<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto ed elettronica | Il Forum di Quattroruote

Auto ed elettronica

Ciao,
La mia Kia ha neanche 3 anni di vita ma già da diversi mesi ha iniziato a presentare vari piccoli problemi (più o meno dopo i 2 anni).
In particolare non è più fluida in accelerazione e nei cambi marcia, e nemmeno nell'andatura a basse velocità con marce basse. Quando cambio marcia strappa sempre un po' e alcune volte si mette anche a tremare leggermente (specie se in salita).
L'ho già portata alcune volte in officina per controllare ma mi è stato detto che la centralina non rileva alcuna anomalia di funzionamento.

Quindi mi chiedo: l'auto ha un problema evidente ma se l'elettronica non lo rileva significa che il problema non c'è? :emoji_unamused:
Dove sono finiti i meccanici di una volta che ad orecchio riuscivano subito a capire un problema? :emoji_slight_frown:
 
Ciao,
La mia Kia ha neanche 3 anni di vita ma già da diversi mesi ha iniziato a presentare vari piccoli problemi (più o meno dopo i 2 anni).
In particolare non è più fluida in accelerazione e nei cambi marcia, e nemmeno nell'andatura a basse velocità con marce basse. Quando cambio marcia strappa sempre un po' e alcune volte si mette anche a tremare leggermente (specie se in salita).
L'ho già portata alcune volte in officina per controllare ma mi è stato detto che la centralina non rileva alcuna anomalia di funzionamento.

Quindi mi chiedo: l'auto ha un problema evidente ma se l'elettronica non lo rileva significa che il problema non c'è? :emoji_unamused:
Dove sono finiti i meccanici di una volta che ad orecchio riuscivano subito a capire un problema? :emoji_slight_frown:

Io guido una vettura molto più vecchia della tua,quindi collaudatissima e con elettronica prossima allo zero.
Eppure quando ho avuto un problema di natura elettrica ho visto meccanici e elettrauti andare a tentoni,anche persone coi capelli grigi che presumibilmente avevano imparato il mestiere su vetture ancora più semplici,che però ormai mostravano una vera e propria dipendenza dagli strumenti elettronici per diagnosticare i guasti.
E' brutto da dire ma secondo me di meccanici che a orecchio identificano i problemi al primo colpo non ce ne sono più,o meglio ci sono ancora ma non sono più in grado di farlo,un po' perchè l'elettronica è muta e un po' perchè secondo me si sono abituati a fare affidamento quasi esclusivamente sugli strumenti per interrogare la centralina e ottenere risposte certe.
Per la cronaca anche la mia auto strattonava,le candele erano seminuove allora il meccanico senza ausili per la diagnosi e senza provare l'auto ha puntato subito sui cavi,sostituiti non era cambiato nulla.
Allora ha puntato sulle bobine,sostituite e andava peggio di prima.
Un altro meccanico ha dato la colpa ai cavi di scarsa qualità,cambiati nuovamente ma senza risultati.
Alla fine ho deciso di testa mia di fare un tentativo con le candele,anche se il meccanico diceva di averle controllate,le ho cambiate e l'auto sembra che sia a posto.
In pratica per un possibile difetto delle candele,anzi presumibilmente di una sola candela da 4,50 euro mi hanno fatto spendere 150 euro andando per tentativi,capisco che debbano fare così ma io al posto loro andrei per gradi partendo dai componenti meno costosi invece di far spendere tanti soldi al cliente se non sono certi del risultato.
Mi rendo conto che noi clienti pretendiamo molto,forse troppo,dai meccanici ma almeno chi di noi guida una vettura datata e comunissima si aspetterebbe non dico che il meccanico azzecchi al primo colpo la diagnosi,ma almeno che non vada alla cieca facendo spendere più soldi del necessario al cliente.
 
Dove sono finiti i meccanici di una volta che ad orecchio riuscivano subito a capire un problema?
con le macchine moderne (da ca. 25 anni) anche i meccanici di una volta avrebbero potuto fare ben poco: tra la complessità e il fatto che col cacciavite non puoi più regolare niente...
 
Infatti con l'altra auto che di elettronica ha ben poco, mi è sempre stata sistemata da un meccanico "tradizionale" che probabilmente non sa nemmeno usare un PC :)
 
Per la cronaca anche la mia auto strattonava,le candele erano seminuove allora il meccanico senza ausili per la diagnosi e senza provare l'auto ha puntato subito sui cavi,sostituiti non era cambiato nulla.
Allora ha puntato sulle bobine,sostituite e andava peggio di prima.
Un altro meccanico ha dato la colpa ai cavi di scarsa qualità,cambiati nuovamente ma senza risultati

non avevo letto tutto bene: sei capitato da meccanici balordi (ce n'erano anche una volta) perchè ieri come adesso non provare a cambiare le candele prima di cavi, bobine ecc. voleva dire voler prendere soldi dalla tasca del cliente inutilmente!!
 
Diciamo che potrebbe essere tanto:

filtro dell'aria sporco, candele sporche, frizione morente, filtro del carburante sporco, iniettori sporchi, alternatore morente etc. etc.
 
non avevo letto tutto bene: sei capitato da meccanici balordi (ce n'erano anche una volta) perchè ieri come adesso non provare a cambiare le candele prima di cavi, bobine ecc. voleva dire voler prendere soldi dalla tasca del cliente inutilmente!!

