<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD PELO NELL'UOVO | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD PELO NELL'UOVO

Ho ritirato la mia nuova Auris Hybrid Active + da 3 giorni.
Leggo tantissime recensioni tutte entusiaste, giustamente, del prodotto.
Vorrei però provare a cercare il pelo nell'uovo, dato che presi dall'entusiasmo certe cose vengono giustificate un po' troppo facilmente.
Premetto che l'auto è fantastica (a proposito di entusiasmo:)), è silenziosissima e tiene molto bene la strada.
Proveniendo da una Corolla ho notato però alcune cose che non sono migliorate, anzi...
Mi riferisco ai seguenti aspetti:
SEDILI: vecchia Corolla più comodi e molto più imbottiti
ALZAVETRI ELETTRICI: sulla Corolla tutti automatici e con i pulsanti illuminati.
PORTABAGAGLI: plafoniera con interruttore on/off, interruttore assente sulla Auris.
STEREO: mi sembrava che il vecchio impianto avesse un suono più limpido e pulito.

Per il resto confermo ciò che leggo nei vari forum, Comfort e tenuta di alto livello, consumo medio 5 litri/100 km, per ora, ma siamo in inverno e l'auto è in rodaggio.
Le cose che mi sono piaciute di più, oltre alla tecnologia ibrida, sono state la telecamera posteriore e il bluetooth per il telefono. Peccato poi non potere montare le catene da neve, questo mi obbliga a comperare dei pneumatici invernali se volessi andare in autostrada.
Non pensate che con questo post voglia esprimere un giudizio negativo sul prodotto, del quale sono comunque soddisfatto, ma, accanto alle tantissime migliorie, che non elenco, volevo fare notare alcuni aspetti un po' inferiori alle attese.
 
mick69 ha scritto:
ALZAVETRI ELETTRICI: sulla Corolla tutti automatici e con i pulsanti illuminati.

Per il resto non posso giudicare perchè per me è la prima Toyota, ma per gli alza vetri devo obiettare una cosa. Sulla mia, del 2010, gli alzavetri sono tutti automatici e illuminati di ognuno delle 4 porte. Sono i tre sulla consolle del guidatore che, giustamente secondo me, non sono automatici. Un pulsante che non è illuminato e mi fà a volte incasinare è il rientro elettrico dei retrovisori, mentre neanche per ognuna delle auto che finora ho posseduto si poteva spegnere la luce nel vano posteriore.
 
per quello che riguarda le catene penso sia l'ultimo dei problemi, non so dove abiti ma ormai è consuetudine da anni comperare sia per la mia che per quella di mia moglie le termiche che comunque non sono una spesa in più perchè vengono alternate alle "estive" ed in inverno si ha comunque un grip maggiore che si ripercuote in sicurezza in più
 
Si tenga presente che per questioni di razionalizzazione/ottimizzazione dei costi produttivi, e quindi posizionamento nei listini, la verisone in oggetto è, oltre che per un mero discorso di accessori, un poco più semplificata rispetto alla versione di punta Lounge, e fra questi fattori oltre all'assenza di accortenze come proprio quella dei finestrini "full auto"(e mi sembra anche tutti illuminati da piccolo led, assenza che invece effettivamente ignoravo per le altre!), troviamo ad es anche quella di determinati settaggi tramite touch screen (tipo stereo, fari, ...), ed altre cosucce secondarie (quando ritrovo la pg scansionata da libretto relativa a queste funzioni vedrò di postarla)...
Ci sarebbe anche da dire che l'Auris a fronte delle succitate "manchevolezze", offre ad es, seppur monozona (imho poco male), il climatizzatore automatico, telecamera posteriore, Toyota touch, bluetooth, etc...
Di quale versione di Corolla si tratterebbe, E12, ossia l'ultima serie?
Per il discorso sedili magari sarò io ad essere abituato male, ma fatto sta che quando andai a visionare quest'Auris II in occasione della presentazione una delle cose che mi colpì maggiormante in positivo era proprio la confortevolezza dei sedili i quali oltre ad apparirmi un imho molto convincente mix fra sofficità nello strato superiore, e rigidezza nella parte immediatamente inferiore, anche per come calzavano ...
Il discorso interruttore relativo alla plafoniera bagagliaio lo ricordo anche io nella E12, e tra l'altro trovo essere un'accorgenza tanto piccola quanto utile tanto che io lo avrei utilizzato in tantissime occasioni in caso avessi avuto tale funzione.
Per l'impianto stereo sembrerebbe più o meno confermato anche da qualche altro possessore anche se ci sarebbe da dire che la faccenda sembrerebbe certamente risolvibile ed anche piuttosto agevolmente già sostituendo qualche cassa ... discorso questo che, vale più o meno un po per tuttta la concorrenza ...

