<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HYBRID LOUNGE MY 2014 e dubbi fari e luminosita' - FOTO INSIDE - PAG. 4 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HYBRID LOUNGE MY 2014 e dubbi fari e luminosita' - FOTO INSIDE - PAG. 4

Ho auris hsd my 14, auto con tanti pregi, ma i pochi difetti che ha a volte sono sconcertanti. Concordo con "gannjunior", non è un problema di poca luce. il problema serio è la sicurezza. Sul dritto si potrebbe anche accettare, ma sui tornanti o curve diventa imbarazzante. altro esempio di chi progetta a tavolino e poi non usa quello che fa realizzare. Forse in giappone non hanno curve.
ciao
 
gannjunior ha scritto:
Come già specificato sopra il mio è il modello Active+ su cui, anche a pagamento, non ti permettono il montaggio dei bixeno.

Cmq qua il problema non è di fare poca luce, se leggi i messaggi precedenti.

Ad ogni modo io farò tutto il possibile per trovare risoluzione ufficiale al problema.
Si si ho letto i tuoi messaggi. Ti avevo spiegato il mio punto di vista è come avevo scelto io l'auto. Doveva essere Hsd con i xeno, i xeno sono sulla Lounge e quindi ho preso la Lounge. Quella di "prima" mi ha fatto patire ogni volta che guidavo di sera, la mia era diventata una priorità.
Però leggendo i post precedenti c'è qualche utente che ne lodava la luminosità dei fari "di serie", quelli con lampada HIR2, che è in contrapposizione con quello che dici tu. Ti ripeto che io non sono mai salito in un'Auris senza xeno e non so come sia l'illuminazione. Però dicono il contrario di te, che fa molta più luce anche lateralmente rispetto all'alogena h7, le danno come una via di mezzo tra le h7 e lo xeno.Leggendovi trovo pareri opposti.
 
Ma guarda
ti direi anche di no
(anche tenendo presente l'altro forum HSD citato)

nelle condizioni citate (cioè completamente buio senza illuminazione esterna condizione necessaria, tornanti in salita oppure curve ad angolo retto) l'illuminazione periferica (nei primi metri a dx/sx) del modello Active+ my2014 (ma pare anche my2013) è insufficiente.
I pareri su questo sono unanimi. Solo pochissime eccezioni sostengono il contrario (cioè che l'illuminazione sia ottima) e, cmq, non ho trovato conferme che si riferissero esattamente alle condizioni da me citate. Perchè al di fuori di tali condizioni uno può anche non accorgersi del problema e sostenere che l'illuminazione sia ottima.

Capisco il tuo discorso di prendere il lounge apposta per etc etc...ma a parte la spesa in più non trascurabile (cioè il lounge in se che parta da una base più alta, a prescindere dall'extra dei 750 eur - che avrei speso "volentieri") ma il lounge stesso - bellissimo - l'ho ritenuto un po' in contraddizione con lo spirito ibrido (cerchi, gomme..). Poi, in tutta onestà, l'illuminazione non deve essere un optional...l'illuminazione minimale per la sicurezza intendo, quindi... ;)
 
premesso che quella di mia moglie ha gli xeno non riesco a capire il livello del problema che penso proprio esistere, si va da chi è entusiasta e millanta una luce vicina allo xeno a chi segnala la cosa a TMI sperando in un intervento ufficiale e risolutore da parte di Toyota, insomma direi che la forbice è piuttosto aperta :)
 
Perdonami ma non è così. Non creiamo confusione "inutilmente" se possibile ;-)

Ti invito a rileggere meglio perchè non è vero che la forbice è aperta.

In questo 3d soltanto una persona nella prima pagina sostiene di non avere problemi e poi c'è Giatrus che si rivela entustiasta delle nuove lampadine HIR che ha utilizzato..

Ripeto, leggendo il 3d (in particolare pagina 1, 4 e 5) è evidente l'unanimità delle opinioni su un evidente problema ai bordi del fascio.

A questo, come ho già segnalato, c'è anche almeno un 3d aperto sul forum HSF dove non ci sono dubbi sull'esistenza della problematica e sulla sistematicità della sua manifestazione.

Ciao,
Lorenzo
 
ho già letto tutto e da tempo, puoi infatti vedere anche i miei interventi, ma mi fa "impazzire" che ci sia qualcuno che spiega e decanta le virtu dei fari dell'Auris senza xeno
 
Sulla mia Auris ho fatto aggiungere i fari allo xeno che funzionano alla grande, ho un curiosità : come funzionano i lava fari.. nel senso, si attivano automaticamente? in quali condizioni? O si attivano quando pulisco il parabrezza?
 
gud pipol ha scritto:
Sulla mia Auris ho fatto aggiungere i fari allo xeno che funzionano alla grande, ho un curiosità : come funzionano i lava fari.. nel senso, si attivano automaticamente? in quali condizioni? O si attivano quando pulisco il parabrezza?
I lavafari si attivano alla prima volta che azioni il lavavetri, poi una volta ogni cinque azionamenti del lavavetro. Comunque è tutto spiegato nel libretto di uso e manutenzione.
 
