<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica

modus72 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Perchè chi ha tarato il termometro potrebbe non avere idea di qual è la temperatura corporea
E' più facile che ce l'abbia chi fa termometri di mestiere, con tanto di certificazione, che non la nonna che t'appoggia il palmo sulla fronte.

Non necessariamente. In TUTTE le prove delle HSD che ho letto compaiono frasi del tipo "si possono ottenere consumi particolarmente bassi sfruttando il più possibile il motore elettrico e ritardando l'intervento del termico.....". E invece è esattamente il contrario, e se uno ci pensa un attimo capisce anche il perchè. Ma non è immediato, e te ne accorgi solo dopo un po' che usi l'auto.
 
a_gricolo ha scritto:
Non necessariamente. In TUTTE le prove delle HSD che ho letto compaiono frasi del tipo "si possono ottenere consumi particolarmente bassi sfruttando il più possibile il motore elettrico e ritardando l'intervento del termico.....". E invece è esattamente il contrario, e se uno ci pensa un attimo capisce anche il perchè. Ma non è immediato, e te ne accorgi solo dopo un po' che usi l'auto.

Io ho capito perfettamente il tuo discorso, ma allora non si spiega come mai le ibride farebbero il botto in città dove invece è proprio quel processo descritto nelle riviste a farla da padrone.

E' verissimo che nelle ibride non plug-in l'elettrico andrebbe sfruttato come aiuto al termico per "appiattire" la curva i coppia e limitare i periodi in cui quest'ultimo lavora al di fuori del range ottimale, ma è innegabile che i consumi "rivoluzionari" si ottengono quando si usa l'elettrico il più possibile da motore principale, sfruttando molto la ricarica in rilascio.
Altrimenti i consumi sono sì buoni, ma termico è e termico rimane, niente che faccia gridare al miracolo.
 
-Logan- ha scritto:
Io ho capito perfettamente il tuo discorso, ma allora non si spiega come mai le ibride farebbero il botto in città dove invece è proprio quel processo descritto nelle riviste a farla da padrone.

E' verissimo che nelle ibride non plug-in l'elettrico andrebbe sfruttato come aiuto al termico per "appiattire" la curva i coppia e limitare i periodi in cui quest'ultimo lavora al di fuori del range ottimale, ma è innegabile che i consumi "rivoluzionari" si ottengono quando si usa l'elettrico il più possibile da motore principale, sfruttando molto la ricarica in rilascio.
Altrimenti i consumi sono sì buoni, ma termico è e termico rimane, niente che faccia gridare al miracolo.

Sì che si spiega, perchè in città il continuo tira e molla crea una sorta di Pulse&Glide spontaneo. A patto però di muoversi da fermo non troppo lentamente e quindi in elettrico (cosa che inizialmente si è invece portati a fare complice anche la sensazione di "veleggiare"), bensì accelerando abbastanza decisamente in modo da fare accendere il termico e tenere la carica delle batterie il più alta possibile. Il resto viene da se: il motore termico lavora appunto in condizioni di miglior consumo specifico.
 
-Logan- ha scritto:
Io ho capito perfettamente il tuo discorso, ma allora non si spiega come mai le ibride farebbero il botto in città dove invece è proprio quel processo descritto nelle riviste a farla da padrone.

In città devi bilanciare le risorse perchè se sfrutti solo l'elettrico come dicono le riviste consumeresti di più. Infatti la batteria ha una autonomia di circa 2 km se non parte il termico e anche se recuperi in frenata al massimo l'allunghi a 3 km. Poi a batteria scarica partirebbe il termico e ti succhia tutto quello che hai guadagnato.
Se invece la usi normalmente il termico è vero che a volte si accende ma ti permette di raggiungere la velocità desiderata senza dissanguare la batteria e di sfruttarla invece quando l'auto è in movimento. Nel bilancio totale ci guadagni.
 
Mi se comunque sfrutto la ricarica in rilascio, perché mai dovrei fare accendere il termico?

EDIT: ok ho capito, la ricarica in rilascio non è abbastanza per caricare da sola le batterie in maniera efficiente, in ogni caso si contringe il termico ad accendersi per ricaricarle.
 
-Logan- ha scritto:
EDIT: ok ho capito, la ricarica in rilascio non è abbastanza per caricare da sola le batterie in maniera efficiente, in ogni caso si contringe il termico ad accendersi per ricaricarle.

