<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto a gas e... braccine corte del proprietario | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auto a gas e... braccine corte del proprietario

Guarda, io sono dell'idea che una macchina come la tua, con 100000 km e quel motore, ha ancora tutto da dare.... metti su un bell'impianto ( gpl/metano) approfitta dei 500 euro che ti dà lo stato per la trasformazione, e con una spesa di poco più di 1000 euro avrai ancora un'auto perfetta, che conosci e che consuma poco, senza svenarsi di rate per una macchina nuova che ti darà esattamente le stesse cose....... te lo dice uno che l'ha fatto lo scorso anno... e non è affatto pentito!!!! ;)
Saluti
 
montalbano75 ha scritto:
Guarda, io sono dell'idea che una macchina come la tua, con 100000 km e quel motore, ha ancora tutto da dare.... metti su un bell'impianto ( gpl/metano) approfitta dei 500 euro che ti dà lo stato per la trasformazione, e con una spesa di poco più di 1000 euro avrai ancora un'auto perfetta, che conosci e che consuma poco, senza svenarsi di rate per una macchina nuova che ti darà esattamente le stesse cose....... te lo dice uno che l'ha fatto lo scorso anno... e non è affatto pentito!!!! ;)
Saluti

Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ;)))))

Mille euto e mi tolgo il pensiero!!! Beh, forse qualcosa in più la spendero' per sistemare altre cose.. pero'... sempre meglio di 20.000 euro in n-mila SCOMODE rate
 
pxyko ha scritto:
montalbano75 ha scritto:
Guarda, io sono dell'idea che una macchina come la tua, con 100000 km e quel motore, ha ancora tutto da dare.... metti su un bell'impianto ( gpl/metano) approfitta dei 500 euro che ti dà lo stato per la trasformazione, e con una spesa di poco più di 1000 euro avrai ancora un'auto perfetta, che conosci e che consuma poco, senza svenarsi di rate per una macchina nuova che ti darà esattamente le stesse cose....... te lo dice uno che l'ha fatto lo scorso anno... e non è affatto pentito!!!! ;)
Saluti

Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ;)))))

Mille euto e mi tolgo il pensiero!!! Beh, forse qualcosa in più la spendero' per sistemare altre cose.. pero'... sempre meglio di 20.000 euro in n-mila SCOMODE rate

si anche io sentivo dire che convertire le macchine a gas dopo un tot di tempo puo' anche non convenire x come puo' funzionare la macchina...
e' pero' anche vero che se ti costasse la conversione a gas 1.000 euro e la macchina nuova a parita' di categoria della tua 20 mila euro... vorrebbe dire che se la macchina nuova la tieni 10 anni... ti costerebbe (solo il prezzo dell auto) 2.000 euro all anno!
mettendo pero' 1.000 euro e tenendola anche solo un altro anno e poi rottamarla se dovesse avere problemi vorrebbe dire che ci avresti gia' guadagnato!!
io nel dubbio, sapendo gia' di guadagnarci, farei mettere l impianto a gpl e poi fare almeno un 30 per cento di strada a benzina visto che la macchina ha gia' funzionato cosi' per tanto tempo..
in un anno avresti comunque gia' guadagnato e vedrai che la macchina non ti dara' grossi problemi...
non solo... non si sa mai che tra 1 anno e 2 anno vedendo che non vendono piu' le macchine non ci sia nuovamente lo stato che dia nuovamente incentivi o che le concessionarie non siano costrette a fare sconti superiori rispetto al momento... e quindi riprenderti i soldi investiti ora con l impianto gpl.. ;)
 
pxyko ha scritto:
Mettiamo caso che mi ritrovi un'auto a benzina, 1.8, di quasi 12 anni con 102.000 (CENTODUEMILA) Km e che all'improvviso mi trasferiscano per lavoro in qualche posto isolato difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. A questo punto sarei obbligato ad acquistare un'auto nuova. Mi converrebbe converitre a gas la vecchia carriola (nella fattispecie una 156 1,8 del 1998 ) per evitare di andar fallito con l'acquisto di un'auto nuova? Oppure, devo rassegnarmi a 10 anni di rate per comprare un'auto decente? Si tenga presente che come minimo, se la destinazione fosse Roma, sarebbero 120 km al giorno (60 all'andata e altrettanti al ritorno)

Ho avuto una sola auto a gas.
Sono stato costretto a farlo nel 2004 con una 156 SW 2.000 per via delle ristrettezze alla circolazione imposte dalla regione EmiliaRomagna.
L' impianto, un BRC, mi costo' allora 1.600 Euri ma era fenomenale e all' avanguardia. In 40.000 km circa non mi ha mai dato un problema. L' unico problema, ma quello dipende dai benzinai, e' la rottura della valvola di rifornimento che si ha se viene esposta ad una pressione di carica esagerata. Ciao
 
pxyko ha scritto:
Mettiamo caso che mi ritrovi un'auto a benzina, 1.8, di quasi 12 anni con 102.000 (CENTODUEMILA) Km e che all'improvviso mi trasferiscano per lavoro in qualche posto isolato difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. A questo punto sarei obbligato ad acquistare un'auto nuova. Mi converrebbe converitre a gas la vecchia carriola (nella fattispecie una 156 1,8 del 1998 ) per evitare di andar fallito con l'acquisto di un'auto nuova? Oppure, devo rassegnarmi a 10 anni di rate per comprare un'auto decente? Si tenga presente che come minimo, se la destinazione fosse Roma, sarebbero 120 km al giorno (60 all'andata e altrettanti al ritorno)

Nel 2003 la multinazionale per cui lavoravo ha deciso che l'Italia non era più un mercato strategico e ha chiuso baracca e burattini ; ho avuto la fortuna di trovare un altro posto (alla mia età non è facile , anche se sono un tecnico qualificato) , ma a 85 Km da casa .
Avevo in quel momento una 406 ST berlina (benzina) in condizioni perfette , con la quale avevo fatto meno di 10000 Km : nonostante ciò , se l'avessi data dentro per comprare un diesel , me l'avrebbero valutata pochissimo (chi vuole più un'auto a benzina ? Ormai si vendono solo diesel) .
Questo a prescindere dal fatto che le motorizzazioni diesel mi hanno fatto sempre un pò schifo .
Dopo un anno (e 40000 Km) a benzina ho deciso di passare al metano ; la scelta è caduta su questo tipo di carburante per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,8 ? , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare anche nei giorni di blocco) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
In assenza di indicazioni attendibili relative agli installatori operanti in Lombardia ed Emilia-Romagna , mi sono rivolto ad un concessionario Peugeot (a Fiorenzuola d'Arda , dato che lavoro lì vicino) , che fa installazioni aftermarket anche su vetture di altre marche .
La speranza era che , stante la conoscenza (presunta) della meccanica e sopratutto dell'elettronica del modello specifico da parte degli operatori , ci sarebbero stati meno problemi di installazione e , soprattutto , di messa a punto .
In effetti i risultati sono stati buoni , e l'assistenza impeccabile ; unica nota dolente il prezzo (1700 ? a febbraio 2005 , al netto di 800 ? di incentivo della Regione Lombardia) .
Non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è eccezionale nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Naturalmente ci sono anche degli inconvenienti : la bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa) mi occupa il fondo del bagagliaio , e mi garantisce una percorrenza di quasi 300 Km circa con un pieno (da 11 ?) ; inoltre i distributori sono molto pochi , ancora meno di quelli di GPL , in particolare sulle autostrade .
Si tratta però di problemi superabili , almeno nel mio caso : mi resta buona parte del bagagliaio , più che sufficiente per le mie esigenze , e sul percorso quotidiano (Milano - Fiorenzuola e ritorno , in totale 180 Km circa) i distributori non mancano ; inoltre non mi pesa molto fare rifornimento quasi tutti i giorni (per un pieno non ci vogliono più di 5 o 6 minuti , contrariamente a quello che si dice in giro) .
Per valutare costi e consumi ho realizzato un foglio EXCEL che utilizzo tutt'ora .
Il programma , sulla base del consumo annuale totale e di quello specifico (Km/l) a benzina , calcola la percorrenza annuale effettuata a benzina ; successivamente determina , per differenza rispetto al valore totale , la percorrenza annuale effettuata a metano e quindi il consumo specifico (Km/Kg) a metano .
Vengono inoltre calcolati , sempre sulla base del consumo specifico a benzina (Km/l) di cui sopra , il consumo che si sarebbe avuto effettuando a benzina l'intera percorrenza annuale , il relativo costo (utilizzando il prezzo medio della benzina rilevato durante l'anno , dato che di solito faccio rifornimenti da 15 ? una volta al mese presso il distributore meno caro di tutto il circondario) , e il risparmio ottenuto impiegando il metano .
Vengono determinati anche il rapporto , a parità di percorrenza , tra i consumi a benzina e a metano (l/Kg) , e il rapporto fra i due costi chilometrici medi (relativi al solo carburante) .
A consuntivo posso dire di aver fatto la scelta giusta : utilizzando il metano al posto della benzina , nel 2005 (da febbraio a dicembre) ho risparmiato 1644,09 ? (e ho quindi ripagato l?impianto , pagato 1700 ? al netto di 800 ? di contributo della Regione Lombardia) ; nel 2006 il risparmio è stato di 2176,67 ? , nel 2007 di 2365,05 ? , nel 2008 di 2687,50 ? , e di 2121,80 ? nel 2009 (percorro a benzina mediamente il 6 - 7 % del totale) .
Dato che non dispongo dei dati relativi all?andamento del prezzo del gasolio in tutto questo periodo , non sono in grado di determinare esattamente il risparmio dato dall?uso del metano rispetto ad una motorizzazione diesel ; però , considerando che con 1 Kg di metano percorro 20 Km a 120 Km/h , ipotizzando che un?auto della stessa categoria con motore diesel percorra con 1 l di gasolio la stessa distanza alla stessa velocità (ma sarà poi vero ?) , il risparmio sul solo carburante è sensibile : al distributore meno caro di tutto il circondario oggi il gasolio costa 1,112 ?/l (la benzina 1,282 ?/l) mentre il metano , al distributore più vicino , è a 0,8 ?/Kg (0,312 ? meno di 1 l di gasolio , il 28 % in meno)
Quando si fanno viaggi lunghi (io faccio spesso Milano - Rossano Calabro e ritorno) basta programmare in anticipo le soste presso distributori molto vicini ai caselli (ci sono guide e siti , per esempio [http://www.metanoauto.com/] , che riportano queste informazioni) .
Finora , senza nessun problema particolare (se non un piccolo aumento del consumo d'olio , ultimamente 1/2 l ogni 15000 Km), ho percorso 295000 Km (di cui oltre 200000 Km a metano) e conto di farne almeno altrettanti prima di demolirla e passare ad un'altra Peugeot .
 
alfistaConvinto ha scritto:
pxyko ha scritto:
Mettiamo caso che mi ritrovi un'auto a benzina, 1.8, di quasi 12 anni con 102.000 (CENTODUEMILA) Km e che all'improvviso mi trasferiscano per lavoro in qualche posto isolato difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. A questo punto sarei obbligato ad acquistare un'auto nuova. Mi converrebbe converitre a gas la vecchia carriola (nella fattispecie una 156 1,8 del 1998 ) per evitare di andar fallito con l'acquisto di un'auto nuova? Oppure, devo rassegnarmi a 10 anni di rate per comprare un'auto decente? Si tenga presente che come minimo, se la destinazione fosse Roma, sarebbero 120 km al giorno (60 all'andata e altrettanti al ritorno)
io penserei anche al metano.. ti costa di meno mantenerla e nn devi registrare le valvole ogni 30.000 km xke il gas corrode le sedi delle valvole e il motore dura di meno invece il metano consuma il motore addirittura meno della benzina

da dove viene questa perla? :D
mai sentito parlare delle versioni a metano che senza sedi valvole riportate in stellite si fumavano?
il metano ha combustione piu' '' secca''
 
skid32 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
pxyko ha scritto:
Mettiamo caso che mi ritrovi un'auto a benzina, 1.8, di quasi 12 anni con 102.000 (CENTODUEMILA) Km e che all'improvviso mi trasferiscano per lavoro in qualche posto isolato difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. A questo punto sarei obbligato ad acquistare un'auto nuova. Mi converrebbe converitre a gas la vecchia carriola (nella fattispecie una 156 1,8 del 1998 ) per evitare di andar fallito con l'acquisto di un'auto nuova? Oppure, devo rassegnarmi a 10 anni di rate per comprare un'auto decente? Si tenga presente che come minimo, se la destinazione fosse Roma, sarebbero 120 km al giorno (60 all'andata e altrettanti al ritorno)
io penserei anche al metano.. ti costa di meno mantenerla e nn devi registrare le valvole ogni 30.000 km xke il gas corrode le sedi delle valvole e il motore dura di meno invece il metano consuma il motore addirittura meno della benzina

da dove viene questa perla? :D
mai sentito parlare delle versioni a metano che senza sedi valvole riportate in stellite si fumavano?
il metano ha combustione piu' '' secca''

esatto... se n'è parlato più volte... le sedi valvole si cuociono prima o poi... anche quelle "rinforzate" che fiat ama tanto reclamizzare gpl e ancor di più metano hanno un indice ottano superiore alla benzina (e non di poco) 8)
 
Se hai il collettore di aspirazione in metallo fai un impianto a GPL R I G O R O S A M E N T E aspirato.

Non farti infinocchiare dai nomi altisonanti iniettoria di quà iniettori di là ecc. ecc.

Costa meno, funziona bene, manutenzione 0,0.

Se hai già i collettori in plastica puoi solo farlo "ad iniezione".

Come va con il variatore di fase ? l'unico punto debole di quel motore ....

ma ricordati sempre, alla larga dal GPL e dal Metano , è come circolare seduti su una bomba. ;)
 
arhat ha scritto:
ma ricordati sempre, alla larga dal GPL e dal Metano , è come circolare seduti su una bomba. ;)

Aridaje con questa storia...... e basta con queste stupidaggini! Allora andiamo tutti a vivere in tenda visto che tutti noi abitiamo insieme ad una bomba..... oppure in casa tua il metano non è ancora arrivato???? :?
 
montalbano75 ha scritto:
arhat ha scritto:
ma ricordati sempre, alla larga dal GPL e dal Metano , è come circolare seduti su una bomba. ;)

Aridaje con questa storia...... e basta con queste stupidaggini! Allora andiamo tutti a vivere in tenda visto che tutti noi abitiamo insieme ad una bomba..... oppure in casa tua il metano non è ancora arrivato???? :?
a casua tua il metano è a 200 atmosfere? :)
 
skid32 ha scritto:
montalbano75 ha scritto:
arhat ha scritto:
ma ricordati sempre, alla larga dal GPL e dal Metano , è come circolare seduti su una bomba. ;)

Aridaje con questa storia...... e basta con queste stupidaggini! Allora andiamo tutti a vivere in tenda visto che tutti noi abitiamo insieme ad una bomba..... oppure in casa tua il metano non è ancora arrivato???? :?
a casua tua il metano è a 200 atmosfere? :)

si ma hai mai visto una bombola del metano... quella della punto classic pesa a secco quasi 90kg... penso sia indistruttibile
 
skid32 ha scritto:
montalbano75 ha scritto:
arhat ha scritto:
ma ricordati sempre, alla larga dal GPL e dal Metano , è come circolare seduti su una bomba. ;)

Aridaje con questa storia...... e basta con queste stupidaggini! Allora andiamo tutti a vivere in tenda visto che tutti noi abitiamo insieme ad una bomba..... oppure in casa tua il metano non è ancora arrivato???? :?
a casua tua il metano è a 200 atmosfere? :)

Non credo, ma io ho sentito molte più case saltate in aria per fughe di gas che auto saltate per un impianto a gpl o metano! :lol:
 
Non riesco più a trovare l'articolo che metteva un limite di anni per la trasformazione a gas, mi pare di ricordare che dopo 7 anni non fosse più possibile gasare un'auto.

Può darsi che con la "brama talebano ecologista" le norme siano cambiate.
 
renatom ha scritto:
pxyko ha scritto:
Mettiamo caso che mi ritrovi un'auto a benzina, 1.8, di quasi 12 anni con 102.000 (CENTODUEMILA) Km e che all'improvviso mi trasferiscano per lavoro in qualche posto isolato difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. A questo punto sarei obbligato ad acquistare un'auto nuova. Mi converrebbe converitre a gas la vecchia carriola (nella fattispecie una 156 1,8 del 1998 ) per evitare di andar fallito con l'acquisto di un'auto nuova? Oppure, devo rassegnarmi a 10 anni di rate per comprare un'auto decente? Si tenga presente che come minimo, se la destinazione fosse Roma, sarebbero 120 km al giorno (60 all'andata e altrettanti al ritorno)

Metti il gas, evitando impianti troppo sofisticati.

Ho un collega che vetture in queste condizioni le cerca, le mette a metano, ci gira qualche anno e poi le butta: poca spesa e molta resa.

L'ultima una Lancia K comprata 4 anni fa con 80000 km per 3000?, adesso è a 200000.
C'è da dire che è uno che se ha un problema ci sa mettere le mani, anche per interventi di un certo impegno: ad esempio qualche mese fa ha cambiato la frizione.

Dice che i soldi li deve mangiare lui e non darli da mangiare alle macchine.

il tuo collega è un passo avanti :thumbup:
4-5ooo euro per fare 120k km non è affatto male
 
Back
Alto