<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO ELETTRICHE ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AUTO ELETTRICHE !

100boctane ha scritto:
che da un kg di benzina ci puoi tirare fuori 12.400 watt/ora ,da un kg di batterie agli ioni di litio 160 wh

Scusa se mi permetto boctane 12400wattora non watt/ora.

Se no non e' la misura di un loavoro nedi una potenza ne niente.

Regards,
The frog
 
stefano137d ha scritto:
VOLEVO SAPERE QUANTO RITENETE VALIDO IL PROGETTO CHE STA PORTANDO AVANTI "TESLA MOTORS"? E COME MAI LA REDAZIONE DI
4RUOTE NON FA UN TEST SULLA ROADSTER ? MI PIACEREBBE UNA LORO VALUTAZIONE !

perche l'auto costa sui 100.000 euro???
 
leon83 ha scritto:
stefano137d ha scritto:
VOLEVO SAPERE QUANTO RITENETE VALIDO IL PROGETTO CHE STA PORTANDO AVANTI "TESLA MOTORS"? E COME MAI LA REDAZIONE DI
4RUOTE NON FA UN TEST SULLA ROADSTER ? MI PIACEREBBE UNA LORO VALUTAZIONE !

perche l'auto costa sui 100.000 euro???
A me pare 100.000 $, ovvero circa 73.000 ?, che comunque non son mica bruscolini!
 
100boctane ha scritto:
Per il rifornimento si potrebbe ovviare (a seguito adeguata progettazione) sostituendo in pochi minuti tutto il pacco accumulatori scarico con uno carico.
E magari a mezza vita così anzichè 400km te ne fai 200...una figata :D

Méi lasèr pérdar ;)
 
GheddoStella ha scritto:
La Roadster è un bel ferro. Però sarebbe bello che dessero dati veritieri e non fittizzi. Esempio: 0-100 in 4 secondi...ok, ma non farà mai i suoi 400km di autonomia se vai a tutto "gas"
Non fare il prila. :D

Lo sai anche tu che Qualunque auto ha un consumo dichiarato e una accelerazione massima, ma non puoi avere tutti e due. :p

Idem per la tesla.

, e poi quei 400km dichiarati...come li hanno ricavati?
Ciclo misto EPA - assai veritiero per le strade americane.

Ed è stata anche provata a quelle distanze da riviste.

Mi piacerebbe proprio saperlo...
Ora lo sai.....

inoltre....se le batterie si fottono, quanto devo sborsare per prenderne di nuove?
Questo non è dato sapere, ma stimo 30.000$
Picking a Cell Design and Supplier
We started our design by purposely picking a small form factor battery cell. This cell is called the 18650 because of its measurements of 18mm diameter by 65mm length (i.e., just a bit larger than a AA battery). Due to its small size, the cell contains a limited amount of energy. If a failure event occurs with this cell, the effect will be much less than that expected from a cell many times
larger. Billions of 18650 cells are made each year. Though the chance of a safety event in a laptop is small, the number of safety incidents involving Li-ion batteries is rising each year because there are so many more devices using small and powerful power sources.
The Tesla Roadster battery pack is comprised of about 6800 of these 18650 cells, and the entire pack has a mass of about 450kg.


Son queste:
http://www.batteryspace.com/index.asp?PageAction=VIEWPROD&ProdID=2763
L18650.jpg

A 14.35$ cadauno, (all'ingrosso) 6800 di queste viene a costare l'auto (97.580$)

E infine: a forza di ricaricarle, le pile si sciupano e l'autonomia cala,cala,cala....
Sono batterie al litio: si sciupano anche se non le usi.
 
100boctane ha scritto:
Per il rifornimento si potrebbe ovviare (a seguito adeguata progettazione) sostituendo in pochi minuti tutto il pacco accumulatori scarico con uno carico. Secondo me il vero problema è la densita energetica, un kg di benzina "contiene" 12.400 wat contro i 160 circa delle batterie al litio. Tieniamo pure conto poi di tutti gli utlizzatori elettrici a bordo di un veicolo.

