<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a metano | Il Forum di Quattroruote

Auto a metano

Va' dato che mi son lanciato, vado anche con questo. Sto valutando un'auto a metano, tendenzialmente citycar (Panda, Up o Citygo). Qualcuno puo' darmi qualche dritta o qualche opinione di vita vissuta? Che Voi sappiate, hanno problemi in salita.
Grazzzzie
 
Mia moglie ha una Panda a Metano 1.2 dynamic e va benissimo. Non ha particolari problemi (quel tipo di motore ha come classici problemi (sgrat sgrat) le bobine dell'accensione e la centralina dell'iniezione. Il servosterzo a volte ha problemi con un sensore). Però non è detto che sia necessario beccarseli tutti per forza! Io la uso per lo più in pianura e va benissimo. L'ho usata poco in salita, ma da quello che mi è parso, ha le marce molto corte, quindi non ne risente particolarmente. Certo, non è un fulmine, ma quando vai a fare il pieno e spendi 9.5 euro...capisci il perchè!
 
rdorsa ha scritto:
Va' dato che mi son lanciato, vado anche con questo. Sto valutando un'auto a metano, tendenzialmente citycar (Panda, Up o Citygo). Qualcuno puo' darmi qualche dritta o qualche opinione di vita vissuta? Che Voi sappiate, hanno problemi in salita.
Grazzzzie
Dalla pòrova di QR (credo fosse marzo scorso, credo si trovi ancora il post relativo) vinceva la citygo...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/84214.page
 
Ho guidato la panda a metano di mio fratello e devo dire che non è piantata come l'altra, è piuttosto reattiva, ma una cosa non capisco come mai faccia quel rumore che sembra quasi un diesel?
 
ANDRY30 ha scritto:
Ho guidato la panda a metano di mio fratello e devo dire che non è piantata come l'altra, è piuttosto reattiva, ma una cosa non capisco come mai faccia quel rumore che sembra quasi un diesel?
perchè è un bicilindrico e non un qadri...
 
ANDRY30 ha scritto:
ma che senso ha un bicilindrico turbo?
dovrebbe garantire elevata efficienza energetica, data la cubatura unitaria pressochè ideale ed il recupero di energia dei gas di scarico del turbo...
 
in famiglia abbiamo una grande punto 1.4 metano e in 142.000 km nessuna rogna. le prestazioni son quello che sono, ma i rapporti corti non la rendono proprio moscia.
 
Noi abbiamo una punto 1.2 a metano ( la versione precedente), ha 133.000 km e zero rogne. Le rognette sono altre: punti di ruggine appena passata la garanzia di 7 anni, viti e pezzi di plastica che ti ritrovi in mano e non capisci da dove arrivano, alette parasole che restano in mano. Meccanicamente niente da ridire.
 
ucre ha scritto:
in famiglia abbiamo una grande punto 1.4 metano e in 142.000 km nessuna rogna. le prestazioni son quello che sono, ma i rapporti corti non la rendono proprio moscia.
ottimo motore il fire 4L 1368cc se non erro, meno entusiasmante il 2L turbo...
 
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
in famiglia abbiamo una grande punto 1.4 metano e in 142.000 km nessuna rogna. le prestazioni son quello che sono, ma i rapporti corti non la rendono proprio moscia.
ottimo motore il fire 4L 1368cc se non erro, meno entusiasmante il 2L turbo...

si, il fire è silenziosissimo e anche a 5.000 giri non fa sentire la sua voce. si sta mostrando anche affidabile. consumicchia un po di olio, circa 200 grammi per 1.000 km, ma basta farci l'abitudine. il twin air metano non so, un mio amico ha fatto prendere la panda metano a suo padre, lui ha la vecchia punto 1.2 metano, e lui sostiene che cammina davvero tanto, in velocità segna anche 185 di tachimetro e consuma meno della sua punto. io non l'ho mai guidata, ma in strada qui da noi ne vedo tante e vanno tutti a passo allegro
 
credo che ti voglia scherzosamente dire che ne dovrai pulire due anzichè 4. così come le candele saranno 2 anzichè 4 e così via. in più il twinair ha la catena di distribuzione invece della cinghia, e io sul mjet l'ho cambiata la prima volta intorno i 230.000 km a circa 300 euro, e c'è chi ha fatto più strada di me (e anche meno) prima di cambiarla. significa che potresti nopn dover mai rifare la distribuzione nella vita dell'auto. insomma, è un motore intelligente che o piace da impazzire o lo si snobba. io sono curioso di provarlo, ma già guidando la grande punto metano di mio cognato per qualche giorno, il risparmio che otterrei se riuscissi sempre a viaggiare a metano e di circa 20/25 euro igni 1.000 km, quindi risparmierei 50 euro al mese. insomma, è da considerarsi al cambio auto, ma non lo considererei ora se dovessi cambiare un auto efficiente con la scusa del: "col metano risparmio".
 
Rispetto al diesel, il metano ha il vantaggio di non avere componenti problematiche come egr e filtri anti particolato, inoltre inquina infinitamente meno, i twinair a metano sono in circolazione da un po e non sembra diano molti problemi, cosa che invece accadde ai tsi a metano.
 
Back
Alto