<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto a metano

Comunque le auto a metano non è che siano più affidabili delle diesel o meno costose da manuntenere. Ad esempio mio cognato dovrebbe cambiare il riduttore di pressione del metano, un componente da 600 euro che ha solo una vettura a metano. Così come ho letto che non è rara la sostituzione degli iniettori del metano. Aggiungeteci anche la revisione delle bombole ogni 4 anni dal costo di circa 200 euro... insomma, le spese ci sono e se si fanno pochi km l'anno si rischia di spendere più di un equivalente diesel solo di manutenzione.
Comunque il fire fiat a metano ha una manutenzione ridotta ai minimi termini: olio e filtri appena cambiati a 40 euro (fatto da me, olio castrol magnatec 5w40), qua do cambio le candele bisogna aggiungerci solo altre 12 euro. Però tra un tagliando e l'altro partono più di 2 kg di olio sin dal primo giorno
 
sicuramente l'impianto a metano è una complicazione in più, ma ritengo sia comunque meno complesso di un sistema d'iniezione presente nei moderni diesel composto da delicate pompe ad'alta pressione ed iniettori ben più delicati e costosi di quelli per il gas, comunque ho un 1.4 fire a gpl e in 80 mila km non ho mai dovuto rabboccare olio, mentre sulla nuova giulietta 1.6 a 13 mila km ho rabboccato circa 250 ml d'olio, consumo nella norma spero che col tempo si assesti.
 
andrea-86 ha scritto:
Rispetto al diesel, il metano ha il vantaggio di non avere componenti problematiche come egr e filtri anti particolato, inoltre inquina infinitamente meno, i twinair a metano sono in circolazione da un po e non sembra diano molti problemi, cosa che invece accadde ai tsi a metano.
Scusami, ma sono interessato alla tua affermazione. CHe problemi hanno i TSI a metano? Te lo chiedo perchè ho puntato da un po' la Octavia a Metano e sono in fase "documentazione attiva" ovvero ricerca eventuali rogne, mi potresti cortesemente illuminare? grazie mille (finora nei forums ho trovato poco e niente sull'argomento, anche perchè è stata presentata a settembre)
 
per l'autore del post

se punti a Up! e Citigo, non puoi non aggiungere Seat Mii.

Tre auto gemelle prodotte nello stesso stabilimento VW in Slovacchia.
A parità di dotazione prendi semplicemente quella che a tavolino, in concessionaria costa meno.
 
Premetto che parlo secondo ciò che ho letto sui forum e non per esperienza diretta, i problemi rilevati erano i "classici" problemi del tsi, grippaggio dei pistoni, consumo d'olio e problemi alla testata, l'alimentazione a metano su un motore benzina ad iniezione diretta ha sempre posto problemi in quanto l'iniettore della benzina posto in camera di combustione viene raffreddato dalla benzina stessa durante il funzionamento, nella versione a metano gli iniettori del gas sono posti sui collettori d'aspirazione (in pratica si ha iniezione diretta di benzina ed indiretta di metano) funzionando a gas gl iiniettori della benzina non vengono più raffreddati dalla stessa e nel giro di poco tempo vengono danneggiati dal calore, a leggere i forum sui problemi riscontrati non bisognerebbe comprare nessuna macchina, ma io eviterei questa motorizzazione, tanto più a gas.
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=332023
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=49266&page=9
http://www.ecomotori.net/topic/10544-metanizzazione-di-motori-ad-iniezione-diretta-riflessioni/
Peccato perchè l'accoppiata turbo, metano e bombole sotto il pianale sarebbe vincente, ma io eviterei tale motorizzazione, a meno che non abbiano risolto il problema ma non ne sono sicuro.
 
andrea-86 ha scritto:
Premetto che parlo secondo ciò che ho letto sui forum e non per esperienza diretta, i problemi rilevati erano i "classici" problemi del tsi, grippaggio dei pistoni, consumo d'olio e problemi alla testata, l'alimentazione a metano su un motore benzina ad iniezione diretta ha sempre posto problemi in quanto l'iniettore della benzina posto in camera di combustione viene raffreddato dalla benzina stessa durante il funzionamento, nella versione a metano gli iniettori del gas sono posti sui collettori d'aspirazione (in pratica si ha iniezione diretta di benzina ed indiretta di metano) funzionando a gas gl iiniettori della benzina non vengono più raffreddati dalla stessa e nel giro di poco tempo vengono danneggiati dal calore, a leggere i forum sui problemi riscontrati non bisognerebbe comprare nessuna macchina, ma io eviterei questa motorizzazione, tanto più a gas.
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=332023
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=49266&page=9
http://www.ecomotori.net/topic/10544-metanizzazione-di-motori-ad-iniezione-diretta-riflessioni/
Peccato perchè l'accoppiata turbo, metano e bombole sotto il pianale sarebbe vincente, ma io eviterei tale motorizzazione, a meno che non abbiano risolto il problema ma non ne sono sicuro.
OK, grazie, vado a documentarmi...ciao
 
Back
Alto