pi_greco ha scritto:due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...
gringoxx ha scritto:pi_greco ha scritto:due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...
condivido.
Auris per percorsi cittadini, su extraurbani ed autostrada Leon diesel.
Si è visto in diverse prove che Auris hds a regime autostradale percorre mediamente 12 km/l.
Diesel inarrivabili.
Come gusto estetico, a mio modo di vedere molto meglio Leon.
???????????nafnlaus ha scritto:gringoxx ha scritto:pi_greco ha scritto:due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...
condivido.
Auris per percorsi cittadini, su extraurbani ed autostrada Leon diesel.
Si è visto in diverse prove che Auris hds a regime autostradale percorre mediamente 12 km/l.
Diesel inarrivabili.
Come gusto estetico, a mio modo di vedere molto meglio Leon.
Non a regime autostradale ma a 130 fissi su brevi tratti. Imparate a distinguere.
pi_greco ha scritto:???????????nafnlaus ha scritto:gringoxx ha scritto:pi_greco ha scritto:due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...
condivido.
Auris per percorsi cittadini, su extraurbani ed autostrada Leon diesel.
Si è visto in diverse prove che Auris hds a regime autostradale percorre mediamente 12 km/l.
Diesel inarrivabili.
Come gusto estetico, a mio modo di vedere molto meglio Leon.
Non a regime autostradale ma a 130 fissi su brevi tratti. Imparate a distinguere.
nafnlaus ha scritto:pi_greco ha scritto:???????????nafnlaus ha scritto:gringoxx ha scritto:pi_greco ha scritto:due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...
condivido.
Auris per percorsi cittadini, su extraurbani ed autostrada Leon diesel.
Si è visto in diverse prove che Auris hds a regime autostradale percorre mediamente 12 km/l.
Diesel inarrivabili.
Come gusto estetico, a mio modo di vedere molto meglio Leon.
Non a regime autostradale ma a 130 fissi su brevi tratti. Imparate a distinguere.
È chiarissimo. Le rilevazioni cosidette autostradali sono svolte, se va bene in bista, su un breve rettifilo a 130 km/h lanciati. In autostrada è tutto diverso.
hoavuto il privilegio di assistere alle prove suddette, si simula un'andatura costante a 130 indicati con rallentamenti (ma mica tanto) nei due "cappii", poi è impossibile normalizzare alla'andatura di ognuno che è differente e alle condizioni di traffico, di meteo e dello stato delle gomme...zero c. ha scritto:nafnlaus ha scritto:pi_greco ha scritto:???????????nafnlaus ha scritto:gringoxx ha scritto:pi_greco ha scritto:due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...
condivido.
Auris per percorsi cittadini, su extraurbani ed autostrada Leon diesel.
Si è visto in diverse prove che Auris hds a regime autostradale percorre mediamente 12 km/l.
Diesel inarrivabili.
Come gusto estetico, a mio modo di vedere molto meglio Leon.
Non a regime autostradale ma a 130 fissi su brevi tratti. Imparate a distinguere.
È chiarissimo. Le rilevazioni cosidette autostradali sono svolte, se va bene in bista, su un breve rettifilo a 130 km/h lanciati. In autostrada è tutto diverso.
uno dei collaudatori storici di qr mi ha riferito che il consumo definito autostradale nella media ponderata delle prove viene effettuato a 130 km/h di correvit con una riduzione percentuale in funzione della cilindrata.
vero, e no fidatevi MAI dei cdb nè degli odomoetri (detti volgarmente contakm), io ne faccio personalmente la "tara" facendo dei tratti di lunghezza nota e pragonando il vlaore misurato con quello effettivochiaro_scuro ha scritto:I consumi alti per l'ibrida in autostrada fanno il paio con quelli alti del diesel in autostrada.: io in autostrada, con i miei diesel, faccio ben 4-5 km/l in più rispetto a quelli indicati da QR :-o
Sicuramente a velocità autostradali (diciamo quando si riesce a stare ad una media sopra i 110 km/h) il diesel va meglio dell'ibrido ma, restando entro il codice della strada, non credo che vi siano differenze notevoli. Secondo me in autostrada l'HSD è penalizzata un po' anche per il comfort perchè non avendo tanta coppia alla prima salita il motore deve girare in alto.
Certamente chi fa il 60-70% dei suoi viaggi in autostrada farà bene a pensare solo al diesel ma tutti quelli che stanno sotto queste soglie potranno scegliere tranquillamente anche l'ibrido.
Ciao.
a_gricolo ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:a_gricolo ha scritto:Resta l'annosa questione delle differenze tra i consumi rilevati dalle riviste e i risultati degli utenti.....
le riviste sono brutte e cattive, le rilevazioni delle ibride le sbagliano sempre.
io tra le due comprerei una giulietta semestrale![]()
Non è questione di brutte e cattive. Il sistema ibrido per sua natura presenta consumi estremamente variabili nel breve raggio, sicuramente molto più di un'auto a motore endotermico, e altrettanto sicuramente più sensibili allo stile di guida. Tra poco potrò essere più preciso, ma al momento questa è l'impressione che emerge raccogliendo informazioni qua e là
jaccos ha scritto:leon e auris sono state le due canidadate fino alla fine.
Le differenze erano minime, fondamentalmente i fari a led su leon e il cambio automatico su auris.
Ho preferito auris per il minor prezzo (circa 1000 euro di differenza), il cambio automatico per me importantissimo, la silenziosità, la souplesse di marcia e anche per una questione di affidabilità e minor complessità (niente frizione e niente cinghie da cambiare).
Sono convinto del mio acquisto, lo sarò definitivamente quando ce l'avrò tra le mani e potrò concretamente misurare la bontà della scelta.
Divergent - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa