<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto che sogno o auto conveniente | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto che sogno o auto conveniente

Auto da sogno o auto conveniente?

  • Auto sogno

    Votes: 6 50,0%
  • Auto conveniente

    Votes: 6 50,0%

  • Total voters
    12
A Francè, qui tutti ha dirti di risparmiare, non fare il passo più lungo della gamba, pensare che se un domani.....
Poi si scopre che comunque sono sempre in bolletta lo stesso, che non hanno mai fatto scelte di cuore (parliamo di oggetti eh) ma solo di testa.
Se puoi permetterti l'acquisto della Giulia, allora prendila.
Tanto non è mica un'equazione diretta, non la compero, viaggio per il mondo, o spendo par le serate tra amici.
Personalmente ho acquistato auto che su questo forum mi avrebbero sconsigliato.
Le ho avute, le ho mantenute, così come ho fatto con tutto il resto.
ho sempre guadagnato poco, ma ho sempre vissuto come il resto dei miei conoscenti incondizioni simili alle mie.
Non ho debiti e non pago affitti.
Certamente, non ho decine di immobili, ma non li avrei avuti ugualmente.
Tra l'altro, non è che per forza l'auto tu debba incidentarla, non si deve per forza guastare irreparabilmente il motore, e non per forza devi ritrovarti con mille ila spese improvvise.
Capitasse, pazienza. La vendi e riparti dal via.
Ciao.
 
A me piacciono le berline maggiormente per il loro design...
per il loro prezzo non accessibile valuto l'usato, se devo comprare un auto di un diverso segmento diesel benzina che sia la comprerei nuova, dando anche un occhiata anche all usato.
Vai e provale così vedi quale delle 3 ti piace di più, stai prendendo una berlina media mica una sportiva dai costi proibitivi quindi secondo me meglio lasciare da parte inutili paranoie e scegliere tra Alfa, BMW e Audi quella che ti piace di più.
 
La vendi, se non marciante, per una pipata di tabacco, e riparti con CC azzerato e quindi 0 potere d'acquisto. Poi ognuno fa i propri conti, ma partiamo sempre dai dichiarati 1250€/mese, poco più di un treno di gomme per quelle auto...
E quindi?
Mai avuto problemi, con nessuno, pochi o qualche denaro.
La vita basata sulle capacità economiche è di una tristezza infinita.
Ma ognuno faccia come crede.
 
E quindi?
Mai avuto problemi, con nessuno, pochi o qualche denaro.
La vita basata sulle capacità economiche è di una tristezza infinita.
Ma ognuno faccia come crede.

Dipende anche da come si vogliono spendere i propri soldi.
Mi pare che si parli di 20.000 km/anno con quelle auto e 1250€ di stipendio vuol dire, gioco forza, la necessità di sacrificare altre cose.
Poi se queste altre cose, magari una vita autonoma o viaggiare un po', tanto per dirne un paio, non interessano, bene così.
 
"squattrinato lo sono tuttora".
Che significa che non vivo di rendita, come quasi tutti, tranne chi non parte da zero, ho un mutuo, investimenti soverchianti il debito, previdenza ed assicurazioni integrative, un fondo per qualsiasi formazione accademica per mia figlia ed anche se in casa entrano alcune volte lo stipendio in questione, ben mi guardo dai costi di manutenzione premium che sono il doppio di una generalista, il triplo di una low cost, basti vedere le gomme, salvo si prendano delle low cost cinesi su auto premium. Poi ognuno, coi suoi soldi, fa quel che gli pare.
 
Salve sono un ragazzo di 22 anni è la prima volta che utilizzo un forum, proprio perché ho bisogno del parere di più persone, lavoro da circa 4 anni con uno stipendio di 1250€ netti ed è arrivato il momento di comprarmi un auto.
Sono sempre stato appassionato alle berline però vedendo il loro prezzo da nuove ho deciso di valutare l usato, attualmente sono interessato maggiormente all Alfa Romeo Giulia, BMW serie 3 e Audi A4 tutte dopo il 2015, il mio range di prezzo è di 20.000€ (ho visto che con 20.000 si trovano a circa 70-80-90 Mila kilometri), la mia paura è che nonostante sia appassionato e mi piacciano davvero tanto, non riesca a mantenerle nel tempo e da una Passione potrebbe diventare un peso a causa del bollo assicurazione mantenimento consumi ecc (io percorro 20mila kilometri all anno), quindi chiedo a voi è meglio prendere un auto da sogno o puntate sulla convenienza acquistando ad esempio una Dacia Sandero nuova dove i costi sono più contenuti, o altre, ho bisogno delle vostre opinioni grazie in anticipo.

