<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Gpl o Diesel? | Il Forum di Quattroruote

Auto Gpl o Diesel?

Salve, devo acquistare una auto usata che abbia 2 caratteristiche:
spaziosa per la famiglia e sopratutto che consumi poco.
Km annui 15000,percorso prevalentemente misto (traffico scorrevole di paese)poca autostrada,budgt intorno ai 7.000?, grazie.
 
nessuna delle due.teoricamente ti conviene la benzina,pero' se proprio devi andare di bassi consumi vai di diesel,tanto dovresti prendere un'auto senza dpf con quel budegt li ;)
 
Spaziosa per una famiglia con un bambino di 4 anni ed uno in arrivo :)
Principalmente non so se diesel o gpl ,quale conviene di più per i consumi.Fuori da forum mi hanno consigliato gpl,bravo-musa 1.4. Io non saprei.
 
Nik1972 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nik1972 ha scritto:
Quale auto mi consigli
Gas giammai.
Trovati una yaris verso 1350 a nafta.
Non mi piace.Io ho attualmente una macchina a gpl e pensavo che fosse conveniente invece mi viene sconsigliata
il fatto è che un'auto a gpl consuma circa il 20-25% in più di una a benzina, poi è la bassa accisa sul gpl a cambiare i conti.
UN'auto a gpl relativamente moderna ha molti più problemi di manutenzioen che non una più &quot;antica&quot;, perché le sedi valvole tendono a consumarsi, il che significa:
- se hai la regolazione manuale, frequenti interventi di regolazioni e in ogni caso necessità di rifare prematuramente la testata
- se hai il recupero idraulico del gioco, apparentemente va tutto bene, poi ad un cero punto non recupera più e devi comunque rifare la testata.

Se un'auto a benzina ti fa (poniamo) un consumo medio di 7 litri per 100 km (per favore ragioniamo in termini corretti, il consumo si misura in litri/100km, la percorrenza in km/litro, ma il rifierimento per i confronti è sempre il consumo), a gpl farà circa l'8,4% - 8,75%

Per fare 15.000 km ti serviranno in alternativa:
1.050 litri di benzina --&gt circa 1.850 euro
1.260-1310 litri di gpl --&gt circa 1.100/1.150 euro

700/750 euro l'anno in meno sul carburante
E se il modello a benzina consumasse il 6% (nulla di impossibile visti i tuoi percorsi, se secgeli bene), la differenza scenderebbe a 500/600 euro annui

Quanto in più di manutenzione tra regolazioni gioco valvole, filtri gpl, sostituzione serbatoio ai 10 anni di vita (dici che la prenderesti usata)? ed il rischio di dovere fare ancor prima la testata perché non sai come è stata trattata dal precedente proprietario?

Mettici poi il divieto di parcheggio all'ultimo piano interrato dei garage (non so se per te sia rilevante) e lo spazio occupato dal serbatoio del gpl.

E sempre che non becchi un esemplrae con l'impainto gpl sfigato ...
 
Nik1972 ha scritto:
Spaziosa per una famiglia con un bambino di 4 anni ed uno in arrivo :)
Principalmente non so se diesel o gpl ,quale conviene di più per i consumi.Fuori da forum mi hanno consigliato gpl,bravo-musa 1.4. Io non saprei.

Si,la musa come spazi ci potrebbe stare e mi pare di intuire che cerchi anche un'auto veramente non onerosa ( non una monovolume grande insomma)... Beh scelta ce ne sarebbe anche ,dalla jazz alla classe A vecchio tipo ( ma sarà cara temo) passando per l'idea che è' un po meno " chic" della musa ma in sostanza e' la stessa...stando a ciò che ti ho detto ,ti consiglierei ovviamente l'ottimo mjt... ;)
 
Mi pare che pigreco abbia la Musa Gpl, magari legge e racconta come va.

Andando su vetture compatte ma spazione ed economiche, la Honda Jazz a banzina, sotto questo profilo, mi sembra imbattibile, ha consumi molto bassi e spazio abbondante e ben modulabile. I consumi sono talmente ridotti che non merita proprio trasformarla a gpl.