Si, ma il termico serve anche per dare "motricità" e inerzia all'auto senza dissanguare la batteria. Comunque si accende per brevi istanti.
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Lascia perdere i "test" delle riviste ... e vai invece a consultare chi i prodotti in questione (non solo) li "testa" tutti i sacrosanti gg ...
Certo...
Se pensi di aver la febbre, perchè misurarsi la temperatura con un termometro a mercurio preciso e con certificato di taratura, quando hai a disposizione il palmo della mano?
Esempio se vogliamo "pittoresco" ma (se ci pensi bene) poco calzante ai fini dell'argomento in esame ...
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Lascia perdere i "test" delle riviste ... e vai invece a consultare chi i prodotti in questione (non solo) li "testa" tutti i sacrosanti gg ...
Certo...
Se pensi di aver la febbre, perchè misurarsi la temperatura con un termometro a mercurio preciso e con certificato di taratura, quando hai a disposizione il palmo della mano?
Esempio se vogliamo "pittoresco" ma (se ci pensi bene) poco calzante ai fini dell'argomento in esame ...
Calzantissimo.
Tu stai invitando a non considerare dei dati ricavati attraverso apparecchiature tarate con precisione prendendo invece per buoni i dati empirici di ogni utente, il che è fuori da ogni logica per operare dei confronti credibili.
Sarei curioso di sapere se arriveresti a muover la stessa proposta nel caso fossero i dati delle riviste ad esser più ottimistici...
 
hpx ha scritto:
In città devi bilanciare le risorse perchè se sfrutti solo l'elettrico come dicono le riviste consumeresti di più. Infatti la batteria ha una autonomia di circa 2 km se non parte il termico e anche se recuperi in frenata al massimo l'allunghi a 3 km. Poi a batteria scarica partirebbe il termico e ti succhia tutto quello che hai guadagnato.
Se invece la usi normalmente il termico è vero che a volte si accende ma ti permette di raggiungere la velocità desiderata senza dissanguare la batteria e di sfruttarla invece quando l'auto è in movimento. Nel bilancio totale ci guadagni.
Magari a tanti qui dentro potrà risultare incomprensibile, ma nella breve frase posta in evidenza (oltre certamente al restante) dice davvero tutto in merito a questo sistema ...
 
modus72 ha scritto:
Calzantissimo.
Io francamente non farei alcun parallelo fra "la mano della nonna che misura la febbre", ed i "consumi - in tal caso (maggior ragione?) hsd - nelle PIU' DISPARATE situazioni ..."

Tu stai invitando a non considerare dei dati ricavati attraverso apparecchiature tarate con precisione prendendo invece per buoni i dati empirici di ogni utente, il che è fuori da ogni logica per operare dei confronti credibili.
Beh, vallo a dire alla moltitudine di possessori di hsd (ed infatti dopo il confronto avvenuto fra Qr/possessori hsd a seguito del test Prius era emersa qualche "inaspettata sorpresina")...
Sarei curioso di sapere se arriveresti a muover la stessa proposta nel caso fossero i dati delle riviste ad esser più ottimistici...
Qui si cade nella (tua solita) provocazione e pertanto passo ...
 
non capisco come si possa parlare di risparmi e consumi con un auto che gia' costa 18.000 euro....con meno di 10.000 euro si trovano usati nuovissimi con 50.000 km, c'e' di tutto, Golf, classe A, classe B, C3 Picasso, Seat Leon, benzina, diesel ecc ecc....si avrebbe cmq un auto nuova, meno valore sulla strada, e 8.000 euro in tasca.
 
TTpower ha scritto:
non capisco come si possa parlare di risparmi e consumi con un auto che gia' costa 18.000 euro....con meno di 10.000 euro si trovano usati nuovissimi con 50.000 km, c'e' di tutto, Golf, classe A, classe B, C3 Picasso, Seat Leon, benzina, diesel ecc ecc....si avrebbe cmq un auto nuova, meno valore sulla strada, e 8.000 euro in tasca.
Non ha senso fare un confronto tra un usato (seppure recente) e un nuovo...
 
TTpower ha scritto:
non capisco come si possa parlare di risparmi e consumi con un auto che gia' costa 18.000 euro....con meno di 10.000 euro si trovano usati nuovissimi con 50.000 km, c'e' di tutto, Golf, classe A, classe B, C3 Picasso, Seat Leon, benzina, diesel ecc ecc....si avrebbe cmq un auto nuova, meno valore sulla strada, e 8.000 euro in tasca.

Bèh certo, se tengo la mia punto risparmio 19 mila euro e faccio il giro del mondo 6 volte con la benza.
I paragoni si fanno nuovo sul nuovo.
Il mondo dell'usato è un'altro campionato proprio (pensa solo come fa uno a comprare un golf dsg usata, con la fama che la precede...).
Io l'ho pagata 19k euro, se calcolo optionals e cambio automatico sono già prepotentemente sotto le altre concorrenti TD. Mi basta che pareggi i consumi più o meno e per me è già un succcesso.
 
Back
Alto