<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD-Leon TDI 105 , interessante confronto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD-Leon TDI 105 , interessante confronto

gringoxx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...

condivido.
Auris per percorsi cittadini, su extraurbani ed autostrada Leon diesel.
Si è visto in diverse prove che Auris hds a regime autostradale percorre mediamente 12 km/l.
Diesel inarrivabili.
Come gusto estetico, a mio modo di vedere molto meglio Leon.

Se vuoi ti porto a fare un giro in autostrada con la mia HSD in cruise a 130 stampati reali da navigatore 5,9 L x 100 km ovvero km/L ..... fai tu i conti.
 
hpx ha scritto:
Se vuoi ti porto a fare un giro in autostrada con la mia HSD in cruise a 130 stampati reali da navigatore 5,9 L x 100 km ovvero km/L ..... fai tu i conti.

non e' questo grande risultato...con la mia a4 a gasoliaccio faccio cosi ma anche di meglio in tratte autostradali in sesta... ;)
 
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
Se vuoi ti porto a fare un giro in autostrada con la mia HSD in cruise a 130 stampati reali da navigatore 5,9 L x 100 km ovvero km/L ..... fai tu i conti.

non e' questo grande risultato...con la mia a4 a gasoliaccio faccio cosi ma anche di meglio in tratte autostradali in sesta... ;)

Questo era per dire che rispetto alle prova di 4R sopra citata mi fà un baffo, e poi ho sempre detto che : chi compra una Hsd è fa parecchia autostrada e crede risparmiare sulla benzina è un illuso. Vorrei vedere la tua A4 nei percorsi per cui l'ho comprata e la frutto, dovesti dotarla di carrellino con cisterna aggiuntiva. :D
 
pi_greco ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
I consumi alti per l'ibrida in autostrada fanno il paio con quelli alti del diesel in autostrada.: io in autostrada, con i miei diesel, faccio ben 4-5 km/l in più rispetto a quelli indicati da QR :-o
Sicuramente a velocità autostradali (diciamo quando si riesce a stare ad una media sopra i 110 km/h) il diesel va meglio dell'ibrido ma, restando entro il codice della strada, non credo che vi siano differenze notevoli. Secondo me in autostrada l'HSD è penalizzata un po' anche per il comfort perchè non avendo tanta coppia alla prima salita il motore deve girare in alto.
Certamente chi fa il 60-70% dei suoi viaggi in autostrada farà bene a pensare solo al diesel ma tutti quelli che stanno sotto queste soglie potranno scegliere tranquillamente anche l'ibrido.

Ciao.
vero, e no fidatevi MAI dei cdb nè degli odomoetri (detti volgarmente contakm), io ne faccio personalmente la "tara" facendo dei tratti di lunghezza nota e pragonando il vlaore misurato con quello effettivo

per esperienza personale su più mezzi, il tachimetro e di conseguenza l'odometrico risentono parecchio dell'usura delle gomme. mi spiego meglio, la mia punto a 110 indicati con le gomme appena messe oscilla tra i 106 e 107 di navigatore, a gomme quasi finite, prima di cambiarle, a 110 indicati viaggiava a 104 di navigatore.
ma per curiosità, quali sarebbero i valori dei consumi dei due mezzi nelle varie condizioni?
 
Frankie71iceman ha scritto:
Guarda mio papà ha avuto una Prius 2 per 6 anni e 200.000 km, e ho avuto modo di guidarla parecchio anche io (almeno 10-15mila di quei km li ho fatti io..), la media totale (abbiamo tenuto il conto di TUTTI i rifornimenti, mio papà è di una precisione chirurgica su ste cose), kmtraggio totale / litri consumati,è stata di 20,7 km/l, con un buon 40%autostrada (forse qualcosa di più) , 30 extra e 30 città, quindi non proprio l'utilizzo ideale per l'ibrido (infatti dovendola sostiutire l'anno scorso è andato su un turbodiesel...).

