<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Diesel e .... tappare il FAP ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto Diesel e .... tappare il FAP ?

Anche qui... c'è chi dice questo... c'è chi invece dice che i trafilaggi dipendono dalla necessità di fare post-iniezioni e quindi dall'andatura durante le rigenerazioni stesse ma non dall'interruzione delle stesse (semmai il non riuscire a farle comporta l'intasamento).
Io il rumore cupo delle post-iniezioni non lo sento sempre allo stesso modo ed anche i consumi, paradossalmente, se tengo una certa andatura semprano inferiori.
Il problema è se ti parte la rigenerazione poi devi fare dell'urbano e stare fermo.. in quel caso IMHO le post-iniezioni sono più frequenti e quindi l'eventuale gasolio che trafila è maggiore rispetto ad una rigenerazione fatta liscia in extraurbano.
La verità? Non c'ho ancora capito 'na mazza.
Da come la so io, ogni post iniezione provoca una certa quantità di trafilamento , ma se non interrompi mai e le fai tutte con un buon carico motore , nell'arco dei km che intercorrono tra un cambio olio e l'altro non ne immette in quantità tale da essere pericoloso, ma se le interrompi molto spesso (o come qualcuno le interrompi praticamente tutte)o fai molta strada a bassissima andatura e/o frequenti fermate , il numero di post iniezioni aumenta in modo esponenziale per mantenere alta la temperatura nel filtro e di conseguenza la quantità di gasolio che passa di sotto. Se poi non le porti mai a compimento la pressione differenziale tra monte e valle del DPF va oltre i limiti e ti si accende anche la spia MIL, quindi oltre a sostituire l'olio devi far forzare la rigenerazione
 
Ultima modifica:
Ma quando si arriva alla revisione dell'auto senza FAP ed EGR, come fai a superarla? Non ho mai capito questa cosa...

Semplice....che tu sia residente a Bolzano o a Lampedusa, sulla tua carta d'Identità c'è scritto "Repubblica Italiana". Qua finisce la questione, perché poi per un milione di altre cose di tutti i giorni, tipo fare la revisione a Bolzano, a Parma, a Teramo o a Catanzaro non è proprio la solita cosa.
 
Da come la so io, ogni post iniezione provoca una certa quantità di trafilamento , ma se non interrompi mai e le fai tutte con un buon carico motore , nell'arco dei km che intercorrono tra un cambio olio e l'altro non ne immette in quantità tale da essere pericoloso, ma se le interrompi molto spesso (o come qualcuno le interrompi praticamente tutte)o fai molta strada a bassissima andatura e/o frequenti fermate , il numero di post iniezioni aumenta in modo esponenziale per mantenere alta la temperatura nel filtro e di conseguenza la quantità di gasolio che passa di sotto. Se poi non le porti mai a compimento la pressione differenziale tra monte e valle del DPF va oltre i limiti e ti si accende anche la spia MIL, quindi oltre a sostituire l'olio devi far forzare la rigenerazione

E' un mix di cose... c'è chi dice che le rigenerazioni non partono con le post iniezioni ma partono solo quando il motore è alla temp. giusta. Dopo intervengono per mantenerla. Quindi interrompere, PER QUESTO, pare non sia un problema... lo è semmai per il fatto che accumulando particolato, se la volta dopo fai lo spostamentino, e poi ancora, poi il giretto nonno style o nel traffico dei nonni dei camionisti... ecco che si intasa il DPF.
 
E' un mix di cose... c'è chi dice che le rigenerazioni non partono con le post iniezioni ma partono solo quando il motore è alla temp. giusta. Dopo intervengono per mantenerla. Quindi interrompere, PER QUESTO, pare non sia un problema... lo è semmai per il fatto che accumulando particolato, se la volta dopo fai lo spostamentino, e poi ancora, poi il giretto nonno style o nel traffico dei nonni dei camionisti... ecco che si intasa il DPF.
Le rigenerazioni (parlando di JTDM) per partire hanno bisogno delle seguenti condizioni :
-motore in temperatura , quindi circa 10-12 minuti di marcia
-Superamento soglia nel sensore differenziale
-Motore oltre i 2200 giri
Da questo punto, partono le post iniezioni per innalzare la temperatura nel filtro, che nella marcia normale non arriva praticamente mai ai 600° - 650° necessari per innescare la combustione del particolato, e da li continuano per circa 12 minuti o più a seconda del carico motore. E' chiaro che se a metà la interrompi , questa riparte alla successiva occasione in cui si ripresentano le condizioni , ma se non fai mai almeno mezzora di strada ad un ritmo decente , le condizioni non si raggiungono , e dagli oggi e poi dagli domani e ti ritrovi con l'olio diluito e il filtro a tappo....
 
