<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO ELETTRICHE ! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

AUTO ELETTRICHE !

Si' falle di 30cv e poi mi dici chicavolo le compera, perche' poi e' costretto a comprarsi l'auto di riserva da usare quando deve fare qualche viaggio.

LE AUTO ELETTRICHE E QUELLE ALL'IDROGENO NON SERVONO A NIENTE.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Si' falle di 30cv e poi mi dici chicavolo le compera, perche' poi e' costretto a comprarsi l'auto di riserva da usare quando deve fare qualche viaggio.
La nostra società non fa già così? In quanti reputano un cesso la Matiz per spostarsi e la rifila alla moglie per andare al lavoro e per i viaggi seri si comprano il volvo V50? Siamo seri...tutte seghe mentali. Tutto spreco...il pandino da 45 cavalli va su tranquillamente in montagna, ha le marce corte, il 4x4 e tira come un mulo. Eppure ha 45 cavalli. Fantascenza? MAcchè...so anch'io che è più comoda un'audi A8, ma non è per forza necessaria. Se poi uno freme dalla voglia di spendere soldi, allora a quel punto si può comprare la roadster, così ce la prova e ci fornisce un po' di dati sicuri, e non fandonie come quelle che,secondo me, dichiarano :twisted:
 
GheddoStella ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Si' falle di 30cv e poi mi dici chicavolo le compera, perche' poi e' costretto a comprarsi l'auto di riserva da usare quando deve fare qualche viaggio.
La nostra società non fa già così? In quanti reputano un cesso la Matiz per spostarsi e la rifila alla moglie per andare al lavoro e per i viaggi seri si comprano il volvo V50? Siamo seri...tutte seghe mentali. Tutto spreco...il pandino da 45 cavalli va su tranquillamente in montagna, ha le marce corte, il 4x4 e tira come un mulo. Eppure ha 45 cavalli. Fantascenza? MAcchè...so anch'io che è più comoda un'audi A8, ma non è per forza necessaria. Se poi uno freme dalla voglia di spendere soldi, allora a quel punto si può comprare la roadster, così ce la prova e ci fornisce un po' di dati sicuri, e non fandonie come quelle che,secondo me, dichiarano :twisted:

Ah adesso siamo arrivati al "pandino da 45cv. Bene fai la trasformazione dei 45cv in Kw moltiplica per il solito numero (35 milioni) e scopr che la rete e' sottodimensionata non di 20 volte ma di 15. MAGRA CONSOLAZIONE, naturalmnte se permetti.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ah adesso siamo arrivati al "pandino da 45cv. Bene fai la trasformazione dei 45cv in Kw moltiplica per il solito numero (35 milioni) e scopr che la rete e' sottodimensionata non di 20 volte ma di 15. MAGRA CONSOLAZIONE, naturalmnte se permetti.
Ma tu veramente credi che TUTTI noi andremo solo a elettricità? Io noncredo proprio. Sebbene ho uno scooter elettrico non penso proprio che sia la strada per la nostrab salvezza dalla dipendenza dal petrolio. Aggiungiamoci pure che chi ha dichiarato i dati di durata pile e autonomia ha scritto solo delle gran cazzate...già da li si capisce che non è la strada giusta. Come ho detto in un altro post in futuro ci saranno (spero) diverse fonti di energia. Poi sta alla gente scegliere...IO se devo girare in città continuo a usare il mio scooterino elettrico che va da dio. Se devo andare in montagna provvederò in altro modo, ovviamente :D
 
Ciao GeddoStelle. Finalmente ci siamo. Le auto elettriche saranno a disposizione per una sparuta minoranza di cittadini.

Visto che mi trovo voglio ancora fare una precisazione:
Quello che invece mi si poteva rispondere in modo sensato era che le vetture non sempre stanno al massimo della potenza per cui una vettura da 60cv mediamente funziona con una potenza da 30cv (anche se e' nel traffico questa e' costretta a continue ripartenze che "bevono" molta potenza).

Considerato questo fattore, invece di 60cv ne consideriamo 30 e fatti le solite convrsioni in Kw e le solite moltiplicazioni per il numero di vetture movimentato la mattina e la sera ci ritroveremmo invece di un fattore 1:20 ad un fattore piu' realistico di 1:10. Ma anche in questo caso ci troviamo con una rete eettrica sottodimensionata pari a dieci volte il valre necessario per movimentare le vetture suddette. DIECI VOLTE IN MENO.

Le auto elettriche come quelle ad idrogeno non servono a niente!

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Le auto elettriche come quelle ad idrogeno non servono a niente!
Sull'idrogeno non mi esprimo ma quelle elettriche le puoi ricaricare con diverse fonti rinnovabili (che non è l'uranio :D ). Se la società si sforzasse un pochino ne vderemmo di belle di energie alternative, ma i potenti non vogliono e noi rimaniamo a rosicchiarci il fegato e a incazzarci se sotto le vacanze la benza costa di più :( :evil:
 
Avevo dimenticato una cosa nel calcolo della potenza. Mi sembra di ricordare che i motori elettrici hanno un rendimento di circa l'80%. Questo significa che per avere un motore che "esprime" 60cv in realta' la potenza media assorbita e' di piu' e cioe' 72-75cv.....

