fonte: km77 (il sito è spagnolo e quanto segue è il risultato di quello che ho potuto capire da traduttore)
quelle in prova sono: l'inedito 1.2 a benzina da 116cv ed il 1.6 diesel da 111 con carrozzeria 5pt, ed ibrida in versione sw (sempre) da 136cv.
tutte hanno in comune dei pneumatici simili per misura/impronta, ma su strada la diesel è sembrata quella leggermente più rigida (le altre versioni meno potenti, con il retrotreno interconnesso non sono state testate e pertanto non si possono fare paragoni diretti).
l'auris su trada si dimostra semplice da condurre, con una buona visibilità in tutte le direzioni, eccetto che per il tre quarti posteriore.
le sospensioni/assetto risulta confortevole anche se in alcune curve il rollio è percepibile anche se non raggiunge mai livelli di disagio, l'assorbimento di buche e giunti è buono ed il senso di stabilità a velocità da codice è elevato.
lo sterzo risulta soddisfacente in tutte le versioni e la sua consistenza è ben calibrata in tutte le circostanze: è morbido nelle manovre a bassa velocità e risulta avere una reattività adeguata anche quando si guida brillantemente e trasferisce subito confidenza nella manovrabilità con buona precisione e velocità di ritorno adeguate.
il benzina da 1.2 litri e 116 cv risulta avere prestazioni molto buone in quanto la coppia è subito disponibile (coppia massima disponibile da 1500-a 5000 rpm), non scivola (?) ed è ben isolato, su strada risulta muovere sempre con facilità il corpo vettura dell'auris ed infatti non è necessario insistere spesso con l'acceleratore.
in sorpasso ed in autostrada riprende bene e recupera prontamente e con naturalezza a qualsiasi velocità non trasmettendo neanche vibrazioni, anche se il motore non raggiunge velocità particolarmente elevate per via del taglio della coppia sotto i 6000 rpm per via del suo arco di utilizzo che avviene tra i 5200 e 5600 giri al minuto (in quest'ultimo passaggio non sono effettivamente sicuro di aver tradotto/capito molto bene!).
tale unità è risultata la migliore "versione singola"(inteso come turbo?) nel suo genere per silenziosità e vibrazioni fra quelle che abbiamo testato.
nel suo complesso questo 1.2 ricorda il tsi vw che avevamo testato su golf e che era risultato un po meno brillante che quest'auris 1.2 tb ( http://www.km77.com/precios/comparador/comparar/49673/41394 ).
1.6 diesel 111cv: qui emerge potenza e prestazioni nella media per un motore del genere.
risulta meno regolare e leggermente meno brillante nel'accelerrazione rispetto alla versione a benzina di cui sopra, ed il suo arco di utilizzo è più ristretto in quanto la coppia massima si trova tra i 1750 e 2250 giri al minuto.
su strada risulta comunque piacevole per risposta e briosità visto che il motore rimane utilizzabile anche superando i 4000 rpm e non richiede ricorrenti utilizzi del cambio.
tuttavia a livello di trasmissione di vibrazioni e sonorità sulle asperità sono decisamente più avvertibili nell'abitacolo e si ripercuotono maggiormente su volante e pedali nelle varie condizioni rispetto al 1.2.
la sonorità del ciclo diesel è comunque sempre avvertibile, soprattutto nella marcia a freddo ed in fase di accelerazione, anche se non raggiungono la soglia del disagio.
il grande pregio è che sembra comunque essere morigerato nel consumo di carburante.
entrambe le unità hanno cambio manuale a sei rapporti e la manovrabilità risulta gradevole e precisa senza richiedere ampi movimenti del braccio, anche se il bracciolo anteriore per via della sua posizione avanzata e priva di regolazione (in alt presumo, perchè in lungh mi risulta presente) ostacola spesso il gomito quando si manovra la leva.
touring sports hybrid: per via della breve prova non c'è stato il tempo per stabilire le eventuali differenze dinamiche rispetto alla cinque porte.
mentre relativamente alla guida, in quanto ibrido ha il vantaggio di non richiedere il cambio marcia e quindi in questo caso il problema dell'intralcio del bracciolo non c'è.
Quando si inizia a camminare e la guida a basse velocità da la sensazione di guidare una macchina altamente confortevole perché, mentre ci si muove con il solo motore elettrico, l'unico rumore che filtra nella cabina è leggermente il traffico circostante.
in fase di accelerazione, il motore a benzina interviene in maniera impercettibile, mentre durante la guida a velocità costante, il motore tende a generare una leggera sonorità ma nulla che metta a disagio.
tuttavia, quando è richiesta l'accelerazione e quando il terreno è in salita, il motore va a lavorare spesso ad un livello sostenuto di giri che deteriora il comfort di marcia e per alcuni può essere fastidioso, anche se per abituarsi/adattarsi al suo funzionamento non richiede molto tempo, soprattutto se si esegue una conduzione regolare e "preventiva", ed infatti in tal modo è possibile "ottenere sotto variante 1,2 litro"(inteso come consumi o cilindrata?) il consumo di benzina.
