Conto alla rovescia per il suo imminente debutto ... http://www.autoblog.it/post/168781/toyota-auris-touring-sports-iniziata-la-produzione-in-gran-bretagna
modus72 ha scritto:Questa è carina, ed è facile che la vendano anche non ibrida.
Pensavo a qualche 1.6B ma soprattutto alle venture 1.6 diesel BMW. Il 1.3 come giustamente dici è improponibile, al pari del 1.4 d4d (non ho capito se arriverà..). Dipenderà parecchio anche dai prezzi che faranno.gullivergulliver ha scritto:modus72 ha scritto:Questa è carina, ed è facile che la vendano anche non ibrida.
...è abbastanza "culona", passatemi il termine, con il paraurti posteriore che nella vista di 3/4 è imbarazzante...ma nel complesso la linea è filante. Ho cmq idea che nelle versioni non ibride non sarà accolta granché bene,almeno qui da noi. Con il 1.3 B è improponibile...il 1.6 B forse forse qualcosa potrà vendere, a patto di non fare troppi km; però una sw che verosimilmente viaggerà spesso piuttosto carica, con un aspirato soggetto alle moderne normative antinquinamento, la vedo piuttosto in difficoltà in molte situazioni. Resta il diesel che dovrà affrontare una bella concorrenza. Mah! a meno di prezzi piuttosto interessanti, la vedo buia. Hai voglia a parlare di kaizen...e poi, consideriamo che oggi si pensa più alla monovolume piuttosto che alla sw. Quale target di clienti dovrebbe "rubare" alle altre case questa sw non ibrida?
Dici che la tua CX-5 sia oramai "senza speranze"?husky71 ha scritto:Bella.
Se mi girano e mi fanno una valutazione decente della mia stavolta faccio il cambio.
Direi che la sua "culonaggine" sia più che altro data dalla particolare sporgenza - unito ad esigenze di design - del paraurti e che al quale ultimamente sembrerebbe rimasta dare particolarmente credito Toyota (e forse qualche altro)...gullivergulliver ha scritto:...è abbastanza "culona", passatemi il termine, con il paraurti posteriore che nella vista di 3/4 è imbarazzante...ma nel complesso la linea è filante. Ho cmq idea che nelle versioni non ibride non sarà accolta granché bene,almeno qui da noi. Con il 1.3 B è improponibile...il 1.6 B forse forse qualcosa potrà vendere, a patto di non fare troppi km; però una sw che verosimilmente viaggerà spesso piuttosto carica, con un aspirato soggetto alle moderne normative antinquinamento, la vedo piuttosto in difficoltà in molte situazioni. Resta il diesel che dovrà affrontare una bella concorrenza. Mah! a meno di prezzi piuttosto interessanti, la vedo buia. Hai voglia a parlare di kaizen...e poi, consideriamo che oggi si pensa più alla monovolume piuttosto che alla sw. Quale target di clienti dovrebbe "rubare" alle altre case questa sw non ibrida?
Beh, mi meraviglio di questa tua osservazione in quanto da una parte trovo invece la fiancata dell'Auris essere molto lineare e "pulita" nel suo insieme, e questo anche vs altre sw (ecceto forse quelle by Vw group), e dall'altra hai preso come "riferimento" proprio la Megane sw la quale, pur certamente riconoscendole una certa riuscita generale, trovo che sia alquanto più "appesantita" nella zona post per via del piuttosto brusco rialzo del 3° finestrino lat, nonche fiancate particolarmente "dopate", fattori questi che che imho, nella parte posteriore ne determinano una certa "goffagine" contrastata almeno in parte da un lunotto spiccatamente inclinato, caratterstica quest'ultima che per contro ne inficerebbe la funzionalità in termini di visibilità/percezione ingombri, come di stivaggio in determinare situazioni ...gullivergulliver ha scritto:...non solo la sporgenza del paraurti, anche la parte della fiancata dalla fine della seconda portiera è molto pesante. Poi, certo, nel complesso non è malvagia...
Mai sentito parlare di linea cuneiforme?gullivergulliver ha scritto:però colpisce la linea filante all'anteriore, con il parabrezza molto inclinato e il muso keen look, contrapposto al posteriore massicco.
Ripeps53 - 42 minuti fa
ivanpg - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 giorni fa