<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD-Leon TDI 105 , interessante confronto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD-Leon TDI 105 , interessante confronto

topomillo ha scritto:
Jambana ha scritto:
jaccos ha scritto:
Se ragioni col cuore, dipende che emozioni cerchi: se vuoi sportività, se provi emozioni a sentire il rombo del motore e pigiare la frizione leon

Un diesel come quello avrebbe un "rombo" capace di emozionare? E addirittura darebbe "sportività" ?

Tanto da scomodare il "cuore" nella scelta dell'auto?

:lol: :D

concordo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

il 1.6 tdi di vw è un motopolmone.... però.... lascia dietro i due motori toyota...

;)

Certo se la massima aspirazione è fare i tamarri facendo le ripresine sul filo del decimo di secondo con delle grosse utlitarie...auto nate per tutt'altro, ciò diventa importante ;)

Se invece si parla di piacere di guida su una vettura del genere alle andature normali per il tipo di veicolo non credo che siano importanti i decimi, ma altri aspetti, e credo che le due vetture siano quanto di più diverso possa esserci a livello di sensazioni...naturalmente sta ai gusti personali decidere quale sia meglio per le proprie esigenze ;)
 
Jambana ha scritto:
jaccos ha scritto:
Se ragioni col cuore, dipende che emozioni cerchi: se vuoi sportività, se provi emozioni a sentire il rombo del motore e pigiare la frizione leon

Un diesel come quello avrebbe un "rombo" capace di emozionare? E addirittura darebbe "sportività" ?

Tanto da scomodare il "cuore" nella scelta dell'auto?

:lol: :D
Per sportività intendevo di feeling di guida. Certo, il 1.6 è lentino (io vengo da 70 cv... ;) )...
 
jaccos ha scritto:
Jambana ha scritto:
jaccos ha scritto:
Se ragioni col cuore, dipende che emozioni cerchi: se vuoi sportività, se provi emozioni a sentire il rombo del motore e pigiare la frizione leon

Un diesel come quello avrebbe un "rombo" capace di emozionare? E addirittura darebbe "sportività" ?

Tanto da scomodare il "cuore" nella scelta dell'auto?

:lol: :D
Per sportività intendevo di feeling di guida. Certo, il 1.6 è lentino (io vengo da 70 cv... ;) )...

Io nei diesel ho quasi sempre riscontrato un feeling di guida tutt'altro che sportivo, anche in alcuni prestanti, per caratteristiche intrinseche quali scarso o scarsissimo allungo, massa volanica elevata, sonorità, etc.
Inoltre il 1.6 Vw non è neanche annoverabili tra quelli che, sensazioni a parte, spingono parecchio...
 
Cmq se non vado errato ocio a considerare la potenza totale dell'auris... se non mi sbaglio i due motori hanno la potenza massima a regimi differenti ...
 
jaccos ha scritto:
Cmq se non vado errato ocio a considerare la potenza totale dell'auris... se non mi sbaglio i due motori hanno la potenza massima a regimi differenti ...

bè questo è sicuro. il discorso è che comunque il motore elettrico ha la coppia massima sempre, il che è un gran bel vantaggio (sulla carta, perchè poi a livello di prestaizioni mica tanto)
 
a_gricolo ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
(infatti dovendola sostiutire l'anno scorso è andato su un turbodiesel...).

.

Ti posso chiedere che auto ha preso?

Credo di averne già parlato in altri topic,nessun problema :)...Lancia Delta 1.6 Mjet (120 hp), ma -e qui rispondo anche a pigreco- tieni presente che le necessità sono cambiate un pò, adesso mio papà fa un pò più autostrada e extra (in città la Delta viaggia solo per esigenze "private" di famiglia, mai o quasi per motivi di lavoro di papà, la Prius invece ha frequentato Milano - e gabbato l'ecopass :D - molto più spesso..)

