<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline

hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
comunque ha senso per VW a riprovarci.

la prossima Passat sarà più grande e forse anche più caro dell attuale e la Golf come disegn ora è molto vicina. quella prima non era .
secondo me faranno anche dei numeri a scapito dei altri. poi chi non piace la Golf po trovare in casa altre offerte: Golf +, Skoda SW, Seat SW

comunque la Auris TS non ha niente da invidiare. look sportivo, grande confort di marcia, molto spazio, prezzi conveniente, molto ecologico ed economico.

Il fatto è che ne ho conosciuti pochissimi che hanno comprato una station per l'estetica e non per problemi di spazio, quindi chi oggi spende quasi 30 mila euro per una station di segmento C ? In contropartita ci deve essere un valore aggiunto, l'Auris ha l'ibrido infatti l'80% sono hsd, perché la gente spenda cifre simili.
Allo stesso costo oggi le gente compra i suv e crossover.
Che piaccia o meno perfino il Freemont costa meno, e ci si sta su in 7.

posso essere d'accordo con la considerazioen sul Freemont.

Le auris sono HSD in larga parte perchè le altre versioni sono assolutamente incapaci di reggere il confronto con la concorrenza come motorizzazioni.

Per chiarire: la golf variant mi fa schifo esteticamente.
 
bene bene, ho ora anche appreso che la teutonica in questione aveva in dote l'assetto elettronico ... e difatti è stata "fatalmente" ritenuta "più divertente da guidare"...

ARIbene bene!!!

e poi cosa vuoi che sia, la golf costa solo 8.000euro in più ... ma vuoi proprio mettere, ha certi gingilli che non ti dico...

mentre quel coso asiatico ha dalla sua solo quella robetta di hsd system ... e che vuoi che sia, consuma poco, nonchè costi di gestione in genere, prestazioni sempre sufficienti, è il top per l'affidabilità, ha poca manutenzione, è facile da condurre ... e cosucce del genere...

tzsè!
 
hpx ha scritto:
Il fatto è che ne ho conosciuti pochissimi che hanno comprato una station per l'estetica e non per problemi di spazio, quindi chi oggi spende quasi 30 mila euro per una station di segmento C ? .

Semmai, permettimi, è il contrario. Si vendono poche sw del seg. C proprio perchè sono poco attraenti, e da qui nasce il successo dei suv.
La maggior parte degli utenti sceglie una Classe C, una A4, una serie 3, ma anche una C5, una Insignia, una Mondeo in versione SW non perchè abbia necessariamente bisogno di spazio, ma principalmente per motivazioni estetiche.

P.S. nel segmento C, poi, c'è anche una motivazione economica: spendere un migliaio di euro in più per un po' di bagagliaio può essere considerato superfluo. Se devo spendere di più, un suv compatto è più accattivante.
 
XPerience74 ha scritto:
bene bene, ho ora anche appreso che la teutonica in questione aveva in dote l'assetto elettronico ... e difatti è stata "fatalmente" ritenuta "più divertente da guidare"...

ARIbene bene!!!
Ti assicuro che anche la versione senza assetto elettronico è più divertente dell'Auris HSD.

Questa mattina in ripresa da 80 km/h, dopo un rallentamento in autostrada, ho notato come in VI, quindi avendo le stesse, se non migliori, prestazioni in ripresa dell'Auris HSD con il motore che gira a stecca, si va dai 1350 giri/min ai 2200 giri/min dei 130 km/h: praticamente non solo non si sente cantare il motore, sia perchè gira basso sia perchè a questi giri è piuttosto silenzioso, ma, pur sfruttando la parte meno prestante del motore, si riprende con scioltezza anche in piena salita collinare!

