa le ibride avevano una quota di mercato del 2,29%, contro il 2,51% dello stesso mese del 2011. E non va meglio alle elettriche che rappresentano lo 0,8% delle nuove immatricolazioni. Padroni assoluti del mercato sono i motori tradizionali, con una grossa novità per gli standard americani: la scoperta di cilindrate più piccole, in grado di aumentare notevolmente l'efficienza energetica: nel 2011 il 47% delle nuove auto vendute montava 4 cilindri, e a gennaio la percentuale è salita fino al 50%. Una conferma che i voraci sei e otto cilindri sono ricordi del passato.
MERCATO DI NICCHIA-E questo spiega perché le vendite rimangono al palo:a gennaio negli Usa le ibride avevano una quota di mercato del 2,29%, contro il 2,51% dello stesso mese del 2011. E non va meglio alle elettriche che rappresentano lo 0,8% delle nuove immatricolazioni. Padroni assoluti del mercato sono i motori tradizionali, con una grossa novità per gli standard americani: la scoperta di cilindrate più piccole, in grado di aumentare notevolmente l'efficienza energetica: nel 2011 il 47% delle nuove auto vendute montava 4 cilindri, e a gennaio la percentuale è salita fino al 50%. Una conferma che i voraci sei e otto cilindri sono ricordi del passato.