Posso dire che il sistema ibrido Toyota va guidato come dice lui, gas a fondo per partire (ok, non proprio a tavoletta eh :D ) e poi rilasiciare pian piano, dopo un pò che ci "prendi il piede" l'ideale è schiacciare tanto finchè va solo elettrico e mollare un pò appena entra il motore normale (ovviamente però più pesti, prima entra il motore termico, quindi bisogna trovare l'equilibrio giusto..), appena raggiunta la velocità desiderata, mollare tutto, e tenere schiacciato il pedale giusto quel tanto che basta a non far ricaricare le batterie, così l'elettrico continua a spingere e si mantiene la velocità (ovviamente in discesa mollare tutto e sfruttare la gravità..)...poi è molto utile anche "frenare" col cambio in posizione "B" (il freno motore), ad alte velocità (sopra gli 80-90) dà una bella botta, anche se Toyota sconsiglia di usarlo continuamente in quel modo, per esempio è utile se in autostrada devi rallentare per uscire da uno svincolo, se calcoli bene le distanze ti trovi all'uscita alla velocità giusta senza nemmeno dover toccare i freni (mio papà ha cambiato le pastiglie la prima volta a 80.000 km e i dischi -solo davanti- a 145.000)..ecco a proposito di manutenzione: la nostra Prius verso i 180.000 km ha iniziato a bere olio, addirittura una volta ci si è accesa la spia del livello nonostante la tenessimo controllata sapendo del problema, negli ultimi 6 mesi avrà bevuto 3-4 kg d'olio, decisamente troppo (probabilmente le fasce sarebbero state da cambiare), a parte questo, due richiami ufficiali (il famoso tappetino che bloccava l'acceleratore e un problema allo sterzo, che la mia cmq non aveva) e qualche lampadina bruciata, ha visto l'officina solo per i tagliandi (fatti tutti in Toyota), il più costoso dei quali (120.000 km) è stato 350 euro totali, ma gli altri erano sui 70-90 euro...

per quanto riguarda il consumo in autostrada, non è poi così alto come tanti credono (su lunghi tratti la mia Prius stava sui 16-17 km/l a velocità variabili tra i 110 e i 140), perchè comunque l'aerodinamica moooolto curata (sulla Prius, non so la nuova Auris ma penso che sia più o meno lo stesso discorso) aiuta parecchio..poi se si guida con sempre un occhio al consumo istantaneo (molto affidabile) si imparano anche trucchi tipo prendere la scia delle macchine davanti e cose del genere (non significa stare incollati a chi precede, ovviamente; l'effetto si sentiva già a una certa distanza, con i camion nel traffico poi capitava di farsi 10-15 km andando solo in elettrico a 70-80 km/h..)

...insomma, scrivere ste cose mi sta facendo venire la nostalgia della mia Prius, chissà dov'è finita poverina :cry: ...se penso che quando mio papà l'ha presa ero deluso perchè volevo che prendesse la 159 sw...proprio vero che pure le macchine, anche quelle giapponesi, hanno un'anima e ci si affeziona...
Ottima recensione...
 
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
Se vuoi ti porto a fare un giro in autostrada con la mia HSD in cruise a 130 stampati reali da navigatore 5,9 L x 100 km ovvero km/L ..... fai tu i conti.

non e' questo grande risultato...con la mia a4 a gasoliaccio faccio cosi ma anche di meglio in tratte autostradali in sesta... ;)

Questo era per dire che rispetto alle prova di 4R sopra citata mi fà un baffo, e poi ho sempre detto che : chi compra una Hsd è fa parecchia autostrada e crede risparmiare sulla benzina è un illuso. Vorrei vedere la tua A4 nei percorsi per cui l'ho comprata e la frutto, dovesti dotarla di carrellino con cisterna aggiuntiva. :D

Ok,certo...la città e' suo terreno d'elezione,come lo e ' l'autostrada x la mia...mezzi diversi per usi diversi ;)
 
