<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto dell'anno 2023 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto dell'anno 2023

Cerchiamo di non comparare vetture diverse tra loro, pur nel rispetto della tua opinione. E comunque l'Avenger benzina base (1.2 turbo - 101 cv) costa 26.900 euro. La Golf benzina base (1.0 turbo - 110 cv) costa 28.400 euro.

Ma l'Avenger è un Suv a tutti gli effetti, la Golf una hatchback e i Suv ovviamente costano di più delle hatchback. Però l'Avenger è una segmento B e la Golf una segmento C.

L'Avenger a benzina (sempre in relazione a casa VW) allora andrebbe comparata con la T-Cross, e a parità sostanziale di motore-potenza, la T-Cross, che è solo a benzina, costa circa 25.000 euro, quindi un po' meno della Avenger (ma credo che abbia meno dotazioni).

E andrebbe comparata con la ID.3 come auto elettrica, e la ID.3 base (150 cv) costa 34.250 euro contro i 39.500 della Avenger elettrica (156 cv). Quindi in effetti in questo caso la Jeep costa di più.

Infine la Avenger non ha nulla a che fare con la Panda. Sia come segmento (dimensioni), sia come motore, sia come telaio.

In realtà il delta prezzo con la golf base si amplierà; quella in vendita ora non è esattamente una versione base ma la first edition già bella carica di optionals.
 
In realtà il delta prezzo con la golf base si amplierà; quella in vendita ora non è esattamente una versione base ma la first edition già bella carica di optionals.

Hai ragione. Il prezzo della base lo ha comunicato ieri proprio Quattroruote ed è questo:

Jeep Avenger 1.2 benzina 100 CV Longitude 24.250 euro

Decisamente meno della Golf benzina base….
 
Un Pandino (senza togliere nulla alla mitica Panda) a marchio Jeep, al prezzo di una VW Golf.
Assurdo.
Segno dei tempi ma prezzi simili li ha anche la sorella più anonima mokka, tra l'altro adas 2 di serie solo sul top di gamma...toyota di serie anche su aygo x.
Cmq esteticamente ok avanger e dal vivo è anche meglio, grazie alla piattaforma psa dal vero non è goffa come tonale giustamente escluso, perche' avanger è anche bev o meglio anche a benzina:)
A me piaceva nissan arya e id buzz sicuramente identificativo ma è un mezzo camion, non molta autonomia e per il prezzo nemmeno costruito bene.
Alla fine ha vinto la meno peggio.
 
Ultima modifica:
Cerchiamo di non comparare vetture diverse tra loro, pur nel rispetto della tua opinione. E comunque l'Avenger benzina base (1.2 turbo - 101 cv) costa 26.900 euro. La Golf benzina base (1.0 turbo - 110 cv) costa 28.400 euro.

Ma l'Avenger è un Suv a tutti gli effetti, la Golf una hatchback e i Suv ovviamente costano di più delle hatchback. Però l'Avenger è una segmento B e la Golf una segmento C.

L'Avenger a benzina (sempre in relazione a casa VW) allora andrebbe comparata con la T-Cross, e a parità sostanziale di motore-potenza, la T-Cross, che è solo a benzina, costa circa 25.000 euro, quindi un po' meno della Avenger (ma credo che abbia meno dotazioni).

E andrebbe comparata con la ID.3 come auto elettrica, e la ID.3 base (150 cv) costa 34.250 euro contro i 39.500 della Avenger elettrica (156 cv). Quindi in effetti in questo caso la Jeep costa di più.

Infine la Avenger non ha nulla a che fare con la Panda. Sia come segmento (dimensioni), sia come motore, sia come telaio.
Magari fosse una Panda, almeno sarebbe italiana.

Di italiano non ha manco un bullone. E' tutta francese...di fatto una 2008/208....
 
Back
Alto