<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD vs un buon diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD vs un buon diesel

dantedr ha scritto:
quale è la media reale di una auris e una media reale di una bravo?

Prius (che la Auris non c'è ma hanno la stessa meccanica - Min 3,55 5,18 6,52 Max l/100 km
http://www.spritmonitor.de/en/overview/49-Toyota/439-Prius.html?fueltype=2&power_s=100&power_e=100

Auris Diesel 1.4 Min 4,70 5,55 6,71 Max l/100 km
http://www.spritmonitor.de/en/overview/49-Toyota/985-Auris.html?fueltype=1&power_s=80&power_e=100&powerunit=2

Bravo 1.6 120 Cv min 5,51 6,14 7,61 max l/100 km
http://www.spritmonitor.de/en/overview/16-Fiat/132-Bravo.html?fueltype=1&power_s=120&power_e=120&powerunit=2
 
dantedr ha scritto:
quale è la media reale di una auris e una media reale di una bravo?

è stata provata in cermania da autobild mi pare (cerca su google) su percorso urbano ha segnato 24km/l reali, fuori non ricordo... in toyota la danno per qualche km in + (come sempre), ma + o - siamo lì

tieni presente che tutte le ripartenze sono in elettrico, quindi nel tipico elastico cittadino consuma veramente la metà di qualsiasi altra auto... per darti un termine di paragone non per tipo di vettura ma per parsimoniosità la 500 twinair testata da 4R ha segnato circa 14km/l contro i 24 dichiarati... ovviamente in modalità eco :lol:

il bollo lo paghi solo sulla parte termica, molte assicurazioni offrono forti sconti sulle auto "pulite", se vivi in piemonte non paghi il bollo x sempre (in altre regioni non saprei) può circolare per 2km anche solo in elettrico, non si ferma mai (i vari euXX diventano un ricordo), non ha filtri, iniettori, turbine ed altre amenità, il motore a ciclo atk rendendo meno è eterno, la parte elettrica e batterie della vettura mi pare siano garantiti sino a 8 anni (o forse 10... non ricordo con esattezza)

secondo me potrebbe essere una valida alternativa al solito naftone, le uniche 2 cose a vantaggio del naftone sono (in parte) una maggior coppia/ripresa e sicuramente un vano carico degno di questo nome, sull'auris hsd il baule è più piccolo

dovessi scegliere ora come ora sarei indeciso anch'io... al di là della linea ovviamente che è soggettiva

ma se non si usa molto in città l'ibrido è un pò sprecato, almeno credo che fuori porta il naftone vince ancora...
 
Oggi sono Andato a Milano. A Torino, incidente, deviazione, 20 minuti persi,quindi autostrada a 135-145 fino a Milano, poi la tangenziale a singhiozzo fino a cernusco sul naviglio.

Media 77 km/h consumo 4,5 l/100 km.

Ritorno, non avevo fretta, scarso traffico (non era traffico di punta) media 86 km/h consumo 3,5 l/100 km.

Autostrada estrema: Partenza da Hannover, arrivo a Strassbourg: 600 km a manetta dove si può: Media 150 km/h consumo 7,0 l/100 all'uscita dell'autostrada. nei 5 km in statale per raggiungere l'albergo il consumo è scattato a 6,9.
 
suiller ha scritto:
dantedr ha scritto:
quale è la media reale di una auris e una media reale di una bravo?

è stata provata in cermania da autobild mi pare (cerca su google) su percorso urbano ha segnato 24km/l reali, fuori non ricordo... in toyota la danno per qualche km in + (come sempre), ma + o - siamo lì

tieni presente che tutte le ripartenze sono in elettrico, quindi nel tipico elastico cittadino consuma veramente la metà di qualsiasi altra auto... per darti un termine di paragone non per tipo di vettura ma per parsimoniosità la 500 twinair testata da 4R ha segnato circa 14km/l contro i 24 dichiarati... ovviamente in modalità eco :lol:

il bollo lo paghi solo sulla parte termica, molte assicurazioni offrono forti sconti sulle auto "pulite", se vivi in piemonte non paghi il bollo x sempre (in altre regioni non saprei) può circolare per 2km anche solo in elettrico, non si ferma mai (i vari euXX diventano un ricordo), non ha filtri, iniettori, turbine ed altre amenità, il motore a ciclo atk rendendo meno è eterno, la parte elettrica e batterie della vettura mi pare siano garantiti sino a 8 anni (o forse 10... non ricordo con esattezza)

secondo me potrebbe essere una valida alternativa al solito naftone, le uniche 2 cose a vantaggio del naftone sono (in parte) una maggior coppia/ripresa e sicuramente un vano carico degno di questo nome, sull'auris hsd il baule è più piccolo

dovessi scegliere ora come ora sarei indeciso anch'io... al di là della linea ovviamente che è soggettiva

ma se non si usa molto in città l'ibrido è un pò sprecato, almeno credo che fuori porta il naftone vince ancora...

Grazie sei stato molto preciso.

con lo spegnere sempre il motore e riaccenderlo credi che a lungo andare si rovini qualcosa? ad ogni sosta spegne il motore e riparte in elettrico e poi accende il termico dopo i 50 kmhad esclusione di batteria scarica)?

8 anni di garanzia sulle batterie non è male chissà quanto costa cambiarle.

il bagagliaio non mi serve quello non è un problema.
 
The.Tramp ha scritto:
Oggi sono Andato a Milano. A Torino, incidente, deviazione, 20 minuti persi,quindi autostrada a 135-145 fino a Milano, poi la tangenziale a singhiozzo fino a cernusco sul naviglio.

Media 77 km/h consumo 4,5 l/100 km.

Ritorno, non avevo fretta, scarso traffico (non era traffico di punta) media 86 km/h consumo 3,5 l/100 km.

Autostrada estrema: Partenza da Hannover, arrivo a Strassbourg: 600 km a manetta dove si può: Media 150 km/h consumo 7,0 l/100 all'uscita dell'autostrada. nei 5 km in statale per raggiungere l'albergo il consumo è scattato a 6,9.

la prius dovrebbe consumare ancora meno giusto? (credo x via del cx)

comunque con un buon naftone moderno non è difficile fare i 20 e passa senza troppa cura

diciamo che "mediamente" come consumi siamo lì... resta la parte estetica (ad es. a me non piace molto, 10000 volte meglio la "vecchia" corolla)

difatti se, come pare, usciranno nel 2011 con la yaris (attuale) in versione ibrida (si chiamerà sempre hsd) allora sì che penso ne venderanno a carrettate (prezzi intorno ai 17-18k ?)
 
dantedr ha scritto:
con lo spegnere sempre il motore e riaccenderlo credi che a lungo andare si rovini qualcosa? ad ogni sosta spegne il motore e riparte in elettrico e poi accende il termico dopo i 50 kmhad esclusione di batteria scarica)?

No, non ha un motorino di avviamento ma un generatore da 15kW che porta il motore a 1300 RPM e poi inietta la benzina.

In pratica non te ne accorgi e il sistema può tenere il motore spento (fermo) fino a 80 km/h.

Le batteria costano 2000?, ma nono progettate a durare la vita dell'auto.
 
dantedr ha scritto:
con lo spegnere sempre il motore e riaccenderlo credi che a lungo andare si rovini qualcosa? ad ogni sosta spegne il motore e riparte in elettrico e poi accende il termico dopo i 50 kmhad esclusione di batteria scarica)?

io ho una yaris con S&S e fin'ora non ha perso un colpo, ma sul sistema ibrido è tutto diverso... quindi cedo la parola a The.Tramp poichè avendo un'auto uguale nel 70% dei componenti può darti risposte precise... :D
 
The.Tramp ha scritto:
No, non ha un motorino di avviamento ma un generatore da 15kW che porta il motore a 1300 RPM e poi inietta la benzina.

in effetti quello che noti subito in città vedendo una prius è che quando parte non si sente davvero nulla... sembra spinta dal vento... ma non potevano mettere un rumore finto almeno x avvisare i pedoni?
 
suiller ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
No, non ha un motorino di avviamento ma un generatore da 15kW che porta il motore a 1300 RPM e poi inietta la benzina.

in effetti quello che noti subito in città vedendo una prius è che quando parte non si sente davvero nulla... sembra spinta dal vento... ma non potevano mettere un rumore finto almeno x avvisare i pedoni?

Problema sentito e risolto aftermarket.

http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=3168
 
ricordo per chi non lo sapesse che in Piemonte il bollo sulle vetture immatricolare dalla casa a gas, elettriche o ibride il bollo non si paga per tutta la vita del veicolo (resta sempre valido il limite dei 100kw, ovvero 136cv)

per le convertite l'esenzione è di 5 anni

quindi nel caso dell'auris/prius/pandapanda/etc... in 10 anni sono circa 2000? in meno... e buttali via... :D

x The.Tramp... anche l'ibrido è esentato giusto??
 
Back
Alto