Ecco qui la pg relativa ad alcune funzioni generali della Lounge e pertano i possessori di Active/+ potrebbero verificare se si ritrovano o meno le seguenti funzioni/opzioni ad es ...

Attached files /attachments/1534994=22106-Setup.jpg
 
hpx ha scritto:
... Un pulsante che non è illuminato e mi fà a volte incasinare è il rientro elettrico dei retrovisori, mentre neanche per ognuna delle auto che finora ho posseduto si poteva spegnere la luce nel vano posteriore.
Nell'Auris II tutti i comandi secondari (eccetto la scoperta di oggi da parte mia di quelli dei finestrini, non Lounge?), sono illuminati, volante e posaoggetti fronte pass compresi ...
 
La Corolla che possedevo era del 2003, quella prima del restyling con i fari anteriori con "la goccia" per intenderci.
Ieri, studiando il libretto d'uso, ho scoperto che tutte le plafoniere, e quindi anche quella del bagagliaio, si spengono da sole dopo circa 20 minuti. Non è come avere il pulsante on/off, però evita che la batteria si scarichi.
Catene da neve: abito in Friuli, zona collinare, più che altro con un paio di catene a bordo del costo di 50 euro, puoi andare in autostrada. Oggi no, sono costretto a cambiare le gomme che, ok, danno sicurezza e allungano la durata di quelle estive, sono comunque 550 euro, se non di più, da cacciare.
 
A mio parere, il grosso pelo nell'uovo è dato dai ridotti miglioramenti in termini di consumi e se vogliamo prestazioni rispetto allla versione precedente.... Troppo poca la differenza, forse il sistema è già al massimo delle sue potenzialità. Infatti imizialmente quando uscì auris 2013 pensavo ci fosse qualcosa di nuovo sotto il vestito.
 
XPerience74 ha scritto:
Si tenga presente che per questioni di razionalizzazione/ottimizzazione dei costi produttivi, e quindi posizionamento nei listini, la verisone in oggetto è, oltre che per un mero discorso di accessori, un poco più semplificata rispetto alla versione di punta Lounge, e fra questi fattori oltre all'assenza di accortenze come proprio quella dei finestrini "full auto"(e mi sembra anche tutti illuminati da piccolo led, assenza che invece effettivamente ignoravo per le altre!), troviamo ad es anche quella di determinati settaggi tramite touch screen (tipo stereo, fari, ...), ed altre cosucce secondarie (quando ritrovo la pg scansionata da libretto relativa a queste funzioni vedrò di postarla)...
Ci sarebbe anche da dire che l'Auris a fronte delle succitate "manchevolezze", offre ad es, seppur monozona (imho poco male), il climatizzatore automatico, telecamera posteriore, Toyota touch, bluetooth, etc...
Di quale versione di Corolla si tratterebbe, E12, ossia l'ultima serie?
Per il discorso sedili magari sarò io ad essere abituato male, ma fatto sta che quando andai a visionare quest'Auris II in occasione della presentazione una delle cose che mi colpì maggiormante in positivo era proprio la confortevolezza dei sedili i quali oltre ad apparirmi un imho molto convincente mix fra sofficità nello strato superiore, e rigidezza nella parte immediatamente inferiore, anche per come calzavano ...
Il discorso interruttore relativo alla plafoniera bagagliaio lo ricordo anche io nella E12, e tra l'altro trovo essere un'accorgenza tanto piccola quanto utile tanto che io lo avrei utilizzato in tantissime occasioni in caso avessi avuto tale funzione.
Per l'impianto stereo sembrerebbe più o meno confermato anche da qualche altro possessore anche se ci sarebbe da dire che la faccenda sembrerebbe certamente risolvibile ed anche piuttosto agevolmente già sostituendo qualche cassa ... discorso questo che, vale più o meno un po per tuttta la concorrenza ...

Ecco qui la pg relativa ad alcune funzioni generali della Lounge e pertano i possessori di Active/+ potrebbero verificare se si ritrovano o meno le seguenti funzioni/opzioni ad es ...
Scusa, non ho capito bene, quindi sulla active plus rispetto alla lounge mancano i finestrini full auto (pure su quello guidatore?!) e i settaggi stereo e fari del toyota touch? :shock:
 
kappa200769 ha scritto:
A mio parere, il grosso pelo nell'uovo è dato dai ridotti miglioramenti in termini di consumi e se vogliamo prestazioni rispetto allla versione precedente.... Troppo poca la differenza, forse il sistema è già al massimo delle sue potenzialità. Infatti imizialmente quando uscì auris 2013 pensavo ci fosse qualcosa di nuovo sotto il vestito.

Forse ti sono sfuggite le dichiarazioni di Toyota riguardo a questa tecnologia. Infatti ha dichiarato che fino a quando non si svilupperanno e diffonderanno le celle a combustibile, stima 10/15 anni, questa tecnologia avrà miglioramenti solo per merito delle prestazioni delle batterie, quindi ridotti.
 
Riguardo ai sedili, è ormai di convinzione comune che quelli più "consistenti" o addirittura quasi duri siano molto più comodi rispetto alle poltrone in cui ci si immerge.
Non a caso Volvo che in questo campo è all'avanguardia ha le imbottiture molto molto consistenti. L'importante è che siano correttamente profilati.
 
kappa200769 ha scritto:
A mio parere, il grosso pelo nell'uovo è dato dai ridotti miglioramenti in termini di consumi e se vogliamo prestazioni rispetto allla versione precedente.... Troppo poca la differenza, forse il sistema è già al massimo delle sue potenzialità. Infatti imizialmente quando uscì auris 2013 pensavo ci fosse qualcosa di nuovo sotto il vestito.
Rispetto alla versione precedente il bagagliaio è decisamente più capiente, la linea è molto più digeribile anche dagli europei ed è aumentata seppure marginalmente l'abitabilità. Non è poco. I Golfisti si sono eccitati per molto meno.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
I Golfisti si sono eccitati per molto meno.

Per non parlare delle finiture interne nettamente diverse e migliorate, degli accessori disponibili, dello schermo multimediale ......... Praticamente è una macchina nuova, concetto ed emozione che risulta sconosciuta alla sopra indicata tipologia di clienti.
 
Allora ve ne dico un'altro di pelo nell'uovo, quello più grosso. Talmente grosso che è quello che mi lascia l'amaro in bocca per il prossimo acquisto. Non ha sistemi di anticollisione o del mantenimento della corsia, e quì non c'è nulla da aggiungere. Per me sono molto importanti, non capisco come toyota possa aver ignorato tali tecnologie, per esempio su Leon ci puoi mettere tutto ciò che vuoi (e non ho detto mecedes).
 
kappa200769 ha scritto:
Allora ve ne dico un'altro di pelo nell'uovo, quello più grosso. Talmente grosso che è quello che mi lascia l'amaro in bocca per il prossimo acquisto. Non ha sistemi di anticollisione o del mantenimento della corsia, e quì non c'è nulla da aggiungere. Per me sono molto importanti, non capisco come toyota possa aver ignorato tali tecnologie, per esempio su Leon ci puoi mettere tutto ciò che vuoi (e non ho detto mecedes).

quoto, hai ragione, mancanza non da poco.
 
kappa200769 ha scritto:
Allora ve ne dico un'altro di pelo nell'uovo, quello più grosso. Talmente grosso che è quello che mi lascia l'amaro in bocca per il prossimo acquisto. Non ha sistemi di anticollisione o del mantenimento della corsia, e quì non c'è nulla da aggiungere. Per me sono molto importanti, non capisco come toyota possa aver ignorato tali tecnologie, per esempio su Leon ci puoi mettere tutto ciò che vuoi (e non ho detto mecedes).

Quasi 10 anni fa percorrevo con la mia Fiat 600 base una superstrada a 2 corsie quando all'improvviso per una pozza formatasi sulla strada persi il posteriore, e di muso l'auto colpi il terrapieno laterale impennandosi ricadendo sulla strada capovolta carambolando per circa 200 metri seminando detriti ovunque. Mi fermai al centro della carreggiata, non erano rimaste neanche le portiere sganciai la cintura e uscii da quello che ne era rimasto tan'è che il carabinieri che sopraggiunsero chiesero che fine aveva fatto il guidatore.
Ho visto gente, sopratutto amici, lasciarci le penne per molto ma molto meno e con auto più accessoriate e blasonate di quelle che avevo io. Per me non esiste fortuna/sfortuna, malocchio, maghi e fatture, ma di una cosa sono convinto : se è la tua ora non ce santo che ti possa salvare. Quindi, oltre la sicurezza di base, non cè niente che ti possa dare la certezza che tali sistemi siano veramente efficaci. Poi scusa ma parli di sicurezza e per risparmiare andresti in giro con dei cerchietti da 15?
 
Back
Alto