E' evidente, ancora una volta, come il divario prestazionale tra l'HSD dell'Auris ed il 2.0TDI non permetta un confronto corretto.
Il 1.6TDI, che ha prestazioni paragonabili all'HSD dell'Auris, sicuramente sarebbe costretto a girare più in alto a scapito di confort sia acustico che di guida (maggior uso del cambio) e consumi.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bene bene, ho ora anche appreso che la teutonica in questione aveva in dote l'assetto elettronico ... e difatti è stata "fatalmente" ritenuta "più divertente da guidare"...

ARIbene bene!!!
Ti assicuro che anche la versione senza assetto elettronico è più divertente dell'Auris HSD.

Questa mattina in ripresa da 80 km/h, dopo un rallentamento in autostrada, ho notato come in VI, quindi avendo le stesse, se non migliori, prestazioni in ripresa dell'Auris HSD con il motore che gira a stecca, si va dai 1350 giri/min ai 2200 giri/min dei 130 km/h: praticamente non solo non si sente cantare il motore, sia perchè gira basso sia perchè a questi giri è piuttosto silenzioso, ma, pur sfruttando la parte meno prestante del motore, si riprende con scioltezza anche in piena salita collinare!

E' evidente, ancora una volta, come il divario prestazionale tra l'HSD dell'Auris ed il 2.0TDI non permetta un confronto corretto.
Il 1.6TDI, che ha prestazioni paragonabili all'HSD dell'Auris, sicuramente sarebbe costretto a girare più in alto a scapito di confort sia acustico che di guida (maggior uso del cambio) e consumi.

Ciao.

XPerience74 banalizza ma io sono d'accordo con te. Comunque, per un confronto omogeneo, il 1.6 TDI sarebbe abbinaot al DSG che lo terrebbe al regime giusto ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Ma scusate, secondo voi uno che ha come priorità la guida "sportiva" si prende un'auto col CVT?

sono d'accordo con te ma infatti non si può parlare di sportività su una segmento c a gasolio anche se dotata di discreta cavalleria e buona coppia.

Si dovrebbe parlare di divertimento alla guida cosa, secondo me, impossibile con l'auris per il CVT che, secondo me, è mortificante in questo frangente e secondo me questo intende auto quando dice che la golf è preferibile da questo punto di vista anche per sterzo e agilità.

La golf ha poi optionals (e versioni) aggiuntive anche per migliorare questo aspetto ma pagando e spesso parecchio.

Poi il CVT viene anche criticato da Auto (come da tutte le testate che lo hanno provato) per il rumore in accellerazione e anche su questo sono d'accordo.
 
Maurizio XP ha scritto:
Si dovrebbe parlare di divertimento alla guida

...che è cosa quanto mai soggettiva, peraltro. Io ad esempio mi "diverto" col mio avatar anche a 90 all'ora...... Con auto come la Auris il "divertimento" si manifesta soprattutto durante le soste al distributore. La sua dote è quella, è inutile girarci attorno.
 
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Si dovrebbe parlare di divertimento alla guida

...che è cosa quanto mai soggettiva, peraltro. Io ad esempio mi "diverto" col mio avatar anche a 90 all'ora...... Con auto come la Auris il "divertimento" si manifesta soprattutto durante le soste al distributore. La sua dote è quella, è inutile girarci attorno.

indubbiamente c'è chi si appassiona a scoprire il modo migliore per mettere a frutto il sistema ibrido e quindi trae soddisfazione dal ridurre i consumi pieno dopo pieno MA sappiamo bene che il concetto di guida divertente quando si parla di resa del motore e del telaio ha una sfumatura ben precisa e ben poco soggettiva.

Del resto non è strano che in questo campo l'auris non eccella (senza peraltro nemmeno sfigurare, anzi): è progettata per altro e quello per cui è progettata lo fa alla grande.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Il fatto è che ne ho conosciuti pochissimi che hanno comprato una station per l'estetica e non per problemi di spazio, quindi chi oggi spende quasi 30 mila euro per una station di segmento C ? .

