<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica si o no? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica si o no?

...o scrivere resoconti di viaggi infarciti di peripezie tra colonnine fuori servizio o in mezzo alle sterpaglie, app che non funzionano e ricariche elemosinate alla trattoria, e farli passare per "esperienze meravigliose" al grido di "visto che si può fare?"...

Si esatto vedo che abbiamo letto le stesse cose :D
 
...comunque, l'opinione di un ex-Tesla....

https://auto.hwupgrade.it/news/tecn...cco-la-dichiarazione-dell-ex-tesla_91957.html

....e mi sa che ha ragione....

Tempi assai realistici, non a casa Toyota a spostato la presentazione delle batterie a stato solido nel 2025, vedremo ma secondo me sarà una evoluzione molto molto lenta, anche per una questione di costi, motivo per il quale comunque continuano a tenere il piede in due scarpe, ovvero a studiare e sperimentare sull'idrogeno
 
Grazie nuovamente a tutti per il proprio contributo.
Diciamo che tante assurdità (inteso come utilizzo con necessità assurde) le riesco a filtrare anche da solo e non ne tengo conto…
(come quando nella scelta dell’ultima il venditore risolveva il problema del FAP, dicendomi che bastava che ogni tot di km mi facessi un giro in superstrada! :emoji_astonished:).

A me quello che sarebbe piaciuto ottenere era:
Per le auto termiche si sa che c’è grossomodo una manutenzione programmata per cambiare olio ogni x km, filtri ogni x, altri liquidi ogni x, altro ogni x…
Per le elettriche che manutenzione programmata c’è bisogno? Fanno tagliandi periodici? A che costo? A quale altra manutenzione straordinaria possono essere soggette? Le gomme certo che si, la batteria forse no? Ecc Ecc Ecc
Io nella mia ignoranza non so nemmeno cosa c’è dentro (che quindi potrebbe rompersi)…
 
Ultima modifica:
Grazie nuovamente a tutti per il proprio contributo.
Diciamo che tante assurdità le riesco a filtrare anche da solo e non ne tengo conto…
(come quando nella scelta dell’ultima il venditore risolveva il problema del FAP, dicendomi che bastava che ogni tot di km mi facessi un giro in superstrada! :emoji_astonished:).


per certe auto, tutto sommato, e' vero
 
Grazie nuovamente a tutti per il proprio contributo.
Diciamo che tante assurdità le riesco a filtrare anche da solo e non ne tengo conto…
(come quando nella scelta dell’ultima il venditore risolveva il problema del FAP, dicendomi che bastava che ogni tot di km mi facessi un giro in superstrada! :emoji_astonished:).

A me quello che mi sarebbe piaciuto ottenere era:
Per le auto termiche si sa che c’è grossomodo una manutenzione programmata per cambiare olio ogni x km, filtri ogni x, altri liquidi ogni x, altro ogni x…
Per le elettriche che manutenzione programmata c’è bisogno? Fanno tagliandi periodici? A che costo? A quale altra manutenzione straordinaria possono essere soggette? Le gomme certo che si, la batteria forse no? Ecc Ecc Ecc
Io nella mia ignoranza non so nemmeno cosa c’è dentro (che quindi potrebbe rompersi)…


per le vetture elettriche la manutenzione si riduce tantissimo , ovviamente non è che non occorre farla perchè comunque ci sono delle parti che devono essere controllate, quindi cuscinetti , giunti , freni , pneumatici e altro ,ma comunque è molto inferiore a quella che di solito si fa, determinare a quanto ammonti non è semplice , ma del resto non lo è neanche con le normali vetture, diciamo che da quanto si legge occhio e croce in termini di costi si sta su di un guadagno di circa il 40% .
Mi sbilancio ma la manutenzione , ad eccezione di problemi che però ci possono essere con qualsiasi vettura, è forse il punto su cui il vantaggio di una vettura elettrica è certo
 
Qualcosa di manutenzione, reale o inventata devon farla per forza.... altrimenti ci sarà la rivolta di meccanici e officine più o meno ufficiali.

Troveranno il modo per mantenere attiva la filiera, altro che risparmio.

Penso che buttarsi sull'elettrico perchè fa risparmiare è sbagliato, la motivazione deve essere ecologica, non economica.

IMHO
 
Comunque forse é trascurabile il fatto che per eventuali rogne ai motori elettrici difficilmente si potrà andare dal meccanico dietro l'angolo. In quanti ci capiscono?
 
Nel frattempo, quasi casualmente ho raccolto notizie (a me) interessanti, un paio a favore dell'elettrica e una contro.
Un amico di FB ha pubblicato un resoconto di un suo lungo viaggio con la sua elettrica, nel paese scandinavo dove ora vive. Dopo un confronto con lui è emerso che tra le spese da depennare c'è anche il bollo (non lo ricordavo) e che in questo primo periodo di utilizzo ha fatto zero manutenzione; dice "l'unico intervento "suggerito" da Tesla nei primi 2 anni e' la verifica del livello dell'olio dei freni":
Per contro, uscendo proprio ieri con un'amico che ha mtb elettrica, nonchè lavora per hobby sulle batterie di questi mezzi, parlando della cosa mi ha detto che per sua esperienza trova molto improbabile che le batterie possano durare 10 anni perdendo non oltre il 10÷15% di capacità di ricarica (come qualche casa dichiara); più probabile secondo lui che dopo 5-6 anni siano da cambiare...
 
Per contro, uscendo proprio ieri con un'amico che ha mtb elettrica, nonchè lavora per hobby sulle batterie di questi mezzi, parlando della cosa mi ha detto che per sua esperienza trova molto improbabile che le batterie possano durare 10 anni perdendo non oltre il 10÷15% di capacità di ricarica (come qualche casa dichiara); più probabile secondo lui che dopo 5-6 anni siano da cambiare...

Non penso che le esperienze fatte su una MTB elettrica siano riportabili su un'auto elettrica, che ha tutt'altro pacco batterie, tecnologie diverse, sistemi di gestione ed anche raffreddamento, finalizzati proprio alla durata della batteria, impossibili da avere su una MTB elettrica. Dove invece la leggerezza è fondamentale (quindi lo sfruttamento della carica delle batterie, a discapito della durata delle stesse). Oltre che qualità e progettazione fatte per rispondere a requisiti di durata e sicurezza ben più stringenti, su un'auto. Il confronto tecnicamente non ci sta. Sarebbe un po' come confrontare la durata del motore termico di un motorino 50cc con quella di un'auto, e sappiamo che è ben diversa...
 
Ultima modifica:
Non penso che le esperienze fatte su una MTB elettrica siano riportabili su un'auto elettrica, che ha tutt'altro pacco batterie, tecnologie diverse, sistemi di gestione ed anche raffreddamento, finalizzati proprio alla durata della batteria, impossibili da avere su una MTB elettrica. Dove invece la leggerezza è fondamentale (quindi lo sfruttamento della carica delle batterie, a discapito della durata delle stesse). Oltre che qualità e progettazione fatte per rispondere a requisiti di durata e sicurezza ben più stringenti, su un'auto. Il confronto tecnicamente non ci sta. Sarebbe come confrontare la durata del motore termico di un motorino 50 con quella di un'auto...

Non so. Probabilmente, come tecnologia le batterie delle auto elettriche non sono neanche tanto diverse da quelle degli smartphone.
Io temo che dopo qualche centinaio di cicli di scarico e ricarica inizino a perdere significativamente capacità.
 
Non so. Probabilmente, come tecnologia le batterie delle auto elettriche non sono neanche tanto diverse da quelle degli smartphone.
Io temo che dopo qualche centinaio di cicli di scarico e ricarica inizino a perdere significativamente capacità.

Gli smartphone non hanno nessun sistema di raffreddamento, ed anche loro tendono ad immagazzinare e consumare più energia possibile per essere piccoli e leggeri.

Comunque, ci sono tantissimi report in rete sulla durata delle batterie delle auto elettriche, perché non guardarli?

Il problema che si verifica più frequentemente è la "rottura", cioé la batteria che non funziona più a dovere, non la lenta perdita di capacità. I pacchi batterie, quando capita, si sostituiscono più per difetti e problemi che per anzianità e perdita di funzionalità.
 
Gli smartphone non hanno nessun sistema di raffreddamento, ed anche loro tendono ad immagazzinare e consumare più energia possibile per essere piccoli e leggeri.

Comunque, ci sono tantissimi report in rete sulla durata delle batterie delle auto elettriche, perché non guardarli?

Il problema che si verifica più frequentemente è la "rottura", cioé la batteria che non funziona più a dovere, non la lenta perdita di capacità. I pacchi batterie, quando capita, si sostituiscono più per difetti e problemi che per anzianità e perdita di funzionalità.

Sui report di leggono i dati più disparati.
Comunque, ad esempio, non mi piacerebbe molto trovarmi con un'auto di 8 anni e 200.000 km, pagata 50.000 €, probabilmente abbastanza obsoleta tecnicamente e quindi di modesto valore residuo, a dover decidere se spendere 20.000 € per un pacco batterie nuovo.
 
Sui report di leggono i dati più disparati.
Comunque, ad esempio, non mi piacerebbe molto trovarmi con un'auto di 8 anni e 200.000 km, pagata 50.000 €, probabilmente abbastanza obsoleta tecnicamente e quindi di modesto valore residuo, a dover decidere se spendere 20.000 € per un pacco batterie nuovo.

La garanzia in genere è di 8 anni, se fosse così andato te ne accorgeresti prima dello scadere della garanzia. Cosa che in genere non succede. Garantiscono di solito il 70% della capacità.
 
Back
Alto