Che fai, oltre al nick mi copi le idee? :lol: Quella del cambio pile l'avevo gia' proposta io almeno due anni fa... ;)

Comunque, facciamo due piccoli conti:
Dei 12.400 watt del kilo di benza ne usi 3500-4000.
Dei 160 delle batterie, ne usi 150 o giu' di li'.
Certo, il divario e' ancora considerevole, ma aggiungiamoci che i 4000 watt della benzina appena freni sono gettati in calore.
Di quelli della batteria, ne recuperi circa la meta'.
E siamo a 240 a 4000.
Non e' che sia ancora tantissimo, ma le nuove batterie al solfato di litio portano il valore a 480.
Siam sempre 10 a 1 o quasi a favore della benzina.
Pero' le batterie sono piu' che decuplicate in prestazioni negli ultimi vent'anni.
Gia' cosi' la Tesla dimostra che se ci fossero pacchi batterie di ricambio disponibili, si potrebbe andare alla grande...
 
The.Tramp ha scritto:
Son queste:
http://www.batteryspace.com/index.asp?PageAction=VIEWPROD&ProdID=2763
L18650.jpg

A 14.35$ cadauno, (all'ingrosso) 6800 di queste viene a costare l'auto (97.580$)

E infine: a forza di ricaricarle, le pile si sciupano e l'autonomia cala,cala,cala....
Sono batterie al litio: si sciupano anche se non le usi.

Si', vabbhe', pero' devi tenere conto delle economie di scala. Mica glie le vendono a 14.35$ ;)
Su queste cose ci sono sconbti anche del 70-80% ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Non fare il prila. :D
Pirla un corno, se sul mio scooter ci pianto il mio culo da 90kg fa una certa distanza, se ci pianto quello di mia moglie che è 56 ne fa di più, se facciamo la somma dei culi è meglio lasciar perdere. Nei dati della Tesla Roadster sarebbe bello vedere se i 400km son stati provati con 2 culi sull'auto, senza nessun culo oppure con un culo sopra e di quale peso. Giusto per stimare quanti km in meno si fanno se si è in 2 :twisted: (se ci fossero 2 erby quel rottame non arriverebbe a 200km di autonomia con batterie nuove e tutta strada alla pari :D )

La casa madre del mio scooter ne dichiara 70 di km di autonomia.... MAI VISTI, neanche con le pile nuove originali, e scommetto che il discorso vale anche per la roadster...
 
GheddoStella ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Non fare il prila. :D
Pirla un corno, se sul mio scooter ci pianto il mio culo da 90kg fa una certa distanza, se ci pianto quello di mia moglie che è 56 ne fa di più, se facciamo la somma dei culi è meglio lasciar perdere

Il tuo scooter pesa 60 kg, ci posi 90 kG e aumenti del 150% il peso. Aggiungi il culetto di tua moglie e arrivi a 200%. Ovvio che il motorino da 1kWh ne risente e anche l'autonomia.

La Tesla pesa 1500 kG, se non erro. Aggiungici il tuo culo e non sente la differenza..... :D

Cmq su rete trovi molte prove su strada....
 
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Son queste:
http://www.batteryspace.com/index.asp?PageAction=VIEWPROD&ProdID=2763
L18650.jpg

A 14.35$ cadauno, (all'ingrosso) 6800 di queste viene a costare l'auto (97.580$)

E infine: a forza di ricaricarle, le pile si sciupano e l'autonomia cala,cala,cala....
Sono batterie al litio: si sciupano anche se non le usi.

Si', vabbhe', pero' devi tenere conto delle economie di scala. Mica glie le vendono a 14.35$ ;)
Su queste cose ci sono sconbti anche del 70-80% ;)
È naturale, altrimenti come facevano a venderla a 99.000 $ quando le batterie costano 97500? :D

Come le lampadine: io so che in fabbica pagano le H4 2,80? la scatola da 24 lampadine. Io e te la paghiamo 14? cadauna.

Detto questo, quanto CI costa A NOI le sostituire (tutte? solo le difettose) le batterie della tesla?
 
The.Tramp ha scritto:
Il tuo scooter pesa 60 kg,
60kg li pesava mia nonna, il mio scooter ne pesa 125, di cui 40 solo di batterie.
Il motore è da 1,5Kw e per un breve periodo di 30 secondi la centralina gli da corrente necessaria all'equivalente di 2,2Kw (io lo chiamo il kers :D ) che serve per superare salite o compiere sorpassi.

Solo che anche da solo io i km dichiarati non li ho mai visti, vorrei sapere dove li hanno tirati fuori.

Poi fai 90+56=146
146+125=271 kg.
Con 271kg il motore del mio scooter ci traina per 24km.

Poi vai a piedi :(
 
GheddoStella ha scritto:
Poi fai 90+56=146
146+125=271 kg.
Con 271kg il motore del mio scooter ci traina per 24km.

