<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto e giovani | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto e giovani

Bisognerebbe capire se si parla di proprietà vera e propria, allora si dovrebbero escludere i veicoli utilizzati con formula NLT. Credo che il fenomeno di auto intestate ai genitori ma usati dai figli sia rilevante, come già detto da altri, visti i costi esorbitanti delle assicurazioni.
Mia figlia mi raccontava di una amica (23-24enne) che voleva prendere un cinquantino, a cui hanno chiesto 900€ per la RC!
 
Bisognerebbe capire se si parla di proprietà vera e propria, allora si dovrebbero escludere i veicoli utilizzati con formula NLT. Credo che il fenomeno di auto intestate ai genitori ma usati dai figli sia rilevante, come già detto da altri, visti i costi esorbitanti delle assicurazioni.
Mia figlia mi raccontava di una amica (23-24enne) che voleva prendere un cinquantino, a cui hanno chiesto 900€ per la RC!
E' cosi da tempo ricordo che una decina di anni fà quando avevo 20 anni io per evitare ciò intestai l'auto a mia madre per pagare normale l'assicurazione, mio cugino (Coetaneo) invece decise ugualmente di intestarla a nome suo e il primo anno pagò 1200 euro di assicurazione
 
Riguardo il fatto che i giovani non s'intestino l'auto per non pagare una RCA salatissima ho pero' un dubbio: dal 2007 il decreto Bersani consente di ottenere la stessa classe di merito di un componente del nucleo familiare convivente.
Quindi dato che tra i 18-25 anni credo che ancora tanti risultino residenti (magari studiano fuori sede, ma senza cambiare la residenza), questo aspetto forse è meno rilevante.

Forse i costi di accesso all'acquisto e gestione della prima auto sono troppo alti anche perché le esigenze sono aumentate?

E al tempo stesso c'e' questo impoverimento generale: si pensi che in Italia nel 2020 avevano oltre 20 anni:
- il 19% delle autovetture, ovvero 7,5 milioni!
- il 30% dei veicoli industriali
- il 33% dei motocicli
 
Riguardo il fatto che i giovani non s'intestino l'auto per non pagare una RCA salatissima ho pero' un dubbio: dal 2007 il decreto Bersani consente di ottenere la stessa classe di merito di un componente del nucleo familiare convivente.
Quindi dato che tra i 18-25 anni credo che ancora tanti risultino residenti (magari studiano fuori sede, ma senza cambiare la residenza), questo aspetto forse è meno rilevante.

Forse i costi di accesso all'acquisto e gestione della prima auto sono troppo alti anche perché le esigenze sono aumentate?

E al tempo stesso c'e' questo impoverimento generale: si pensi che in Italia nel 2020 avevano oltre 20 anni:
- il 19% delle autovetture, ovvero 7,5 milioni!
- il 30% dei veicoli industriali
- il 33% dei motocicli


Tieni sempre presente che una polizza
" Bersanereditata "
PAGA comunque di piu'
di quella
" Original/natutale "
 
Riguardo il fatto che i giovani non s'intestino l'auto per non pagare una RCA salatissima ho pero' un dubbio: dal 2007 il decreto Bersani consente di ottenere la stessa classe di merito di un componente del nucleo familiare convivente.
Quindi dato che tra i 18-25 anni credo che ancora tanti risultino residenti (magari studiano fuori sede, ma senza cambiare la residenza), questo aspetto forse è meno rilevante.

Forse i costi di accesso all'acquisto e gestione della prima auto sono troppo alti anche perché le esigenze sono aumentate?

E al tempo stesso c'e' questo impoverimento generale: si pensi che in Italia nel 2020 avevano oltre 20 anni:
- il 19% delle autovetture, ovvero 7,5 milioni!
- il 30% dei veicoli industriali
- il 33% dei motocicli

non c'e' nessuna correlazione tra la classe di merito e il premio da pagare.
puoi benissimo essere in classe 1, e pagare 1200 euro di premio.

basta che vai in un qualunque portale online, metti che hai 19 anni e una panda. vedrai che botta ti esce
 
non c'e' nessuna correlazione tra la classe di merito e il premio da pagare.