Come attenuante c'è da dire che le candele erano quasi nuove,avevano 8 mila km.
Però dare per scontato che non potevano essere quelle a causare il problema è comunque sbagliato,io ho chiesto più volte di controllarle,anche se era improbabile che dopo così pochi km dessero già dei problemi,e il meccanico ha detto di averle guardate,ma io ci credo poco.
Alla fine dopo tre interventi inutili mi sono rivolto a un altro meccanico che senza vedere la macchina ha stabilito che,escludendo candele,cavi e bobine,poteva essere solo la centralina.
Quando ho insistito e gli ho portato le candele perchè me le cambiasse mi ha anche guardato storto dicendo "ma perchè vuoi cambiare le candele se ti avevo detto che era la centralina?" io sono stato educato e gli ho detto che mi era stato consigliato di fare un altro tentativo,dato che le candele costano poco valeva la pena provare.
Ma avrei voluto dirgli che onestamente di una sua diagnosi fatta senza nemmeno aprire il cofano non mi fidavo e prima di andare a spendere altri soldi per la centralina preferivo essere sicuro.
Purtroppo di meccanici superficiali,che per mancanza di tempo o di voglia,non provano nemmeno le auto e procedono direttamente per supposizioni cambiando pezzi su pezzi e facendo buttare via un sacco di soldi ai clienti ce ne sono tanti.
E io non ne ho uno di fiducia perchè mi è capitato almeno una volta da tutti quelli a cui mi sono rivolto per le vetture di casa di prendere una fregatura o di pagare per dei lavori inutili che non risolvevano i guasti.
Spero di trovarne uno onesto e soprattutto disponibile,ma per ora ne ho cambiati alcuni e sono finito quasi sempre dalla padella nella brace.
 
le candele, per quello che ne so io, si può capire se non vanno solo provandone altre, non è guardandole che si capisce: basta una crepa invisibile nella ceramica !!
 
le candele, per quello che ne so io, si può capire se non vanno solo provandone altre, non è guardandole che si capisce: basta una crepa invisibile nella ceramica !!

Eh mi sa che le opzioni sono due,o il meccanico non le ha nemmeno guardate dando per scontato che il problema fosse altrove,oppure pensava di avere la vista a raggi X tipo superman e che bastasse un'occhiata per dire se erano a posto oppure no.
E' stato molto superficiale,anche solo il fatto che non provi le vetture prima di iniziare a cambiare pezzi ma si basi esclusivamente sulla descrizione del difetto da parte del cliente la dice lunga.
 
La mia è GPL, quindi potrebbe essere un problema di sporcizia del carburante.
Però mi lo fa (e forse anche di più) a benzina, quindi non penso che centri. Di recente gli ho anche buttato dentro un flacone per la pulizia degli iniettori.

L'altro giorno ho notato che quando accelero, se schiaccio a fondo il pedale, l'auto si mette a tremare.
Me lo aveva fatto in modo evidente alcune volte in salita, probabilmente perché davo appunto più gas del normale.
 
La mia è GPL, quindi potrebbe essere un problema di sporcizia del carburante.
Però mi lo fa (e forse anche di più) a benzina, quindi non penso che centri. Di recente gli ho anche buttato dentro un flacone per la pulizia degli iniettori.

L'altro giorno ho notato che quando accelero, se schiaccio a fondo il pedale, l'auto si mette a tremare.
Me lo aveva fatto in modo evidente alcune volte in salita, probabilmente perché davo appunto più gas del normale.

Apriti cielo allora,se l'auto ha la doppia alimentazione il meccanico che non ha idea di dove stia il problema darà sempre la colpa all'impianto,anche se il difetto si presenta con entrambe le alimentazioni.
L'hanno fatto anche con me,è il segnale per capire se un determinato meccanico è una causa persa ed è meglio andare da qualcun altro.
Però a volte diventa davvero difficile,qualche anno fa' mio padre ebbe un problema alla sua auto e ne abbiamo girati 5 di meccanici,nessuno riusciva a capirci qualcosa.
Alla fine anche se è distante l'abbiamo portata da un impiantista in gamba che con l'aiuto di un collega meccanico ha identificato il problema e adesso,incrociando le dita,la macchina anche se è vecchia viaggia senza problemi da allora.
 
Con l'elettronica in giro non basta più essere un bravo meccanico. Bisogna avere sistema di diagnosi sempre più sofisticato ed avere conoscenze non da meccanico.
 
Con l'elettronica in giro non basta più essere un bravo meccanico. Bisogna avere sistema di diagnosi sempre più sofisticato ed avere conoscenze non da meccanico.

Hai detto bene però la premessa è essere almeno bravi e competenti per quello che riguarda la meccanica,e tanti non lo sono.
E poi se il problema fosse solo l'elettronica allora le auto più datate,che hanno pochissima elettronica,dovrebbero essere semplici da riparare invece trovare un meccanico che azzecchi al primo colpo la diagnosi è un'impresa.
Per me ormai tanti meccanici sono del tutto dipendenti dagli strumenti per la diagnosi,e quando non è possibile usarli oppure non sono efficaci per individuare il problema si trovano in grande difficoltà.
 
Back
Alto