Poi vai a piedi :(

Interssante.... E tua moglie quanti km fa?

Per quanto è dichiarata?

Che capacità han le batterie?
 
A me sembra del tutto ovvio che l'auto in oggetto sia da considerare come una sorta di giocattolone sperimentale, un passo significativo ma certamente non conclusivo nel cammino verso mezzi di trasporto veramente degni di essere chiamati innovativi.

É lampante che quell'auto sia effettivamente comprabile ed utilizzabile soltanto da chi dispone di tanti quattrini da spandere E di un forte desiderio di mettersi in mostra. Discorso molto simile si potrebbe fare, peraltro, anche a proposito di molte delle cosiddette auto ibride che attualmente sono in commercio, le quali a fronte di considerevoli complicanze tecnologiche (doppi motori, computer e sensori a bizzeffe...) raggiungono di fatto, in termini di km percorsi per litro di carburante, risultati analoghi se non inferiori a quelli che quotidianamente raggiunge senza alcuna difficoltà da svariati anni qualunque guidatore di auto diesel che sappia sfruttare le potenzialità di tale motore.

Questo però non significa affatto che auto ibride ed elettriche siano da denigrare o ridicolizzare. Non sono ancora da comprare, ma rappresentano indubbiamente il futuro. Senza contare il fatto che il solo diffuso interesse nei confronti delle fonti di energia alternative al petrolio si è dimostrato capace, in questo nostro mondo in cui il valore delle cose e dei soldi cambia continuamente in base alle sensazioni ed agli umori, di fungere almeno in parte da freno per le speculazioni sui prezzi dei carburanti.
 
marimasse ha scritto:
A me sembra del tutto ovvio che l'auto in oggetto sia da considerare come una sorta di giocattolone sperimentale, un passo significativo ma certamente non conclusivo nel cammino verso mezzi di trasporto veramente degni di essere chiamati innovativi.

É lampante che quell'auto sia effettivamente comprabile ed utilizzabile soltanto da chi dispone di tanti quattrini da spandere E di un forte desiderio di mettersi in mostra. Discorso molto simile si potrebbe fare, peraltro, anche a proposito di molte delle cosiddette auto ibride che attualmente sono in commercio, le quali a fronte di considerevoli complicanze tecnologiche (doppi motori, computer e sensori a bizzeffe...) raggiungono di fatto, in termini di km percorsi per litro di carburante, risultati analoghi se non inferiori a quelli che quotidianamente raggiunge senza alcuna difficoltà da svariati anni qualunque guidatore di auto diesel che sappia sfruttare le potenzialità di tale motore.

Questo però non significa affatto che auto ibride ed elettriche siano da denigrare o ridicolizzare. Non sono ancora da comprare, ma rappresentano indubbiamente il futuro. Senza contare il fatto che il solo diffuso interesse nei confronti delle fonti di energia alternative al petrolio si è dimostrato capace, in questo nostro mondo in cui il valore delle cose e dei soldi cambia continuamente in base alle sensazioni ed agli umori, di fungere almeno in parte da freno per le speculazioni sui prezzi dei carburanti.

Non sia maiche venga il momento di riuscure a produrre un'auto elettrica di massa. La rete elettrica collassera' copletamente quando tutti la sera inseriranno la spina per caricare le batterie. L'AUTO ELETTRICA DI MASSA E' UNA BUFALA COLOSSALE.

Regards,
The frog
 
GheddoStella ha scritto:
La Roadster è un bel ferro. Però sarebbe bello che dessero dati veritieri e non fittizzi. Esempio: 0-100 in 4 secondi...ok, ma non farà mai i suoi 400km di autonomia se vai a tutto "gas", e poi quei 400km dichiarati...come li hanno ricavati? Mi piacerebbe proprio saperlo...inoltre....se le batterie si fottono, quanto devo sborsare per prenderne di nuove? E infine: a forza di ricaricarle, le pile si sciupano e l'autonomia cala,cala,cala....mi piacerebbe vedere qualche grafico di vita delle batterie, così per zizzagnare un po'. Vabbè che se uno spende quel che costa la Roadster se ne frega di quel che io voglio sapere...ma gli stessi identici problemi ce li avrà anche un'auto totalmente elettrica alla portata di tutti...da 20.000 euro, per intenderci.

Ciao GheddoStella?
Ti vedo "new entry" e "zero stellette"...
Cambiato nick? a me sembra sempre lo stesso :rolleyes:
 
Back
Alto