<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto ad aria compressa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto ad aria compressa

Dav_83 ha scritto:
belpietro ha scritto:
anche il carretto del latte tirato dal cane si muove.
la bufala è che possa muoversi in alternativa a un mezzo elettrico.
No, questa non è una bufala. Funziona. Sarà sconvenientissimo ma funziona. È scorretto dire bufala. Bufala è il tubo tucker. L'aria compressa funziona, ma ripeto magari non conviene assolutamente. Ignoravo che sul forum l'argomento fosse trito e ritrito, e non me ne ero mai interessato, e volevo parlarne, tutto qui.

Ma che discorsi, lo dici tu stesso... "sarà sconvenientissimo". Si potrebbe anche creare un'auto a retrocarica a molle, si muoverebbe, ma sarebbe applicabile nella realtà?
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Non è una bufala, quel veicolo del video (trasmesso dalla rai) si muove.

Anche se la carico a scorregge si muove.

Il problema è che si muove per poco, poi si blocca, e non si sblocca per un po'.

Se per te basta che un oggetto si muvoa per duecento metri per non essere una bufala ed essere un sistema di propulsione alternativo, mi auguro semplicemente che tu abiti vicino al posto di lavoro e al supermercato. MOLTO vicino. E che la tua ragazza sia la vicina di pianerottolo, altrimenti vai a trombare a piedi.

perché, scusate, il carretto col cane forse non si muove?

http://www.hsv-eppingen.de/assets/images/Zughund_heute.jpg
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Non è una bufala, quel veicolo del video (trasmesso dalla rai) si muove.

Anche se la carico a scorregge si muove.

Il problema è che si muove per poco, poi si blocca, e non si sblocca per un po'.

Se per te basta che un oggetto si muvoa per duecento metri per non essere una bufala ed essere un sistema di propulsione alternativo, mi auguro semplicemente che tu abiti vicino al posto di lavoro e al supermercato. MOLTO vicino. E che la tua ragazza sia la vicina di pianerottolo, altrimenti vai a trombare a piedi.

Quante storie, volevo solo far notare la differenza tra bufala e impossibilità di essere un propulsore alternativo. Il tucker è una bufala perchè è impossibile che funzioni, proprio come principio, mentre il motore ad aria compressa non è una bufala perchè funziona COME PRINCIPIO, ma alla luce di ciò che mi dite ha un rendimento molto basso e non potrà mai diventare un sistema di propulsione alternativa.

Questo andava detto, non c'era bisogno di mettersi a scherzare prendendomi per ignorante e credulone.

Ho linkato UN VIDEO in cui UN VEICOLO SI MUOVE seppur per pochi metri, trasmesso dalla rai, e già partivo prevenuto dicendo io stesso che ci sarebbero degli inconvenienti, e volevo discuterne con voi.

Il fatto è che quando qualcuno su questo forum posta un thread col titolo "propulsione a limoni" automaticamente tutti pensano che egli creda nel funzionamento perfetto di questo sistema rivoluzionario che rappresenta il futuro. Leggendo meglio (almeno nel mio caso) non è così. Questo è un forum ed è fatto per discutere. Se poi l'argomento è già stato ampiamente discusso in questo forum mi scuso, ma la funzione cerca non mi ha aiutato, non funzionando.
 
Dav_83 ha scritto:
Non è una bufala, quel veicolo del video (trasmesso dalla rai) si muove. Forse vuoi dire che non è un sistema conveniente, e io di questo volevo parlare. Ma non ho capito secondo quale prinicipio dici che è una bufala, come fosse impossibile muovere qualcosa sfruttando l'aria compressa! E in più, insultando la gente tirando in ballo l'ignoranza di concetti insegnati alla scuola media.

Non e' un insulto: e' una constatazione. E se non hai certe basi, invece di prendertela chiediti chi e' in difetto: chi te lo fa notare, o tu che non conosci quel che tutti dovrebbero conoscere?

