<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto CLONATE e servizio delle Iene alla tv ! | Il Forum di Quattroruote

Auto CLONATE e servizio delle Iene alla tv !

ma avete visto domenica scorsa il servizio delle IENE su come fanno i ladri dopo

aver rubato auto (con un'altra centralina ma "sbloccata" ) a CLONARLA per poi

rimetterla in circolazione "pulita"?


ASSURDO ! e come sempre ci sono di mezzo i soliti ROM.....
 
Qualche anno fa' mentre ero da un autodemolitore per cercare un pezzo di ricambio ho sentito dei clienti,non erano italiani ma non saprei dire di dove fossero,che chiedevano se potevano acquistare un intero veicolo che era già stato radiato e una volta spolpato dei ricambi utili sarebbe stato da demolire.
Il titolare disse che non poteva venderglielo e i clienti risposero che per il numero di telaio non c'era problema,che l'avrebbero tagliato via e sostituito.
Immagino che avessero un altro veicolo identico distrutto e volessero acquistare un clone con cui sostituirlo.
Comunque ne parlavano come se fosse la cosa più normale del mondo,evidentemente in certi zone sono pratiche diffuse.
 
A un mio amico hanno rubato la Giulietta proprio così, con una centralina scodificata. L'ha ritrovata girando a caso nei sobborghi malfamati, appunto senza centralina.
 
si ma NON e' solo quello !


nel utile servizio delle Iene, poi facevano vedere come oltre a cambiare il codice VIN sulla carrozzeria , lo ripuliscono con quello di un auto sempre uguale a quella rubata in modo che cosi possa circolare e
se fermata per controlli, risulta una altra auto , pazzesco !
 
Nella mia auto il numero del telaio si vede attraverso un piccolo sportello nella moquette dal lato passeggero,sotto il tappetino.
A parte che le poche volte che mi hanno controllato non l'hanno mai voluto guardare,ma essendo così piccola la finestrella attraverso la quale si vede il numero sarebbe molto facile contraffarlo ritagliando il numero di telaio da un'auto donatrice.
L'unico modo per accorgersi della contraffazione sarebbe mettere l'auto sul ponte oppure sollevare tutta la moquette,impossibile praticamente.
 
Sulle Ford è visibile dal parabrezza.

Però se il parabrezza non è quello originale?

Credo che nella mia ci sia anche una targhetta metallica nel vano motore (non sono sicuro che oltre al codice del motore ci sia anche il numero di telaio) però anche quella si falsifica o si sostituisce abbastanza facilmente.
 
Però se il parabrezza non è quello originale?

il numero (non solo sulle Ford) è stampigliato sul telaio e si vede "attraverso" il parabrezza (che si può sostituire senza problemi).

Comunque il rischio di clonazione c'è egualmente

Si riduce facendo marchiare il n. della targa su tutti i vetri (eccettuate le...supercar, il prezzo pagato dal ricettatore per un'auto rubata è inferiore al costo di sostituzione dei vetri, quindi cade la...convenienza del furto)
 
...facendo fare dieci anni di galera ai ladri...

Se il ladro è un tossicodipendente (privo di capacità di autodeterminazione), o comunque una persona che non ha nulla da perdere, temo che l'aumento della pena detentiva non sia utile.

Meglio introdurre "obbligo di lavoro", in particolare per i ricettatori (vera piaga sono le macchine smembrate per ricavare pezzi di ricambio)

Peccato che la navigazione non sia più con propulsione...a remi, perché anche solo 3 anni di "galera" sulle imbarcazioni della Serenissima Repubblica, ecco, quello sì avrebbe effetto deterrente e...retributivo (purtroppo non...rieducativo)
 

il numero (non solo sulle Ford) è stampigliato sul telaio e si vede "attraverso" il parabrezza (che si può sostituire senza problemi).

Comunque il rischio di clonazione c'è egualmente

Si riduce facendo marchiare il n. della targa su tutti i vetri (eccettuate le...supercar, il prezzo pagato dal ricettatore per un'auto rubata è inferiore al costo di sostituzione dei vetri, quindi cade la...convenienza del furto)

Da passeggero e da guidatore probabilmente sarò stato su un gran numero di auto che avevano il numero di telaio visibile dal parabrezza ma non l'ho mai notato.
Effettivamente è una soluzione un po' più pratica rispetto a doverlo cercare sotto la moquette.
 
Back
Alto