Semmai, permettimi, è il contrario. Si vendono poche sw del seg. C proprio perchè sono poco attraenti, e da qui nasce il successo dei suv.
Va a periodi negli anni 90 le Sw nelle C la facevano da padrone, negli anni 2000 sono arrivate le monovolume, oggi ci sono i crossover e i suv.
Ma ho anche aggiunto che se una versione "fuori moda" o poco attraente vende, deve avere un valore aggiunto, infatti l'Auris Ts vende perché ha l'ibrido. Probabilmente la famosa qualità tedesca, la tecnica, la nomea non basta più, anche se a dire la verità non è mai bastata per la Variant.

renexx ha scritto:
P.S. nel segmento C, poi, c'è anche una motivazione economica: spendere un migliaio di euro in più per un po' di bagagliaio può essere considerato superfluo. Se devo spendere di più, un suv compatto è più accattivante.
Infatti questo è quello che ho scritto a fine post.
"Allo stesso costo oggi le gente compra i suv e crossover."
 
La arriva a 100 Km/h in poco più di 10 sec.
Qualcuno conosce i dati dello scatto nei primi 30-50 metri, perché mi pare veramente felino (e il confronto con altre auto tipo Golf)
 
marcoheart ha scritto:
La arriva a 100 Km/h in poco più di 10 sec.
Qualcuno conosce i dati dello scatto nei primi 30-50 metri, perché mi pare veramente felino (e il confronto con altre auto tipo Golf)

No guarda lo 0-100 non è proprio un punto forte e del resto non è nemmeno lo scopo del progetto toyota.

Infatti auto rileva un felino 11.66s nello 0-100 che per 136cv dichiarati è un tempo pessimo contro gli 8,64 della golf.

0-60 km/h in 3,89 Golf contro 5.03 Auris.

Il giusto termine di paragone, se restiamo in casa vw, è la 1.6 TDI DSG che ha 105cv e prestazioni praticamente identiche all'auris HSD (vedi rilevamenti di 4r):

0-100 in 11,6s
70-120 in 11,3s
vmax 187km/h

In ogni caso nel segmento C il 1.6 TDI vw è uno dei peggiori con soli 105cv e 250nm di coppia.
 
Maurizio XP ha scritto:
Le auris sono HSD in larga parte perchè le altre versioni sono assolutamente incapaci di reggere il confronto con la concorrenza come motorizzazioni.

Secondo il tuo ragionamento chi vuole un 'Auris va dal concessionario e vedendo la scelta delle motorizzazioni prende la hsd perché, secondo te, le altre non reggono la concorrenza.
Secondo il mio ragionamento invece uno che è interessato all'ibrido va da Toyota, perché è l'unica che lo vende a prezzi umani, escluso quello Honda, e che offre una ampia gamma di veicoli. Poi se si è interessati ad una C la soluzione è l'Auris Berlina e Ts. Il che è diverso.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Le auris sono HSD in larga parte perchè le altre versioni sono assolutamente incapaci di reggere il confronto con la concorrenza come motorizzazioni.

Secondo il tuo ragionamento chi vuole un 'Auris va dal concessionario e vedendo la scelta delle motorizzazioni prende la hsd perché, secondo te, le altre non reggono la concorrenza.
Secondo il mio ragionamento invece uno che è interessato all'ibrido va da Toyota, perché è l'unica che lo vende a prezzi umani, escluso quello Honda, e che offre una ampia gamma di veicoli. Poi se si è interessati ad una C la soluzione è l'Auris Berlina e Ts. Il che è diverso.

Il mio ragionamento è diverso da come l'hai interpretato, provo a chiarire.

Sicuramente molti potenziali acquirenti interessati alla tecnologia ibrida valutano direttamente Toyota ( e fin qui siamo d'accordo) ma è anche vero che quasi tutti gli acquirenti di una segmento C non ibrida non valutano una Auris.

Questo perchè le versioni non ibride non hanno alcun plus rispetto alla concorrenza e anzi scontano motori poco concorrenziali
 
Back
Alto