<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris Touring Sports (sw) | Il Forum di Quattroruote

Auris Touring Sports (sw)

Conto alla rovescia per il suo imminente debutto ... http://www.autoblog.it/post/168781/toyota-auris-touring-sports-iniziata-la-produzione-in-gran-bretagna
 
Così come la berlina, questa sw mi piace molto. Ha mantenuto lo stesso dinamismo di linee della due volumi, forse più elegante. Fosse stata disponibile da subito, l'avrei scelta.
 
Concordo su di una maggiore certa eleganza di questa TS non foss'altro per la possibilità - per ovvi motivi - di avere dei lineamenti "più stirati", come anche più "dolci"...
Va da se che tutto questo, proprio in quanto soggettivo, non'è certo detto che per tutti debbano rappresentare dei pregi ...
 
modus72 ha scritto:
Questa è carina, ed è facile che la vendano anche non ibrida.

...è abbastanza "culona", passatemi il termine, con il paraurti posteriore che nella vista di 3/4 è imbarazzante...ma nel complesso la linea è filante. Ho cmq idea che nelle versioni non ibride non sarà accolta granché bene,almeno qui da noi. Con il 1.3 B è improponibile...il 1.6 B forse forse qualcosa potrà vendere, a patto di non fare troppi km; però una sw che verosimilmente viaggerà spesso piuttosto carica, con un aspirato soggetto alle moderne normative antinquinamento, la vedo piuttosto in difficoltà in molte situazioni. Resta il diesel che dovrà affrontare una bella concorrenza. Mah! a meno di prezzi piuttosto interessanti, la vedo buia. Hai voglia a parlare di kaizen...e poi, consideriamo che oggi si pensa più alla monovolume piuttosto che alla sw. Quale target di clienti dovrebbe "rubare" alle altre case questa sw non ibrida?
 
...be almeno esserci, nel settore della concorrenza.

E senza questa station toy non ci sarebbe stata in questo settore
 
gullivergulliver ha scritto:
modus72 ha scritto:
Questa è carina, ed è facile che la vendano anche non ibrida.

...è abbastanza "culona", passatemi il termine, con il paraurti posteriore che nella vista di 3/4 è imbarazzante...ma nel complesso la linea è filante. Ho cmq idea che nelle versioni non ibride non sarà accolta granché bene,almeno qui da noi. Con il 1.3 B è improponibile...il 1.6 B forse forse qualcosa potrà vendere, a patto di non fare troppi km; però una sw che verosimilmente viaggerà spesso piuttosto carica, con un aspirato soggetto alle moderne normative antinquinamento, la vedo piuttosto in difficoltà in molte situazioni. Resta il diesel che dovrà affrontare una bella concorrenza. Mah! a meno di prezzi piuttosto interessanti, la vedo buia. Hai voglia a parlare di kaizen...e poi, consideriamo che oggi si pensa più alla monovolume piuttosto che alla sw. Quale target di clienti dovrebbe "rubare" alle altre case questa sw non ibrida?
Pensavo a qualche 1.6B ma soprattutto alle venture 1.6 diesel BMW. Il 1.3 come giustamente dici è improponibile, al pari del 1.4 d4d (non ho capito se arriverà..). Dipenderà parecchio anche dai prezzi che faranno.
Come target per rubare clienti alle Megane e Astra, beh è un pò lo stesso della berlina... Un'Auris ora come ora la prendi per l'ibrido e/o per l'affidablità, per il resto (stile, immagine, finiture, tecnologia, prezzo d'acquisto) non ha evidenti motivi per farsi preferire. Pensa alla vecchia...
Poi è anche da vedere quale politica metteranno in piedi con le aziendali, non sembra ma, per esempio, diverse Astra SW e Megane SW che si vedono in giro son auto aziendali dell'Arval o giù di lì.
 
