<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto d'epoca: originale o elettrificata? | Il Forum di Quattroruote

Auto d'epoca: originale o elettrificata?

Ogni tanto guardo su MotorTrend il programma "Vintage Voltage" dove trasformano delle auto d'epoca o delle youngtimer in auto completamente elettriche. Provo un ribrezzo totale per questi lavori ed è un vero peccato rovinare quelle belle auto.
Ecco alcuni esempi.
Electric_Fiat_500.jpg
po3.jpg

la.jpg

Voi che ne pensate?
 
Siceramente non capisco il senso di un'operazione del genere, proprio dal punto di vista concettuale. Mi spiego: che te ne fai di un'auto di sessant'anni elettrificata? per usarla tutti i giorni senza il comfort e la sicurezza di una moderna, dato che il suo valore collezionistico è irrimediabilmente perduto? mah...
 
Mi sembra ovvio che uno le trasformi per usarle regolarmente, altrimenti tanto vale lasciarle con il motore originale.
Secondo me potrebbe avere senso solo nel caso il motore originale sia già irrimediabilmente "defunto" o per modelli nei quali il motore originale era la parte meno interessante dell'auto. In linea generale comunque una vettura storica elettrificata non è più storica, è praticamente un OGM!
 
E' difficile farsi un'idea.
Tenerle originali significa non usarle quasi mai.
Elettrificarle può voler dire dar loro una nuova vita,però come diceva a_gricolo andare in giro con una vettura vecchia di 60 anni anche se non inquina non credo che abbia molto senso.
Sono giocattoli,come per certi versi lo sono le auto d'epoca anche se lasciate originali che non sono più sfruttabili per davvero su strada.
Allacciandomi a quello che ha scritto NS-4 forse vale la pena se il motore originale non è recuperabile (e quindi anche per mantenere l'originalità ci si deve mettere in mano qualche migliaio di euro) e magari aveva 15 cv quindi usare l'auto così com'è sarebbe problematico.
Ma smontare un motore funzionante per sostituirlo con uno elettrico e generare una specie di golf cart dall'aspetto classico imho no.
 
Il motore è parte integrante della auto storica e anima della stessa. Ne determina la storia, le prestazioni il suono, il carattere. Un Alfa con il Busso è strettamente legata ad esso, non sono due entità separabili. Senza il Busso non è un'Alfa e viceversa. Sostituirlo con il motore di una lavatrice equivale ad ucciderla.
 
Il problema è che imho sono operazioni che hanno senso,magari non piacciono a tutti ma hanno delle motivazioni estetiche comprensibili,solo su modelli non dico iconici ma quasi.
Gli esempi postati da CSAR ad esempio sono tutti modelli esteticamente inconfondibili,non avrebbe senso elettrificare un modello meno conosciuto o più brutto.
Ma se un modello è esteticamente conosciuto e apprezzato in genere ha anche un marchio con una storia riconosciuta,e parte di quella storia sono i motori.
E' un paradosso.
Dispiacerebbe meno vedere un modello qualunque,piuttosto che un'icona del passato,elettrificato ma su un modello qualunque l'operazione non avrebbe senso perchè alla fine si perderebbe la storicità senza nemmeno avere l'estetica.
Quindi sperimentano su modelli iconici e il risultato o lo ami o lo odi.
 
Per me l'emozione data da un auto classica non può essere slegata dall'odore di benzina, dai trasudamenti di olio, dal rumore del motore, ...
 
Mi sembra ovvio che uno le trasformi per usarle regolarmente, altrimenti tanto vale lasciarle con il motore originale.
Secondo me potrebbe avere senso solo nel caso il motore originale sia già irrimediabilmente "defunto" o per modelli nei quali il motore originale era la parte meno interessante dell'auto. In linea generale comunque una vettura storica elettrificata non è più storica, è praticamente un OGM!
Concordo sull'OGM.
 
E' difficile farsi un'idea.
Tenerle originali significa non usarle quasi mai.
Elettrificarle può voler dire dar loro una nuova vita,però come diceva a_gricolo andare in giro con una vettura vecchia di 60 anni anche se non inquina non credo che abbia molto senso.
Sono giocattoli,come per certi versi lo sono le auto d'epoca anche se lasciate originali che non sono più sfruttabili per davvero su strada.
Allacciandomi a quello che ha scritto NS-4 forse vale la pena se il motore originale non è recuperabile (e quindi anche per mantenere l'originalità ci si deve mettere in mano qualche migliaio di euro) e magari aveva 15 cv quindi usare l'auto così com'è sarebbe problematico.
Ma smontare un motore funzionante per sostituirlo con uno elettrico e generare una specie di golf cart dall'aspetto classico imho no.
Non credo che rifare un motore costi più che elettrificare.
 
Il problema è che imho sono operazioni che hanno senso,magari non piacciono a tutti ma hanno delle motivazioni estetiche comprensibili,solo su modelli non dico iconici ma quasi.
Gli esempi postati da CSAR ad esempio sono tutti modelli esteticamente inconfondibili,non avrebbe senso elettrificare un modello meno conosciuto o più brutto.
Ma se un modello è esteticamente conosciuto e apprezzato in genere ha anche un marchio con una storia riconosciuta,e parte di quella storia sono i motori.
E' un paradosso.
Dispiacerebbe meno vedere un modello qualunque,piuttosto che un'icona del passato,elettrificato ma su un modello qualunque l'operazione non avrebbe senso perchè alla fine si perderebbe la storicità senza nemmeno avere l'estetica.
Quindi sperimentano su modelli iconici e il risultato o lo ami o lo odi.
A me farebbe schifo anche elettrificare una Fiat Duna o una Innocenti Mille nello stesso modo si elettrificherebbe una Lamborghini Miura.
 
Back
Alto