Nuovo aggiornamento. Non essendo più stato ricontattato ho richiamato e un operatore mi ha suggerito caldamente di scrivere mettendo nell'oggetto "vettura pericolosa". Così ho fatto

La mail a cui ho scritto due minuti fa è
Reclami@toyota-europe.com

L'oggetto: "Vettura Pericolosa Auris Active+ targa XXX Lorenzo.. "
Il corpo:
Codice:
Buongiorno,

fin dal primo giorno di utilizzo dell'auto (il 27 Febbraio 2015) ho, purtroppo, constatato che c'è un GRAVE problema nei fari. Le condizioni in cui è possibile verificare il problema: di notte e con l'assenza di illuminazione esterna. Percorrendo una strada con tornanti (soprattutto in salita), la luce periferica (a dx e sx) del fascio prodotto dagli anabbaglianti è insufficiente a garantire una adeguata sicurezza nella guida. Allo stesso modo succede nelle curve ad angolo retto (ad esempio stradine in periferia dove non ci sono più lampioni esterni). Nei frangenti citati si perde la percezione degli ingombri dell'auto durante la curva.

L'osservazione visiva del fascio evidenzia un cono a trapezio molto pronunciato da cui è evincibile un'illuminazione inadeguata ai bordi. L'illuminazione è "vuota" ai bordi nei primi metri ed è la prima volta che mi succede con un auto da me guidata. Accendendo i fendinebbia si riesce in modo modesto a sopperire al problema: trattasi pur sempre di una soluzione manuale (per altro soggetta a sanzione se dimenticati accesi in assenza di nebbia); inoltre il fascio di luce del fendi e del faro non sono tra loro omogenei quindi questo la rende solo una "soluzione" temporanea e raffazzonata.

Approfondendo la questione con altri che hanno lo stesso problema, sembra trattarsi di un limite di conformazione del faro dei modelli my2013 e my2014. Non sono l'unico a lamentarsi del problema. Su forum noti ho riscontrato persone sparse per l'Italia che hanno lo stesso problema. Nel modello my2010 la scelta dei fari fu diversa e il problema non si presentò. Dalle prime foto sembra che il modello my2015 sia tornato "indietro" al modello my2010 risolvendo presumibilmente il difetto.

Se spostiamo il problema sulle omologazioni non mi stupisco che siano "passate", dato che i fasci vengono testati a 25mt sul dritto. (e a tale distanza il fascio non ha problemi. E' un "trapezio" e, per definizione, la base lunga del trapezio si trova in fondo alla proiezione del fascio).

Il primo giorno stesso in cui ho ritirato l'auto, avendo fatto, di sera, un percorso con tornanti, mi sono subito accorto del problema. L'ho fatto presente al concessionario nel reparto commerciale il giorno dopo ottenendo un "Io non ho mai visto un problema del genere". E' andato bene invece il supporto dell'officina che si è mostrata costantemente disponibile ma ricordandomi che, non esistendo nulla di ufficiale in merito, non sarà possibile cambiare la situazione fino a un richiamo ufficiale..

Come ho già detto all'officina stessa, scrivo anche a voi di essere disponibile a farvi provare la vettura per farvi provare le stesse sensazioni che provo io, affinchè comprendiate che esiste un problema e non è da sottovalutare. Problema oggettivo e non soggetto a interpretazione.

Sono sicuro che molti proprietari dell'auto in questione condividerebbero per filo e per segno quanto scritto ma non sono molto fiduciosi nel pensare che Toyota possa ascoltarli. Sarà comunque mia premura cercare altre persone con questo problema per far sì che si adoperino a segnalarvi per iscritto il problema.

Io sono a scriverVi perchè ho fiducia in Toyota e nella sua nomea positiva sull'affidabilità. Qua la questione non va sottovalutata perchè io non posso accettare di sperare di non incontrare mai tornanti di sera perchè ho paura. Ho tra l'altro pianificato di andare in vacanza in montagna quest'estate e sto seriamente valutando di riprogrammare le vacanze dato che non voglio rappresentare un rischio nè per me stesso, nè per chi porto, nè per altri viaggianti sulla strada. D'altra parte, rendendomi conto del problema ai fari sulla Auris ed essendo un'automobilista prudente, non credo ci sia altra possibilità che quella di non guidarla in certe condizioni. (assurdo, dato il costo di una vettura nuova).

Concludo sperando in una veloce risposta (vi ho già contatatto telefonicamente senza aver alcuna risposta e sono già passati tre mesi dall'acquisto di un prodotto non sicuro nelle condizioni già citate).

Grazie,

Cordiali saluti
	 Lorenzo Asso

Occorre scrivere ragazzi, scriviamo in tanti, mettiamo per iscritto, facendo leva sull'aspetto della sicurezza.
dovranno ascoltarci. qualcuno dovrà provare ste benedette vetture nelle condizioni citate e non potrà non riconoscere il problema....
scriviamo, scriviamo...
 
Buongiorno a tutti, mi sono iscritto per partecipare alla discussione, e sottoscrivo in pieno il problema. Auris Hybrid Touring Sport Active Plus immatricolata a maggio 2015, visibilità completamente assente sul lato destro, molto ridotta sul sinistro. Difficoltà enorme a percorrere strade di montagna, sono balzato sul sedile perchè avevo paura a scendere nei tornanti, e i fendinebbia risolvono solo in piccola parte il problema. E' la quinta auto che cambio, mai riscontrata una cosa del genere. Vedo che ci sono kit online per fari xeno appositamente sviluppati per Auris Hybrid, di facile installazione (Plug & Play), ma mi piacerebbe sapere, come voi, se la casa può dare un cenno di risposta. Manderò anch'io una segnalazione, se necessario. Altrimenti proverò ad installare il suddetto kit, che dovrebbe incrementare la luminosità di parecchio...quindi la situazione dovrebbe migliorare. PS. per il resto, auto fantastica ! A presto. :)
 
Se vi spostate sul topic Auris 2013 scoprirete che la casa ha già risposto (per il momento mediante una circolare interna) in maniera positiva (o quanto meno proponendo una soluzione migliorativa).
 
AurisBari ha scritto:
Se vi spostate sul topic Auris 2013 scoprirete che la casa ha già risposto (per il momento mediante una circolare interna) in maniera positiva (o quanto meno proponendo una soluzione migliorativa).

Riporto la mia esperienza: Toyota ha emesso un bollettino (non lettera di richiamo) dove da un lato riconosce il problema della visibilità laterale (la mia è una delle prima auris nuovo modello) dall'altro dice che i fari sono conformi alla normativa.

Lo stesso bollettino riporta i modelli soggetti al problema è indica esplicitamente come PROCEDURA DI RIPARAZIONE:
Sostituire entrambi i fari installati in origine con uno nuovo attenendosi al manuale di riparazione.

Sulla mia dopo qualche tentativo di negazione della concessionaria, inviato il bollettino al venditore mi hanno chiamato per la sostituzione di entrambi i fari.

Con i nuovi il problema della visibilità laterale è risolto ma manca la profondità, qualcuno ha risolto questo problema in autonomia? A me mancano 9k km per il futuro tagliando e non ho tempo di recarmi nuovamente in officina per la regolazione.
 
Ciao a tutti!
Ho una Auris Hybrid Active MY 2015 e confermo i problemi ai fari che molti lamentano: illuminazione laterale scarsissima e fari deboli anche frontalmente.

Ho esposto il problema al concessionario e lui dice di rivolgersi a Toyota Italia.
L'assistenza telefonica Toyota dice che non possono farci nulla, non ne sanno nulla, addirittura che loro ai richiami e ai bollettini di sicurezza non hanno accesso e di mandare una email.
A cosa serve allora il call center di assistenza clienti??!? Forse ho solo trovato io una impiegata svogliata, ma anche altri hanno ottenuto la stessa risposta.

E' piuttosto scandaloso, considerando che si tratta di un problema che mina la sicurezza: se di notte andiamo a sbattere perchè non ci si vede, possiamo avere anche 25 airbag, ma non è che ci facciamo bene.

Credo che sia molto pericoloso... Toyota cosa aspetta? la denuncia di qualcuno che si è fatto male?

Ricordiamoci che Toyota ha risposto al problema dei fari del modello 2013 nel 2015!!! Altro che plauso...

Chi ha il modello MY 2015 se non vuole aspettare il 2017 (forse) per vederselo risolvere, può contribuire compilando il questionario e diffondolo a tutti i suoi amici con la stessa auto.
Se qualcuno poi fa parte di qualche associazione dei consumatori glielo faccia presente per il bene di tutti.
Anche se aveste qualche conoscenza nelle redazioni delle testate specialistiche, ditegli di provare l'Auris Active in una zona non illuminata in una notte senza luna, bisogna andare a due all'ora e c'è da aver paura in curva...

https://goo.gl/dTOXGx

L'unione fa la forza, più siamo e più risolviamo velocemente. In questo io credo! Ciao!
 
A me personalmente hanno cambiato i fari (auris ts hybrid) e sinceramente è cambiata un po' la visibilità laterale ma la profondità fa pietà!!!non si vede assolutamente nulla..sono costretto ad accendere ripetutamente gli abbaglianti o i fendinebbia...non si può guidare così ..a volte ho davvero paura..richiamerò in concessionaria per vedere di risolvere il problema...ci vorrebbero delle lampade diverse..
 
Back
Alto