<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica "c'è poca luce" attorno. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica "c'è poca luce" attorno.

Concordo su tutto.
Ma sui campi farei una eccezione.
Se un terreno e' incolto da anni, significa
che lo restera'....E sara' sprecato....
Un terreno incolto da X/Y anni....
....Dovrebbe ( IMO ) essere autorizzato ai pannelli

mah...si blatera tanto di ridurre le emissione co2 ma non si parla mai dell'altro lato della bilancia ovvero aumentare l'estensione boschiva visto che alberi=co2 assorbita=ossigeno emesso.
se hai un terreno incolto e sai che non può diventare agricolo (anche semplicemente perchè è in una zona inquinata) deve ritornare ad essere boschivo PUNTO se poi ci paghi le tasse (ripeto: non è giusto ma siamo in italia) regalalo al demanio statale.
 
mah...si blatera tanto di ridurre le emissione co2 ma non si parla mai dell'altro lato della bilancia ovvero aumentare l'estensione boschiva visto che alberi=co2 assorbita=ossigeno emesso.
se hai un terreno incolto e sai che non può diventare agricolo (anche semplicemente perchè è in una zona inquinata) deve ritornare ad essere boschivo PUNTO se poi ci paghi le tasse (ripeto: non è giusto ma siamo in italia) regalalo al demanio statale.


Gli alberi andrebbero piantati dove hanno buona probabilita' di crescere rigogliosi.
Non saranno belle
( come strepita )
il mio " illustre " concittadino,
ma,
( col caldo e il secco che avanza )
in molte zone di Italia sarebbero molto piu' indicate
le pale eoliche
 
Ok tralasciando il piccolo dettaglio di come trasformerai questo calore in elettricità... visto che è così semplice fallo in giardino e poi vediamo :)
E' pieno di micro centrali a concentrazione infatti : ) se ne vedono a ogni angolo di strada

i solari termodinamici per creazione acqua calda vengono fatti (ci sono molti video su youtube e anche la dimostrazione dei rendimenti).
quelli per energia no, semplicemente perchè la burocrazia italana non lo permette. ripeto: hanno stroncato progetti enormi come le torri solari figuriamoci se pemettono quelli casalinghi (che comunque per casalinghi si intende dover avere vivere in villa/villetta visto che con più famiglie aumentano i problemi).
 
Non concordo. Se non è una pietraia, andrebbe rimesso a verde.

Io non me ne intendo quindi approfitto per rompere le scatole a te che sei del settore...:emoji_grin:
Mi rendo conto che è difficile dare numeri precisi senza avere davanti in concreto il pezzo di terra di cui si parla.
Ma un ettaro coltivato diciamo a riso (che a naso non mi sembra tra le colture più redditizie,anche solo per via del fatto che richiede moltissima acqua) rende di più o di meno di un ettaro di terreno tappezzato di pannelli solari?
Perchè se da 1 ettaro di terreno facendosi un mazzo così si possono ricavare X tonnellate di riso all'anno bisogna vedere se valgono più di X Kw di energia prodotta e rivenduta all'Enel.
Se c'è la convenienza economica per il proprietario del terreno imho ci sta che uno ci faccia un pensierino.
 
i solari termodinamici per creazione acqua calda vengono fatti (ci sono molti video su youtube e anche la dimostrazione dei rendimenti).
quelli per energia no, semplicemente perchè la burocrazia italana non lo permette. ripeto: hanno stroncato progetti enormi come le torri solari figuriamoci se pemettono quelli casalinghi (che comunque per casalinghi si intende dover avere vivere in villa/villetta visto che con più famiglie aumentano i problemi).

Complotto
 
si blatera tanto di ridurre le emissione co2 ma non si parla mai dell'altro lato della bilancia ovvero aumentare l'estensione boschiva visto che alberi=co2 assorbita=ossigeno emesso.

Almeno nelle zone urbane gli alberi invece di venire piantati in questo periodo vengono abbattuti perchè la loro manutenzione è troppo onerosa.
 
Almeno nelle zone urbane gli alberi invece di venire piantati in questo periodo vengono abbattuti perchè la loro manutenzione è troppo onerosa.



Purtroppo in molti casi si aggiungono i sempre piu' frequenti
" minitornados "
Che hanno un odio innato
per il piantumato, specie se di grosse dimensioni
 
Io non me ne intendo quindi approfitto per rompere le scatole a te che sei del settore...:emoji_grin:
Mi rendo conto che è difficile dare numeri precisi senza avere davanti in concreto il pezzo di terra di cui si parla.
Ma un ettaro coltivato diciamo a riso (che a naso non mi sembra tra le colture più redditizie,anche solo per via del fatto che richiede moltissima acqua) rende di più o di meno di un ettaro di terreno tappezzato di pannelli solari?
Perchè se da 1 ettaro di terreno facendosi un mazzo così si possono ricavare X tonnellate di riso all'anno bisogna vedere se valgono più di X Kw di energia prodotta e rivenduta all'Enel.
Se c'è la convenienza economica per il proprietario del terreno imho ci sta che uno ci faccia un pensierino.

Su queste cose farci un discorso puramente economico è semplicemente sbagliato. La terra ha un ruolo che va oltre la "semplice" produzione agricola, è un potentissimo regolatore della qualità dell'ambiente il cui output positivo va ben oltre quei sessanta quintali di grano per ettaro che produce. Parliamo di bilancio delle emissioni di CO2, di biodiversità, di conservazione del paesaggio, in generale di qualità della vita. Ridurre il tutto a un arido calcolo di quanti euro ci si possono ricavare piazzandoci sopra quattro pannelli è molto riduttivo, ma ovviamente se chi ci dovrebbe pensare è impegnatissimo a salvaguardare il suo orticello elettorale e la sua poltrona in qualche palazzo, stiamo parlando del niente, e per niente.
 
Back
Alto