<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris Touring Sports (sw) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris Touring Sports (sw)

XPerience74 ha scritto:
PS; A proposito di sw yota, proprio qualche gg fa mi sono ritrovato un'Avensis sw davanti a me la quale devo dire che mi ha molto colpito positivamente dal punto di vista estetico (e qui si confermerebbe della certamente poca "fotoigienicità" dei prodotti delle tre ellissi ... :) )
Ma chi l'avrebbe mai detto...
 
XPerience74 ha scritto:
husky71 ha scritto:
Bella.
Se mi girano e mi fanno una valutazione decente della mia stavolta faccio il cambio.
Dici che la tua CX-5 sia oramai "senza speranze"?

No Xp... e' in sensibile miglioramento.....

E' che ero gia' intrigato dal sistema quando ho preso la mia, e mi ha fermato piu' che altro la capacita' del bagagliaio sia sua che della gemella ricca...

Questa quanto f'a di bagagliaio???
 
husky71 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
husky71 ha scritto:
Bella.
Se mi girano e mi fanno una valutazione decente della mia stavolta faccio il cambio.
Dici che la tua CX-5 sia oramai "senza speranze"?

No Xp... e' in sensibile miglioramento.....
Beh, in tal caso si potrebbe anche pensare di tenerla ... e comunque penso che i margini per risolvere (completamente?) ci potrebbero essere in quanto mod ancora nella fase iniziale della carriera ...
husky71 ha scritto:
E' che ero gia' intrigato dal sistema quando ho preso la mia, e mi ha fermato piu' che altro la capacita' del bagagliaio sia sua che della gemella ricca...
in genere direi comunque che se dovessi passare ad hsd complssivamente non penso che rispetto ad adesso andresti a perderci in termini di costi di esercizio/gestione ...
husky71 ha scritto:
Questa quanto f'a di bagagliaio???
qui http://www.omniauto.it/magazine/22601/toyota-auris-touring-sports riporta di tali valori 530/1.658 litri
 
Mi pare una buona capacita'.
Per i costi di esercizio certo ci guadagnerei. Non che la mia consumi chissa' che, anzi, considerando il cambio automatico e awd sono sempre sui 13,5/14 l/100km.
Considerando che non ho proprio il piede leggero, anzi.
Il mio dirimpettaio ha da qualche mese preso l'auris hsd e da quello che dice lui sta sempre sopra i 20km/l con percorsi misti. Mi sembra molto contento. Quindi facendo solo un mero calcolo di consumi ci guadagnerei alla grande, senza poi considerare gomme.......tagliandi.....
 
modus72 ha scritto:
Questa è carina, ed è facile che la vendano anche non ibrida.
Carina ?????????? Cmq non è più in produzione :D :D :D
E' facile che la vendano ?
Ma dove ?
Forse non ti rendi conto di quello che hai scritto :lol: :lol: :lol: :lol:
Secondo me il duopolio Astra-Focus, non riuscirà a scalzarlo nemmeno la golf, figurati questa roba qua
Comunque aspetto il mio venditore, che ne spari una delle sue per convincermi a comprarla
;)
 
Finferlo58 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Questa è carina, ed è facile che la vendano anche non ibrida.
Carina ?????????? Cmq non è più in produzione :D :D :D
E' facile che la vendano ?
Ma dove ?
Forse non ti rendi conto di quello che hai scritto :lol: :lol: :lol: :lol:
Secondo me il duopolio Astra-Focus, non riuscirà a scalzarlo nemmeno la golf, figurati questa roba qua
Comunque aspetto il mio venditore, che ne spari una delle sue per convincermi a comprarla
;)
Beh a me non dispiace, pur se le auto belle sono altre nello stesso segmento. facile che la vendano inteso come possibilità di piazzare qualche pezzo con un 1.6d, altrimenti IMHO è una battaglia persa in partenza con la linea e con l'offerta motori che ha ora.
 
gullivergulliver ha scritto:
modus72 ha scritto:
Questa è carina, ed è facile che la vendano anche non ibrida.