http://tinyurl.com/ogqxp5h
quelle in prova sono: l'inedito 1.2 a benzina da 116cv ed il 1.6 diesel da 111 con carrozzeria 5pt, ed ibrida in versione sw (sempre) da 136cv.
tutte hanno in comune dei pneumatici simili per misura/impronta, ma su strada la diesel è sembrata quella leggermente più rigida (le altre versioni meno potenti, con il retrotreno interconnesso non sono state testate e pertanto non si possono fare paragoni diretti).
l'auris su trada si dimostra semplice da condurre, con una buona visibilità in tutte le direzioni, eccetto che per il tre quarti posteriore.
le sospensioni/assetto risulta confortevole anche se in alcune curve il rollio è percepibile anche se non raggiunge mai livelli di disagio, l'assorbimento di buche e giunti è buono ed il senso di stabilità a velocità da codice è elevato.
lo sterzo risulta soddisfacente in tutte le versioni e la sua consistenza è ben calibrata in tutte le circostanze: è morbido nelle manovre a bassa velocità e risulta avere una reattività adeguata anche quando si guida brillantemente e trasferisce subito confidenza nella manovrabilità con buona precisione e velocità di ritorno adeguate.
il benzina da 1.2 litri e 116 cv risulta avere prestazioni molto buone in quanto la coppia è subito disponibile (coppia massima disponibile da 1500-a 5000 rpm), non scivola (?) ed è ben isolato, su strada risulta muovere sempre con facilità il corpo vettura dell'auris ed infatti non è necessario insistere spesso con l'acceleratore.
in sorpasso ed in autostrada riprende bene e recupera prontamente e con naturalezza a qualsiasi velocità non trasmettendo neanche vibrazioni, anche se il motore non raggiunge velocità particolarmente elevate per via del taglio della coppia sotto i 6000 rpm per via del suo arco di utilizzo che avviene tra i 5200 e 5600 giri al minuto (in quest'ultimo passaggio non sono effettivamente sicuro di aver tradotto/capito molto bene!).
tale unità è risultata la migliore "versione singola"(inteso come turbo?) nel suo genere per silenziosità e vibrazioni fra quelle che abbiamo testato.
nel suo complesso questo 1.2 ricorda il tsi vw che avevamo testato su golf e che era risultato un po meno brillante che quest'auris 1.2 tb ( http://www.km77.com/precios/comparador/comparar/49673/41394 ).
1.6 diesel 111cv: qui emerge potenza e prestazioni nella media per un motore del genere.
risulta meno regolare e leggermente meno brillante nel'accelerrazione rispetto alla versione a benzina di cui sopra, ed il suo arco di utilizzo è più ristretto in quanto la coppia massima si trova tra i 1750 e 2250 giri al minuto.
su strada risulta comunque piacevole per risposta e briosità visto che il motore rimane utilizzabile anche superando i 4000 rpm e non richiede ricorrenti utilizzi del cambio.
tuttavia a livello di trasmissione di vibrazioni e sonorità sulle asperità sono decisamente più avvertibili nell'abitacolo e si ripercuotono maggiormente su volante e pedali nelle varie condizioni rispetto al 1.2.
la sonorità del ciclo diesel è comunque sempre avvertibile, soprattutto nella marcia a freddo ed in fase di accelerazione, anche se non raggiungono la soglia del disagio.
il grande pregio è che sembra comunque essere morigerato nel consumo di carburante.
entrambe le unità hanno cambio manuale a sei rapporti e la manovrabilità risulta gradevole e precisa senza richiedere ampi movimenti del braccio, anche se il bracciolo anteriore per via della sua posizione avanzata e priva di regolazione (in alt presumo, perchè in lungh mi risulta presente) ostacola spesso il gomito quando si manovra la leva.
touring sports hybrid: per via della breve prova non c'è stato il tempo per stabilire le eventuali differenze dinamiche rispetto alla cinque porte.
mentre relativamente alla guida, in quanto ibrido ha il vantaggio di non richiedere il cambio marcia e quindi in questo caso il problema dell'intralcio del bracciolo non c'è.
Quando si inizia a camminare e la guida a basse velocità da la sensazione di guidare una macchina altamente confortevole perché, mentre ci si muove con il solo motore elettrico, l'unico rumore che filtra nella cabina è leggermente il traffico circostante.
in fase di accelerazione, il motore a benzina interviene in maniera impercettibile, mentre durante la guida a velocità costante, il motore tende a generare una leggera sonorità ma nulla che metta a disagio.
tuttavia, quando è richiesta l'accelerazione e quando il terreno è in salita, il motore va a lavorare spesso ad un livello sostenuto di giri che deteriora il comfort di marcia e per alcuni può essere fastidioso, anche se per abituarsi/adattarsi al suo funzionamento non richiede molto tempo, soprattutto se si esegue una conduzione regolare e "preventiva", ed infatti in tal modo è possibile "ottenere sotto variante 1,2 litro"(inteso come consumi o cilindrata?) il consumo di benzina.
http://tinyurl.com/ogqxp5h