<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto CLONATE e servizio delle Iene alla tv ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto CLONATE e servizio delle Iene alla tv !

Se il ladro è un tossicodipendente (privo di capacità di autodeterminazione), o comunque una persona che non ha nulla da perdere, temo che l'aumento della pena detentiva non sia utile.

Se non altro, lo toglieresti dalle balle per un po'...

Meglio introdurre "obbligo di lavoro", in particolare per i ricettatori (vera piaga sono le macchine smembrate per ricavare pezzi di ricambio)

Naturalmente!

Peccato che la navigazione non sia più con propulsione...a remi, perché anche solo 3 anni di "galera" sulle imbarcazioni della Serenissima Repubblica, ecco, quello sì avrebbe effetto deterrente e...retributivo (purtroppo non...rieducativo)

Si potrebbe introdurre una versione moderna e modificata, tipo dinamo a pedali....
 
Da passeggero e da guidatore probabilmente sarò stato su un gran numero di auto che avevano il numero di telaio visibile.

Dal sedile del guidatore o da quello del passeggero il n. non lo vedi.

In caso di controllo "a bordo strada", quando consegni i documenti all'agente, egli verifica (può verificare) che il n. di telaio corrisponda a quello della carta di circolazione

Passaggio successivo la verifica in banca dati che il n. non sia tra quelli segnalati.

Ovvio che se fermano una Golf VII giallo oro ed il n. corrisponde a quello di una macchina dello stesso modello, già immatricolata (chesso') in Olanda, radiata per esportazione (all'insaputa dell'olandese, tuttora in possesso della sua quattroruote) e reimmatricolata in Italia non è così...immediato capire che si tratta invece della Golf VII giallo oro rubata ad un...forumer a caso -:)

Non ho idea se sia così...facile ripunzonare il n. di telaio senza che un agente addestrato se ne accorga

PS le macchine vengono immatricolate senza "visita e prova" quindi, normalmente, il controllo visivo (a parte quello delle FdO) viene fatto in sede di prima revisione (errori possono capitare)
 
Ultima modifica:
A parte la verifica sul numero che in prima battuta si guarda, in caso di dubbi gli inquirenti hanno la possibilità di avere altri riscontri che per ovvi motivi ometto di dettagliare.
 
Non dimentichiamoci che al numero di telaio deve corrispondere una targa, un certificato di proprietà, un proprietario e/o una lista di quelli precedenti.

Il giochino può funzionare fin quando ogni paese tiene per sè i dati di immatricolazione dei propri veicoli, ma basterebbe dare libero accesso alle banche dati alle fdo di ogni paese e ecco che il telaio "clonato" salterebbe fuori subito.
 
se fermano una Golf VII giallo oro ed il n. corrisponde a quello di una macchina dello stesso modello, già immatricolata (chesso') in Olanda, radiata per esportazione (all'insaputa dell'olandese, tuttora in possesso della sua quattroruote) e reimmatricolata in Italia non è così...immediato capire che si tratta invece della Golf VII giallo oro rubata ad un...forumer a caso -:)

Il giochino può funzionare fin quando ogni paese tiene per sè i dati di immatricolazione dei propri veicoli

La condivisione serve solo entro certi limiti e non esclude la truffa, specie se i truffatori sono organizzati

Nell'esempio che ho fatto sopra il golfista olandese, fin tanto che non viene a sua volta fermato per un controllo dalle FdO (oppure prova a vendere la macchina) continua a circolare ignaro del fatto che...qualcuno, sostituendosi a lui,
1) ha denunciato smarrimento/furto dei documenti e targhe della Golf;
2) ha chiesto ed ottenuto il rilascio dei duplicati;
3) ha chiesto la radiazione per esportazione dall'Olanda;
4) con il duplicato dei documenti ha reimmatricolato in Italia una Golf (rubata non necessariamente in Italia) con il telaio ripunzonato con il numero olandese

Sicuramente non è operazione all'altezza di un rubagalline-scassapagliari, occorre vera organizzazione con entrature e connivenze (=associazione per delinquere), oltre alla bassa manovalanza.

Dal punto di vista... burocratico, unico mezzo di contrasto mi sembra quello di imporre il controllo " visivo" in sede di radiazione per esportazione e verifica incrociata (=nello Stato di origine) quando la macchina viene reimmatricolata in altro Stato.

Per questo concordo con A_gricolo che è auspicabile una modifica del sistema sanzionatorio penale.

Lavori forzati per i criminali
 
Qualcuno sa dirmi in quali occasioni il numero di telaio viene controllato?

Non mi riferisco solo alle vetture radiate e esportate ma in generale.

Perchè io sono sicuro che nelle rare occasioni in cui sono stato sottoposto a controlli a bordo della mia auto non l'hanno mai controllato,e nemmeno durante la revisione mi sembra.

Se per assurdo una persona avesse un'auto incidentata nel proprio cortile i suoi documenti potrebbero essere facilmente riciclati per dare una nuova identità ad esempio a una vettura rubata,anche senza andare a toccare il numero del telaio visto che nessuno lo controlla.
 
so che alla revisione il numero di telaio lo controllano, non sarà tanto, ma meglio che niente.
In 40 anni di guida, le forze dell'ordine che mi hanno fermato per controlli (10 volte,forse meno), non l'hanno mai guardato
 
In sede di revisione è specifico obbligo dell'addetto controllare la corrispondenza del n. punzonato sul telaio con quello riportato dalla carta di circolazione.

Se il centro-revisioni non lo fa e l'errore viene..scoperto, e' prevista la revoca dell'autorizzazione

Parlo di errore perché, al di là dei casi di frode, un semplice scambio di documenti è sempre possibile
 
Un mio amico elettrauto anni fà mi diceva che un buon modo per evitare che i ladri si portino via l'auto cambiando al volo la centralina era quello di mettere un interruttore di corrente in un punto accessibile ma nascosto, questo perchè i ladri di solito si danno un tempo massimo entro il quale l'auto deve essere stata avviata, se insomma cambiano la centralina e non parte, non rimangono li a cercare di capire cosa c'e che non va

Non so se la cosa è ancora valida o attuabile con le auto moderne :)
 
so che alla revisione il numero di telaio lo controllano, non sarà tanto, ma meglio che niente.
In 40 anni di guida, le forze dell'ordine che mi hanno fermato per controlli (10 volte,forse meno), non l'hanno mai guardato

In sede di revisione è specifico obbligo dell'addetto controllare la corrispondenza del n. punzonato sul telaio con quello riportato dalla carta di circolazione.

Se il centro-revisioni non lo fa e l'errore viene..scoperto, e' prevista la revoca dell'autorizzazione

Parlo di errore perché, al di là dei casi di frode, un semplice scambio di documenti è sempre possibile

Io so per certo che il meccanico da cui andavo,che effettua anche le revisioni,non sapeva nemmeno dove fosse il numero del telaio sulla mia auto.
Eppure ho fatto due revisioni da lui mi sembra.

Va beh che le revisioni le fanno con gli occhi chiusi.
 
Se il ladro è un tossicodipendente (privo di capacità di autodeterminazione), o comunque una persona che non ha nulla da perdere, temo che l'aumento della pena detentiva non sia utile.

Meglio introdurre "obbligo di lavoro", in particolare per i ricettatori (vera piaga sono le macchine smembrate per ricavare pezzi di ricambio)

Peccato che la navigazione non sia più con propulsione...a remi, perché anche solo 3 anni di "galera" sulle imbarcazioni della Serenissima Repubblica, ecco, quello sì avrebbe effetto deterrente e...retributivo (purtroppo non...rieducativo)
beh se il ladro è tossicodipendente si puo' aggiungere l'aggravio di stupidità, aumentare la pena fino all'ergastolo IMHO.
Qui bisogna capire che ci sono reati che vengo reiterati impunemente, perchè non c'è un vero rischio di perdere qualcosa.
Una persona che non ha nulla da perdere, non esiste. In tal caso gli si toglie la vita se non puo' rimborsare il danneggiato.
Ma ci rendiamo conto di quanto ci costa questo sistema? lo so di fare un discorso cinico, ma pensiamo bene ai costi. Cassaforti, antifurti, assicurazioni per furto ecc ecc, oramai siamo arrivati a un punto limite. Qui si infligge una pena se superi un limite di velocità, e non si fa niente a chi ti spacca un lunotto con un danno prossimo ai 1000 euro per rubarti un navigatore da cui ricaverà si e no 100 euro, e uno volta il ladro preso, se drogato il giorno dopo viene rimesso in libertà. Ma in che mondo viviamo?
 
Ultima modifica:
Back
Alto