<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD-Leon TDI 105 , interessante confronto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD-Leon TDI 105 , interessante confronto

..c'è anche da dire che l'ultima Leon è veramente bruttina.
Quanto mi piacevano la prima e la seconda serie..questa terza l'hanno fatta di un anonimo disarmante..oltre a essere una "Ibizona", ne più e ne meno.
 
.... i gusti sono gusti... :rolleyes: :rolleyes:

se trovate bella la Auris..ok :D :D :D :D

detto questo, se una persona utilizza molto la macchina su strada extraurbana e autostrade credo la scelta sia verso la Spagnola altrimenti tra le due se si rimane in ambito urbano meglio la Jappo.

che poi vabbe io giusto perchè le ho trovate ambedue sul giornale insieme le ho assimilate...

per il resto macchine diverse,.
 
pi_greco ha scritto:
due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...

condivido.
Auris per percorsi cittadini, su extraurbani ed autostrada Leon diesel.
Si è visto in diverse prove che Auris hds a regime autostradale percorre mediamente 12 km/l.
Diesel inarrivabili.
Come gusto estetico, a mio modo di vedere molto meglio Leon.
 
gringoxx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...

condivido.
Auris per percorsi cittadini, su extraurbani ed autostrada Leon diesel.
Si è visto in diverse prove che Auris hds a regime autostradale percorre mediamente 12 km/l.
Diesel inarrivabili.
Come gusto estetico, a mio modo di vedere molto meglio Leon.

Non a regime autostradale ma a 130 fissi su brevi tratti. Imparate a distinguere.
 
nafnlaus ha scritto:
gringoxx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...

condivido.
Auris per percorsi cittadini, su extraurbani ed autostrada Leon diesel.
Si è visto in diverse prove che Auris hds a regime autostradale percorre mediamente 12 km/l.
Diesel inarrivabili.
Come gusto estetico, a mio modo di vedere molto meglio Leon.

Non a regime autostradale ma a 130 fissi su brevi tratti. Imparate a distinguere.
???????????
 
pi_greco ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
gringoxx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...

condivido.
Auris per percorsi cittadini, su extraurbani ed autostrada Leon diesel.
Si è visto in diverse prove che Auris hds a regime autostradale percorre mediamente 12 km/l.
Diesel inarrivabili.
Come gusto estetico, a mio modo di vedere molto meglio Leon.

Non a regime autostradale ma a 130 fissi su brevi tratti. Imparate a distinguere.
???????????

È chiarissimo. Le rilevazioni cosidette autostradali sono svolte, se va bene in bista, su un breve rettifilo a 130 km/h lanciati. In autostrada è tutto diverso.
 
nafnlaus ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
gringoxx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...

condivido.
Auris per percorsi cittadini, su extraurbani ed autostrada Leon diesel.
Si è visto in diverse prove che Auris hds a regime autostradale percorre mediamente 12 km/l.
Diesel inarrivabili.
Come gusto estetico, a mio modo di vedere molto meglio Leon.

Non a regime autostradale ma a 130 fissi su brevi tratti. Imparate a distinguere.
???????????

È chiarissimo. Le rilevazioni cosidette autostradali sono svolte, se va bene in bista, su un breve rettifilo a 130 km/h lanciati. In autostrada è tutto diverso.

uno dei collaudatori storici di qr mi ha riferito che il consumo definito autostradale nella media ponderata delle prove viene effettuato a 130 km/h di correvit con una riduzione percentuale in funzione della cilindrata.
 
I consumi alti per l'ibrida in autostrada fanno il paio con quelli alti del diesel in autostrada.: io in autostrada, con i miei diesel, faccio ben 4-5 km/l in più rispetto a quelli indicati da QR :-o
Sicuramente a velocità autostradali (diciamo quando si riesce a stare ad una media sopra i 110 km/h) il diesel va meglio dell'ibrido ma, restando entro il codice della strada, non credo che vi siano differenze notevoli. Secondo me in autostrada l'HSD è penalizzata un po' anche per il comfort perchè non avendo tanta coppia alla prima salita il motore deve girare in alto.
Certamente chi fa il 60-70% dei suoi viaggi in autostrada farà bene a pensare solo al diesel ma tutti quelli che stanno sotto queste soglie potranno scegliere tranquillamente anche l'ibrido.

