<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche? Andiamoci piano | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche? Andiamoci piano

Io avevo una mezza idea di passare da 3 a 4,5 kW. Il costo una tantum era di 160 euro in bolletta, poi però il costo del kW/h rimaneva invariato (ho Enel Energia come gestore). E non serviva cambiare il contatore, sostanzialmente "aprivano di più il rubinetto". Non so però nel caso di aumenti più cospicui se cambia la tariffa.
Però penso che la soluzione migliore sia avere il contatore classico per la casa e una Wallbox dedicata ai veicoli montata in garage.

Oddio 160 euro per aprire il rubinetto,cosa che probabilmente viene effettuata in remoto tramite computer,non è poco.
Però se è una volta soltanto e soprattutto serve perchè altrimenti se ricarichi l'auto non puoi usare altri apparecchi che assorbono molta energia va fatto.
Poi se uno si compra un'elettrica nuova l'ultimo dei suoi problemi sono i 160 euro.
 
Non ho potuto leggere l'articolo perchè adblock fa a cazzotti con la pagina...:emoji_scream:

:D

In pratica da quello che ho capito, il liquido carburante e composto dal sessanta per cento di acqua e da altre sostanze che nel catalizzatore dell'auto producono elettricità, ma la parte di acqua non viene consumata, in pratica quando fai rifornimento scarichi l'acqua esausta che viene riciclata e di nuovo usata per creare combustibile

Insomma le auto cisterne portano acqua carica al distributore e portano via quella scarica delle auto che viene trattata e usata di nuovo
 
:D

In pratica da quello che ho capito, il liquido carburante e composto dal sessanta per cento di acqua e da altre sostanze che nel catalizzatore dell'auto producono elettricità, ma la parte di acqua non viene consumata, in pratica quando fai rifornimento scarichi l'acqua esausta che viene riciclata e di nuovo usata per creare combustibile

Insomma le auto cisterne portano acqua carica al distributore e portano via quella scarica delle auto che viene trattata e usata di nuovo

Qui dicono qualcosa di più

https://www.timesofisrael.com/austr...eates-water-based-fuel-for-electric-vehicles/

A quanto ho capito, la reazione avviene tramite la tetraidrobiopterina o BH4, che è un cofattore nelle ossidoriduzioni, a sua volta attraverso un catalizzatore metallico che è il segreto industriale. Si tratta di capire le implicazioni sulla produzione di grandi quantità di BH4, che di suo è composta solo di carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno, ossia tutta roba abbondante e a buon mercato, ma bisogna vedere quanto "costa" metterle insieme.... Staremo a vedere, se funzionasse sarebbe rivoluzionario.
 
Evito di aprire un altro 3d a tema perchè sarebbe ridondante, ma questa l'avete vista?

http://www.hdmotori.it/2018/11/12/electriq-startup-auto-elettriche-acqua/

In pratica l'auto ad acqua se cosi si può dire, se funzionasse tecnicamente risolverebbe tutti i problemi :D
DSCN4126.jpg
 
Pensa che avevano pure fatto l'orologio che andava ad acqua :)

s-l300.jpg


Il funzionamento era reso possibile da una reazione elettrochimica che avveniva all'interno della cassa dell'orologio. In pratica due piccoli elettrodi entravano in contatto per mezzo dell'acqua, che funzionava da conduttore di ioni. Il problema era che col tempo i due elettrodi si consumavano riducendo così la capacità di funzionamento dell'orologio. L'acqua che entrava nel serbatoio andava a rimpiazzare quella vecchia, ormai satura e non più utilizzabile.

Io avevo un orologio da tavolo ad acqua...regalo di una ex.
Una boiata...
 
Back
Alto