Regards,
The frog
 
GheddoStella ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Le auto elettriche come quelle ad idrogeno non servono a niente!
Sull'idrogeno non mi esprimo ma quelle elettriche le puoi ricaricare con diverse fonti rinnovabili (che non è l'uranio :D ). Se la società si sforzasse un pochino ne vderemmo di belle di energie alternative, ma i potenti non vogliono e noi rimaniamo a rosicchiarci il fegato e a incazzarci se sotto le vacanze la benza costa di più :( :evil:

Caro GheddoStella la verita' amarissima e' che di fonti alternative al petrolio non ce ne sono per far andare le vetture. Si potra'sperare in un mondo diverso solo quanto tra quarant'anni piu' o meno arriveranno sul mercato i reattori nucleari a fusione (senza scorie). Allora installando su un Paese come l'Italia piu' o meno un paio di centinaia di centrali a fusione da 5000 megawatt ciascuna, si potra' riconvertire l'acqua di mare in Idrogeno (da consumare e ossigeno da immettere nell'aria). Allora il mondo dell'idrogeno potra' decollare e la cosa bella e' che il ciclo chimico e' "chiuso" cioe' non ci sono scarti. Produci idrogeno butti via l'ossigeno passi l'idrogeno alla rete di distribuzione e quello bruciando si riconverte in acqua. Il tutto senza scorie.

Altro vantaggio rispetto all'elettrico e' che il "pieno" di idrogeno dura qualche minuto solamente. E non c'e' bisogno di batterie che dopo un migliaio di cicli di carico-scarico sono esauste e vanno cambiate, il tutto senza sapere dove finiscono le batterie esauste.

Nessuno e' cosi' pazzo da nasconderci qualche fonte di energia. Il primo che ne trova una nuova cospiqua e coposa gli assegnano una decina di premi nobel. Semplicemente l'alternativa al petrolio per i prossimi 40-50 anni non c'e'.

Regards,
The frog
 
L'alternativa al petrolio, intesa come fonte di energia che permetta improvvisamente di non usare più una goccia di petrolio, al momento non c'è e non ci sarà per un bel pezzo. Mi pare una cosa del tutto ovvia.

Questo non significa assolutamente, però, che sia inutile trovare e sfruttare al più presto e il più possibile delle fonti di energia che permettano di usare meno petrolio, facendo in modo che le scorte si esauriscano più lentamente e riducendo l'inquinamento ambientale (due cose decisamente opportune, o no?).

Gli estremismi e i fondamentalismi, per quanto evidentemente gratificanti per tante persone, sempre poco sensati sono.

Per quanto riguarda i calcoli, parlare di cavalli è fuorviante, in primo luogo perché la stragrande maggioranza delle auto durante gli spostamenti di massa (lavoro, esodi...) eroga una potenza di gran lunga inferiore a quella massima. In secondo luogo, cosa ben più importante, le valutazioni sui fabbisogni energetici non si fanno calcolando la potenza ( kW) ma l'energia (kWh). La domanda corretta quindi non è "quanti kW" servono per fare X km ma "quanti kWh".
Una certa quantità di energia può essere trasferita in un tempo più o meno lungo a seconda della potenza assorbita o erogata; questo significa, ad esempio, che una batteria che venisse scaricata in due ore e ricaricata in 10 ore richiederebbe una potenza di ricarica 5 volte inferiore alla potenza di utilizzo.

Le auto veramente ibride o anche totalmente elettriche non potranno certamente a medio termine soddisfare le esigenze di chi concepisce l'automobile in un certo modo, ma potranno rivelarsi più che idonee per tanta gente che in fin dei conti ha soltanto bisogno di un veicolo con cui percorrere 40-50 km al giorno su strade in cui, quando va bene, si cammina alla media reale di 40km/h. Certo, andare a 40 di media reale guidando in maniera tranquillo-rassegnata con un veicolo tranquillo può essere ben diverso dall'andare a 40 di media facendo continuamente scattini ripresine inchiodatine cambiatine sgommatine con un veicolo tutta grinta, ma si tratta di una differenza (ovviamente anche in termini di fabbisogno energetico e di freni e di frizioni e di gomme...) che per molte persone non ha tutta questa importanza e probabilmente ancora meno ne avrà quando i prezzi dei carburanti saranno raddoppiati e triplicati.

Già oggi, tanto per dire, ci sono in Italia decine di migliaia di impianti fotovoltaici domestici che permetterebbero ai rispettivi proprietari di fornire ad un ipotetico veicolo elettrico considerevole parte dell'energia quotidianamente necessaria, senza minimamente "pesare" sulla rete elettrica in generale.
 
Back
Alto