Inoltre adesso mio papà fa anche più chilometri, la Delta ha compiuto 27.000 km dopo 6 mesi, e per fare tutta questa strada voleva una macchina un pò più comoda della Prius...non che fosse scomoda, ma si cercava proprio una divora km, una macchina che dopo 8 ore di guida scendi e ti senti ancora ragionevolmente fresco e riposato...per questo utilizzo le alternative erano o la Delta o spendere il doppio (letteralmente) per una segmento C premium o una D generalista...l'unica alternativa ragionevole era la Astra SW ma il motore 1.7 isuzu non ci andava giù (e per contenere i costi volevamo stare sui 1600 cc, per quanto la Delta 1.9 twinturbo sia stata una gran tentazione..) costava comunque di più e soprattutto coi cuoi 4.70m non entrava in garage...la Delta ci sta, ma anche lei va parcheggiata con precisione..

sempre per rispondere a pigreco, si siamo tornati sul diesel, ma in realtà la Prius nuova è stata considerata molto, poi scartata perchè il conce Toyota dove abbiamo preso la Prius ce la valutava la metà di quello che ci hanno dato al conce Fiat/Alfa/Lancia/Maserati/Abarth dove abbiamo preso la Delta..e la manutenzione è stata sempre fatta da loro...siamo usciti dal conce Toyota dicendo all'unisono un sonoro "mavadavial****"...per la storia del consumo d'olio invece, devo anche dire che i meccanici, dello stesso conce Toyota di cui qui sopra, sostenevano che fosse "normale, ha quasi 200.000km,mica può pretendere che vada come quando era nuova.."...inutile dire che essendo noialtri parecchio appassionati di auto e motori abbiamo automaticamente bollato quelli dell'officina come dei contaballe..

dimenticavo, per ora siamo soddisfattissimi della Delta tanto quanto lo siamo stati della Prius, consuma poco, spinge tanto (rispetto alla sua cilindrata ovviamente), è comodissima, è pure relativamente divertente da guidare e non per ultimo, essendo in famiglia sempre stati italianofili (senza per questo disprezzare i prodotti esteri ovviamente,anzi...) in fatto di auto, c'è anche la soddisfazione di aver comprato un bel made in italy visto che è uscita da Cassino..
 
Frankie71iceman ha scritto:
...siamo usciti dal conce Toyota dicendo all'unisono un sonoro "mavadavial****"...
succede anche a me ogni volta che mi viene in mente di andare dal conce della mia città
 
Frankie71iceman ha scritto:
per la storia del consumo d'olio invece, devo anche dire che i meccanici, dello stesso conce Toyota di cui qui sopra, sostenevano che fosse "normale, ha quasi 200.000km,mica può pretendere che vada come quando era nuova.."...

Domanda sull'olio: che olio ti mettevano? Il generico 10W40 che hanno per rurri o insistevi per l'olio sintetico 5W30 come scritto sul libretto?

Son curioso perché io ne ho 240.000 km e non ho problemi di consumo d'olio....
 
The.Tramp ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
per la storia del consumo d'olio invece, devo anche dire che i meccanici, dello stesso conce Toyota di cui qui sopra, sostenevano che fosse "normale, ha quasi 200.000km,mica può pretendere che vada come quando era nuova.."...

Domanda sull'olio: che olio ti mettevano? Il generico 10W40 che hanno per rurri o insistevi per l'olio sintetico 5W30 come scritto sul libretto?

Son curioso perché io ne ho 240.000 km e non ho problemi di consumo d'olio....
cosa sono i rurri e perchè un 10W40 dovrebbe essere più "consumabile" di un 5W30? in genere è l'opposto si consuma meno il più viscoso
 
The.Tramp ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
per la storia del consumo d'olio invece, devo anche dire che i meccanici, dello stesso conce Toyota di cui qui sopra, sostenevano che fosse "normale, ha quasi 200.000km,mica può pretendere che vada come quando era nuova.."...

Domanda sull'olio: che olio ti mettevano? Il generico 10W40 che hanno per rurri o insistevi per l'olio sintetico 5W30 come scritto sul libretto?

