<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: facciamo due conti | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: facciamo due conti

Sulle colonnine pubbliche c’è da dire anche un’altra cosa:fino a che il kWh verrà venduto a 45-50 centesimi cadauno, rimarranno semivuote
 
L'avevo vista. insieme a una decina di prototipi basati su diverse coppie elettrochimiche che promettono meraviglie..... il problema è che queste batterie futuribili, sempre se verranno realizzate su scala industriale, sposteranno ancora più in alto la richiesta di colonnine ad alta/altissima potenza, se no come le sfrutti?
A parte che non ho letto tutto l'articolo perchè troppo tecnico, concordo con quanto hai detto ed la conclusione è che l'auto elettrica non sfonderá.
Va bene come seconda auto e per chi percorre pochi km/anno.
Come me:emoji_grin:
 
Beh, con sconti statali e regionali è alla portata di molti:emoji_hugging:

Solo che anche questo approccio (ossia, quello della seconda auto) è sbagliato. Perchè la cosiddetta mobilità "green" abbia l'effetto ambientale che i sostenitori auspicano, le EV dovrebbero essere per il più possibile prime o uniche, non seconde auto..... se le riserviamo alla mobilità secondaria, se vogliamo chiamarla così, sarà una volta di più uno spreco di risorse.
 
Secondo me i concetti di prima e seconda auto andrebbero rivisti.
Se una famiglia ha una station wagon e un'utilitaria qual è la prima auto?
Verrebbe da dire quella più grande,quella che viene usata per gli spostamenti più lunghi e che ospita tutti i componenti della famiglia insieme.
Però molto spesso l'utilitaria è quella che viene usata in settimana per gli spostamenti cittadini perchè è più pratica o per portare i figli a scuola.
Se una famiglia avesse due vetture,una elettrica e una tradizionale,conterebbe poco quale vettura è la prima auto e quale la seconda.
Andrebbe usata quella elettrica per gli spostamenti di tutti i giorni rabboccando la notte in modo da avere sempre a disposizione un'autonomia superiore rispetto alla percorrenza giornaliera.
E la termica nel weekend o per tutti gli spostamenti che vanno oltre il raggio d'azione di un'elettrica.
E colonnine ciao ciao.
L'elettrica,come l'utilitaria dell'esempio che citavo,potrebbe essere considerata la seconda auto ma essere quella con cui vengono percorsi più km o che viaggia per più ore.
Per me la mobilità in futuro si evolverà lentamente e se oggi avere un'elettrica come seconda auto significa fare,ipotizzo,il 50% della strada con l'elettrica e il 50% con l'altra magari in futuro questa percentuale crescerà e le vetture elettriche saranno a tutti gli effetti le prime auto,quelle usate ogni giorno,mentre le vetture tradizionali diventeranno vetture per il weekend o per le emergenze.
 
Secondo me i concetti di prima e seconda auto andrebbero rivisti.
Se una famiglia ha una station wagon e un'utilitaria qual è la prima auto?
Verrebbe da dire quella più grande,quella che viene usata per gli spostamenti più lunghi e che ospita tutti i componenti della famiglia insieme.
Però molto spesso l'utilitaria è quella che viene usata in settimana per gli spostamenti cittadini perchè è più pratica o per portare i figli a scuola.
Se una famiglia avesse due vetture,una elettrica e una tradizionale,conterebbe poco quale vettura è la prima auto e quale la seconda.
Andrebbe usata quella elettrica per gli spostamenti di tutti i giorni rabboccando la notte in modo da avere sempre a disposizione un'autonomia superiore rispetto alla percorrenza giornaliera.
E la termica nel weekend o per tutti gli spostamenti che vanno oltre il raggio d'azione di un'elettrica.
E colonnine ciao ciao.
L'elettrica,come l'utilitaria dell'esempio che citavo,potrebbe essere considerata la seconda auto ma essere quella con cui vengono percorsi più km o che viaggia per più ore.
Per me la mobilità in futuro si evolverà lentamente e se oggi avere un'elettrica come seconda auto significa fare,ipotizzo,il 50% della strada con l'elettrica e il 50% con l'altra magari in futuro questa percentuale crescerà e le vetture elettriche saranno a tutti gli effetti le prime auto,quelle usate ogni giorno,mentre le vetture tradizionali diventeranno vetture per il weekend o per le emergenze.