gullivergulliver ha scritto:
...è abbastanza "culona", passatemi il termine, con il paraurti posteriore che nella vista di 3/4 è imbarazzante...ma nel complesso la linea è filante. Ho cmq idea che nelle versioni non ibride non sarà accolta granché bene,almeno qui da noi. Con il 1.3 B è improponibile...il 1.6 B forse forse qualcosa potrà vendere, a patto di non fare troppi km; però una sw che verosimilmente viaggerà spesso piuttosto carica, con un aspirato soggetto alle moderne normative antinquinamento, la vedo piuttosto in difficoltà in molte situazioni. Resta il diesel che dovrà affrontare una bella concorrenza. Mah! a meno di prezzi piuttosto interessanti, la vedo buia. Hai voglia a parlare di kaizen...e poi, consideriamo che oggi si pensa più alla monovolume piuttosto che alla sw. Quale target di clienti dovrebbe "rubare" alle altre case questa sw non ibrida?
Direi che la sua "culonaggine" sia più che altro data dalla particolare sporgenza - unito ad esigenze di design - del paraurti e che al quale ultimamente sembrerebbe rimasta dare particolarmente credito Toyota (e forse qualche altro)...
Per il resto ribadisco nel dire che ha imho la linea più bella nella sua categoria ... ossia dall'aspetto "puro"(grazie anche alla fiancata) e filante ...

Attached files /attachments/1615140=26756-04-2013-toyota-auris-hybrid-paris.jpg /attachments/1615140=26755-05-2013-toyota-auris-hybrid-paris.jpg /attachments/1615140=26754-PHOTO4_445152.jpg_2000.jpg
 
Dal posteriore poi imho non sembra neanche una station ...

Attached files /attachments/1615142=26757-07-2013-toyota-auris-hybrid-paris.jpg /attachments/1615142=26759-PHOTO4_445172.jpg_2000.jpg /attachments/1615142=26758-PHOTO4_445174.jpg_2000.jpg
 
Bella anche da altre visuali ...

Attached files /attachments/1615148=26762-01-2013-toyota-auris-hybrid-paris.jpg /attachments/1615148=26761-03-2013-toyota-auris-hybrid-paris.jpg /attachments/1615148=26760-1342731616796808112.jpg
 
...non solo la sporgenza del paraurti, anche la parte della fiancata dalla fine della seconda portiera è molto pesante. Poi, certo, nel complesso non è malvagia...
però colpisce la linea filante all'anteriore, con il parabrezza molto inclinato e il muso keen look, contrapposto al posteriore massiccio.

Attached files /attachments/1615228=26765-meganeSW.jpg /attachments/1615228=26766-toyota-auris-hybrid-paris.jpg
 
Decisamente meglio della berlina!
Resta il problema dei motori, un vero problema avere di fatto come unica opzione degna l'ibrido. I benza aspirati ormai sono improponibili, come dite anche voi, i diesel sono obsoleti. Arrivassero sti benedetti bmw.....
 
gullivergulliver ha scritto:
...non solo la sporgenza del paraurti, anche la parte della fiancata dalla fine della seconda portiera è molto pesante. Poi, certo, nel complesso non è malvagia...
Beh, mi meraviglio di questa tua osservazione in quanto da una parte trovo invece la fiancata dell'Auris essere molto lineare e "pulita" nel suo insieme, e questo anche vs altre sw (ecceto forse quelle by Vw group), e dall'altra hai preso come "riferimento" proprio la Megane sw la quale, pur certamente riconoscendole una certa riuscita generale, trovo che sia alquanto più "appesantita" nella zona post per via del piuttosto brusco rialzo del 3° finestrino lat, nonche fiancate particolarmente "dopate", fattori questi che che imho, nella parte posteriore ne determinano una certa "goffagine" contrastata almeno in parte da un lunotto spiccatamente inclinato, caratterstica quest'ultima che per contro ne inficerebbe la funzionalità in termini di visibilità/percezione ingombri, come di stivaggio in determinare situazioni ...
gullivergulliver ha scritto:
però colpisce la linea filante all'anteriore, con il parabrezza molto inclinato e il muso keen look, contrapposto al posteriore massicco.
Mai sentito parlare di linea cuneiforme? :) E senza dimenticare che proprio tali caratteristiche, come prevedibile, ne avvantaggiano la funzionalità, ossia,
frontale/aerodinamica
coda/funzionalità ...

PS; A proposito di sw yota, proprio qualche gg fa mi sono ritrovato un'Avensis sw davanti a me la quale devo dire che mi ha molto colpito positivamente dal punto di vista estetico (e qui si confermerebbe della certamente poca "fotoigienicità" dei prodotti delle tre ellissi ... :) )
 
Back
Alto