Un esempio su altra categoria riguarda le due ruote. Nel lontano 2001 acquistai uno scooter 125 usato, così per provare ad andarci al lavoro. L'ho tenuto sei mesi, primo perchè troppo piccolo, secondo perchè costava la metà del suo valore in assicurazione.... quando l'ho sostituito con un Burgman 400 mi hanno dato indietro metà della somma.
 
Riguardo il fatto che i giovani non s'intestino l'auto per non pagare una RCA salatissima ho pero' un dubbio: dal 2007 il decreto Bersani consente di ottenere la stessa classe di merito di un componente del nucleo familiare convivente.
Quindi dato che tra i 18-25 anni credo che ancora tanti risultino residenti (magari studiano fuori sede, ma senza cambiare la residenza), questo aspetto forse è meno rilevante.

Forse i costi di accesso all'acquisto e gestione della prima auto sono troppo alti anche perché le esigenze sono aumentate?

E al tempo stesso c'e' questo impoverimento generale: si pensi che in Italia nel 2020 avevano oltre 20 anni:
- il 19% delle autovetture, ovvero 7,5 milioni!
- il 30% dei veicoli industriali
- il 33% dei motocicli

L'esempio che ti ho riportato io era già con la legge bersani.
Fino al compimento dei 27 anni l'assicurazione costa una fucilata
 
Un esempio su altra categoria riguarda le due ruote. Nel lontano 2001 acquistai uno scooter 125 usato, così per provare ad andarci al lavoro. L'ho tenuto sei mesi, primo perchè troppo piccolo, secondo perchè costava la metà del suo valore in assicurazione.... quando l'ho sostituito con un Burgman 400 mi hanno dato indietro metà della somma.
Per esperienza personale, in agenzia mi hanno detto che assicurare il 125 costa di più perché è utilizzabile dai sedicenni.
 
non c'e' nessuna correlazione tra la classe di merito e il premio da pagare.
puoi benissimo essere in classe 1, e pagare 1200 euro di premio.

basta che vai in un qualunque portale online, metti che hai 19 anni e una panda. vedrai che botta ti esce
Un esempio su altra categoria riguarda le due ruote. Nel lontano 2001 acquistai uno scooter 125 usato, così per provare ad andarci al lavoro. L'ho tenuto sei mesi, primo perchè troppo piccolo, secondo perchè costava la
metà del suo valore in assicurazione.... quando l'ho sostituito con un Burgman 400 mi hanno dato indietro metà della somma.


Beh....
le Assicurazioni sono strani soggetti
( ho 2 amici di cui uno caro nel campo )....
Ho 2 polizze da soldi simili ( con 2 compagnie diverse )
1) sul GLC ho pagato a Gennaio sui 1.100 Euri ( non ho voglia di andare su a cercare )
2) sull' X4 pagato a Luglio scorso 1.125 ( ho giu' di li' ).
Una decina di giorni fa viene il primo Assicuratore, per il pagamento di una polizza casa
( ho diverse polizze e viene lui dallo scorso anno ad incassare, causa COVID )....
Gli dico che ho in scadenza a Luglio l' X4 e se mi puo' fare un preventivo ( le 2 polizze erano gia' identiche come esclusioni: manca in entrambe solo la Kasko completa ).
Mi fa il preventivo:
915,00 Euri
Incomprensibili anche per lui questa differenza fra le 2 auto.
AUTO praticamente sovapponibili....
Ma la cosa piu' strana e' che le singole voci che compongono il totale non son omogenee nelle differenze....
Per dire, in una pago una cifra i vetri, nell' altra la minikasko....
Inutile diche da pragmatico....Qual sono....
Sono ben felice
del TOTALE a pagare.
 
