<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris Hybrib NON ordinabile!! | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Auris Hybrib NON ordinabile!!

Gentilissimo pasc86 e alias
ti chiediamo la cortesia di mantenere sul forum un atteggiamento sereno, di non rispondere alle provocazioni e di tenere bassi i toni. A questo avviso ne seguiranno altri due. Se verranno ignorati, saremmo costretti - in pieno accordo con la redazione - a impedirti temporaneamente l'accesso al forum.

Se ritieni di aver subito un torto, faccelo presente, ma, per favore, evita di dare seguito a una discussione inutile.


Si ricorda a tutti di non cadere nelle provocazioni
 
Cortesemente volevo chiedere una cosa a coloro che hanno ritirato l'auris ibrida allestimento active+ versione MY14.
Le finiture davanti al passeggero sono diventate come si diceva da quella plastica simil-alluminio a ecopelle o come dice invece il sito Toyota sono rimaste di plastica come prima?
 
L'AURIS a benzina è fenomenale!

Hybrid è un'altra cosa, ma a benzina non è detto che sia l'auto del diavolo.

Io per lavoro, ho una 1.3 e devo dire che è una macchina eccezionale, riferito -ovviamente- alle prestazioni intrinseche del motore e alla qualità percepita.

Avrei voluto il 1.6, ma ho preso questa 1.3.

Raggiungo ed ottengo i 17 km/litro, è abbastanza "pronta" nei sorpassi, seppur parliamo di un 1.3.

Si presenta come tutte le AURIS nuove, compatta e insonorizzata al punto giusto.

E' sicuramente un'auto che offre una qualità percepita di livello superiore, e il design...è un design Toyota, direi inconfondibile.
Può piacere o meno, ma è questione di gusti.

I motore è molto silenzioso e costa (da quello che ho capito) anche qualche migliaio di ? in meno delle top di gamma..anzi delle Hybrid.
Credo che una Active si porti via con circa 16.000?!

Alla fine della fiera, col minor prezzo di acquisto aivoglia a mettere benzina per differenza negli anni, se ci si limita a kilomertraggi "normali" e non da rappresentante per capirci.

Credo che NOI siamo diventati ormai un popolo "competitivo" che ha perso la ragione dell'origine da cui parte questa competizione.
Una volta, avere una Giulia 1.3 o una Fulvietta 1.3 o altre auto 1.3 era il simbolo che uno aveva auto al top di gamma e con motori prestazionali o buoni motori.
Erano le auto definite il punto di arrivo delle famiglie.
E non parliamo di 100 anni fa.

Oggi, con un 1.3 da 100cv, non sei nessuno, ieri con una Giulia da 78 cv eri il mito del quartiere; la 1.6 da 97 cv era il top e non per tutti.
Oggi 100 cv, sei un miserabile!

Stiamo perdendo la ragione, secondo me.

Compriamo auto da raccontare e non da vivere.

Guardate un po' a che livello di zuffa si arriva quando si difendono o si attaccano scelte e pareri sulle auto.

Siamo arrivati alla frutta dei bisogni, perchè oggi appena racconti a qualcuno he hai preso una macchina nuova, la prima cosa che ti chiedono è : Quanti Cv ha? Quali opstionals ha?

E se non hai più di 140 cv sei un miserabile, e se non hai tutto l'hi-fi e l'hi-tech...altrettanto.

Per poi andare a 90 all'ora...se no il tutor ti fotte!

Siamo solo dei pazzi muniti di stupida intelligenza.

Io sono un' irriducibile e mi viene da pensare quando leggo che benzina, piccoli motori, ecc,ecc, vengono considerati motori "out".
La cosa peggiore è che il mercato, segue la follia, perchè alcuni modelli a benzina sono invendibili e poi questa è tutta una follia italiana.

L'AURIS altrove è offerta pure col 2.000 a benzina e si vende.

