<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO DELL'ANNO 2013 - VW Golf | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

AUTO DELL'ANNO 2013 - VW Golf

gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
E' un'auto come tutte le altre.

Non direi,visto che è leader dal segmento da vent'anni ormai ;)

Si, era già un mito e faceva Figo ai tempi anche la Golf II con i suoi motori 1050, 1300, 1600cc, dalle prestazioni e cavalleria ridicola, consumi altissimi, sporchi, manco lontanamente paragonabili al moderno Fire 1000 cc Fiat.... certo ai tempi puntava già alla robustezza è qualità del prodotto, ma è sempre stata un'auto NORMALE.
 
liuc30 ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
E' un'auto come tutte le altre.

Non direi,visto che è leader dal segmento da vent'anni ormai ;)

Si, era già un mito e faceva Figo ai tempi anche la Golf II con i suoi motori 1050, 1300, 1600cc, dalle prestazioni e cavalleria ridicola, consumi altissimi, sporchi, manco lontanamente paragonabili al moderno Fire 1000 cc Fiat.... certo ai tempi puntava già alla robustezza è qualità del prodotto, ma è sempre stata un'auto NORMALE.

Sarà...però allora chiedo,ok e' un'auto normale ma perché si è ritagliata tutto sto successo? Solo pubblicità? Anche la citroen fa tanta pubblicità ma i risultati non sono certo uguali... :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
liuc30 ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
E' un'auto come tutte le altre.

Non direi,visto che è leader dal segmento da vent'anni ormai ;)

Si, era già un mito e faceva Figo ai tempi anche la Golf II con i suoi motori 1050, 1300, 1600cc, dalle prestazioni e cavalleria ridicola, consumi altissimi, sporchi, manco lontanamente paragonabili al moderno Fire 1000 cc Fiat.... certo ai tempi puntava già alla robustezza è qualità del prodotto, ma è sempre stata un'auto NORMALE.

Sarà...però allora chiedo,ok e' un'auto normale ma perché si è ritagliata tutto sto successo? Solo pubblicità? Anche la citroen fa tanta pubblicità ma i risultati non sono certo uguali... :rolleyes:

Bel quesito, la stessa domanda la si potrebbe fare per un prodotto recente, Nissan Qashqai, uscito dal nulla a macinare numeroni o perchè no, per la 500.
La Golf è un caso a se, una linea piacevole aggiornata nel tempo assieme ai contenuti tecnici.
Il vantaggio di aver sempre lo stesso nome, che vuol dire aver sempre presente di che auto si sta parlando, media compatta seg C, per famiglia, ma anche sportiva, per single... e la furbata di dire ne abbiamo vendute 25.000.000 (sparo una cifra) anche se la prima non ha chiaramente niente a che fare con l'ultima... quindi maestri del marketing.
Non ultimo, quando si parla di vendite, il non trascurabile fatto che la Germania è il primo mercato Europeo, con il seg.C a far da padrona e vendite della Golf sempre molto alte.
A parte questo, le auto si scelgono anche per una concomitanza di fattori, es: un' amica dopo due Renault è alla sua terza Golf (tutte nere) perchè? semplicemente Il suo meccanico di fiducia è passato da succursale Renault a Vw, quindi la scelta è caduta li, probabilmente anche con soddisfazione, non lo metto in dubbio.

A par mio, Golf appartiene al concetto " Aurea Mediocritas" la giusta via di mezzo, ma da qui a farla diventare un mito, oppure a far credere che sia immune da difetti, l'unica con cui si può macinare migliaia di km senza problemi, o la migliore del segmento (ma per cosa?) ce ne passa!

http://archiviostorico.corriere.it/2013/gennaio/24/Auto_gennaio_ancora_nero_Germania_co_0_20130124_250535a8-65ef-11e2-8585-af5eb5e073b9.shtml
 
liuc30 ha scritto:
Bel quesito, la stessa domanda la si potrebbe fare per un prodotto recente, Nissan Qashqai, uscito dal nulla a macinare numeroni o perchè no, per la 500.
La Golf è un caso a se, una linea piacevole aggiornata nel tempo assieme ai contenuti tecnici.
Il vantaggio di aver sempre lo stesso nome, che vuol dire aver sempre presente di che auto si sta parlando, media compatta seg C, per famiglia, ma anche sportiva, per single... e la furbata di dire ne abbiamo vendute 25.000.000 (sparo una cifra) anche se la prima non ha chiaramente niente a che fare con l'ultima... quindi maestri del marketing.
Non ultimo, quando si parla di vendite, il non trascurabile fatto che la Germania è il primo mercato Europeo, con il seg.C a far da padrona e vendite della Golf sempre molto alte.
A parte questo, le auto si scelgono anche per una concomitanza di fattori, es: un' amica dopo due Renault è alla sua terza Golf (tutte nere) perchè? semplicemente Il suo meccanico di fiducia è passato da succursale Renault a Vw, quindi la scelta è caduta li, probabilmente anche con soddisfazione, non lo metto in dubbio.