Anche qui... c'è chi dice questo... c'è chi invece dice che i trafilaggi dipendono dalla necessità di fare post-iniezioni e quindi dall'andatura durante le rigenerazioni stesse ma non dall'interruzione delle stesse (semmai il non riuscire a farle comporta l'intasamento).
Io il rumore cupo delle post-iniezioni non lo sento sempre allo stesso modo ed anche i consumi, paradossalmente, se tengo una certa andatura semprano inferiori.
Il problema è se ti parte la rigenerazione poi devi fare dell'urbano e stare fermo.. in quel caso IMHO le post-iniezioni sono più frequenti e quindi l'eventuale gasolio che trafila è maggiore rispetto ad una rigenerazione fatta liscia in extraurbano.
La verità? Non c'ho ancora capito 'na mazza.
Io ancora meno girando a 95 ottani :emoji_slight_smile:
 
Le rigenerazioni (parlando di JTDM) per partire hanno bisogno delle seguenti condizioni :
-motore in temperatura , quindi circa 10-12 minuti di marcia
-Superamento soglia nel sensore differenziale
-Motore oltre i 2200 giri
Da questo punto, partono le post iniezioni per innalzare la temperatura nel filtro, che nella marcia normale non arriva praticamente mai ai 600° - 650° necessari per innescare la combustione del particolato, e da li continuano per circa 12 minuti o più a seconda del carico motore. E' chiaro che se a metà la interrompi , questa riparte alla successiva occasione in cui si ripresentano le condizioni , ma se non fai mai almeno mezzora di strada ad un ritmo decente , le condizioni non si raggiungono , e dagli oggi e poi dagli domani e ti ritrovi con l'olio diluito e il filtro a tappo....
In linea di massima certo, ma per esperienza, la mezz'ora è aleatoria... non si può dire che valga per tutti.
Poi ancora.. olio diluito è una cosa, filtro intasato è un'altra.
Per l'intasamento quoto il tuo discorso... ma volevo mettere in evidenza il discorso post iniezioni,.. queste non possono variare a seconda di come si guida durante le rigenerazioni?
Non è detto che quando la rigenerazione è partita ci possano essere le stesse condizioni di guida ottimale... può essere che si debba fare la rigenerazione incolonnati o in mezzo a rallentamenti e questo, da quanto ho capito, dovrebbe portare a maggiori post-iniezioni per mantenere il filtro in temperatura.
 
Allora mi sfugge la domanda.
Nel tuo intervento #14, in risposta al mio #7, alla fine scrivi che in verità non ci hai capito nulla (si parla di rigenerazioni diesel).
Io ti rispondo (intervento #21) nemmeno io con la faccina sorridente ad indicare il senso ironico. Se espandi tutto l'intervento vedi la frase che ho sottolineato.
Gli altri interventi sono una conseguenza.
A me sembra molto chiaro pur non essendo di alcuna utilità alla discussione.
 
Non è detto che quando la rigenerazione è partita ci possano essere le stesse condizioni di guida ottimale... può essere che si debba fare la rigenerazione incolonnati o in mezzo a rallentamenti e questo, da quanto ho capito, dovrebbe portare a maggiori post-iniezioni per mantenere il filtro in temperatura.
E' cosi, infatti spesso chi gira in città ha problemi pur facendo molti minuti di marcia, ma sempre a carico motore ridotto, ho verificato io con la mia che rigenerando in statale con traffico medio dura decisamente di più che in autostrada ventre a terra...
 
E' cosi, infatti spesso chi gira in città ha problemi pur facendo molti minuti di marcia, ma sempre a carico motore ridotto, ho verificato io con la mia che rigenerando in statale con traffico medio dura decisamente di più che in autostrada ventre a terra...
L'altra sera, dopo una tangenziale di un paesone in coda processionaria a 60km/h sarei dovuto entrare in uno svincolo per prendere, dopo precedenza a tutti, un'altra strada col traffico processionario. Andando dritto, invece, mi si spalancava un rettilineo deserto di una nuova strada che non fa quasi nessuno.
Pur sapendo che per andare a casa avrei allungato un pò il percorso, non ho resistito: ho rinunciato a svoltare e sono andato dritto (aprendo il gas).
Nel mentre ho visto l'icona del motore, nel pannello dello start & stop, perdere luminosità: era partita la rigenerazione. Bingo, utile e dilettevole in un colpo solo. Solo dopo avrei avvertito anche il rumore cupo in rilascio a conferma.

Chissà se non avessi deciso di "sfogare" un pochettino la macchina ma mi fossi accodato alla processione, forse la rigen. non sarebbe partita.

Talvolta, se non è una cosa da pazzi, sarebbe bene quasi allungare per "slegare" la macchina piuttosto che rincogl__irsi nel traffico.
Entro certi "limiti" ovviamente!

P.S. mio padre che si fa i giretti urbani con Impreza 2.0 D a soli 100000 km ha dovuto cambiare DPF dopo un calvario di mesi, se non anni, in cui si accendeva la spia in continuazione. Una spesa folle e una seccatura immane: DPF imballato.
 
Back
Alto