Appena si varcano i confini del mercato italiano, le case devono aggiustare i cataloghi e le offerte per questo mercato italiano, fatto di piloti...da 90 all'ora che poi, piangono sui consumi e sui costi.

Ci stiamo rimbecillendo tutti quanti...e si vede pure, da come ci trattano tutti, come dei coglioni (scusate il termine, non è diretto a nessuno ed è citato ormai pure sui dizionari).
 
Tra un 1.4 diesel da 20 km/l ed un 2.0 diesel da 19 km/l preferisco il 2.0 e non per questioni di competitività quanto per questioni di comfort e piacevolezza di guida: perchè mi vuoi far passare per rimbambito se scelgo qualcosa più adatto ai miei gusti?

Ciao.
 
Dolomiti29 ha scritto:
Cortesemente volevo chiedere una cosa a coloro che hanno ritirato l'auris ibrida allestimento active+ versione MY14.
Le finiture davanti al passeggero sono diventate come si diceva da quella plastica simil-alluminio a ecopelle o come dice invece il sito Toyota sono rimaste di plastica come prima?

Confermo, ecopelle, e confermo che mi piacciono MOLTO più di quelle di prima.
 
A proposito, è arrivata anche a me la MY14 Active+ Deep Titanium e devo dire che è oltre le mie aspettative: il sistema è complesso ma alla fine l'uso è semplificato (la complessità è gestita in automatico, per chi non la vuole): chi mi vede guidare, vedendo la strumentazione, pensa sia difficile, ma a me onestamente sembra molto più semplice di una normale, in gran parte grazie al cambio automatico.

L'unica cosa che mi ha lasciato un po' interdetto, specie inizialmente, è che ogni tanto si sentono dei rumorini temporanei, tipo sibili, fischi, fruscii o altro del genere, anche legati alla velocità. Immagino sia normale comunque, anche perchè essendo l'auto in generale molto silenziosa penso che questi rumori vengano oltretutto enfatizzati.

Comunque, giusto per avere conferma, anche a voi capitano?
 
mabian ha scritto:
L'unica cosa che mi ha lasciato un po' interdetto, specie inizialmente, è che ogni tanto si sentono dei rumorini temporanei, tipo sibili, fischi, fruscii o altro del genere, anche legati alla velocità. Immagino sia normale comunque, anche perchè essendo l'auto in generale molto silenziosa penso che questi rumori vengano oltretutto enfatizzati.

Comunque, giusto per avere conferma, anche a voi capitano?
Tutto normale
-i rumorini sono normali arrivano dal sistema, sopratutto quando spegni l'auto prova a stargli vicino qualche minuto e sentirarai cosa succede nel vano motore.
-il sibilo è dato dalla corrente che alimenta il motore elettrico quando è sotto sforzo tipo partenza, salita ecc.ecc.
-per i fruscii dipende dall'aerodinanica.
-i fischi sono le pastiglie, sopratutto appena accesa, dopo una pioggia o nelle giornate umide, ma basta che freni una volta e spariscono.
Il fatto è che non essendoci il termico che li copre ogni rumore salta fuori.
 
Grazie hpx,

pensavo già fosse così (anche nel libretto di istruzioni "avverte" rispetto a questo) ma un riscontro effettivo e qualificato fa sempre piacere :)
 
MilanFilippo ha scritto:
gmtmaster2 ha scritto:
mah!?! il parcheggio assistito la fa solo a destra?????
Se te lo hanno attivato funziona da ambo le parti. Per farlo funzionare a sinistra metti la freccia a sinistra, e lui ti cerca e parcheggia a sx.

io non ho dovuto attivare niente. solo la prima volta mi diceva di effettuare sterzata completa a sinistra poi a destra penso sia una calibrazione che fa solo una volta. comunque ho notato che non e obbligatoria la freccia. se stai abbastanza vicino alle altre auto parcheggiate capisce da solo il lato che vuoi. all inizio facevo anche io un po di fatica a capire come funzionava ma una volta che ci prendi la mano e velocissimo
 
Back
Alto