A par mio, Golf appartiene al concetto " Aurea Mediocritas" la giusta via di mezzo, ma da qui a farla diventare un mito, oppure a far credere che sia immune da difetti, l'unica con cui si può macinare migliaia di km senza problemi, o la migliore del segmento (ma per cosa?) ce ne passa!

http://archiviostorico.corriere.it/2013/gennaio/24/Auto_gennaio_ancora_nero_Germania_co_0_20130124_250535a8-65ef-11e2-8585-af5eb5e073b9.shtml

Sono d'accordo con quanto dici,però metto un però....la golf a mio avviso ha saputo inventarsi una sub categoria nel senso che è' una delle poche auto che garantiscono una sorta di versatilità a 360 gradi...fai figura a un matrimonio,a caricarci mattoni per casa,per la famiglia,ecce ecce...e non e ' cosa da poco,se mai la questione più ingarbugliata e' il parziale crollo del muro Dell'affidabilita dovuta al purtroppo segno dei tempi che impone downsizing e cambi automatici a go go per stare dietro ,anzi davanti,alla concorrenza....cosi tanti dsg ,i primi,e tanti 1.4 tsi sono morti anzi tempo e questo e' stato negativo..sono però fermamente convinto che un duemila a gasolio ben allestito sarà caro ma rimanere sempre una signora auto nella sua categoria ..il tutto imho e senza denigrare la pur valida migliore concorrenza ;)
 
liuc30 ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
E' un'auto come tutte le altre.

Non direi,visto che è leader dal segmento da vent'anni ormai ;)

Si, era già un mito e faceva Figo ai tempi anche la Golf II con i suoi motori 1050, 1300, 1600cc, dalle prestazioni e cavalleria ridicola, consumi altissimi, sporchi, manco lontanamente paragonabili al moderno Fire 1000 cc Fiat.... certo ai tempi puntava già alla robustezza è qualità del prodotto, ma è sempre stata un'auto NORMALE.

Io avevo una GTI, prestazioni e cavalleria non erano per niente ridicole, anzi ;) ...e a dirla tutta aveva un'immagine inossidabile, le prime GTI ai tempi erano dei veri status symbol. Non neghiamo l'evidenza, ormai cristallizzata dalla storia.

Tutt'altro che un'auto normale, direi, visto che la GTI ha lanciato un filone che ha avuto grande successo, e lo ha interpretato in modo unico (prestazioni-eleganza-understatement-affidabilità-robustezza-durata-bassi consumi e costi di esercizio). E anche le sorelle minori non erano molto da meno, perchè a fronte di meccanica e prestazioni molto meno divertenti vantavano comunque una qualità costruttiva allora sconosciuta al resto della concorrenza europea.

Poi, a forza di campare di rendita e ripetersi all'infinito senza innovare, sicuramente ci si "normalizza". Infatti oggi non comprerei una GTI.
 
scusate ma ho un ricordo che mi gira per la testa e cioè che coloro che avevano una GTI erano tamarri, senza offese :D
All'epoca se non non erro circolavano i piccoli bolidi tipo la uno turbo, ritmo 130 tc, lanca gt 1600 etc.... e quindi non ho mai fatto caso a tale auto. Poi ovviamente era uscita la delta integrale e via quest'ultima la subaru wrx sti ed è stato il colpo di grazia per la vostra amata auto IMHO :D

Quel povero diavolo di un mio parente sfortunato ha avuto una GTI che era costantemente in officina.

Successo immeritato IMHO dovuto forse a bravura dei commerciali italo-tedeschi e nota di demerito ai commerciali italiani.

Non essendo un simpatizzante delle auto tedesche se devo spezzare una lancia a favore dei germanici e ovviamente nella mia modestissima opinione, quando si parla di auto tedesca a me viene in mente solo bmw, auto tedesca per antonomasia ma non vw o audi. Da NON esperto, quando passa un'audi o una vw diesel si sente il bel rumorino di ferraglia (passatemi il termine) che ovviamente non si sente quando passa una bmw e questo nessuno lo nega.
 
mark_nm ha scritto:
scusate ma ho un ricordo che mi gira per la testa e cioè che coloro che avevano una GTI erano tamarri, senza offese :D
All'epoca se non non erro circolavano i piccoli bolidi tipo la uno turbo, ritmo 130 tc, lanca gt 1600 etc.... e quindi non ho mai fatto caso a tale auto. Poi ovviamente era uscita la delta integrale e via quest'ultima la subaru wrx sti ed è stato il colpo di grazia per la vostra amata auto IMHO :D

Quel povero diavolo di un mio parente sfortunato ha avuto una GTI che era costantemente in officina.