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
I consumi alti per l'ibrida in autostrada fanno il paio con quelli alti del diesel in autostrada.: io in autostrada, con i miei diesel, faccio ben 4-5 km/l in più rispetto a quelli indicati da QR :-o
Sicuramente a velocità autostradali (diciamo quando si riesce a stare ad una media sopra i 110 km/h) il diesel va meglio dell'ibrido ma, restando entro il codice della strada, non credo che vi siano differenze notevoli. Secondo me in autostrada l'HSD è penalizzata un po' anche per il comfort perchè non avendo tanta coppia alla prima salita il motore deve girare in alto.
Certamente chi fa il 60-70% dei suoi viaggi in autostrada farà bene a pensare solo al diesel ma tutti quelli che stanno sotto queste soglie potranno scegliere tranquillamente anche l'ibrido.

Ciao.
vero, e no fidatevi MAI dei cdb nè degli odomoetri (detti volgarmente contakm), io ne faccio personalmente la "tara" facendo dei tratti di lunghezza nota e pragonando il vlaore misurato con quello effettivo

per esperienza personale su più mezzi, il tachimetro e di conseguenza l'odometrico risentono parecchio dell'usura delle gomme. mi spiego meglio, la mia punto a 110 indicati con le gomme appena messe oscilla tra i 106 e 107 di navigatore, a gomme quasi finite, prima di cambiarle, a 110 indicati viaggiava a 104 di navigatore.
ma per curiosità, quali sarebbero i valori dei consumi dei due mezzi nelle varie condizioni?
vero, infatti io "ritaro" almeno 2 volte all'anno in occasione del cambio invernale/estivo degli pneumatici (con misure e quindi circonferenza di rotolamento differente) e lo verifico almeno una volta durante l'uso del treno stesso, poi applico le correzioni nel foglio excel su cui registro e faccio statistica
 
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
Se vuoi ti porto a fare un giro in autostrada con la mia HSD in cruise a 130 stampati reali da navigatore 5,9 L x 100 km ovvero km/L ..... fai tu i conti.

non e' questo grande risultato...con la mia a4 a gasoliaccio faccio cosi ma anche di meglio in tratte autostradali in sesta... ;)

Certo, ma per quanto tempo/quanti km riesci a tenere i 130 stabili in un normale giorno lavorativo? Io frequento ogni mattina la A13 e viaggiare a velocità costante è semplicemente IMPOSSIBILE.
Inoltre, in autostrada prima ci devi entrare e poi ne devi uscire. Come diceva Totò, è la somma che fa il totale......
 
modus72 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Guarda mio papà ha avuto una Prius 2 per 6 anni e 200.000 km, e ho avuto modo di guidarla parecchio anche io (almeno 10-15mila di quei km li ho fatti io..), la media totale (abbiamo tenuto il conto di TUTTI i rifornimenti, mio papà è di una precisione chirurgica su ste cose), kmtraggio totale / litri consumati,è stata di 20,7 km/l, con un buon 40%autostrada (forse qualcosa di più) , 30 extra e 30 città, quindi non proprio l'utilizzo ideale per l'ibrido (infatti dovendola sostiutire l'anno scorso è andato su un turbodiesel...).

