<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto full elettriche - autonomia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto full elettriche - autonomia

a me per esempio interesserebbe sapere se ce la fa a fare 180/200 km con dislivello di 1400/1500 mt, in salita e poi discesa, dove forse ricarica la batteria?? a carico pressochè max, 4 amici montagnini con zaini e scarponi...
a me per esempio interesserebbe sapere se ce la fa a fare 180/200 km con dislivello di 1400/1500 mt, in salita e poi discesa, dove forse ricarica la batteria?? a carico pressochè max, 4 amici montagnini con zaini e scarponi...

Per superare il dislivello servono 6-7 kWh di energia meccanica resa.
Più quello che serve per fare "camminare" la macchina in pianura.
 
l'auto elettrica così come performa oggi imporrebbe dei cambi nell'approccio ai viaggi.
Milano Roma lo si farebbe in treno e percorrenze più lunghe andrebbero fatte in aereo abbinando un noleggio una volta a destinazione.
La citazione cinematografica era ovviamente una battuta. Ma visto che siamo in tema, qui si aprono diversi problemi: per ridurre le emissioni non usiamo più le auto e viaggiamo in aereo, che inquina di più? A che pro? E poi, quanto costerebbe fare un viaggio, tra aereo, treno, auto a noleggio e compagnia bella?
Dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che, ad oggi, l'auto elettrica non è adatta ai trasferimenti autostradali. Va bene se devo fare Roma- Frosinone, ma per lunghe tratte è un lusso per pochi. Chi fa 30mila km all'anno in autostrada non può certo stare a perdere ore ed ore a caricare le batterie. Poi domani non so
 
La citazione cinematografica era ovviamente una battuta. Ma visto che siamo in tema, qui si aprono diversi problemi: per ridurre le emissioni non usiamo più le auto e viaggiamo in aereo, che inquina di più? A che pro? E poi, quanto costerebbe fare un viaggio, tra aereo, treno, auto a noleggio e compagnia bella?
Dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che, ad oggi, l'auto elettrica non è adatta ai trasferimenti autostradali. Va bene se devo fare Roma- Frosinone, ma per lunghe tratte è un lusso per pochi. Chi fa 30mila km all'anno in autostrada non può certo stare a perdere ore ed ore a caricare le batterie. Poi domani non so
la mia era un semplice considerazione pragmatica rispetto alle tratte citate come esempio.
Pensare di fare una tratta medio lunga con un elettrica oggi comporta troppi disagi per pensare di essere praticabile a fini non ludici.
 
La citazione cinematografica era ovviamente una battuta. Ma visto che siamo in tema, qui si aprono diversi problemi: per ridurre le emissioni non usiamo più le auto e viaggiamo in aereo, che inquina di più? A che pro? E poi, quanto costerebbe fare un viaggio, tra aereo, treno, auto a noleggio e compagnia bella?
Dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che, ad oggi, l'auto elettrica non è adatta ai trasferimenti autostradali. Va bene se devo fare Roma- Frosinone, ma per lunghe tratte è un lusso per pochi. Chi fa 30mila km all'anno in autostrada non può certo stare a perdere ore ed ore a caricare le batterie. Poi domani non so

Ma non tutti abitano a Milano o Roma, come ricordo spesso.
Chi abita in altri posti, ha qualche problema in più a prendere un aereo.
 
Ma visto che siamo in tema, qui si aprono diversi problemi: per ridurre le emissioni non usiamo più le auto e viaggiamo in aereo, che inquina di più? A che pro? E poi, quanto costerebbe fare un viaggio, tra aereo, treno, auto a noleggio e compagnia bella?

Anni fa sui treni ad alta velocità mostravano un grafico che indicava quanto fosse meno inquinante come soluzione rispetto all'auto e all'aereo.
E prima del covid l'avrei consigliato,almeno per spostamenti molto lunghi.
Sulle tratte medie invece imho è un po' costoso.
 
Però, aspetta. Avevo letto un 1500 kg che non c'è e sarebbe molto ottimistico.
Con un valore realistico della massa siamo verso i 9-10 kWh.
ho rifatto il conto, e si parte da 400 mt, si scende a 250 e si arriva a 1600/1700, quindi sono 1350/1400 metri di dislivello e un carico sulla macchina di 360 kg più o meno qualcosa, in salita quello che con una macchina normale ti fa perdere più di una marcia rispetto a quando viaggi solo...
 
Ultima modifica:
a me per esempio interesserebbe sapere se ce la fa a fare 180/200 km con dislivello di 1400/1500 mt, in salita e poi discesa, dove forse ricarica la batteria?? a carico pressochè max, 4 amici montagnini con zaini e scarponi...
Se il ritorno è in discesa ce la potresti fare :D
 

Allegati

  • vw-beetle-advert-1962-and-if-you-run-out-of-gas-its-easy-to-push-nomad-art-and-design.jpg
    vw-beetle-advert-1962-and-if-you-run-out-of-gas-its-easy-to-push-nomad-art-and-design.jpg
    59,1 KB · Visite: 57
ho rifatto il conto, e si parte da 400 mt, si scende a 250 e si arriva a 1600/1700, quindi sono 1350/1400 metri di dislivello e un carico sulla macchina di 360 kg più o meno qualcosa, in salita quello che con una macchina normale ti fa perdere più di una marcia rispetto a quando viaggi solo...

Comunque, l'energia necessaria a superare un dislivello è m*g*h
dove m è la massa, g l'accelerazione di gravità, h il dislivello.
Però ti viene fuori in Joule.
Se la vuoi in kWh, devi dividere per 3600000.
 
Back
Alto