<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a benzina dopo il 2035... come andrà? | Il Forum di Quattroruote

Auto a benzina dopo il 2035... come andrà?

È vero che se immatricolate prima potranno continuare a circolare. Però è facile immaginare che molti grandi centri al massimo ti faranno arrivare in periferia, e provvedimenti di natura fiscale che spingeranno al passaggio ad altri veicoli.

Cioè, dal 2035 (anche da prima se è per quello) si potrebbe avere un bollo maggiorato per le auto Euro6, o neppure ibride, e così via. Mi pare probabile.

Mi sembra una cosa a cui pensare se uno vuole fare un investimento importante adesso sul nuovo, con l'intenzione e il desiderio di tenersi l'auto 15-20 anni.

Cito il benzina e non anche il diesel perché quest'ultimo, con l'aria che tira, credo abbia il destino segnato nell'arco di max 10 anni.
 
Di certo chi acquisterà una vettura termica all'ultimo minuto compierà un azzardo perchè con la diffusione delle elettriche potrebbe ritrovarsi con un'auto seminuova che non può circolare,o carburante a prezzi insostenibili,o stazioni di servizio che man mano chiudono perchè ci sono sempre meno termiche in circolazione.
 
o carburante a prezzi insostenibili,o stazioni di servizio che man mano chiudono perchè ci sono sempre meno termiche in circolazione.

Questo dipende da come evolveranno i prezzi delle elettriche. Se fra 6-7 anni dovessero costare quanto le termiche, nessuno sceglierà di acquistare queste ultime (ammesso che ne faranno ancora).

Avevo dimenticato i prezzi del carburante, su cui si può agire anche politicamente per incoraggiare e scoraggiare (e lo si fa già).
 
Secondo me, diesel, tra 3-4 anni al massimo, non se ne troveranno più, se non per veicoli particolari.
Benzina e ibride, fine verso il 2030 o poco di più, forse, salvo gli estremi della gamma: qualche utilitaria e auto sportive.
 
Vedo tanti che si comprano auto a benzina non ibride senza farsi nessuna paranoia.
Io ho deciso di tenermi quelle vecchie finchè la situazione rimane incerta.
 
Salvo i grandi centri urbani, di auto a motore endotermico ne avremo in circolazione per almeno altri vent'anni. Così come oggi di auto con 15-20 anni sulle spalle è piena l'Italia
 
Qualche giorno fa ho letto un articolo sulla pagina motori di noto quotidiano sportivo in cui si diceva che dal 2027 rischia di partire un meccanismo per "punire" le aziende venditrici di prodotti petroliferi che porterebbe allo stato attuale il prezzo a 2,30 litro tanto per iniziare.
Sarà vero? Sarà falso? Saràh Ferguson?
Non so ma io inizio ad essere stanco dal rodermi il fegato e farmi paranoie, voglio vivere di più il presente senza questa angoscia continua per il futuro.
Lo scorso anno pertanto ho deciso di risolvere la questione auto elettrica facendo una scelta ecologica acquistando un Abarth 595 nuova euro 6 d final.
Tra i vari motivi di acquisto l'assenza di ogni forma di ibrido è stata fondamentale perché ritengo siano auto rischiose nella manutenzione se si vuole tenere l'auto per 15 anni.
Mi alzeranno la benzina a 3 euro? Pagherò, un auto a 40 mila euro non voglio permettermela. Mi impediranno di circolare? Un auto nuova almeno 10 anni devono permettermi di usarla.
Mi rassegnerò prima o poi? Per forza ma almeno per un po di anni mi sono voluto garantire un sorriso stampato in faccia.
E se mi fanno arrabbiare non sia mai che mi prenda la scimmia e mi faccia una "final edition" tipo puma st e n20 performance. Sono criticabile? Assolutamente si ma dopo 40 anni scarsi di vita di passione meccanica difficile cambiare opinione. Come si usa dire a pagare e morire non c è fretta.
 
Ultima modifica:
Salvo i grandi centri urbani, di auto a motore endotermico ne avremo in circolazione per almeno altri vent'anni. Così come oggi di auto con 15-20 anni sulle spalle è piena l'Italia
L' altra sera passeggiavo con mia moglie per le strade della mia città e parlavamo di motori e del futuro dell'auto. Io essendo un pazzo, dalla targa dell'auto ti so dire approssimativamente l'anno di immatricolazione. Abbiamo fatto un gioco e in pochi minuti un auto su due aveva tra i 12 e i 20 anni. La gente gira con dei bidoni non può o non vuole cambiare auto ogni 2 per 3, vai te a dire a quelli che devono girare elettrico
 
Mi alzeranno la benzina a 3 euro?

La tassazione può "agevolmente" influenzare le cose.

Metti che salvano il gasolio per i mezzi pesanti e bastonano la benzina per indurre a non usare moto ed auto a combustione... se uno usa l'auto come me che ci faccio 2mila km l'anno cambia poco, ma chi la usa quotidianamente se raddoppiano a tavolino il prezzo, cambia.
 
Considerazioni del tutto personali.
Un’auto non è un investimento.
Purtroppo o per fortuna, negli ultimi 20 anni il mondo è stato stravolto, figuriamoci nei prossimi 20….
Impossibile fare previsioni…
Concordo, per questo credo sia bene spenderci una cifra che non impatti troppo sulle proprie finanze nel caso la si dovesse cambiare anzitempo
 
La tassazione può "agevolmente" influenzare le cose.

Metti che salvano il gasolio per i mezzi pesanti e bastonano la benzina per indurre a non usare moto ed auto a combustione... se uno usa l'auto come me che ci faccio 2mila km l'anno cambia poco, ma chi la usa quotidianamente se raddoppiano a tavolino il prezzo, cambia.
Si ma qualcuno ha pensato che la nostra economia si fonda anche sulla circolazione delle persone? Se alzi il prezzo del carburante magari la gente non va in vacanza in luoghi non raggiungibili, rischiano di saltare ristoranti, alberghi agriturismi. Oltre al discorso primario di come ci va la gente al lavoro, etc etc etc
Per questo se la si guarda ad ampio raggio sale un malessere che forse è meglio non curarsi di loro ma guardare e passare per viver un po sereni
 
Secondo me, diesel, tra 3-4 anni al massimo, non se ne troveranno più, se non per veicoli particolari.
Benzina e ibride, fine verso il 2030 o poco di più, forse, salvo gli estremi della gamma: qualche utilitaria e auto sportive.
Effettivamente già oggi i diesel proposti sul nuovo sono molto pochi e vengono per lo più presi da chi fa molto chilometri l’anno.
Sul benzina penso che la mazzata arriverà dall’euro 7 dopo il qualche credo che poche case lo proporranno.
Per cui verso fine decennio le immatricolazioni del nuovo saranno prevalentemente elettriche
 
Non per buttarla in un tema proibito , ma il futuro delle endotermiche e o l'allungamento della loro "agonia" dipenderà in misura apprezzabile dalle elezioni europee del 2024. Come il nuovo parlamento tratterà il tema della proibizione dei diesel e benzina , dei biocarburanti e del destino dell'euro7 ?

https://www.italiaoggi.it/news/l-au...l-parlamento-europeo-meloni-e-schlein-2594269

shutterstock_2224915515.jpg
 
Ultima modifica:
Si ma qualcuno ha pensato che la nostra economia si fonda anche sulla circolazione delle persone? Se alzi il prezzo del carburante magari la gente non va in vacanza in luoghi non raggiungibili, rischiano di saltare ristoranti, alberghi agriturismi. Oltre al discorso primario di come ci va la gente al lavoro, etc etc etc
Per questo se la si guarda ad ampio raggio sale un malessere che forse è meglio non curarsi di loro ma guardare e passare per viver un po sereni
Ho la vaga impressione che, accecati dall'ideologia, in molti non abbiano pensato a tutte le ripercussioni. Condivido pienamente il tuo commento
 
Back
Alto