Bel quesito, la stessa domanda la si potrebbe fare per un prodotto recente, Nissan Qashqai, uscito dal nulla a macinare numeroni o perchè no, per la 500.
La Golf è un caso a se, una linea piacevole aggiornata nel tempo assieme ai contenuti tecnici.
Il vantaggio di aver sempre lo stesso nome, che vuol dire aver sempre presente di che auto si sta parlando, media compatta seg C, per famiglia, ma anche sportiva, per single... e la furbata di dire ne abbiamo vendute 25.000.000 (sparo una cifra) anche se la prima non ha chiaramente niente a che fare con l'ultima... quindi maestri del marketing.
Non ultimo, quando si parla di vendite, il non trascurabile fatto che la Germania è il primo mercato Europeo, con il seg.C a far da padrona e vendite della Golf sempre molto alte.
A parte questo, le auto si scelgono anche per una concomitanza di fattori, es: un' amica dopo due Renault è alla sua terza Golf (tutte nere) perchè? semplicemente Il suo meccanico di fiducia è passato da succursale Renault a Vw, quindi la scelta è caduta li, probabilmente anche con soddisfazione, non lo metto in dubbio.
A par mio, Golf appartiene al concetto " Aurea Mediocritas" la giusta via di mezzo, ma da qui a farla diventare un mito, oppure a far credere che sia immune da difetti, l'unica con cui si può macinare migliaia di km senza problemi, o la migliore del segmento (ma per cosa?) ce ne passa!
http://archiviostorico.corriere.it/2013/gennaio/24/Auto_gennaio_ancora_nero_Germania_co_0_20130124_250535a8-65ef-11e2-8585-af5eb5e073b9.shtml