Le tue poi sono argomentazioni pretestuose: che si muova non vuol dire nulla. Potrei fare molto piu' facilmente un'auto che invece che a benzina va a Remy Martin invecchiato 30 anni, ma se una cosa viene proposta come alternativa all'auto, ma e' inapplicabile e molto meno efficiente, si chiama bufala.
E, come ti e' stato spiegato, bastava digitare su google "auto ad aria compressa" per essere sommerso di informazioni in merito.
I motori ad aria compressa hanno il loro specifico campo d'applicazione e sono utili in contesti ben precisi. La propulsione automobilistica NON e' uno di questi.
Usa la funzione "ricerca" e troverai sul forum tutto quello che serve.

O, in alternativa, vai e investi nell'auto ad aria compressa. Quando sarai milionario potrai ridere di quei mentecatti sul forum che non capivano. O forse saremo noi a considerare che spesso l'ignoranza e' la peggior punizione di se stessa. Chi puo' dirlo?
 
La risposta alla fisica:

lavoro in una espansione adiabatica:

L=[1/(k-1)]xp1xV1x[1-(p2/p1)^((k-1)/k)]

Mettendo dentro i numeri risulta che 100 litri di aria compressa a 200 bar contengono un po' meno di 4000 KJ.

Con questa energia un'auto può fare circa 10 km.

Ognuno tragga le sue conclusioni.
 
Dav_83 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=LfsUADv4RJs&feature=player_embedded

In ogni caso non ci vuole comunque un sacco di energia per comprimere l'aria? E il rischio di esplosione?

HAI CENTRATO PERFETTAMENTE IL PROBLEMA!!! Ci vuole molta energia (elettrica) per comprimere l'aria nel serbatoio. Alla fine nella catena dei rendimenti si scopre facilmente che ci si va addirittura a perdere rispetto ad una vettura tutta elettrica!

Best regards a te,
The frog
 
Ci sono decine di "discussioni" inutili o per ben che vada ripetute allo sfinimento. Spazi dedicati alle liberazioni intestinali del pluriprotetto the frog. Non capisco perchè accanirsi così, se non interessa non si risponde. Il miglior maestro è quello che ascolta.
 
kaponord ha scritto:
Ci sono decine di "discussioni" inutili o per ben che vada ripetute allo sfinimento. Spazi dedicati alle liberazioni intestinali del pluriprotetto the frog. Non capisco perchè accanirsi così, se non interessa non si risponde. Il miglior maestro è quello che ascolta.

Ecco bravo, fa cosi': ascolta.

Senza regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Ci sono decine di "discussioni" inutili o per ben che vada ripetute allo sfinimento. Spazi dedicati alle liberazioni intestinali del pluriprotetto the frog. Non capisco perchè accanirsi così, se non interessa non si risponde. Il miglior maestro è quello che ascolta.

Ecco bravo, fa cosi': ascolta.

Senza regards,
The frog

Io ascolto, peccato non poter dire altrettanto di te super protetto raccomandato.

Regardme your sister
 
L'auto ad aria non funziona a prescindere, e non dipende dalla quantità di energia, o dalla convenienza, o da altro..
Dipende dalla fisica:
un gaso che si decomprime PERDE temperatura, quindi se fai decomprire aria compressa o questa ha umidità ZERO, o si congela l'umidità in esso contenuta, e si chiudono tutti i condotti.
Ammesso che tu abbia aria compressa a ZERO umidità, l'aria esterna non lo è, ergo dopo 10 metri il tubo di scappamento è congelato, causa umidità dell'aria.
Se devi scaldare il tubo di scappamento e tutto l'impianto perchè non geli ti serve energia che non derivi dall'espansione dell'aria, quindi una batteria che non sarà mai carica, perchè per funzionare il motore ha bisogno della sua energia, e non ha qualcosa che la carichi..

INSOMMA: NON PUO' FUNZIONARE!
 
renatom ha scritto:
La risposta alla fisica:

lavoro in una espansione adiabatica:

L=[1/(k-1)]xp1xV1x[1-(p2/p1)^((k-1)/k)]

Mettendo dentro i numeri risulta che 100 litri di aria compressa a 200 bar contengono un po' meno di 4000 KJ.