per me la seconda auto é sempre stata quella piú piccola, piú economica ed ancora adesso lo é. Questo perché é quella che usa la moglie alla quale poco importa di avere un auto grande e magari potente ( anche se nei viaggi fuori cittá apprezza). Oltretutto in cittá la “scatoletta” é molto piú comoda nei parcheggi e facile da parcheggiare.
E, sempre nel mio caso, consuma meno.
In ogni caso, per quel che vedo, é cosí un po’ per tutti.

PS: come ho detto, nel mio ( nostro) caso, la seconda auto potrebbe essere tranquillamente elettrica. Pochi km ed cittá e dintorni.
 
per me la seconda auto é sempre stata quella piú piccola, piú economica ed ancora adesso lo é.

Però quale percorre più km?
Dal mio punto di vista la prima auto dovrebbe essere quella più usata.
Invece molto spesso viene considerata prima auto quella grande e comoda che si usa poco,e seconda auto quella piccola che fa 1000 viaggi al giorno.
Conosco diverse persone che hanno due auto in famiglia e quasi sempre la più usata è la più piccola che viene erroneamente chiamata seconda auto.
Es Vw Touran e Fiat Panda,la Panda viene usata dalla moglie per accompagnare i bambini,fare la spesa etc etc e ha percorso più km del Touran del marito che percorre ogni giorno meno di 10 km per coprire il tragitto casa lavoro.
Oppure Volvo Xc90 e Kia Picanto,credo che l'Xc90 abbia percorso non più di 50000 km in 10 anni,moglie e marito usano quasi sempre la Picanto che infatti è già stata sostituita (prima avevano un'altra Picanto).
Un'elettrica secondo me potrebbe sostituire la vettura più piccola che viene chiamata seconda ma in realtà spesso è la vettura principale della famiglia,che magari fa pochi km per volta ma viene usata ogni santo giorno.
 
Però quale percorre più km?
Dal mio punto di vista la prima auto dovrebbe essere quella più usata.
Invece molto spesso viene considerata prima auto quella grande e comoda che si usa poco,e seconda auto quella piccola che fa 1000 viaggi al giorno.
Conosco diverse persone che hanno due auto in famiglia e quasi sempre la più usata è la più piccola che viene erroneamente chiamata seconda auto.
Es Vw Touran e Fiat Panda,la Panda viene usata dalla moglie per accompagnare i bambini,fare la spesa etc etc e ha percorso più km del Touran del marito che percorre ogni giorno meno di 10 km per coprire il tragitto casa lavoro.
Oppure Volvo Xc90 e Kia Picanto,credo che l'Xc90 abbia percorso non più di 50000 km in 10 anni,moglie e marito usano quasi sempre la Picanto che infatti è già stata sostituita (prima avevano un'altra Picanto).
Un'elettrica secondo me potrebbe sostituire la vettura più piccola che viene chiamata seconda ma in realtà spesso è la vettura principale della famiglia,che magari fa pochi km per volta ma viene usata ogni santo giorno.
io ho espresso il mio punto di vista e, qualora dovessi prendere la scatoletta elettrica, sarebbe sempre la seconda auto. Prima perché la uso in cittá dove l’inquinamento é maggiore e poi perché, essendo una scatoletta, difficilmente la utilizzerei per andare a fare giri piú lunghi con moglie, cane e bagagli.
Ovviamente il tuo ragionamento fila. sia chiaro. Ognuno trae le conclusione che piú si aggradano guardando i propri utilizzi.
 
La seconda è sacrificabile, la prima va tenuta possibilmente come una reliquia.

Da qui il fatto che se piove e l'ammiraglia è appena stata lavata si usa la piccola.
Per brevi tragitti in città si usa la piccola.
Per caricare la spesa si usa la piccola.
E a fine anno la seconda auto avrà fatto il doppio dei km della prima,cosa che dal mio punto di vista la farebbe diventare automaticamente la prima auto.

A volte questa disparità di utilizzo dipende anche dai consumi.
Se l'ammiraglia di casa fa a malapena 10 con un litro verrà usata pochissimo.
 
Vero, il cesso (seconda auto) alla moglie, l'ammiraglia (prima auto) al marito.

Ecco stabiliti i criteri di prima e seconda auto.

053.gif


La seconda è sacrificabile, la prima va tenuta possibilmente come una reliquia.

vedo che pensi come me:emoji_hugging::emoji_grin:
 
Da qui il fatto che se piove e l'ammiraglia è appena stata lavata si usa la piccola.
Per brevi tragitti in città si usa la piccola.
Per caricare la spesa si usa la piccola.
E a fine anno la seconda auto avrà fatto il doppio dei km della prima,cosa che dal mio punto di vista la farebbe diventare automaticamente la prima auto.

A volte questa disparità di utilizzo dipende anche dai consumi.
Se l'ammiraglia di casa fa a malapena 10 con un litro verrà usata pochissimo.
ma anche no......io le uso proprio cosí peró con la piccolina faccio 4/5000 km/anno con la grande - da 10 kmlitro - 7500.
Oddio...con la piccola faccio i 12.
 
ma anche no......io le uso proprio cosí peró con la piccolina faccio 4/5000 km/anno con la grande - da 10 kmlitro - 7500.
Oddio...con la piccola faccio i 12.

Magari è così per tutti.
Però io di casi in cui la macchina grande viene usata poco ne ho visti tanti.
Ma forse dipende dal fatto che alcuni guidatori hanno fatto il passo più lungo della gamba e hanno comprato come prima macchina qualcosa di molto assetato.
Per la serie vorrei ma non posso.
Un tizio che conoscevo aveva una Fiesta 1.2 e una Jeep 3.8 di cilindrata.
Con la Jeep a esagerare ci avrà fatto 3000 km in un anno,mentre la Fiesta la usava molto di più.
 
Magari è così per tutti.
Però io di casi in cui la macchina grande viene usata poco ne ho visti tanti.
Ma forse dipende dal fatto che alcuni guidatori hanno fatto il passo più lungo della gamba e hanno comprato come prima macchina qualcosa di molto assetato.
Per la serie vorrei ma non posso.
Un tizio che conoscevo aveva una Fiesta 1.2 e una Jeep 3.8 di cilindrata.
Con la Jeep a esagerare ci avrà fatto 3000 km in un anno,mentre la Fiesta la usava molto di più.

Ma tu che ne sai?
 
Ma tu che ne sai?

So che lavoro fanno,e quindi a grandi linee quanto guadagnano,e li ho visti più volte risparmiare alla morte sulla manutenzione.
Quello della Jeep mi raccontava che gli è capitato un guasto e l'officina delle rete ufficiale gli ha sparato un preventivo da quasi 2000 euro.
Così si è rivolto al meccanico sotto casa che però non era in grado quindi l'auto è rimasta ferma mi sembra per un mese senza che riuscissero a venirne a capo.
Quindi alla fine si è dovuto rivolgere alla rete ufficiale.
Imho chi decide di acquistare una vettura che ha dei costi di gestione importanti dovrebbe valutare bene se la spesa è alla sua portata oppure no.
Se devi comprarti il macchinone usato e poi non puoi far fronte a eventuali guasti e lo usi poco perchè consuma come una petroliera allora forse hai fatto il passo più lungo della gamba.
 
Back
Alto