<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto full elettriche - autonomia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto full elettriche - autonomia

Ma non ci sarà qualche maniera per prenotare la colonnina?
Ovvio che c'è, ed è un altro paletto. Metti che per enne motivi non arrivi giusto alla colonnina...... mica è così peregrina come ipotesi, tu prova a prenotare la ricarica diciamo lungo la A14 provenendo da Padova, sapendo che devi passare prima per il tratto Ferrara sud-Altedo, dove la coda è istituzionale, poi per la tangenziale di Bologna.....
 
Per me dipende dal viaggio di cui si parla.
Devo partire oggi alle 7 da Milano e essere tassativamente a Roma alle 13 per un appuntamento di lavoro e ripartire in serata per Milano?
Farlo con un'auto elettrica comporterebbe troppi rischi.
Devo partire per raggiungere la famiglia e passare le vacanze assieme?
Allora se arrivo 1 ora prima o 1 ora dopo non muore nessuno quindi posso partire abbastanza a cuor leggero.
Per me su tratte più brevi che dovrebbero rientrare tranquillamente nell'autonomia dell'auto a patto di partire con batterie cariche lo stress minimo.
Su tratte lunghe invece se si hanno orari tassativi può diventare davvero pesante.

L'unica cosa che trovo assurda è che spesso si leggono esperienza allucinanti e nel 99% dei casi si da la colpa al mezzo meccanico non ancora pronto.
Ma chi si mette al volante e non ricarica le batterie prima di partire o semplicemente si spinge troppo oltre l'autonomia dell'auto senza un minimo di programmazione aggiunge troppe variabili al quadro per poi lamentarsi che l'auto non ce l'ha fatta ad arrivare.

Poi ognuno gestisce lo stress a modo proprio e ognuno ha il proprio concetto di previdenza.
A me non peserebbe affatto programmare un viaggio e poi attenermi a quel ruolino di marcia,se dovessi trascinarmi dietro qualcuno sicuramente soffrirebbe il fatto di dover partire a quell'orario e o di doversi fermare proprio in quel punto.
Tutto dipende da cosa si è disposti a fare.
In ogni caso raccomanderei l'auto elettrica soprattutto ai single.
 
Ovvio che c'è, ed è un altro paletto. Metti che per enne motivi non arrivi giusto alla colonnina...... mica è così peregrina come ipotesi, tu prova a prenotare la ricarica diciamo lungo la A14 provenendo da Padova, sapendo che devi passare prima per il tratto Ferrara sud-Altedo, dove la coda è istituzionale, poi per la tangenziale di Bologna.....

Io cercherei di tenermi largo anche correndo il rischio di arrivare alla colonnina in anticipo,però certo se ti capita il traffico bestiale non puoi farci molto.
A me l'idea di poter prenotare piace parecchio,certo poi devi organizzarti di conseguenza in base alla prenotazione.
Un po' di tempo fa sono dovuto andare all'ufficio postale.
Ho prenotato il ticket e sono dovuto uscire dal lavoro un po' di corsa per essere all'ufficio postale esattamente alle 12 e non 1 minuto dopo.
C'era un sacco di gente imbufalita in attesa,io sono arrivato bello bello e senza prendere il numero col mio qr sul telefono alle 12.02 venivo servito.
Finchè a prenotare sono in pochi è una gran figata.
 
Penso al noto film di Aldo, Giovanni e Giacomo, Tre uomini e una gamba. Da Milano a Gallipoli 2 giorni di viaggio, con una elettrica ci avrebbero messo una settimana... e arrivati a destinazione non avrebbero potuto organizzare la fuga dal suocero molesto...
 
Aggiungiamo pure che devi sperare che ci siano sempre 20 gradi.
Se fa freddo o caldo, hai dei cali sensibili dell'autonomia.
 
...ed è esattamente così.

Però se ti compri un'auto elettrica lo devi sapere,dal mio punto di vista se te la compri e sai che avrai bisogno di usarla come una vettura normale per spostamenti molto lunghi allora significa che ti è sfuggito qualcosa.
Ma la colpa non è del mezzo meccanico che ha i suoi limiti ma va accettato per quello che è.
 
Penso al noto film di Aldo, Giovanni e Giacomo, Tre uomini e una gamba. Da Milano a Gallipoli 2 giorni di viaggio, con una elettrica ci avrebbero messo una settimana... e arrivati a destinazione non avrebbero potuto organizzare la fuga dal suocero molesto...

Beh forse sarebbe stato meglio visto che oltre al suocero ad aspettare Giacomo c'era la Litizzetto in abito da sposa...

Questa è una considerazione interessante! :)
Le ricariche potrebbero essere, effettivamente, motivo di discussione e attrito con la moglie.

Per me ci stiamo perdendo anche un enorme vantaggio delle elettriche.
Poter usarle come alibi per evitare spostamenti o incombenze indesiderate.

"Domani sera c'è il saggio di danza della mia nipotina,dura 4 ore e la parte in cui balla lei sarà alla fine,circa 8 secondi,tu ci vieni vero?"

"Mannaggia vorrei tanto ma quel giorno devo usare l'auto per un viaggio di lavoro e non faccio in tempo a ricaricarla,rischio di rimanere a piedi...".

:emoji_smirk::emoji_smirk::emoji_smirk::emoji_smirk::emoji_smirk:
 
.
Spero sia questo il posto giusto x la seguente discussione!

Sono interessato a passare da motorizzazione a combustione interna a completamente elettrica come oggi giustamente e sempre più, viene proposto.

Nella pubblicità delle varie case produttrici si legge che oggi sarebbe possibile percorrere "...fino a 500 Km" e quindi pongo la seguente.

Se dovessi percorrere la A1 da Milano a Roma alla velocità autostradale consentita e costante percorro i 500 Km o dovrò fermarmi per ricarica diciamo a Bettole ?? :emoji_thinking:

Sottoposta a stress da forte consumo la batteria se si "degrada", di quanto in percentuale ?

Suppongo di non essere il primo e neanche il solo x questa query quindi mi rivolgo a quanti ne sanno più di me, grazie.

Xeno


Vedi l'allegato 20887

Benvenuto tra noi Xeno. Il posto giusto è "Zona Franca", perchè si parla comunque di auto. Ho provveduto a spostare l'argomento.
Dato che ci sono già diversi argomenti sulle auto del tutto elettriche, ho aggiunto "autonomia", quindi qui si parlerà solo dell'autonomia (e problemi connessi) delle auto elettriche.

Infine segnalo che i titoli degli argomenti vanno scritti in minuscolo, tranne ovviamente la prima lettera. Ho provveduto.
 
Back
Alto