Da come la so io, ogni post iniezione provoca una certa quantità di trafilamento , ma se non interrompi mai e le fai tutte con un buon carico motore , nell'arco dei km che intercorrono tra un cambio olio e l'altro non ne immette in quantità tale da essere pericoloso, ma se le interrompi molto spesso (o come qualcuno le interrompi praticamente tutte)o fai molta strada a bassissima andatura e/o frequenti fermate , il numero di post iniezioni aumenta in modo esponenziale per mantenere alta la temperatura nel filtro e di conseguenza la quantità di gasolio che passa di sotto. Se poi non le porti mai a compimento la pressione differenziale tra monte e valle del DPF va oltre i limiti e ti si accende anche la spia MIL, quindi oltre a sostituire l'olio devi far forzare la rigenerazioneAnche qui... c'è chi dice questo... c'è chi invece dice che i trafilaggi dipendono dalla necessità di fare post-iniezioni e quindi dall'andatura durante le rigenerazioni stesse ma non dall'interruzione delle stesse (semmai il non riuscire a farle comporta l'intasamento).
Io il rumore cupo delle post-iniezioni non lo sento sempre allo stesso modo ed anche i consumi, paradossalmente, se tengo una certa andatura semprano inferiori.
Il problema è se ti parte la rigenerazione poi devi fare dell'urbano e stare fermo.. in quel caso IMHO le post-iniezioni sono più frequenti e quindi l'eventuale gasolio che trafila è maggiore rispetto ad una rigenerazione fatta liscia in extraurbano.
La verità? Non c'ho ancora capito 'na mazza.
Ultima modifica: