Guarda mio papà ha avuto una Prius 2 per 6 anni e 200.000 km, e ho avuto modo di guidarla parecchio anche io (almeno 10-15mila di quei km li ho fatti io..), la media totale (abbiamo tenuto il conto di TUTTI i rifornimenti, mio papà è di una precisione chirurgica su ste cose), kmtraggio totale / litri consumati,è stata di 20,7 km/l, con un buon 40%autostrada (forse qualcosa di più) , 30 extra e 30 città, quindi non proprio l'utilizzo ideale per l'ibrido (infatti dovendola sostiutire l'anno scorso è andato su un turbodiesel...).
Posso dire che il sistema ibrido Toyota va guidato come dice lui, gas a fondo per partire (ok, non proprio a tavoletta eh

) e poi rilasiciare pian piano, dopo un pò che ci "prendi il piede" l'ideale è schiacciare tanto finchè va solo elettrico e mollare un pò appena entra il motore normale (ovviamente però più pesti, prima entra il motore termico, quindi bisogna trovare l'equilibrio giusto..), appena raggiunta la velocità desiderata, mollare tutto, e tenere schiacciato il pedale giusto quel tanto che basta a non far ricaricare le batterie, così l'elettrico continua a spingere e si mantiene la velocità (ovviamente in discesa mollare tutto e sfruttare la gravità..)...poi è molto utile anche "frenare" col cambio in posizione "B" (il freno motore), ad alte velocità (sopra gli 80-90) dà una bella botta, anche se Toyota sconsiglia di usarlo continuamente in quel modo, per esempio è utile se in autostrada devi rallentare per uscire da uno svincolo, se calcoli bene le distanze ti trovi all'uscita alla velocità giusta senza nemmeno dover toccare i freni (mio papà ha cambiato le pastiglie la prima volta a 80.000 km e i dischi -solo davanti- a 145.000)..ecco a proposito di manutenzione: la nostra Prius verso i 180.000 km ha iniziato a bere olio, addirittura una volta ci si è accesa la spia del livello nonostante la tenessimo controllata sapendo del problema, negli ultimi 6 mesi avrà bevuto 3-4 kg d'olio, decisamente troppo (probabilmente le fasce sarebbero state da cambiare), a parte questo, due richiami ufficiali (il famoso tappetino che bloccava l'acceleratore e un problema allo sterzo, che la mia cmq non aveva) e qualche lampadina bruciata, ha visto l'officina solo per i tagliandi (fatti tutti in Toyota), il più costoso dei quali (120.000 km) è stato 350 euro totali, ma gli altri erano sui 70-90 euro...
per quanto riguarda il consumo in autostrada, non è poi così alto come tanti credono (su lunghi tratti la mia Prius stava sui 16-17 km/l a velocità variabili tra i 110 e i 140), perchè comunque l'aerodinamica moooolto curata (sulla Prius, non so la nuova Auris ma penso che sia più o meno lo stesso discorso) aiuta parecchio..poi se si guida con sempre un occhio al consumo istantaneo (molto affidabile) si imparano anche trucchi tipo prendere la scia delle macchine davanti e cose del genere (non significa stare incollati a chi precede, ovviamente; l'effetto si sentiva già a una certa distanza, con i camion nel traffico poi capitava di farsi 10-15 km andando solo in elettrico a 70-80 km/h..)
...insomma, scrivere ste cose mi sta facendo venire la nostalgia della mia Prius, chissà dov'è finita poverina :cry: ...se penso che quando mio papà l'ha presa ero deluso perchè volevo che prendesse la 159 sw...proprio vero che pure le macchine, anche quelle giapponesi, hanno un'anima e ci si affeziona...