Pensavo che la Bersani aiutasse di più i giovani.
Allora se sotto i 25 anni (o 27?) anche se con una classe di merito bassa si paga comunque una cifra, tutto quadra.
Il "bello" è che poi quando si potrebbe avere un bel vantaggio, magari si va fuori casa e non può più usare la Bersani, ripartendo da una classe 14.
Capisco che i giovani sono "neopatentati" per i primi 3 anni e più a rischio, ma hanno limitazioni al tipo di auto che possono guidare. E poi non è che faranno tutta questa strada.
Bah, certo che sfiga essere giovani adesso (non solo per questo problema che confronto tutto il resto è un nulla).
Molti di noi sono stati decisamente più fortunati.
 
e' che, Bersani, voleva gabbare le assicurazioni.
che non sono onlus, e manco sceme.
lui ha fatto la legge, e loro si sono "adattate".
quando ero neopatentato io, il premio rc era stabilito per legge, in funzione della classe.
e l'eta' non era contemplata.
assicurare un 19enne o un 50enne, era di base uguale, se stavano nella stessa classe.
probabilmente Bersani, e' restato indietro di 30 anni, quando ha fatto la legge :D
 
Gli dico che ho in scadenza a Luglio l' X4 e se mi puo' fare un preventivo ( le 2 polizze erano gia' identiche come esclusioni: manca in entrambe solo la Kasko completa ).
Mi fa il preventivo:
915,00 Eur
Considera che l'anno scorso le assicurazioni hanno sborsato, per sinistri, molto meno a causa del lockdown e delle ridotte percorrenze.
Ora danno un "contentino" con uno sconto, che non intaccherà i loro capitali.
 
e' che, Bersani, voleva gabbare le assicurazioni.
che non sono onlus, e manco sceme.
lui ha fatto la legge, e loro si sono "adattate".
quando ero neopatentato io, il premio rc era stabilito per legge, in funzione della classe.
e l'eta' non era contemplata.
assicurare un 19enne o un 50enne, era di base uguale, se stavano nella stessa classe.
probabilmente Bersani, e' restato indietro di 30 anni, quando ha fatto la legge :D

Mi rendo conto che poi non capisco tanto delle assicurazioni.

Ad esempio: se le classi di merito sono 18 perché quella di partenza è
la 14 e non la 9?

Sarebbe interessante conoscere il peso relativo di ciascun fattore di merito e di rischio (eta', sesso, stato civile, modello di auto, ecc).
 
Per pagare qualcosa di meno puoi mettere l'opzione guidatore unico, sarà solo chi indicato nella polizza a poter guidare quel veicolo (ovviamente per un neopatentato non ha senso visto che è lui il rischio).
Alcune compagnie cercano di rifilarti le scatole nere in cambio di uno sconto.
 
Mi rendo conto che poi non capisco tanto delle assicurazioni.

Ad esempio: se le classi di merito sono 18 perché quella di partenza è
la 14 e non la 9?

Sarebbe interessante conoscere il peso relativo di ciascun fattore di merito e di rischio (eta', sesso, stato civile, modello di auto, ecc).
quando la classe aveva un senso, non entravi a meta', ma un po' peggio, altrimenti, in caso di sinistro, cambiavi assicurazione, e ti ritrovavi in una classe migliore.
oggi c'e' lo storico, quindi le assicurazioni sanno se hai fatto danni negli ultimi 5 anni, e della classe... se ne fregano.
per quello, i neopatentati, han premi alti. non hanno lo storico, oltre al fatto di essere piu' a rischio non avendo esperienza e magari, son anche un po' esuberanti.

io, quando avevo appena preso la patente, giravo con una bmw 520 (e29 o e30 o qualcosa di simile non ricordo bene), e non era raro partire, lasciando dietro puzza di gomma bruciata :D
Quindi li capisco, gli assicuratori
 
Back
Alto