Benvenuto tra noi Francesco e grazie di avere scelto quello di Quattroruote tra i forum automobilistici.

Per quanto riguarda il tuo (ragionevole) quesito, anche per me iniziare la propria "carriera" automobilistica con una segmento D premium mi sembra eccessivo, anche perchè prendi 1.250 euro e non 2.000. Ci sarà tempo per salire di segmento. Inoltre essendo un 22enne non ti serve un'auto particolarmente confortevole e spaziosa. Imho.

Io ho recentemente comprato un'Abarth 595 145 cv del 2018, a 17.000 euro circa, con 39.000 km., diciamo quasi nuova. L'ho presa a 68 anni, ma è un ritorno al mio passato giovanile, dato che mio figlio ha 41 anni, una famiglia e quindi a me non giova più un'auto grande e fisicamente sono ancora in buono stato. Guidarla è molto divertente.

Quindi io ti consiglio una vettura del genere. In alternativa potresti prendere una Suzuki Swift sport o una Mazda MX-5, sempre come usato recente. Quest'ultima però è una 2 posti secchi, mentre sulle prime due si sta bene anche in 4.

Come nuovo sui 20.000 euro ci sarebbero le utilitarie segmento B (non premium) con l'imbarazzo della scelta (tutte buone comunque) o al limite una Tipo o una Dacia Duster (non Sandero, troppo basica) full optionals, che sono C ma costano come una B e anche meno la Duster (che però è un Crossover). Ma non sono ovviamente auto sportive, bensì spaziose, da prendere in considerazione da chi vuole mettere su famiglia, ma per te è ancora troppo presto..............

Comunque se ti piacciono solo le berline non tenere conto dell'ultimo capoverso. Ovviamente per una berlina devi andare per forza di cose nel segmento D. E allora si torna sulle tue preferenze iniziali, quindi non sul nuovo ma sull'usato non recente.........
 
Ultima modifica:
La vita basata sulle capacità economiche è di una tristezza infinita.

Scusa ma questa non l'ho capita.
Quindi dovremmo tutti dare fondo a ciò che abbiamo in banca, in nome dell'edonismo ???
Dovremmo stare sempre in bolletta e con la paura di non poter fare fronte ad un imprevisto ?
L'opener dichiara 1250 euri / mese che - senza offesa - al giorno d'oggi sono pochini. Avesse detto 1900 sarebbe stato tutto un altro paio di maniche.
 
L'opener dichiara 1250 euri / mese che - senza offesa - al giorno d'oggi sono pochini. Avesse detto 1900 sarebbe stato tutto un altro paio di maniche.

Va beh, ma ha 22 anni e vive a casa, non deve mantenere nessuno, solo in parte sè stesso, nè pagare salate bollette di luce e gas. E come se guadagnasse molto di più. Ha voglia di divertirsi un po'? Se non lo fa ora..........
 
E quindi?
Mai avuto problemi, con nessuno, pochi o qualche denaro.
La vita basata sulle capacità economiche è di una tristezza infinita.
Ma ognuno faccia come crede.
io ho un approccio diametralmente opposto al tuo e sono estremamente prudente. Forse troppo e per questo non critico mai chi riesce a godersi al meglio la vita, tuttavia non sopporto chi poi si piange addosso perchè ha degli imprevisti e non riesce ad arrivare a fine mese.
Il senso è che comunque la prudenza è importante e bisogna non fare il passo più lungo della gamba ma ponderarne le conseguenze.

detto questo è anche vero che oggi con 20k non è che ci prendi chissà che cosa e tra una Giulia o una Polo o Clio preferirei di gran lunga la prima :D
 
Va beh, ma ha 22 anni e vive a casa, non deve mantenere nessuno, solo in parte sè stesso, nè pagare salate bollette di luce e gas. E come se guadagnasse molto di più. Ha voglia di divertirsi un po'? Se non lo fa ora..........
in effetti io quando vivevo dai miei spendevo pochissimo ed i primi stipendi potenzialmente potevo risparmiarli totalmente.. a meno ovviamente dei miei divertimenti
 
Back
Alto