Posso dire che il sistema ibrido Toyota va guidato come dice lui, gas a fondo per partire (ok, non proprio a tavoletta eh :D ) e poi rilasiciare pian piano, dopo un pò che ci "prendi il piede" l'ideale è schiacciare tanto finchè va solo elettrico e mollare un pò appena entra il motore normale (ovviamente però più pesti, prima entra il motore termico, quindi bisogna trovare l'equilibrio giusto..), appena raggiunta la velocità desiderata, mollare tutto, e tenere schiacciato il pedale giusto quel tanto che basta a non far ricaricare le batterie, così l'elettrico continua a spingere e si mantiene la velocità (ovviamente in discesa mollare tutto e sfruttare la gravità..)...poi è molto utile anche "frenare" col cambio in posizione "B" (il freno motore), ad alte velocità (sopra gli 80-90) dà una bella botta, anche se Toyota sconsiglia di usarlo continuamente in quel modo, per esempio è utile se in autostrada devi rallentare per uscire da uno svincolo, se calcoli bene le distanze ti trovi all'uscita alla velocità giusta senza nemmeno dover toccare i freni (mio papà ha cambiato le pastiglie la prima volta a 80.000 km e i dischi -solo davanti- a 145.000)..ecco a proposito di manutenzione: la nostra Prius verso i 180.000 km ha iniziato a bere olio, addirittura una volta ci si è accesa la spia del livello nonostante la tenessimo controllata sapendo del problema, negli ultimi 6 mesi avrà bevuto 3-4 kg d'olio, decisamente troppo (probabilmente le fasce sarebbero state da cambiare), a parte questo, due richiami ufficiali (il famoso tappetino che bloccava l'acceleratore e un problema allo sterzo, che la mia cmq non aveva) e qualche lampadina bruciata, ha visto l'officina solo per i tagliandi (fatti tutti in Toyota), il più costoso dei quali (120.000 km) è stato 350 euro totali, ma gli altri erano sui 70-90 euro...

per quanto riguarda il consumo in autostrada, non è poi così alto come tanti credono (su lunghi tratti la mia Prius stava sui 16-17 km/l a velocità variabili tra i 110 e i 140), perchè comunque l'aerodinamica moooolto curata (sulla Prius, non so la nuova Auris ma penso che sia più o meno lo stesso discorso) aiuta parecchio..poi se si guida con sempre un occhio al consumo istantaneo (molto affidabile) si imparano anche trucchi tipo prendere la scia delle macchine davanti e cose del genere (non significa stare incollati a chi precede, ovviamente; l'effetto si sentiva già a una certa distanza, con i camion nel traffico poi capitava di farsi 10-15 km andando solo in elettrico a 70-80 km/h..)

...insomma, scrivere ste cose mi sta facendo venire la nostalgia della mia Prius, chissà dov'è finita poverina :cry: ...se penso che quando mio papà l'ha presa ero deluso perchè volevo che prendesse la 159 sw...proprio vero che pure le macchine, anche quelle giapponesi, hanno un'anima e ci si affeziona...
Ottima recensione...
concordo sul giudizio di modus e sulla tecnica di guida del babbo di frankie, ma faccio notare che poi alla fine è tornato sui TD, infine la prius ha dato problemi (leggasi mangiare olio) ad un kilometraggio non elevato, se penso che la mia ha oltre 260Mm e non ne beve un goccio, e faccio 22/23km/l, con un pieno ci giro una settimana (800/1200km) e carico come si pufare (tanto) una SW da 4metri e mezzo.

Comunque ogni auto ed ogni motore ha bisogno di una sua tecnica di guida, ma certo essere il più possibile graduali e previdenti evita l'usora meccanica e quella dei freni (io ho ancora le pastiglie originali davanti e dietro le ho appena cambiate solo perchè uso il freno a mano non solo per stazionamento)
 
qualche precisazione...

ieri sera mi sono riletto le due prove... e come da me sostenuto pagine indietro il confronto non lo vedo cosi fattibile.

si dice potenza simile?

una ha 105cv...ossia 77 kw..... l'altra se non erro 136 cv totali ossia 100 kw.... dire che hanno stesse potenze mi pare esagerato... si parla di una differenza del 20% circa non poco eppure... nonostante queste differenze le prestazioni sono sempre migliori per leon. sia in accellerazione che in frenata, sui g laterali o sul giro di pista...

sui consumi io guardo sempre i dati che si rilevano sul sito tedesco sprintmonitor

media per leon su 3 anni... 5,52

media delle poche presenti ad oggi sul database per Auris 5,15

ovvio in questo momento lo sforzo economico di Toyota è lodevole, e paga in termini di vendite.

per il resto ripeto molto dipende da dove e come la si usa. ma appunto consumi e tutto il resto sono molto simili, che in questo momento differisce è il prezzo ribassato moltissimo di una e quello scontato normalmente dell'altra.

saluti
 
topomillo ha scritto:
qualche precisazione...

ieri sera mi sono riletto le due prove... e come da me sostenuto pagine indietro il confronto non lo vedo cosi fattibile.

si dice potenza simile?

una ha 105cv...ossia 77 kw..... l'altra se non erro 136 cv totali ossia 100 kw.... dire che hanno stesse potenze mi pare esagerato... si parla di una differenza del 20% circa non poco eppure... nonostante queste differenze le prestazioni sono sempre migliori per leon. sia in accellerazione che in frenata, sui g laterali o sul giro di pista...

sui consumi io guardo sempre i dati che si rilevano sul sito tedesco sprintmonitor

media per leon su 3 anni... 5,52

media delle poche presenti ad oggi sul database per Auris 5,15

ovvio in questo momento lo sforzo economico di Toyota è lodevole, e paga in termini di vendite.

per il resto ripeto molto dipende da dove e come la si usa. ma appunto consumi e tutto il resto sono molto simili, che in questo momento differisce è il prezzo ribassato moltissimo di una e quello scontato normalmente dell'altra.

saluti
Secondo me tutto dipende da cosa vuoi dall'auto.
Se ragioni con la testa: se fai molta autostrada prendi leon, in tutti gli altri casi vince auris (con le attuali promozioni)
Se ragioni col cuore, dipende che emozioni cerchi: se vuoi sportività, se provi emozioni a sentire il rombo del motore e pigiare la frizione leon; se invece cerchi il massimo comfort, silenziosità, souplesse di marcia senza pensieri e cmq apprezzi una assetto che coniughi precisione di guida e comfort allora auris.
;)
 
jaccos ha scritto:
Se ragioni col cuore, dipende che emozioni cerchi: se vuoi sportività, se provi emozioni a sentire il rombo del motore e pigiare la frizione leon

Un diesel come quello avrebbe un "rombo" capace di emozionare? E addirittura darebbe "sportività" ?

Tanto da scomodare il "cuore" nella scelta dell'auto?

:lol: :D
 
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
Se vuoi ti porto a fare un giro in autostrada con la mia HSD in cruise a 130 stampati reali da navigatore 5,9 L x 100 km ovvero km/L ..... fai tu i conti.

non e' questo grande risultato...con la mia a4 a gasoliaccio faccio cosi ma anche di meglio in tratte autostradali in sesta... ;)

Certo, ma per quanto tempo/quanti km riesci a tenere i 130 stabili in un normale giorno lavorativo? Io frequento ogni mattina la A13 e viaggiare a velocità costante è semplicemente IMPOSSIBILE.
Inoltre, in autostrada prima ci devi entrare e poi ne devi uscire. Come diceva Totò, è la somma che fa il totale......

Ma certo,nei miei tratti quotidiani,A7, e' ovvio che no..ma garantito che ho fatto,più di un viaggio,autostradale a 130/140 bevendo niente ;) ..poi in città la media si abbassa e come dici te l'ibrido viene fuori...
 
Jambana ha scritto:
jaccos ha scritto:
Se ragioni col cuore, dipende che emozioni cerchi: se vuoi sportività, se provi emozioni a sentire il rombo del motore e pigiare la frizione leon

Un diesel come quello avrebbe un "rombo" capace di emozionare? E addirittura darebbe "sportività" ?

Tanto da scomodare il "cuore" nella scelta dell'auto?

:lol: :D

concordo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

il 1.6 tdi di vw è un motopolmone.... però.... lascia dietro i due motori toyota...

;)
 
Back
Alto