<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica si o no? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica si o no?

Se uno tiene la macchina pochi anni non fa in tempo a recuperare il maggior costo iniziale... A meno che non si facciano tantissimi km.
Se uno arriva a 10 e ritiene di approdare al pareggio... se deve cambiare le batterie sta a posto.

Se uno vive in un posto (es Milano) dove I blocchi del traffico possono capitare sempre più spesso allora il sovrapprezzo può avere senso. Per gli altri é presto.

Se uno invece ha soldi fino alle orecchie dovrebbe spenderli in una elettrica invece che appestare l'aria col fumo del suo cassettone
 
penso non sia serio oggi, cercare di fare un paragone: troppo recente e non ancora pienamente sviluppata la tecnologia elettrica, contro il motore a scoppi che è sviluppato e ben conosciuto da cento anni
 
penso non sia serio oggi, cercare di fare un paragone: troppo recente e non ancora pienamente sviluppata la tecnologia elettrica, contro il motore a scoppi che è sviluppato e ben conosciuto da cento anni

Perché non dovrebbe essere serio? C'è gente che ha già fatto centinaia di migliaia di km con le auto elettriche, quelle già sul mercato, e sono disponibili dati più che concreti, basta cercarli (non qui).
Anche il motore elettrico è ben conosciuto da più di un secolo...
Parlando di elettriche oggi sembra di parlare delle ibride fino a poco tempo fa, fin quando non sono uscite le limitazioni per le auto a gasolio sembravano un club per pochi fissati, e ora le usano e le conoscono in tantissimi, che si sono resi conto che in fin dei conti non sono che normalissime auto, con una propulsione diversa...
 
Se riuscirò a chiarirmi le idee sulle altre voci da prendere in considerazione, mi pacerebbe continuare in altri conteggi…

Grazie anticipatamente

Forse arrivo tardi in quanto già lo conosci.
Comunque ti informo che esiste un forum di auto elettriche.
Con il permesso della rivista che ci ospita ( se ritiene può cancellare il mio post ) si chiama Vaiel...........o.
Anche li puoi raccogliere notizie importanti e di "prima mano" .
 
Perché non dovrebbe essere serio? C'è gente che ha già fatto centinaia di migliaia di km con le auto elettriche, quelle già sul mercato, e sono disponibili dati più che concreti, basta cercarli (non qui).
Anche il motore elettrico è ben conosciuto da più di un secolo...
Parlando di elettriche oggi sembra di parlare delle ibride fino a poco tempo fa, fin quando non sono uscite le limitazioni per le auto a gasolio sembravano un club per pochi fissati, e ora le usano e le conoscono in tantissimi, che si sono resi conto che in fin dei conti non sono che normalissime auto, con una propulsione diversa...
Ma il loro grosso difetto è di non vivere di vita propria, ma dover approfittare dell'accanimento (ingiusto) verso il diesel per poter crearsi una nicchia di spazio.
Dite la verità, se non minacciassero ogni momento il blocco delle auto a gasolio, staremo qui a parlare di elettriche?
Io penso di no.
:(
 
Ma il loro grosso difetto è di non vivere di vita propria, ma dover approfittare dell'accanimento (ingiusto) verso il diesel per poter crearsi una nicchia di spazio.
Dite la verità, se non minacciassero ogni momento il blocco delle auto a gasolio, staremo qui a parlare di elettriche?
Io penso di no.
:(

Per quanto mi riguarda, sì. Sono contrario ai blocchi della circolazione (anche se non ho mai avuto auto a gasolio, e sinceramente in generale non mi entusiasmano), ma le auto elettriche ed ibride mi sono sempre interessate, da ben prima che si parlasse di blocchi.
Uso spesso auto elettriche in car sharing, pur non avendo problemi di blocco circolazione
p.s. le elettriche sono un fenomeno globale; i blocchi della circolazione sono soprattutto in Europa, e come al solito ancor di più in Italia.
 
Ultima modifica:
Forse arrivo tardi in quanto già lo conosci.
Comunque ti informo che esiste un forum di auto elettriche.
Con il permesso della rivista che ci ospita ( se ritiene può cancellare il mio post ) si chiama Vaiel...........o.
Anche li puoi raccogliere notizie importanti e di "prima mano" .
Grazie, visto...
Mi sembrano già un po' più di parte, speravo in un terreno più neutrale, con interventi di chi poteva avere una certa competenza per rispondere alle domande poste...
 
Difficile avere vera competenza su un'auto senza conoscerla bene, cioé possederla o almeno guidarla.
Solo i forum specifici permettono di imparare sui dettagli.