Successo immeritato IMHO dovuto forse a bravura dei commerciali italo-tedeschi e nota di demerito ai commerciali italiani.

Non essendo un simpatizzante delle auto tedesche se devo spezzare una lancia a favore dei germanici e ovviamente nella mia modestissima opinione, quando si parla di auto tedesca a me viene in mente solo bmw, auto tedesca per antonomasia ma non vw o audi. Da NON esperto, quando passa un'audi o una vw diesel si sente il bel rumorino di ferraglia (passatemi il termine) che ovviamente non si sente quando passa una bmw e questo nessuno lo nega.

Io tutta questa proverbiale affidabilità tedesca non la vedo.
I tsi che muiono anticipatamente ( tolto dal mercato il 1.4 160 cv ).
I 2.0 tdi 140 cv che rompono la testata
i 2.0 170 cv che partono gli iniettori.
I bmw con N47 che hanno problemi alla distribuzione oltre che la turbina delicata.
Mercedes che ha avuto per anni problemi di affidabilità elettronica.

Poi questi ti dicono che i difetti sono stati pochi rispetto alle auto che hanno venduto, non lo metto in dubbio, ma queste stesse persone sono quelle che criticano le altre case per altri tipi di difetti. Insomma, come al solito, i funboy delle case tedesche utilizzano due pesi e due misure a secondo di quale prodotto devono giudicare.
 
mark_nm ha scritto:
scusate ma ho un ricordo che mi gira per la testa e cioè che coloro che avevano una GTI erano tamarri, senza offese :D
All'epoca se non non erro circolavano i piccoli bolidi tipo la uno turbo, ritmo 130 tc, lanca gt 1600 etc.... e quindi non ho mai fatto caso a tale auto. Poi ovviamente era uscita la delta integrale e via quest'ultima la subaru wrx sti ed è stato il colpo di grazia per la vostra amata auto IMHO :D

Quel povero diavolo di un mio parente sfortunato ha avuto una GTI che era costantemente in officina.

Successo immeritato IMHO dovuto forse a bravura dei commerciali italo-tedeschi e nota di demerito ai commerciali italiani.

Non essendo un simpatizzante delle auto tedesche se devo spezzare una lancia a favore dei germanici e ovviamente nella mia modestissima opinione, quando si parla di auto tedesca a me viene in mente solo bmw, auto tedesca per antonomasia ma non vw o audi. Da NON esperto, quando passa un'audi o una vw diesel si sente il bel rumorino di ferraglia (passatemi il termine) che ovviamente non si sente quando passa una bmw e questo nessuno lo nega.

Come no, tamarrissimi i proprietari di Golf GTI negli anni '80, hai proprio ragione. Una macchina quasi impresentabile ai tempi. La nostra canna di fucile a 5 porte con tetto apribile e aria condizionata ci faceva quasi vergognare di fronte all'eleganza austera e surannée delle Alfasud Sprint e delle Supercinque GT Turbo.

E sopratutto inaffidabile. Mio padre deve averci fatto oltre 600 mila km solo con la manutenzione ordinaria per una qualche intercessione divina.

:lol:

:lol: :lol: :lol:
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
scusate ma ho un ricordo che mi gira per la testa e cioè che coloro che avevano una GTI erano tamarri, senza offese :D
All'epoca se non non erro circolavano i piccoli bolidi tipo la uno turbo, ritmo 130 tc, lanca gt 1600 etc.... e quindi non ho mai fatto caso a tale auto. Poi ovviamente era uscita la delta integrale e via quest'ultima la subaru wrx sti ed è stato il colpo di grazia per la vostra amata auto IMHO :D

Quel povero diavolo di un mio parente sfortunato ha avuto una GTI che era costantemente in officina.

Successo immeritato IMHO dovuto forse a bravura dei commerciali italo-tedeschi e nota di demerito ai commerciali italiani.