Son curioso perché io ne ho 240.000 km e non ho problemi di consumo d'olio....

Beh a fare i tagliandi la macchina la portava mio papà, ma non credo che insistesse per un olio specifico...io voglio sperare che l'assistenza ufficiale usasse l'olio giusto, ma non ne sono per niente sicuro..comunque i tagliandi sono sempre stati molto economici (ma avendo la Prius pure tu lo saprai benissimo..), quindi di sicuro non ci mettevano olio da 50 euro al kg..

posso dire che i rabbocchi che abbiamo fatto noi li abbiamo fatti col 5W30 raccomandato,anche perchè era l'olio che usavamo pure sulla Delta (quella vecchia) e dopo la sua dolorosa dipartita ne avevamo in giro ancora un bel pò, in questo ci è andata di qlo...accesa la spia nel cortile di casa, check con l'astina, livello sotto il min (nonostante, ripeto,tutte le auto di casa fanno un check livelli/spie/gomme/fanali/filtro aria almeno una volta al mese e la prius era pure sorvegliata speciale..), inevitabili conseguenti imprecazioni, rabbocco immediato..senza nemmeno bisogno appunto di comprare l'olio giusto avendolo già..

comunque devo anche dire che di altre prius con consumi anomali d'olio non ne siamo a conoscenza, e mio papà ha chiesto apposta a un amico taxista a milano, lui non ha una prius ma chiedendo a colleghi nessuno ha avuto nulla di simile (e anche qui su 4r non ho mai letto nulla del genere). Sono propenso a credere che fosse un problema proprio della nostra, strano perchè altri problemi non ne ha mai avuti, anzi...e se è vero che è stata decisamente sfruttata, di sicuro mai tanto quanto le sue sorelle usate di taxisti di milano...mah...
 
Frankie71iceman ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
per la storia del consumo d'olio invece, devo anche dire che i meccanici, dello stesso conce Toyota di cui qui sopra, sostenevano che fosse "normale, ha quasi 200.000km,mica può pretendere che vada come quando era nuova.."...

Domanda sull'olio: che olio ti mettevano? Il generico 10W40 che hanno per rurri o insistevi per l'olio sintetico 5W30 come scritto sul libretto?

Son curioso perché io ne ho 240.000 km e non ho problemi di consumo d'olio....

Beh a fare i tagliandi la macchina la portava mio papà, ma non credo che insistesse per un olio specifico...io voglio sperare che l'assistenza ufficiale usasse l'olio giusto, ma non ne sono per niente sicuro..comunque i tagliandi sono sempre stati molto economici (ma avendo la Prius pure tu lo saprai benissimo..), quindi di sicuro non ci mettevano olio da 50 euro al kg..

posso dire che i rabbocchi che abbiamo fatto noi li abbiamo fatti col 5W30 raccomandato,anche perchè era l'olio che usavamo pure sulla Delta (quella vecchia) e dopo la sua dolorosa dipartita ne avevamo in giro ancora un bel pò, in questo ci è andata di qlo...accesa la spia nel cortile di casa, check con l'astina, livello sotto il min (nonostante, ripeto,tutte le auto di casa fanno un check livelli/spie/gomme/fanali/filtro aria almeno una volta al mese e la prius era pure sorvegliata speciale..), inevitabili conseguenti imprecazioni, rabbocco immediato..senza nemmeno bisogno appunto di comprare l'olio giusto avendolo già..

comunque devo anche dire che di altre prius con consumi anomali d'olio non ne siamo a conoscenza, e mio papà ha chiesto apposta a un amico taxista a milano, lui non ha una prius ma chiedendo a colleghi nessuno ha avuto nulla di simile (e anche qui su 4r non ho mai letto nulla del genere). Sono propenso a credere che fosse un problema proprio della nostra, strano perchè altri problemi non ne ha mai avuti, anzi...e se è vero che è stata decisamente sfruttata, di sicuro mai tanto quanto le sue sorelle usate di taxisti di milano...mah...