...è abbastanza "culona", passatemi il termine, con il paraurti posteriore che nella vista di 3/4 è imbarazzante...ma nel complesso la linea è filante. Ho cmq idea che nelle versioni non ibride non sarà accolta granché bene,almeno qui da noi. Con il 1.3 B è improponibile...il 1.6 B forse forse qualcosa potrà vendere, a patto di non fare troppi km; però una sw che verosimilmente viaggerà spesso piuttosto carica, con un aspirato soggetto alle moderne normative antinquinamento, la vedo piuttosto in difficoltà in molte situazioni. Resta il diesel che dovrà affrontare una bella concorrenza. Mah! a meno di prezzi piuttosto interessanti, la vedo buia. Hai voglia a parlare di kaizen...e poi, consideriamo che oggi si pensa più alla monovolume piuttosto che alla sw. Quale target di clienti dovrebbe "rubare" alle altre case questa sw non ibrida?

La cosa che mi fa ridere è che se toyota fa la Auris sw, non hsd, si dice che è una ciofegona, venderà poco, ecc. ecc. poi la vw fa la golf variant che è un obrobrio, nella mia vita ne ho viste si e no 3, si dice che sono furbi, mah...
Io la vedo concorrente della focus.
 
hpx ha scritto:
La cosa che mi fa ridere è che se toyota fa la Auris sw, non hsd, si dice che è una ciofegona, venderà poco, ecc. ecc. poi la vw fa la golf variant che è un obrobrio, nella mia vita ne ho viste si e no 3, si dice che sono furbi, mah...
Io la vedo concorrente della focus.
In ogni caso credo che l'auris sia concorrente di focus, megane, astra... Golf, che piaccia o no, che sia giustificato o meno, per immagine sta su un'altro livello.
Concordo sull'estetica delle golf variant, assai meno riuscita delle berline.
 
Quando sarà in strada valuteremo.
La preferisco alla berlina se guardo le foto ...... comunque, secondo me, è la meno banale pur senza arrivare alla sfida estetica lanciata da Honda con la Civic.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
La cosa che mi fa ridere è che se toyota fa la Auris sw, non hsd, si dice che è una ciofegona, venderà poco, ecc. ecc. poi la vw fa la golf variant che è un obrobrio, nella mia vita ne ho viste si e no 3, si dice che sono furbi, mah...
Io la vedo concorrente della focus.
In ogni caso credo che l'auris sia concorrente di focus, megane, astra... Golf, che piaccia o no, che sia giustificato o meno, per immagine sta su un'altro livello.
Concordo sull'estetica delle golf variant, assai meno riuscita delle berline.

A parte che sono convinto che la golf variant, causa crisi, sarà il ripiego per chi non potrà acquistarsi la passat visto che sono identiche, quindi venderà comunque.
 
hpx ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
modus72 ha scritto:
Questa è carina, ed è facile che la vendano anche non ibrida.

...è abbastanza "culona", passatemi il termine, con il paraurti posteriore che nella vista di 3/4 è imbarazzante...ma nel complesso la linea è filante. Ho cmq idea che nelle versioni non ibride non sarà accolta granché bene,almeno qui da noi. Con il 1.3 B è improponibile...il 1.6 B forse forse qualcosa potrà vendere, a patto di non fare troppi km; però una sw che verosimilmente viaggerà spesso piuttosto carica, con un aspirato soggetto alle moderne normative antinquinamento, la vedo piuttosto in difficoltà in molte situazioni. Resta il diesel che dovrà affrontare una bella concorrenza. Mah! a meno di prezzi piuttosto interessanti, la vedo buia. Hai voglia a parlare di kaizen...e poi, consideriamo che oggi si pensa più alla monovolume piuttosto che alla sw. Quale target di clienti dovrebbe "rubare" alle altre case questa sw non ibrida?

La cosa che mi fa ridere è che se toyota fa la Auris sw, non hsd, si dice che è una ciofegona, venderà poco, ecc. ecc. poi la vw fa la golf variant che è un obrobrio, nella mia vita ne ho viste si e no 3, si dice che sono furbi, mah...
Io la vedo concorrente della focus.

chi dice che in VW sono furbi? (anche se la Golf variant all'estero qualcosa vende! )
oh, intendiamoci...se Toyota venderà bene l'Auris Touring a me non farà altro che piacere, solo che la vedo un po' dura, sia per i motori offerti, sia per il tempo trascorso dall'ultima sw cat. C di Toyota, sia per la tendenza del mercato ad andare verso prodotti diversi dalla "classica" sw. Non è un caso se la famigliola che necessiti di spazio e praticità si indirizza su un'auto come la 500L (se non vado errato in Italia ne immatricolano circa 4500 al mese)...tra poco arriverà la 500L versione più lunga, la Citroën C4 Picasso...rimangono a listino Megane Sportour, Ford Focus sw, Astra Tourer...per chi vuole un superbagagliaio c'è la nuova Skoda Octavia...non è che arriva (quando?) l'Auris Touring e fa sfracelli...sinceramente, tutti 'sti brividi di paura da parte della concorrenza non li sento.
 