Non essendo un simpatizzante delle auto tedesche se devo spezzare una lancia a favore dei germanici e ovviamente nella mia modestissima opinione, quando si parla di auto tedesca a me viene in mente solo bmw, auto tedesca per antonomasia ma non vw o audi. Da NON esperto, quando passa un'audi o una vw diesel si sente il bel rumorino di ferraglia (passatemi il termine) che ovviamente non si sente quando passa una bmw e questo nessuno lo nega.

Come no, tamarrissimi i proprietari di Golf GTI negli anni '80, hai proprio ragione. Una macchina quasi impresentabile ai tempi. Ti stimo.

E sopratutto inaffidabile. Mio padre deve averci fatto 600 mila km solo con la manutenzione ordinaria per una qualche intercessione divina.

:lol:

:lol: :lol: :lol:

ancora con la storia degli 8 miliardi di chilometri ? :D :D
Ve ne sono a iosa di auto che fanno quel chilometraggio, non è solo a beneficio della golf :D :D

p.s.
la gente ahimè definiva tamarri i golfari gtiani mica io :D
 
mark_nm ha scritto:
ancora con la storia degli 8 miliardi di chilometri ? :D :D
Ve ne sono a iosa di auto che fanno quel chilometraggio, non è solo a beneficio della golf :D :D

p.s.
la gente ahimè definiva tamarri i golfari gtiani mica io :D

Brutto pensare come pensa "la gente" invece che col proprio cervello e soprattutto prendere delle cantonate dal punto di vista storico perché non si conosce la realtà...la GTI ha avuto molto successo proprio per il suo understatement e la personalizzazione molto discreta.
Il che la rendeva una macchina adatta a chi voleva un mezzo veloce ma poco vistoso e adatto per ogni occasione e situazione. E per questo apprezzata anche da proprietari tutt'altro che "tamarri". Questa è stata la chiave del suo successo.

Per quanto riguarda l'affidabiliità, è innegabile che le prime due serie a otto valvole fossero dei veri muli indistruttibili, anche questa è una verità storica e lo dice uno che è rimasto deluso proprio dall'affidabilità delle VW più recenti, anche per l'esperienza positivissima su quelle del passato.

Siccome ne abbiamo avute quattro di GTI classiche, forse ne so qualcosa, eh?
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ancora con la storia degli 8 miliardi di chilometri ? :D :D
Ve ne sono a iosa di auto che fanno quel chilometraggio, non è solo a beneficio della golf :D :D

p.s.
la gente ahimè definiva tamarri i golfari gtiani mica io :D

Brutto pensare come pensa "la gente" invece che col proprio cervello e soprattutto prendere delle cantonate dal punto di vista storico perché non si conosce la realtà...la GTI ha avuto molto successo proprio per il suo understatement e la personalizzazione molto discreta.
Il che la rendeva una macchina adatta a chi voleva un mezzo veloce ma poco vistoso e adatto per ogni occasione e situazione. E per questo apprezzata anche da proprietari tutt'altro che "tamarri". Questa è stata la chiave del suo successo.

Per quanto riguarda l'affidabiliità, è innegabile che le prime due serie a otto valvole fossero dei veri muli indistruttibili, anche questa è una verità storica e lo dice uno che è rimasto deluso proprio dall'affidabilità delle VW più recenti, anche per l'esperienza positivissima su quelle del passato.

Siccome ne abbiamo avute quattro di GTI classiche, forse ne so qualcosa, eh?

ognuno tira acqua al proprio mulino, ribadisco, si possono dire le stesse cose che reciti tu per una infinità di altre auto: non sono qualità specifiche di un auto in particolare altrimenti le altre aziende sarebbero già fallite da tempo.

Anch'io ho avuto parecchie fiat senza mai nessun problema e che costavano sicuramente molto meno di una GTI il che sta a significare che non sempre spendendo di più hai di più in termini di durata.

In definitiva: siamo stati fortunati entrambi nella scelta delle auto.

p.s.
strano che uno acquisti per 4 volte la stessa auto, IMHO è sinonimo di sfiducia verso gli atri marchi ed è questo IMHO, a cui puntano le aziende tedesche, creare un clima di sfiducia nella concorrenza: con me non ci sono mai riusciti e credo non ci riusciranno mai.
 
