<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto d'epoca | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

auto d'epoca

fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Proprio per questo non mi piacerebbe vedere questo mondo inquinato da gente che compra auto d'epoca non per passione ma solo per risparmiare qualche decina d'euro all'anno di bollo e per fregarsene delle limitazioni del traffico (ove consentito)

La smettono da soli. Premesso che, come già detto, non tutte le auto over 20 sono iscrivibili all'ASI o simili, ma solo quelle di un certo interesse storico e soprattutto in condizioni originali, un'auto d'epoca è innanzitutto un'auto vecchia, che verosimilmente ha fatto enne volte il giro del mondo e se cominci a usarla tutti i giorni sei più in officina che a casa. E i costi di manutenzione sono pari al nuovo, con in più la difficoltà di reperire i pezzi di ricambio.

L'auto d'epoca la puoi trovare anche con pochissimi km, ciononostante sono d'accordissimo nel dire che non si potrà MAI usare NESSUNA auto d'epoca, nemmeno quella messa meglio, per un uso quotidiano come se fosse un'auto moderna. Un'auto d'epoca NON è più un mezzo di trasporto ma un oggetto da collezione.
Il vero appassionato d'auto d'epoca prima di metterla in moto, ogni volta, ci fa un bel controllo e dopo che torna dal suo giretto, la lava, la asciuga e le rimette la coperta sopra per non farle prendere polvere. Un appassionato d'auto d'epoca non si sognerà mai di andarci in ufficio tutti i giorni, non si sognerà mai di parcheggiarla per strada, dove capita, esposta alle sportellate delle altre auto. Egli sa che ogni minimo intervento su un'auto d'epoca costa molto più che su un'auto moderna, anche per la difficoltà a trovare i ricambi ma pure perchè su un'auto d'epoca non puoi fare raffazzonamenti "low-cost" se la vuoi tenere decentemente.

Uno che pensa di comprare un'auto d'epoca per risparmiare sul bollo ha le idee un tantino confuse............

Saluti

Non esageriamo.
La 328 l'abbiamo usata piu' volte per andarci in vacanza, per andare a fare la spesa, per fare tutto cio' che un'auto con quella disponibilita' di spazio (ovvero: poca) puo' fare. In fondo ogni cosa e' un'occasione per usarla.
E di fatto un'auto costa molto piu' di mantenimento e si rovina molto piu' a stare ferma che non a usarla.
Certo, non la userei per casa-ufficio, ne' ci percorrerei migliaia e migliaia di km l'anno (anche perche' ha le punterie meccaniche e ogni volta che van registrate e' un discreto costo), pero' piu' la si usa, meglio e'.
 
miki15 ha scritto:
thebestcar ha scritto:
Una criosita':la Citroen Ds aveva i sedili anteriori completamente ribaltabili?

si, oltre omologata x 6 posti

-- tempo fa mi fermo un vigile e ci disse che è un pulman, eravo in sei, ci voleva multare, ma quando ha visto il libretto :evil: :evil: :evil:

;) ;)

SOOOOOOOOOOOOKAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHH!
BRIGANTE IN DIVISA DE NOANTRI!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ehm.
Scusate, ma mi stan troppo sul c...
Andasse a fermare qualche zingaraccio e vedere se l'auto e' sua, mortacci sua!
 
99octane ha scritto:
Non esageriamo.
La 328 l'abbiamo usata piu' volte per andarci in vacanza, per andare a fare la spesa, per fare tutto cio' che un'auto con quella disponibilita' di spazio (ovvero: poca) puo' fare. In fondo ogni cosa e' un'occasione per usarla.
E di fatto un'auto costa molto piu' di mantenimento e si rovina molto piu' a stare ferma che non a usarla.
Certo, non la userei per casa-ufficio, ne' ci percorrerei migliaia e migliaia di km l'anno (anche perche' ha le punterie meccaniche e ogni volta che van registrate e' un discreto costo), pero' piu' la si usa, meglio e'.

Ti rispondo ad entrambi i post in un colpo solo:
Che in Lombardia ci sia l'esenzione del bollo al 20° anno è possibile in quanto ogni Regione può fare un pò le regole a suo piacimento, ugualmente a quel che accade per le esenzioni di cui godono le vetture a GPL o metano, che in certe Regioni sono per 3 anni, in altre per 5 anni e credo in qualche Regione addirittura a vita. Io sto in Sardegna e qui da noi l'esenzione dal bollo è prevista solo per le auto storiche quindi con i requisiti che ho citato nei vari post precedenti, sul nuovo a GPL non mi risulta che ci siano esenzioni, il metano proprio non esiste.

Sull'usabilità delle storiche io ho fatto un discorso generale che comunque va approfondito e calato su ogni singolo caso. Se si parla di un'auto diventata storica oggi, quindi un'auto già moderna, meccanicamente molto simile a quelle di oggi (in certi casi anche per quanto riguarda l'elettronica di bordo), magari usata quotidianamente dallo stesso proprietario per tutta la sua vita, certamente sarà possibile usarla non dico come si userebbe un'auto nuova ma quasi, si dovranno adottare solo poche precauzioni.
Se però parliamo di auto di 40 o più anni fa, invece, stiamo parlando di auto meccanicamente diversissime dalle attuali, auto che si guidavano in un modo differenta da quello con cui si guidano le auto di oggi, sulle quali le manutenzioni da fare erano molte di più e molto più frequenti di quanto non accada oggi. Con queste auto un uso quotidiano o anche solo un uso che necessita di una certa affidabilità del veicolo sono quasi impensabili a meno di non girare con un meccanico sempre pronto a bordo e con un rimorchietto pieno di ricambi. Anche queste, anzi, soprattutto queste vecchiette hanno necessità di muoversi ogni tanto, il vero collezionista mette in moto la sua auto d'epoca almeno una volta ogni 15 giorni e ci fa un giretto di qualche kilometro almeno una volta al mese, ma ogni volta che la mette in moto c'è il rituale dei controlli prima e dopo, le uscite su strada sono rigorosamente pianificate e precedute da tutta una serie di controlli (anche meteorologici....), non succede che uno esce di casa con le chavi in tasca, le infila nel quadro e parte così come farebbe con un'auto di oggi.
Ovviamente tutto questo se parliamo di collezionisti d'auto.

Saluti
 
Back
Alto