Se si parte dal discorso di parte/non di parte imho penso si parta col piede sbagliato, ciò che conta sono i dati, che si possono anche interpretare. ma quelli sono, se si parla di costi
 
Ultima modifica:
Difficile avere vera competenza su un'auto senza conoscerla bene, cioé possederla o almeno guidarla.
Solo i forum specifici permettono di imparare sui dettagli.

Se si parte dal discorso di parte/non di parte imho penso si parta col piede sbagliato, ciò che conta sono i dati, che si possono anche interpretare. ma quelli sono, se si parla di costi
Si, come detto, questa era una prima scelta, neutra;
I dati? Ognuno li espone come gli fa più comodo, quando uno è di parte, chissà perchè non è molto obiettivo... Sui forum dedicati ai gipiellisti è lo stesso... Vado a gpl, lo frequento.
Semmai quindi ripiegherò su forum dedicati.
Grazie
 
Si, come detto, questa era una prima scelta, neutra;
I dati? Ognuno li espone come gli fa più comodo, quando uno è di parte, chissà perchè non è molto obiettivo... Sui forum dedicati ai gipiellisti è lo stesso... Vado a gpl, lo frequento.
Semmai quindi ripiegherò su forum dedicati.
Grazie

Sinceramente non mi sembra cosí "neutra", in molti sono scettici e magari hanno (anche giustamente) il dente avvelenato per le limitazioni previste per le loro auto diesel.
Imho, L'obiettività totale non esiste, é un mito; semmai esiste la conoscenza. Allo stesso tempo gni cosa si può vedere da diversi punti di vista e angolazioni, che possono avere stessa dignità; cosí avviene anche per la stessa stampa e media per esempio.
La cosa giusta penso che sia avere un approccio critico alle informazioni che si trovano e verificarle quanto possibile.
 
Difficile avere vera competenza su un'auto senza conoscerla bene, cioé possederla o almeno guidarla.
Solo i forum specifici permettono di imparare sui dettagli.

Se si parte dal discorso di parte/non di parte imho penso si parta col piede sbagliato, ciò che conta sono i dati, che si possono anche interpretare. ma quelli sono, se si parla di costi

Il problema di quel sito è che semplicemente non sono obiettivi, va bene avere competenza di qualcosa che utilizzi ogni giorno e non per sentito dire, ma leggere nei forum gente che si "esalta" per essere riuscito ad arrivare a una colonnina facendo "scia" dietro ai mezzi pesanti o spegnere il condizionatore per risparmiare già da se è indice di poca "affidabilità" nei pareri ;)

Comunque di che tipo di auto elettrica stiamo parlando? quale è il budget di spesa?

Secondo me l'opener ha dati alcuni dati importanti, tra cui possibilità di caricare l'auto per la maggior parte delle volte a casa, e autonomia sufficiente per il percorso tipo casa lavoro o tempo libero il che renderebbe l'auto elettrica "adatta"

Si dovrebbe scegliere un modello elettrico e vedere nella propria regione a quanto lo si acquisterebbe con gli incentivi e confrontarlo con una alternativa "classica" benzina / gasolio / gpl tenendo in considerazione che per il gasolio o se vogliamo il diesel nelle grandi città potresti andare incontro a blocchi della circolazione però

Il GPL è al momento sui motori tradizionali quello più conveniente insieme al metano, ma auto a GPL se ne trovano sempre meno visto che i nuovi motori sono quasi tutti a iniezione diretta, il metano c'e la meno capillarità dei distributori rispetto al gpl ed è mono fuel

Per il discorso batterie proprietà / noleggio, anche li dipende da molti fattori, chiaramente a noleggio l'auto elettrica ti costa parecchio meno ma chiaramente paghi il canone per le batterie, il vantaggio è che non ti devi stare a preoccupare visto che comunque sono sempre sotto garanzia.

Tieni in considerazione che oggi già molte auto elettriche comunque godono di garanzie piuttosto estese sulle batterie, a patto di fare tagliandi / check regolari, quindi anche se le hai di proprietà e ti tieni molto l'auto non dovresti troppo stare a preoccuparti delle batterie

Per quanto riguarda la manutenzione, non ho una auto elettrica ma sicuramente c'e meno da manutenere di una auto con motore a combustione tradizionale
 
leggere nei forum gente che si "esalta" per essere riuscito ad arrivare a una colonnina facendo "scia" dietro ai mezzi pesanti o spegnere il condizionatore per risparmiare

...o scrivere resoconti di viaggi infarciti di peripezie tra colonnine fuori servizio o in mezzo alle sterpaglie, app che non funzionano e ricariche elemosinate alla trattoria, e farli passare per "esperienze meravigliose" al grido di "visto che si può fare?"...
 
Back
Alto