Jambana ha scritto:
la GTI ha avuto molto successo proprio per il suo understatement e la personalizzazione molto discreta.
Il che la rendeva una macchina adatta a chi voleva un mezzo veloce ma poco vistoso e adatto per ogni occasione e situazione. E per questo apprezzata anche da proprietari tutt'altro che "tamarri". Questa è stata la chiave del suo successo.
Quotissimo.
Mai avuto GTI (o Golf in genere), ma, in quegli anni ' 80, le auto "tamarre" erano le Ritmo 105/TC o 130/TC, le Escort XR3, le Alfasud ti ecc. ecc.
 
mark_nm ha scritto:
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
scusate ma ho un ricordo che mi gira per la testa e cioè che coloro che avevano una GTI erano tamarri, senza offese :D
All'epoca se non non erro circolavano i piccoli bolidi tipo la uno turbo, ritmo 130 tc, lanca gt 1600 etc.... e quindi non ho mai fatto caso a tale auto. Poi ovviamente era uscita la delta integrale e via quest'ultima la subaru wrx sti ed è stato il colpo di grazia per la vostra amata auto IMHO :D

Quel povero diavolo di un mio parente sfortunato ha avuto una GTI che era costantemente in officina.

Successo immeritato IMHO dovuto forse a bravura dei commerciali italo-tedeschi e nota di demerito ai commerciali italiani.

Non essendo un simpatizzante delle auto tedesche se devo spezzare una lancia a favore dei germanici e ovviamente nella mia modestissima opinione, quando si parla di auto tedesca a me viene in mente solo bmw, auto tedesca per antonomasia ma non vw o audi. Da NON esperto, quando passa un'audi o una vw diesel si sente il bel rumorino di ferraglia (passatemi il termine) che ovviamente non si sente quando passa una bmw e questo nessuno lo nega.

Come no, tamarrissimi i proprietari di Golf GTI negli anni '80, hai proprio ragione. Una macchina quasi impresentabile ai tempi. Ti stimo.

E sopratutto inaffidabile. Mio padre deve averci fatto 600 mila km solo con la manutenzione ordinaria per una qualche intercessione divina.

:lol:

:lol: :lol: :lol:

ancora con la storia degli 8 miliardi di chilometri ? :D :D
Ve ne sono a iosa di auto che fanno quel chilometraggio, non è solo a beneficio della golf :D :D

p.s.
la gente ahimè definiva tamarri i golfari gtiani mica io :D

Io ricordo che l'struttore di teoria della scuola guida dove andavo ce l'aveva a morte con i golfisti, rei secondo lui, di non rispettare le regole della strada. Pensavo che fosse un luogo comune, invece mi son reso conto che fosse vero. Ovvio ci sono le eccezioni, ma queste non fanno altro che confermare la regola. :lol:
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ancora con la storia degli 8 miliardi di chilometri ? :D :D
Ve ne sono a iosa di auto che fanno quel chilometraggio, non è solo a beneficio della golf :D :D

p.s.
la gente ahimè definiva tamarri i golfari gtiani mica io :D

Brutto pensare come pensa "la gente" invece che col proprio cervello e soprattutto prendere delle cantonate dal punto di vista storico perché non si conosce la realtà...la GTI ha avuto molto successo proprio per il suo understatement e la personalizzazione molto discreta.
Il che la rendeva una macchina adatta a chi voleva un mezzo veloce ma poco vistoso e adatto per ogni occasione e situazione. E per questo apprezzata anche da proprietari tutt'altro che "tamarri". Questa è stata la chiave del suo successo.

Per quanto riguarda l'affidabiliità, è innegabile che le prime due serie a otto valvole fossero dei veri muli indistruttibili, anche questa è una verità storica e lo dice uno che è rimasto deluso proprio dall'affidabilità delle VW più recenti, anche per l'esperienza positivissima su quelle del passato.

Siccome ne abbiamo avute quattro di GTI classiche, forse ne so qualcosa, eh?
straquoto tutto ;)
 
Jambana ha scritto:
Brutto pensare come pensa "la gente" invece che col proprio cervello e soprattutto prendere delle cantonate dal punto di vista storico perché non si conosce la realtà...la GTI ha avuto molto successo proprio per il suo understatement e la personalizzazione molto discreta.
Il che la rendeva una macchina adatta a chi voleva un mezzo veloce ma poco vistoso e adatto per ogni occasione e situazione. E per questo apprezzata anche da proprietari tutt'altro che "tamarri". Questa è stata la chiave del suo successo.

Per quanto riguarda l'affidabiliità, è innegabile che le prime due serie a otto valvole fossero dei veri muli indistruttibili, anche questa è una verità storica e lo dice uno che è rimasto deluso proprio dall'affidabilità delle VW più recenti, anche per l'esperienza positivissima su quelle del passato.

Siccome ne abbiamo avute quattro di GTI classiche, forse ne so qualcosa, eh?

cos'aveva? la MK2 1800 112 cv? gran macchina, all'epoca come qualità costruttiva era un paio di spanne sopra la concorrenza...
 
Back
Alto