Ciao.
 
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
gringoxx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
due vocazioni opposte, una all'urbano e l'altra all' autostrada... poi sui gusti estetici non discuto...

condivido.
Auris per percorsi cittadini, su extraurbani ed autostrada Leon diesel.
Si è visto in diverse prove che Auris hds a regime autostradale percorre mediamente 12 km/l.
Diesel inarrivabili.
Come gusto estetico, a mio modo di vedere molto meglio Leon.

Non a regime autostradale ma a 130 fissi su brevi tratti. Imparate a distinguere.
???????????

È chiarissimo. Le rilevazioni cosidette autostradali sono svolte, se va bene in bista, su un breve rettifilo a 130 km/h lanciati. In autostrada è tutto diverso.

uno dei collaudatori storici di qr mi ha riferito che il consumo definito autostradale nella media ponderata delle prove viene effettuato a 130 km/h di correvit con una riduzione percentuale in funzione della cilindrata.
hoavuto il privilegio di assistere alle prove suddette, si simula un'andatura costante a 130 indicati con rallentamenti (ma mica tanto) nei due "cappii", poi è impossibile normalizzare alla'andatura di ognuno che è differente e alle condizioni di traffico, di meteo e dello stato delle gomme...

comunque per esperienza il td è un motore poco indicato alla città, probabilmente l'ibrido attualmente il migliore, attendo con ansia gli ibridi con carburanti alternativi e quelil seriali
 
chiaro_scuro ha scritto:
I consumi alti per l'ibrida in autostrada fanno il paio con quelli alti del diesel in autostrada.: io in autostrada, con i miei diesel, faccio ben 4-5 km/l in più rispetto a quelli indicati da QR :-o
Sicuramente a velocità autostradali (diciamo quando si riesce a stare ad una media sopra i 110 km/h) il diesel va meglio dell'ibrido ma, restando entro il codice della strada, non credo che vi siano differenze notevoli. Secondo me in autostrada l'HSD è penalizzata un po' anche per il comfort perchè non avendo tanta coppia alla prima salita il motore deve girare in alto.
Certamente chi fa il 60-70% dei suoi viaggi in autostrada farà bene a pensare solo al diesel ma tutti quelli che stanno sotto queste soglie potranno scegliere tranquillamente anche l'ibrido.

Ciao.
vero, e no fidatevi MAI dei cdb nè degli odomoetri (detti volgarmente contakm), io ne faccio personalmente la "tara" facendo dei tratti di lunghezza nota e pragonando il vlaore misurato con quello effettivo
 
a_gricolo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Resta l'annosa questione delle differenze tra i consumi rilevati dalle riviste e i risultati degli utenti.....

le riviste sono brutte e cattive, le rilevazioni delle ibride le sbagliano sempre.

io tra le due comprerei una giulietta semestrale :D

Non è questione di brutte e cattive. Il sistema ibrido per sua natura presenta consumi estremamente variabili nel breve raggio, sicuramente molto più di un'auto a motore endotermico, e altrettanto sicuramente più sensibili allo stile di guida. Tra poco potrò essere più preciso, ma al momento questa è l'impressione che emerge raccogliendo informazioni qua e là

Guarda mio papà ha avuto una Prius 2 per 6 anni e 200.000 km, e ho avuto modo di guidarla parecchio anche io (almeno 10-15mila di quei km li ho fatti io..), la media totale (abbiamo tenuto il conto di TUTTI i rifornimenti, mio papà è di una precisione chirurgica su ste cose), kmtraggio totale / litri consumati,è stata di 20,7 km/l, con un buon 40%autostrada (forse qualcosa di più) , 30 extra e 30 città, quindi non proprio l'utilizzo ideale per l'ibrido (infatti dovendola sostiutire l'anno scorso è andato su un turbodiesel...).

