Concordo su tutto.
Ma sui campi farei una eccezione.
Se un terreno e' incolto da anni, significa
che lo restera'....E sara' sprecato....
Un terreno incolto da X/Y anni....
....Dovrebbe ( IMO ) essere autorizzato ai pannelli
mah...si blatera tanto di ridurre le emissione co2 ma non si parla mai dell'altro lato della bilancia ovvero aumentare l'estensione boschiva visto che alberi=co2 assorbita=ossigeno emesso.
se hai un terreno incolto e sai che non può diventare agricolo (anche semplicemente perchè è in una zona inquinata) deve ritornare ad essere boschivo PUNTO se poi ci paghi le tasse (ripeto: non è giusto ma siamo in italia) regalalo al demanio statale.
Ok tralasciando il piccolo dettaglio di come trasformerai questo calore in elettricità... visto che è così semplice fallo in giardino e poi vediamo
E' pieno di micro centrali a concentrazione infatti : ) se ne vedono a ogni angolo di strada
Ci credi veramente
??
Non concordo. Se non è una pietraia, andrebbe rimesso a verde.
i solari termodinamici per creazione acqua calda vengono fatti (ci sono molti video su youtube e anche la dimostrazione dei rendimenti).
quelli per energia no, semplicemente perchè la burocrazia italana non lo permette. ripeto: hanno stroncato progetti enormi come le torri solari figuriamoci se pemettono quelli casalinghi (che comunque per casalinghi si intende dover avere vivere in villa/villetta visto che con più famiglie aumentano i problemi).
i solari termodinamici per creazione acqua calda vengono fatti (ci sono molti video su youtube e anche la dimostrazione dei rendimenti).
Ho scritto cosa si dovrebbe fare, secondo me.
si blatera tanto di ridurre le emissione co2 ma non si parla mai dell'altro lato della bilancia ovvero aumentare l'estensione boschiva visto che alberi=co2 assorbita=ossigeno emesso.
Quelli non sono solare termodinamico, sono pannelli per il riscaldamento dell'acqua. E' come confrontare un aquilone con un F-22 Raptor.
Almeno nelle zone urbane gli alberi invece di venire piantati in questo periodo vengono abbattuti perchè la loro manutenzione è troppo onerosa.
Io non me ne intendo quindi approfitto per rompere le scatole a te che sei del settore...
Mi rendo conto che è difficile dare numeri precisi senza avere davanti in concreto il pezzo di terra di cui si parla.
Ma un ettaro coltivato diciamo a riso (che a naso non mi sembra tra le colture più redditizie,anche solo per via del fatto che richiede moltissima acqua) rende di più o di meno di un ettaro di terreno tappezzato di pannelli solari?
Perchè se da 1 ettaro di terreno facendosi un mazzo così si possono ricavare X tonnellate di riso all'anno bisogna vedere se valgono più di X Kw di energia prodotta e rivenduta all'Enel.
Se c'è la convenienza economica per il proprietario del terreno imho ci sta che uno ci faccia un pensierino.
Grassie....Ottimo paragone! : D
Quelli non sono solare termodinamico, sono pannelli per il riscaldamento dell'acqua. E' come confrontare un aquilone con un F-22 Raptor.
Carloantonio70 - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 16 giorni fa