a_gricolo ha scritto:fabiologgia ha scritto:Proprio per questo non mi piacerebbe vedere questo mondo inquinato da gente che compra auto d'epoca non per passione ma solo per risparmiare qualche decina d'euro all'anno di bollo e per fregarsene delle limitazioni del traffico (ove consentito)
La smettono da soli. Premesso che, come già detto, non tutte le auto over 20 sono iscrivibili all'ASI o simili, ma solo quelle di un certo interesse storico e soprattutto in condizioni originali, un'auto d'epoca è innanzitutto un'auto vecchia, che verosimilmente ha fatto enne volte il giro del mondo e se cominci a usarla tutti i giorni sei più in officina che a casa. E i costi di manutenzione sono pari al nuovo, con in più la difficoltà di reperire i pezzi di ricambio.
L'auto d'epoca la puoi trovare anche con pochissimi km, ciononostante sono d'accordissimo nel dire che non si potrà MAI usare NESSUNA auto d'epoca, nemmeno quella messa meglio, per un uso quotidiano come se fosse un'auto moderna. Un'auto d'epoca NON è più un mezzo di trasporto ma un oggetto da collezione.
Il vero appassionato d'auto d'epoca prima di metterla in moto, ogni volta, ci fa un bel controllo e dopo che torna dal suo giretto, la lava, la asciuga e le rimette la coperta sopra per non farle prendere polvere. Un appassionato d'auto d'epoca non si sognerà mai di andarci in ufficio tutti i giorni, non si sognerà mai di parcheggiarla per strada, dove capita, esposta alle sportellate delle altre auto. Egli sa che ogni minimo intervento su un'auto d'epoca costa molto più che su un'auto moderna, anche per la difficoltà a trovare i ricambi ma pure perchè su un'auto d'epoca non puoi fare raffazzonamenti "low-cost" se la vuoi tenere decentemente.
Uno che pensa di comprare un'auto d'epoca per risparmiare sul bollo ha le idee un tantino confuse............
Saluti