<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: che fine farà la passione per le auto? | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: che fine farà la passione per le auto?

Con l'elettrificazione le passione per le auto...

  • sparirà

  • si affievolirà

  • rimarrà invariata

  • si evolverà in qualcosa di diverso


Results are only viewable after voting.
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa domanda mi nasce dal fatto che nel giro di poco più di un decennio (stando alle previsioni) si smetteranno di produrre auto con motore termico. Questa è una cosa quasi certa in quanto tutte le case produttrici hanno stabilito piani di elettrificazione a lungo termine di tutti i loro prossimi modelli. Ora, il motore elettrico porta con se diversi vantaggi e svantaggi rispetto al motore termico, e viceversa. Ma tralasciando "l'utile", che dire del fattore passione? Ovviamente mi rivolgo principalmente agli appassionati di auto (e soprattutto del motore termico), come me. Pensate che l'elettrificazione delle auto farà affievolire la passione per esse, o addirittura eliminarla? Oppure si inizierà a dare importanza anche ad altri fattori passionali non aventi a che fare con il motore?
A voi la parola. Sarei curioso di sapere la vostra opinione!
 
Assolutamente no, che sia termico o elettrico, un comodino resta sempre un comodino, un'auto bilanciata e leggermente sovrasterzante resterà sempre un'auto divertente da guidare.

Adoro guidare sia la MX-5 del 1990 senza nessun controllo elettronico che la Tesla Model 3, l'importante è darci un gran gas.

Anche i miei amici petrolhead tra miatisti, porschisti e lotussari, una volta provata la model 3 hanno capito che elettrico non vuol dire solo elettrodomestico, e qualcuno l'ha anche comprata :emoji_grin:
 
Sul piano prestazionale l'elettrico vince a mani basse, nessuno può negarlo, quindi non vedo motivo perchè la passione debba per forza svanire. A patto però che vengano risolte le altre limitazioni, che non c'entrano nulla con il piacere di guidare, ma influiscono eccome sul piacere di viaggiare, che è parte integrante della stessa passione per l'auto.
 
Beh senza il sound parte della passione si perde, un vero appassionato di motori apprezza anche il guidare piano e sentire il rumore della propria auto proprio come ama sentire il brontolo dei mezzi d'epoca, ognuno con una voce diversa anche se di modesta provenienza a differenza già di oggi sommersi da 3 cilindri turbo.
Inoltre le vetture elettriche saranno si veloci e bilanciatissime ma pesano parecchio di più e richiedono un certo ingombro per le batteria.
Quindi a meno che si parli di berline o suv per ora non si riesce a ricreare una vettura come la Mx5 leggera, semplice e piccola oltre che relativamente accessibile.
L'unico esempio che mi viene in mente è la prima auto prodotta dalla Tesla su derivazione Lotus Elise ma usava un pianale in alluminio ed era parecchio costosa oltre che avere tutti i limiti della elise nell'uso quotidiano.
Insomma una Mx5 con 2 quintali in più perderebbe il suo bilanciamento sempre che si riesca a montare una batteria che garantisca un'autonomia decente e non da citycar.
 
un vero appassionato di motori apprezza anche il guidare piano e sentire il rumore della propria auto

....e questo credo di poterlo confermare...... sì, in effetti il sound ha la sua importanza e i motori elettrici non aiutano (anzi, possiamo dire che tirano indietro). Però non mi piace nemmeno l'idea di creare rumori artificiali per simulare il sound di un V8, se il trend sarà quello dovremo abituare le orecchie a sentire un frullatore, ce lo faremo piacere.....
 
....e questo credo di poterlo confermare...... sì, in effetti il sound ha la sua importanza e i motori elettrici non aiutano (anzi, possiamo dire che tirano indietro). Però non mi piace nemmeno l'idea di creare rumori artificiali per simulare il sound di un V8, se il trend sarà quello dovremo abituare le orecchie a sentire un frullatore, ce lo faremo piacere.....

Anche io, sono della tua stessa idea.
 
Per me il sound costituisce almeno un 30% del piacere di guidare, e anche nell’ambito dei “rombi” ce ne sono di migliori e di peggiori. Io spesso ho cambiato il terminale di scarico (una volta anche il centrale) con prodotti aftermarket per rendere il suono più udibile è più sportivo.

Ma non c’è solo questo ovviamente di bello in un motore “termico”. Per me (sarà perché ho 67 anni e anche perché ho la passione dei motori termici e anche perché ho fatto il pilota) un motore bialbero o quadrialbero, 4 valvole per cilindro, con tutto quello che ciò determina, è una vera goduria averlo sotto il cofano, da ogni punto di vista.

Quindi io dubito che possa “appassionarmi” a un’auto elettrica, e penso anche che per gli anni che mi rimangono (come ho scritto in altri topic sulle vetture elettriche) non ne comprerò una. Del resto sul mercato dell’usato le termiche (finché le faranno circolare) e le ibride (che apprezzo) ci saranno sempre.
 
Ultima modifica:
Aggiungo che non è affatto detto che in futuro ci saranno solo motori elettrici. Alcune case (tra cui Porsche e mi pare Bmw) stanno studiando l’utilizzo in un prossimo futuro, su larga scala, di carburanti alternativi non inquinanti e non fossili.