Posso dire che il sistema ibrido Toyota va guidato come dice lui, gas a fondo per partire (ok, non proprio a tavoletta eh :D ) e poi rilasiciare pian piano, dopo un pò che ci "prendi il piede" l'ideale è schiacciare tanto finchè va solo elettrico e mollare un pò appena entra il motore normale (ovviamente però più pesti, prima entra il motore termico, quindi bisogna trovare l'equilibrio giusto..), appena raggiunta la velocità desiderata, mollare tutto, e tenere schiacciato il pedale giusto quel tanto che basta a non far ricaricare le batterie, così l'elettrico continua a spingere e si mantiene la velocità (ovviamente in discesa mollare tutto e sfruttare la gravità..)...poi è molto utile anche "frenare" col cambio in posizione "B" (il freno motore), ad alte velocità (sopra gli 80-90) dà una bella botta, anche se Toyota sconsiglia di usarlo continuamente in quel modo, per esempio è utile se in autostrada devi rallentare per uscire da uno svincolo, se calcoli bene le distanze ti trovi all'uscita alla velocità giusta senza nemmeno dover toccare i freni (mio papà ha cambiato le pastiglie la prima volta a 80.000 km e i dischi -solo davanti- a 145.000)..ecco a proposito di manutenzione: la nostra Prius verso i 180.000 km ha iniziato a bere olio, addirittura una volta ci si è accesa la spia del livello nonostante la tenessimo controllata sapendo del problema, negli ultimi 6 mesi avrà bevuto 3-4 kg d'olio, decisamente troppo (probabilmente le fasce sarebbero state da cambiare), a parte questo, due richiami ufficiali (il famoso tappetino che bloccava l'acceleratore e un problema allo sterzo, che la mia cmq non aveva) e qualche lampadina bruciata, ha visto l'officina solo per i tagliandi (fatti tutti in Toyota), il più costoso dei quali (120.000 km) è stato 350 euro totali, ma gli altri erano sui 70-90 euro...

per quanto riguarda il consumo in autostrada, non è poi così alto come tanti credono (su lunghi tratti la mia Prius stava sui 16-17 km/l a velocità variabili tra i 110 e i 140), perchè comunque l'aerodinamica moooolto curata (sulla Prius, non so la nuova Auris ma penso che sia più o meno lo stesso discorso) aiuta parecchio..poi se si guida con sempre un occhio al consumo istantaneo (molto affidabile) si imparano anche trucchi tipo prendere la scia delle macchine davanti e cose del genere (non significa stare incollati a chi precede, ovviamente; l'effetto si sentiva già a una certa distanza, con i camion nel traffico poi capitava di farsi 10-15 km andando solo in elettrico a 70-80 km/h..)

...insomma, scrivere ste cose mi sta facendo venire la nostalgia della mia Prius, chissà dov'è finita poverina :cry: ...se penso che quando mio papà l'ha presa ero deluso perchè volevo che prendesse la 159 sw...proprio vero che pure le macchine, anche quelle giapponesi, hanno un'anima e ci si affeziona...
 
jaccos ha scritto:
leon e auris sono state le due canidadate fino alla fine.
Le differenze erano minime, fondamentalmente i fari a led su leon e il cambio automatico su auris.
Ho preferito auris per il minor prezzo (circa 1000 euro di differenza), il cambio automatico per me importantissimo, la silenziosità, la souplesse di marcia e anche per una questione di affidabilità e minor complessità (niente frizione e niente cinghie da cambiare).
Sono convinto del mio acquisto, lo sarò definitivamente quando ce l'avrò tra le mani e potrò concretamente misurare la bontà della scelta.

Stesso dubbio, stessa soluzione. Il dsg 7 marce di leon poi non mi pareva un ipotesi proponibile, troppi problemi, letti, visti, sentiti.
Anche per me ibrido, e si chiude così la mia storia di ricerca dell'auto, durata molto, partita da un amorazzo per giulietta e finita in giappone.
Speriam bene.
 
Back
Alto