Quanto olio consumava?
 
Frankie71iceman ha scritto:
Beh a fare i tagliandi la macchina la portava mio papà, ma non credo che insistesse per un olio specifico...io voglio sperare che l'assistenza ufficiale usasse l'olio giusto, ma non ne sono per niente sicuro..comunque i tagliandi sono sempre stati molto economici (ma avendo la Prius pure tu lo saprai benissimo..), quindi di sicuro non ci mettevano olio da 50 euro al kg..

posso dire che i rabbocchi che abbiamo fatto noi li abbiamo fatti col 5W30 raccomandato,anche perchè era l'olio che usavamo pure sulla Delta (quella vecchia) e dopo la sua dolorosa dipartita ne avevamo in giro ancora un bel pò, in questo ci è andata di qlo...accesa la spia nel cortile di casa, check con l'astina, livello sotto il min (nonostante, ripeto,tutte le auto di casa fanno un check livelli/spie/gomme/fanali/filtro aria almeno una volta al mese e la prius era pure sorvegliata speciale..), inevitabili conseguenti imprecazioni, rabbocco immediato..senza nemmeno bisogno appunto di comprare l'olio giusto avendolo già..

comunque devo anche dire che di altre prius con consumi anomali d'olio non ne siamo a conoscenza, e mio papà ha chiesto apposta a un amico taxista a milano, lui non ha una prius ma chiedendo a colleghi nessuno ha avuto nulla di simile (e anche qui su 4r non ho mai letto nulla del genere). Sono propenso a credere che fosse un problema proprio della nostra, strano perchè altri problemi non ne ha mai avuti, anzi...e se è vero che è stata decisamente sfruttata, di sicuro mai tanto quanto le sue sorelle usate di taxisti di milano...mah...

Io ho un forum di auto ibride e ho incontrato altri 2 casi con problemi di consumo d'olio.

Per default la Toyota usa l'olio semisintetico 10W40 proprio per tenere i costi bassi. Io ho sempre insistito sul sintetico 5W30 che loro inizialmente non avevano e quindi l'olio glielo facevo trovare io. Difatti i miei primi tagliandi erano sui 50?! :D Quando poi mi han fatto vedere che ora hanno il sintetico 5W30 allora ho smesso di fornirgli l'olio, ma il costo del tagliando è lievitato.... (giustamente).

Poi so che non fa bene mischiare 2 tipologie l'olii diversi.....
 
dal sito castrol:

I lubrificanti conformi alle principali norme di enti internazionali quali API ed ACEA sono tutti miscibili e, nel breve periodo, non causano nessun danno al motore se mescolati, persino nel caso di minerali con sintetici. Tuttavia è bene che la miscelazione di prodotti diversi sia limitata a soluzioni di emergenza, dovute alla non reperibilità dello stesso olio. Infatti, per beneficiare appieno di un lubrificante di qualità elevata, esso non deve essere miscelato con altri prodotti, magari più scadenti, che ne altererebbero inevitabilmente le prestazioni ed il corretto bilanciamento della formula.
 
jaccos ha scritto:
Cmq se non vado errato ocio a considerare la potenza totale dell'auris... se non mi sbaglio i due motori hanno la potenza massima a regimi differenti ...
Più che altro la somma delle potenze massime di ciascun motore non è mai pari alla potenza max mentre entrambi... Se non ricordo male, a causa della corrente limitata fornibile dalle batterie... altrimenti non sarebbe 136cv ma molti di più.
 
Frankie71iceman ha scritto:
Sono propenso a credere che fosse un problema proprio della nostra, strano perchè altri problemi non ne ha mai avuti, anzi...e se è vero che è stata decisamente sfruttata, di sicuro mai tanto quanto le sue sorelle usate di taxisti di milano...mah...
Direi pure io, effettivamente leggere di problemi del genere o comunque in generale su quel motore è assai raro.
 
Back
Alto