Se ne parla anche qui in altre discussioni aperte.
 
secondo il mio modesto avviso si deve partire da capire cosa si intende per passione. Se per passione si intende tutto quello che ruota anche sulla manutenzione , quindi mi prendo una vettura e oltre al piacere di guidarla c'è quello di fare tanti piccoli lavori sulla meccanica allora probabilmente questo si andrà a perdere , se invece per passione si intende la guida pura secondo me no, la guida di vetture elettriche può dare altrettanti piaceri rispetto ad una vettura termica anche se con tecniche ed affinamenti specifici. Per l'utilizzo quotidiano io non entro in merito perchè per me li non si esplica più di tanto la passione e vivo la macchina più come uno strumento che come un piacere .
 
Risponderò al sondaggio solo dopo aver provato una Rimac :emoji_blush:

rimac-nevera-2021-06_10.jpg
 
Ultima modifica:
secondo il mio modesto avviso si deve partire da capire cosa si intende per passione. Se per passione si intende tutto quello che ruota anche sulla manutenzione , quindi mi prendo una vettura e oltre al piacere di guidarla c'è quello di fare tanti piccoli lavori sulla meccanica allora probabilmente questo si andrà a perdere , se invece per passione si intende la guida pura secondo me no, la guida di vetture elettriche può dare altrettanti piaceri rispetto ad una vettura termica anche se con tecniche ed affinamenti specifici. Per l'utilizzo quotidiano io non entro in merito perchè per me li non si esplica più di tanto la passione e vivo la macchina più come uno strumento che come un piacere .

Probabilmente allora io perderò quasi tutta la passione per le 4 ruote.
Infatti pcome scrivi te a me piace non solo guidare (che poi con le strade di oggi ed il traffico, è sempre più difficile fare un bel giro) ma anche il sound (anche io come pilota ho cambiato terminale sulla mia auto appunto per dare un tocco più sportivo) e soprattutto il metterci ogni tanto le mani ed averne cura.
C'e da dire che però al motore mi limito al classico tagliando, poi per una vettura c'è molto altro che richiede manutenzione ma con meno frequenza.
 
secondo il mio modesto avviso si deve partire da capire cosa si intende per passione. Se per passione si intende tutto quello che ruota anche sulla manutenzione , quindi mi prendo una vettura e oltre al piacere di guidarla c'è quello di fare tanti piccoli lavori sulla meccanica allora probabilmente questo si andrà a perdere , se invece per passione si intende la guida pura secondo me no, la guida di vetture elettriche può dare altrettanti piaceri rispetto ad una vettura termica anche se con tecniche ed affinamenti specifici. Per l'utilizzo quotidiano io non entro in merito perchè per me li non si esplica più di tanto la passione e vivo la macchina più come uno strumento che come un piacere .

Nell'uso quotidiano può subentrare l'abitudine, la routine. Poi con un'utilitaria dal sound di un rasaerba.......Eppure sarà xchè la guido da poco, ancora mi diverto.
 
Probabilmente allora io perderò quasi tutta la passione per le 4 ruote.
Infatti pcome scrivi te a me piace non solo guidare (che poi con le strade di oggi ed il traffico, è sempre più difficile fare un bel giro) ma anche il sound (anche io come pilota ho cambiato terminale sulla mia auto appunto per dare un tocco più sportivo) e soprattutto il metterci ogni tanto le mani ed averne cura.
C'e da dire che però al motore mi limito al classico tagliando, poi per una vettura c'è molto altro che richiede manutenzione ma con meno frequenza.

però se andiamo al di la delle componente motoristica le altri parti comunque credo che resteranno e ci vorrà sempre un interesse e per chi prova piacere una passione nel gestirle. Io credo che poi anche tutta la parte di software potrebbe diventare un campo d'intervento , o comunque d'iterazione tra vettura e proprietario, nel senso che gia da anni volendo si possono avere gli strumenti per accedere alle centraline e analizzare i dati, e dove possibile e previsto dalla legge intervenire , questo potrebbe essere un nuovo filone d'interesse.
Del resto io sono cresciuto con un mio amico che 30 anni fa avea una 127 buttata da una parte e lui gia a 15 anni il motore la smontava e rimontava da capo a piedi ed era molto appassionante, ma lo si faceva con una vettura che ancora ti permetteva di fare queste cose, gia conk le vetture di 20 anni fa la cosa è diventata più difficile, e con quelle termiche di ora ancora di meno.
 
Apro un post apposito amici (edit pilota54: poi avvenuta fusione).

Perchè vedo messaggi sparsi di molti di noi, per i quali la passione per le auto con questa rivoluzione elettrica (che verde abbiamo capito non è affatto) si sta via via spegnendo.

Sapete che io sono proprio amareggiato. Mi sento un vecchio trombone nostalgico in dei momenti. Altre volte mi sembra che il mondo non abbia capito nulla.

E poi sfoglio 4ruote e le auto a batteria occupano uno spazio sempre maggiore. E il sacro fuoco per la rivista è diventata una fiammella. In 20 minuti ho finito di leggerlo. E ho deciso di non rinnovare l'abbonamento (la dolce metà sarà felice almeno).

Buon fine settimana!

G.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto