pxyko ha scritto:
Mettiamo caso che mi ritrovi un'auto a benzina, 1.8, di quasi 12 anni con 102.000 (CENTODUEMILA) Km e che all'improvviso mi trasferiscano per lavoro in qualche posto isolato difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. A questo punto sarei obbligato ad acquistare un'auto nuova. Mi converrebbe converitre a gas la vecchia carriola (nella fattispecie una 156 1,8 del 1998 ) per evitare di andar fallito con l'acquisto di un'auto nuova? Oppure, devo rassegnarmi a 10 anni di rate per comprare un'auto decente? Si tenga presente che come minimo, se la destinazione fosse Roma, sarebbero 120 km al giorno (60 all'andata e altrettanti al ritorno)
Nel 2003 la multinazionale per cui lavoravo ha deciso che l'Italia non era più un mercato strategico e ha chiuso baracca e burattini ; ho avuto la fortuna di trovare un altro posto (alla mia età non è facile , anche se sono un tecnico qualificato) , ma a 85 Km da casa .
Avevo in quel momento una 406 ST berlina (benzina) in condizioni perfette , con la quale avevo fatto meno di 10000 Km : nonostante ciò , se l'avessi data dentro per comprare un diesel , me l'avrebbero valutata pochissimo (chi vuole più un'auto a benzina ? Ormai si vendono solo diesel) .
Questo a prescindere dal fatto che le motorizzazioni diesel mi hanno fatto sempre un pò schifo .
Dopo un anno (e 40000 Km) a benzina ho deciso di passare al metano ; la scelta è caduta su questo tipo di carburante per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,8 ? , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare anche nei giorni di blocco) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
In assenza di indicazioni attendibili relative agli installatori operanti in Lombardia ed Emilia-Romagna , mi sono rivolto ad un concessionario Peugeot (a Fiorenzuola d'Arda , dato che lavoro lì vicino) , che fa installazioni aftermarket anche su vetture di altre marche .
La speranza era che , stante la conoscenza (presunta) della meccanica e sopratutto dell'elettronica del modello specifico da parte degli operatori , ci sarebbero stati meno problemi di installazione e , soprattutto , di messa a punto .
In effetti i risultati sono stati buoni , e l'assistenza impeccabile ; unica nota dolente il prezzo (1700 ? a febbraio 2005 , al netto di 800 ? di incentivo della Regione Lombardia) .
Non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è eccezionale nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Naturalmente ci sono anche degli inconvenienti : la bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa) mi occupa il fondo del bagagliaio , e mi garantisce una percorrenza di quasi 300 Km circa con un pieno (da 11 ?) ; inoltre i distributori sono molto pochi , ancora meno di quelli di GPL , in particolare sulle autostrade .
Si tratta però di problemi superabili , almeno nel mio caso : mi resta buona parte del bagagliaio , più che sufficiente per le mie esigenze , e sul percorso quotidiano (Milano - Fiorenzuola e ritorno , in totale 180 Km circa) i distributori non mancano ; inoltre non mi pesa molto fare rifornimento quasi tutti i giorni (per un pieno non ci vogliono più di 5 o 6 minuti , contrariamente a quello che si dice in giro) .
Per valutare costi e consumi ho realizzato un foglio EXCEL che utilizzo tutt'ora .
Il programma , sulla base del consumo annuale totale e di quello specifico (Km/l) a benzina , calcola la percorrenza annuale effettuata a benzina ; successivamente determina , per differenza rispetto al valore totale , la percorrenza annuale effettuata a metano e quindi il consumo specifico (Km/Kg) a metano .
Vengono inoltre calcolati , sempre sulla base del consumo specifico a benzina (Km/l) di cui sopra , il consumo che si sarebbe avuto effettuando a benzina l'intera percorrenza annuale , il relativo costo (utilizzando il prezzo medio della benzina rilevato durante l'anno , dato che di solito faccio rifornimenti da 15 ? una volta al mese presso il distributore meno caro di tutto il circondario) , e il risparmio ottenuto impiegando il metano .
Vengono determinati anche il rapporto , a parità di percorrenza , tra i consumi a benzina e a metano (l/Kg) , e il rapporto fra i due costi chilometrici medi (relativi al solo carburante) .
A consuntivo posso dire di aver fatto la scelta giusta : utilizzando il metano al posto della benzina , nel 2005 (da febbraio a dicembre) ho risparmiato 1644,09 ? (e ho quindi ripagato l?impianto , pagato 1700 ? al netto di 800 ? di contributo della Regione Lombardia) ; nel 2006 il risparmio è stato di 2176,67 ? , nel 2007 di 2365,05 ? , nel 2008 di 2687,50 ? , e di 2121,80 ? nel 2009 (percorro a benzina mediamente il 6 - 7 % del totale) .
Dato che non dispongo dei dati relativi all?andamento del prezzo del gasolio in tutto questo periodo , non sono in grado di determinare esattamente il risparmio dato dall?uso del metano rispetto ad una motorizzazione diesel ; però , considerando che con 1 Kg di metano percorro 20 Km a 120 Km/h , ipotizzando che un?auto della stessa categoria con motore diesel percorra con 1 l di gasolio la stessa distanza alla stessa velocità (ma sarà poi vero ?) , il risparmio sul solo carburante è sensibile : al distributore meno caro di tutto il circondario oggi il gasolio costa 1,112 ?/l (la benzina 1,282 ?/l) mentre il metano , al distributore più vicino , è a 0,8 ?/Kg (0,312 ? meno di 1 l di gasolio , il 28 % in meno)
Quando si fanno viaggi lunghi (io faccio spesso Milano - Rossano Calabro e ritorno) basta programmare in anticipo le soste presso distributori molto vicini ai caselli (ci sono guide e siti , per esempio [http://www.metanoauto.com/] , che riportano queste informazioni) .
Finora , senza nessun problema particolare (se non un piccolo aumento del consumo d'olio , ultimamente 1/2 l ogni 15000 Km), ho percorso 295000 Km (di cui oltre 200000 Km a metano) e conto di farne almeno altrettanti prima di demolirla e passare ad un'altra Peugeot .