hpx ha scritto:
A parte che sono convinto che la golf variant, causa crisi, sarà il ripiego per chi non potrà acquistarsi la passat visto che sono identiche, quindi venderà comunque.
Ti dirò...
Le golf variant prodotte sinora non mi son mai piaciute, ma le fotine della 7 sw non mi dispiacciono, trattandosi appunto di una passat rimpicciolita.
 
gullivergulliver ha scritto:
chi dice che in VW sono furbi? (anche se la Golf variant all'estero qualcosa vende! )

Quando si parla di mercato bisogna sempre chiarire a che mercato ci si riferisce, quelli nazionali dove ognuno ha le sue preferenze, quello globale che ne ha altre. Un esempio era la vecchia classe A, da noi vendutissima all'estero neanche la metà, nel resto del mondo vanno le berline da noi no, la Corolla la più venduta al mondo da noi la devi cercare con il lanternino, ce ne sono un sacco di esempi...

gullivergulliver ha scritto:
oh, intendiamoci...se Toyota venderà bene l'Auris Touring a me non farà altro che piacere, solo che la vedo un po' dura, sia per i motori offerti, sia per il tempo trascorso dall'ultima sw cat. C di Toyota, sia per la tendenza del mercato ad andare verso prodotti diversi dalla "classica" sw. Non è un caso se la famigliola che necessiti di spazio e praticità si indirizza su un'auto come la 500L (se non vado errato in Italia ne immatricolano circa 4500 al mese)...tra poco arriverà la 500L versione più lunga, la Citroën C4 Picasso...rimangono a listino Megane Sportour, Ford Focus sw, Astra Tourer...per chi vuole un superbagagliaio c'è la nuova Skoda Octavia...non è che arriva (quando?) l'Auris Touring e fa sfracelli...sinceramente, tutti 'sti brividi di paura da parte della concorrenza non li sento.

Da noi è venuta la moda del Suv e le spot Utility in tutte le salse, cosa che in altri paesi già spopolavano quindi per le sw tutte in generale la vedo dura.
Quindi sono i numeri totali che daranno il giudizio.
 
hpx ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
chi dice che in VW sono furbi? (anche se la Golf variant all'estero qualcosa vende! )

Quando si parla di mercato bisogna sempre chiarire a che mercato ci si riferisce, quelli nazionali dove ognuno ha le sue preferenze, quello globale che ne ha altre. Un esempio era la vecchia classe A, da noi vendutissima all'estero neanche la metà, nel resto del mondo vanno le berline da noi no, la Corolla la più venduta al mondo da noi la devi cercare con il lanternino, ce ne sono un sacco di esempi...

gullivergulliver ha scritto:
oh, intendiamoci...se Toyota venderà bene l'Auris Touring a me non farà altro che piacere, solo che la vedo un po' dura, sia per i motori offerti, sia per il tempo trascorso dall'ultima sw cat. C di Toyota, sia per la tendenza del mercato ad andare verso prodotti diversi dalla "classica" sw. Non è un caso se la famigliola che necessiti di spazio e praticità si indirizza su un'auto come la 500L (se non vado errato in Italia ne immatricolano circa 4500 al mese)...tra poco arriverà la 500L versione più lunga, la Citroën C4 Picasso...rimangono a listino Megane Sportour, Ford Focus sw, Astra Tourer...per chi vuole un superbagagliaio c'è la nuova Skoda Octavia...non è che arriva (quando?) l'Auris Touring e fa sfracelli...sinceramente, tutti 'sti brividi di paura da parte della concorrenza non li sento.

Da noi è venuta la modo del Suv e le spot Utility in tutte le salse, cosa che in altri paesi già spopolavano quindi per le sw tutte in generale la vedo dura.
Quindi sono i numeri totali che daranno il giudizio.
Un'analisi lucida ed equilibrata che mi trova assolutamente d'accordo.
Mi pare che anche la Smart, fu un fenomeno prevalentemente italiano. Fu utilizzata in tante salse, perfino con personalizzazioni strane o come auto da promozione con i loghi delle aziende
 
Back
Alto