Con questa energia un'auto può fare circa 10 km.

Ognuno tragga le sue conclusioni.

Per tacer dell'efficienza complessiva, semplicemente pietosa.
 
HomerJ-2 ha scritto:
L'auto ad aria non funziona a prescindere, e non dipende dalla quantità di energia, o dalla convenienza, o da altro..
Dipende dalla fisica:
un gaso che si decomprime PERDE temperatura, quindi se fai decomprire aria compressa o questa ha umidità ZERO, o si congela l'umidità in esso contenuta, e si chiudono tutti i condotti.
Ammesso che tu abbia aria compressa a ZERO umidità, l'aria esterna non lo è, ergo dopo 10 metri il tubo di scappamento è congelato, causa umidità dell'aria.
Se devi scaldare il tubo di scappamento e tutto l'impianto perchè non geli ti serve energia che non derivi dall'espansione dell'aria, quindi una batteria che non sarà mai carica, perchè per funzionare il motore ha bisogno della sua energia, e non ha qualcosa che la carichi..

INSOMMA: NON PUO' FUNZIONARE!
Non esageriamo! Gli utensili con motore ad aria compressa esistono da decenni e funzionano benissimo, senza problemi di congelamento.
Semplicemente per un'auto non sono accettabili ne' l'efficienza ne' l'efficacia ottenibili con questo metodo.
 
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
La risposta alla fisica:

lavoro in una espansione adiabatica:

L=[1/(k-1)]xp1xV1x[1-(p2/p1)^((k-1)/k)]

Mettendo dentro i numeri risulta che 100 litri di aria compressa a 200 bar contengono un po' meno di 4000 KJ.

Con questa energia un'auto può fare circa 10 km.

Ognuno tragga le sue conclusioni.

Per tacer dell'efficienza complessiva, semplicemente pietosa.

L'efficienza, fino ad un certo punto, potrebbe anche esssere migliorata, quello che ho scritto è un limite invalicabile. Certo si potrebbe aumentare la pressione, ma chi sa qualcosa di resistenza dei materiali sa che andare oltre certi valori di pressione su serbatoi aventi diametri dell'ordine dei 300-400 mm non è semplice. o comunque pesano tantissimo.

L'aria compressa è molto poco efficiente ed è abbastanza risaputo.

Un mio ex-collega dell'università è un dirigente tecnico di una nota ditta costruttrice di compressori di aria e mi ha detto che, dagli studi che hanno fatto, sugli impianti con attuatori pneumatici, dalla spina del compressore all'uscita dell'attuatore hanno rendimenti dell'ordine del 5-6%.
 
99octane ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
L'auto ad aria non funziona a prescindere, e non dipende dalla quantità di energia, o dalla convenienza, o da altro..
Dipende dalla fisica:
un gaso che si decomprime PERDE temperatura, quindi se fai decomprire aria compressa o questa ha umidità ZERO, o si congela l'umidità in esso contenuta, e si chiudono tutti i condotti.
Ammesso che tu abbia aria compressa a ZERO umidità, l'aria esterna non lo è, ergo dopo 10 metri il tubo di scappamento è congelato, causa umidità dell'aria.
Se devi scaldare il tubo di scappamento e tutto l'impianto perchè non geli ti serve energia che non derivi dall'espansione dell'aria, quindi una batteria che non sarà mai carica, perchè per funzionare il motore ha bisogno della sua energia, e non ha qualcosa che la carichi..

INSOMMA: NON PUO' FUNZIONARE!
Non esageriamo! Gli utensili con motore ad aria compressa esistono da decenni e funzionano benissimo, senza problemi di congelamento.
Semplicemente per un'auto non sono accettabili ne' l'efficienza ne' l'efficacia ottenibili con questo metodo.

Certo che esistono, ma mica devono spostare una auto..mi sa che stiamo parlando di pressioni e quantità d'aria differenti..
 
Un'auto ad aria compressa può funzionare tranquillamente, non c'è niente che lo impedisca.
Su efficienza ed autonomia (molto scarse) ho già scritto.
 
Back
Alto