La Classe A invece gliela sconsiglierei, intanto non è che sia molto parca nei consumi, poi la manutenzione non è economicissima anche per via della particolare disposizione del motore. E l'affidabilità, molto buona sulla W169 (il modello da poco uscito di produzione), non è il massimo sulla prima, la W168, che per fascia di prezzo indicata sarebbe l'unica proponibile.

Un mezzo interessante per i prezzi che si riescono a spuntare, è la Ford Fusion, piuttosto capiente, ma non mi pare si distingua per bassi consumi (almeno le versioni benzina) e non ho idea di come vadano le versioni diesel.
 
Mauro 65 ha scritto:
Mi pare che pigreco abbia la Musa Gpl, magari legge e racconta come va.

Andando su vetture compatte ma spazione ed economiche, la Honda Jazz a banzina, sotto questo profilo, mi sembra imbattibile, ha consumi molto bassi e spazio abbondante e ben modulabile. I consumi sono talmente ridotti che non merita proprio trasformarla a gpl.

La Classe A invece gliela sconsiglierei, intanto non è che sia molto parca nei consumi, poi la manutenzione non è economicissima anche per via della particolare disposizione del motore. E l'affidabilità, molto buona sulla W169 (il modello da poco uscito di produzione), non è il massimo sulla prima, la W168, che per fascia di prezzo indicata sarebbe l'unica proponibile.

Un mezzo interessante per i prezzi che si riescono a spuntare, è la Ford Fusion, piuttosto capiente, ma non mi pare si distingua per bassi consumi (almeno le versioni benzina) e non ho idea di come vadano le versioni diesel.

Vero,anche la fusion e' un mezzo onesto per lo scopo ..il motore lo conosco bene ,lo abbiamo in famiglia,il 1.4 hdi...un po fiacco ma beve niente,davvero niente...anche la yaris verso prima serie e' eccezionale,ammesso che se ne trovino di valide...
 
Mauro 65 ha scritto:
Nik1972 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nik1972 ha scritto:
Quale auto mi consigli
Gas giammai.
Trovati una yaris verso 1350 a nafta.
Non mi piace.Io ho attualmente una macchina a gpl e pensavo che fosse conveniente invece mi viene sconsigliata
il fatto è che un'auto a gpl consuma circa il 20-25% in più di una a benzina, poi è la bassa accisa sul gpl a cambiare i conti.
UN'auto a gpl relativamente moderna ha molti più problemi di manutenzioen che non una più &quot;antica&quot;, perché le sedi valvole tendono a consumarsi, il che significa:
- se hai la regolazione manuale, frequenti interventi di regolazioni e in ogni caso necessità di rifare prematuramente la testata
- se hai il recupero idraulico del gioco, apparentemente va tutto bene, poi ad un cero punto non recupera più e devi comunque rifare la testata.

Se un'auto a benzina ti fa (poniamo) un consumo medio di 7 litri per 100 km (per favore ragioniamo in termini corretti, il consumo si misura in litri/100km, la percorrenza in km/litro, ma il rifierimento per i confronti è sempre il consumo), a gpl farà circa l'8,4% - 8,75%

Per fare 15.000 km ti serviranno in alternativa:
1.050 litri di benzina --&gt circa 1.850 euro
1.260-1310 litri di gpl --&gt circa 1.100/1.150 euro

700/750 euro l'anno in meno sul carburante
E se il modello a benzina consumasse il 6% (nulla di impossibile visti i tuoi percorsi, se secgeli bene), la differenza scenderebbe a 500/600 euro annui

Quanto in più di manutenzione tra regolazioni gioco valvole, filtri gpl, sostituzione serbatoio ai 10 anni di vita (dici che la prenderesti usata)? ed il rischio di dovere fare ancor prima la testata perché non sai come è stata trattata dal precedente proprietario?

Mettici poi il divieto di parcheggio all'ultimo piano interrato dei garage (non so se per te sia rilevante) e lo spazio occupato dal serbatoio del gpl.

E sempre che non becchi un esemplrae con l'impainto gpl sfigato ...

Quindi mi sconsigli gpl e anche diesel...benzina si
Io con la mia Picanto 1.0 biful faccio 14km con un litro (?0,874) di gpl ed eo convinto ch il gpl com consumi lo battesse solo il metano...invece!
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Mi pare che pigreco abbia la Musa Gpl, magari legge e racconta come va.

Andando su vetture compatte ma spazione ed economiche, la Honda Jazz a banzina, sotto questo profilo, mi sembra imbattibile, ha consumi molto bassi e spazio abbondante e ben modulabile. I consumi sono talmente ridotti che non merita proprio trasformarla a gpl.

La Classe A invece gliela sconsiglierei, intanto non è che sia molto parca nei consumi, poi la manutenzione non è economicissima anche per via della particolare disposizione del motore. E l'affidabilità, molto buona sulla W169 (il modello da poco uscito di produzione), non è il massimo sulla prima, la W168, che per fascia di prezzo indicata sarebbe l'unica proponibile.

Un mezzo interessante per i prezzi che si riescono a spuntare, è la Ford Fusion, piuttosto capiente, ma non mi pare si distingua per bassi consumi (almeno le versioni benzina) e non ho idea di come vadano le versioni diesel.

Vero,anche la fusion e' un mezzo onesto per lo scopo ..il motore lo conosco bene ,lo abbiamo in famiglia,il 1.4 hdi...un po fiacco ma beve niente,davvero niente...anche la yaris verso prima serie e' eccezionale,ammesso che se ne trovino di valide...

La fusion diesel da 68cv? penso di non aver mai provato nulla di tanto sconfortante dal punto di vista prestazionale nella mia vita. quell'auto è letteralmente un chiodo :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
Nik1972 ha scritto:
Spaziosa per una famiglia con un bambino di 4 anni ed uno in arrivo :)
Principalmente non so se diesel o gpl ,quale conviene di più per i consumi.Fuori da forum mi hanno consigliato gpl,bravo-musa 1.4. Io non saprei.

Si,la musa come spazi ci potrebbe stare e mi pare di intuire che cerchi anche un'auto veramente non onerosa ( non una monovolume grande insomma)... Beh scelta ce ne sarebbe anche ,dalla jazz alla classe A vecchio tipo ( ma sarà cara temo) passando per l'idea che è' un po meno " chic" della musa ma in sostanza e' la stessa...stando a ciò che ti ho detto ,ti consiglierei ovviamente l'ottimo mjt... ;)

Mjt sempre la musa 1.3? Della Bravo 1.4 gpl invece, cosa pensi?
 
Mauro 65 ha scritto:
Mi pare che pigreco abbia la Musa Gpl, magari legge e racconta come va.

Andando su vetture compatte ma spazione ed economiche, la Honda Jazz a banzina, sotto questo profilo, mi sembra imbattibile, ha consumi molto bassi e spazio abbondante e ben modulabile. I consumi sono talmente ridotti che non merita proprio trasformarla a gpl.

La Classe A invece gliela sconsiglierei, intanto non è che sia molto parca nei consumi, poi la manutenzione non è economicissima anche per via della particolare disposizione del motore. E l'affidabilità, molto buona sulla W169 (il modello da poco uscito di produzione), non è il massimo sulla prima, la W168, che per fascia di prezzo indicata sarebbe l'unica proponibile.

Un mezzo interessante per i prezzi che si riescono a spuntare, è la Ford Fusion, piuttosto capiente, ma non mi pare si distingua per bassi consumi (almeno le versioni benzina) e non ho idea di come vadano le versioni diesel.

Ho visto la Fusion, steticamente non è male ma per i consumi come è messa?Poi quale conviene la diesel,gpl...io per la benzina sono scettico...costa 1,85? e se poi qualche volta vorrei allontanarmi...
 
Back
Alto